CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 5 maggio 2009
172.
XVI LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Trasporti, poste e telecomunicazioni (IX)
COMUNICATO
Pag. 84

INDAGINE CONOSCITIVA

Martedì 5 maggio 2009. - Presidenza del presidente Mario VALDUCCI.

La seduta comincia alle 11.55.

Indagine conoscitiva sul sistema aeroportuale italiano.
Audizione di rappresentanti della società di gestione dell'aeroporto di Palermo (GES.A.P. SpA).
(Svolgimento e conclusione).

Mario VALDUCCI, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori sarà assicurata, oltre che mediante l'attivazione dell'impianto audiovisivo a circuito chiuso, anche attraverso la trasmissione televisiva sul canale satellitare della Camera dei deputati.
Introduce, quindi, l'audizione.

Carmelo SCELTA, Direttore generale della società di gestione dell'aeroporto di Palermo (GES.A.P. SpA), svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

Intervengono quindi per porre quesiti e formulare osservazioni i deputati Vincenzo GAROFALO (PdL) e Aurelio Salvatore MISITI (IdV).

Carmelo SCELTA, Direttore generale della società di gestione dell'aeroporto di Palermo (GES.A.P. SpA), risponde ai quesiti posti, fornendo ulteriori precisazioni.

Mario VALDUCCI, presidente, ringrazia il rappresentante della società di gestione dell'aeroporto di Palermo (GES.A.P. SpA), per il suo intervento.
Dichiara quindi conclusa l'audizione.

Pag. 85

Indagine conoscitiva sul sistema aeroportuale italiano.
Audizione di rappresentanti della società di gestione dell'aeroporto di Napoli (GE.S.A.C. SpA).
(Svolgimento e conclusione).

Mario VALDUCCI, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori sarà assicurata, oltre che mediante l'attivazione dell'impianto audiovisivo a circuito chiuso, anche attraverso la trasmissione televisiva sul canale satellitare della Camera dei deputati.
Introduce, quindi, l'audizione.

Mauro POLLIO, presidente e amministratore delegato della società di gestione dell'aeroporto di Napoli (GE.S.A.C. SpA), svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

Intervengono quindi per porre quesiti e formulare osservazioni il deputato Aurelio Salvatore MISITI (IdV) e Mario VALDUCCI, presidente.

Mauro POLLIO, presidente e amministratore delegato della società di gestione dell'aeroporto di Napoli (GE.S.A.C. SpA), risponde ai quesiti posti, fornendo ulteriori precisazioni.

Mario VALDUCCI, presidente, ringrazia i rappresentanti della società di gestione dell'aeroporto di Napoli (GE.S.A.C. SpA), per il loro intervento.
Dichiara quindi conclusa l'audizione.

La seduta termina alle 12.55.

N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

SEDE CONSULTIVA

Martedì 5 maggio 2009. - Presidenza del presidente Mario VALDUCCI. - Interviene il Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico, Paolo Romani.

La seduta comincia alle 13.

Legge comunitaria 2008.
C. 2320 Governo, approvato dal Senato.

(Parere alla XIV Commissione).
(Esame emendamenti e conclusione - Parere contrario).

La Commissione inizia l'esame degli emendamenti del provvedimento in oggetto.

Mario VALDUCCI, presidente, avverte che la XIV Commissione Politiche dell'Unione europea ha trasmesso, ai fini dell'espressione del parere, gli emendamenti Misiti 23.1, De Biasi 23.2 e l'articolo aggiuntivo Misiti 23.01, riferiti al disegno di legge comunitaria per il 2008 (C. 2320).

