CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 11 febbraio 2009
135.
XVI LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Trasporti, poste e telecomunicazioni (IX)
COMUNICATO
Pag. 84

ELEZIONE DI UN SEGRETARIO

Mercoledì 11 febbraio 2009. - Presidenza del presidente Mario VALDUCCI.

La seduta comincia alle 14.45.

Mario VALDUCCI, presidente, avverte che la Commissione deve procedere alla votazione per l'elezione di un Segretario e che risulterà eletto segretario il deputato che avrà ottenuto il maggior numero di voti.

Mario TULLO (PD), intervenendo sull'ordine dei lavori, segnala che è in corso una riunione del proprio gruppo, per cui alcuni membri della Commissione non possono partecipare alla votazione.

Mario VALDUCCI, presidente, indìce la votazione per l'elezione di un Segretario.
Chiusa la votazione, comunica che la Commissione non è in numero legale. Apprezzate le circostanze, convoca di nuovo la Commissione per l'elezione di un Segretario per domani alle ore 11.

La seduta termina alle 15.05.

ATTI DEL GOVERNO

Mercoledì 11 febbraio 2009. - Presidenza del presidente Mario VALDUCCI. - Interviene il sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti, Mario Mantovani.

La seduta comincia alle 15.05.

Schema di regolamento recante recepimento della direttiva 2005/45/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 settembre 2005, riguardante il reciproco riconoscimento dei certificati rilasciati dagli Stati membri alla gente di mare e recante modificazione della direttiva 2001/25/CE.
Atto n. 58.

(Seguito esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento, e conclusione - Parere favorevole).

La Commissione prosegue l'esame dello schema di decreto all'ordine del giorno, iniziato nella seduta del 5 febbraio 2009.

Pag. 85

Mario VALDUCCI, presidente, ricorda che nella seduta del 5 febbraio 2009 il relatore ha formulato una proposta di parere favorevole. Nessuno chiedendo di intervenire, mette quindi in votazione la proposta di parere del relatore.

La Commissione approva la proposta di parere favorevole del relatore.

La seduta termina alle 15.10.

SEDE CONSULTIVA

Mercoledì 11 febbraio 2009. - Presidenza del presidente Mario VALDUCCI. - Interviene il sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti, Mario Mantovani.

La seduta comincia alle 15.10.

Ratifica Accordo di cooperazione relativo ad un sistema globale di navigazione satellitare civile (GNSS) tra la Comunità europea e i suoi Stati membri e l'Ucraina.
C. 2013 Governo.

(Parere alla III Commissione).
(Esame e conclusione - Parere favorevole).

La Commissione inizia l'esame del provvedimento in oggetto.

Mario VALDUCCI, presidente, in sostituzione del relatore, ricorda che la IX Commissione è chiamata ad esprimere il proprio parere alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge n. 2013, che dispone l'autorizzazione alla ratifica di un Accordo relativo ad un sistema globale di navigazione satellitare civile (GNSS). L'Accordo è stato stipulato a Kiev il 1o dicembre 2005 tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l'Ucraina, dall'altra.
Evidenzia che la politica europea di navigazione satellitare è finalizzata a mettere a disposizione dell'Unione europea due sistemi di navigazione satellitare (GNSS). Tali sistemi sono realizzati rispettivamente dai programmi GALILEO ed EGNOS (European Geostationary Navigation Overlay System - Sistema Europeo di Copertura per la Navigazione Geostazionaria).
Rammenta che in materia è recentemente intervenuto il regolamento comunitario n. 683/2008, concernente il proseguimento dell'attuazione dei programmi europei di navigazione satellitare EGNOS e Galileo. Il nuovo regolamento prevede una rigida ripartizione delle competenze tra la Comunità europea, rappresentata dalla Commissione, l'Autorità di vigilanza del GNSS europeo e l'Agenzia spaziale europea; conferisce inoltre alla Commissione la responsabilità dell'attuazione dei programmi.
Sottolinea che il programma GALILEO mira a realizzare la prima infrastruttura mondiale di navigazione e posizionamento via satellite concepita espressamente per scopi civili ed è completamente indipendente dagli altri sistemi già realizzati o che potrebbero essere sviluppati nel resto del mondo.
Il programma EGNOS punta a migliorare la qualità dei segnali del sistema statunitense GPS e del sistema russo GLONASS al fine di garantirne l'affidabilità su una vasta area geografica.
Fa presente che il programma comprende una fase di definizione, una fase di sviluppo, una fase costitutiva e una fase operativa. La fase costitutiva dovrebbe concludersi nel 2013, per rendere operativo il sistema nel corso del 2013.
Le fasi di definizione e sviluppo, che rappresentano la parte del programma dedicata alla ricerca, sono state finanziate dal bilancio comunitario per le reti transeuropee. La fase costitutiva dovrà essere finanziata integralmente dalla Comunità europea in mancanza di un impegno concreto del settore privato. La fase operativa di sfruttamento del sistema potrà essere oggetto di contratti di concessione di servizi o di appalti pubblici di servizi con il settore privato.
Infine ricorda che l'Accordo con l'Ucraina è composto da 17 articoli, tra i

Pag. 86

quali segnala in particolare l'articolo 2, nel quale si specifica che GALILEO è un sistema globale autonomo europeo di misurazione del tempo e di navigazione satellitare, sotto controllo civile, per la prestazione di servizi di navigazione satellitare globale e che l'esercizio del sistema, progettato dalla Comunità europea e dai suoi Stati membri, può essere trasferito a privati; l'articolo 3, che elenca i principi che le Parti applicheranno, tra i quali la partnership nel Programma GALILEO, la reciprocità nell'offerta di opportunità per realizzare attività di cooperazione per scopi civili della CE, dei suoi Stati membri o dell'Ucraina, nonché lo scambio di informazioni attinenti alle attività di cooperazione e la tutela dei diritti di proprietà intellettuale; l'articolo 4, che delimita - nel settore della navigazione satellitare e della generazione di segnali orari - l'ambito della cooperazione, la quale ricomprende la ricerca scientifica, la produzione industriale, la formazione, lo sviluppo dei servizi e del mercato; le Parti possono comunque estendere i settori di cooperazione attraverso un accordo separato successivo; l'articolo 8, il quale prevede che le Parti sostengano le rispettive industrie, anche ricorrendo allo strumento della joint venture, nonché il commercio e gli investimenti nelle infrastrutture di navigazione satellitare, e stabilisce che le esportazioni di beni e tecnologie «sensibili» dell'Ucraina verso Paesi terzi siano sottoposte, ove previsto, all'autorizzazione preventiva dell'Autorità per la sicurezza del programma GALILEO; l'articolo 12, che impegna le Parti a proteggere i sistemi globali di navigazione satellitari contro ogni abuso, interferenza, interruzione ed atto ostile e a prendere tutte le iniziative praticabili per garantire la qualità, continuità e sicurezza dei servizi di navigazione satellitare e delle relative infrastrutture sul loro territorio; l'articolo 15, in materia di finanziamenti, che stabilisce che un accordo distinto regolerà la quantificazione e le modalità del contributo dell'Ucraina al Programma GALILEO. Sono anche previste alcune agevolazioni fiscali, doganali e relative all'ingresso e soggiorno, con riferimento a persone, capitali e attrezzature impiegati nelle attività di cooperazione per l'attuazione dell'Accordo in esame.
In conclusione, formula una proposta di parere favorevole.

La Commissione approva la proposta di parere favorevole del relatore.

La seduta termina alle 15.15.