Daniele TOTO (PdL), relatore, fa presente che la XIV Commissione Politiche dell'Unione europea ha trasmesso tre proposte emendative, presentate al disegno di legge comunitaria per il 2008, che riguardano materie di competenza della Commissione. Ricorda che, secondo la particolare procedura di esame del disegno di legge comunitaria, ciascuna Commissione di settore è chiamata ad esprimere il parere sulle proposte emendative attinenti all'ambito delle proprie competenze.
Sottolinea che le tre proposte emendative trasmesse sono tutte riferite all'articolo 23 del disegno di legge comunitaria, che prevede alcuni specifici criteri di delega per quanto concerne l'attuazione della direttiva 2007/65/CE, di modifica della direttiva 89/552/CEE, relativa al coordinamento di disposizioni concernenti l'esercizio delle attività televisive.
In particolare osserva che l'emendamento Misiti 23.1 aggiunge ai due criteri di

Pag. 86

delega già previsti dal testo dell'articolo sopra richiamato, un ulteriore criterio di delega in tema di incremento del pluralismo dei mezzi di informazione, richiamando a tal fine la piena attuazione della direttiva 2002/21/CE, che ha istituito un quadro normativo comune per le reti e i servizi di comunicazione elettronica, e l'esecuzione della sentenza della Corte di giustizia del 31 gennaio 2008 in materia di frequenze televisive. Propone quindi di esprimere parere contrario sull'emendamento Misiti 23.1, in quanto si tratta di materia non riconducibile ai contenuti della direttiva 2007/65/CE. Rileva altresì che la direttiva 2002/21/CE, richiamata dall'emendamento è stata integralmente recepita mediante il decreto legislativo n. 259 del 2003.
Fa presente che anche l'emendamento De Biasi 23.2 inserisce ulteriori criteri per l'attuazione della delega di cui all'articolo 23 del disegno di legge comunitaria. Più precisamente, evidenzia che i criteri prospettati dall'emendamento comportano, in primo luogo, l'obbligo per i titolari di diritti di trasmissione televisiva in esclusiva di concedere alle altre emittenti il diritto di utilizzare brevi estratti nei programmi di informazione generale a condizioni eque, ragionevoli e non discriminatorie; in secondo luogo, con l'emendamento De Biasi 23.2, si propone di introdurre un limite del 18 per cento al rapporto proporzionale tra spot pubblicitari televisivi e spot di televendita per ciascuna ora di trasmissione e si precisa, a fini applicativi, la definizione di spot pubblicitario televisivo. Fa inoltre presente che si prospetta la ridefinizione di «produttori indipendenti dalle emittenti» nel senso di tener conto di criteri quali la proprietà della società di produzione, il numero dei programmi forniti alla stessa emittente e la proprietà dei diritti derivati. Propone di esprimere parere contrario anche sull'emendamento De Biasi 23.2, in quanto le disposizioni oggetto delle lettere b-bis) e b-ter) dell'emendamento sono previste nella normativa di recepimento della direttiva 89/552/CEE, mentre la nozione di produttori indipendenti dalle emittenti, cui fa riferimento la lettera b-quater), non è rinvenibile nella direttiva 2007/65/CE.
In ultimo sottolinea che l'articolo aggiuntivo Misiti 23.01 prevede che il Ministero dello sviluppo economico adotti provvedimenti necessari a far cessare le trasmissioni sulle frequenze delle reti private eccedenti i limiti di cui all'articolo 1, comma 3, del decreto-legge n. 352 del 2003. Evidenzia che l'emendamento prevede: che le frequenze che in tal modo si liberano siano assegnate al Ministero dello sviluppo economico per essere concesse ai destinatari delle concessioni rilasciate il 28 luglio 1999, che non hanno potuto avviare le trasmissioni a causa della mancata assegnazione delle frequenze; che tali soggetti debbano impegnarsi a digitalizzare la rete assegnata entro il termine fissato per la conversione delle reti televisive in tecnica digitale; che le eventuali frequenze residue siano assegnate dal Ministero dello sviluppo economico attraverso procedure di gara ad evidenza pubblica. Anche su questo emendamento propone di esprimere parere contrario in quanto si tratta di disposizioni estranee rispetto a quelle contenute nel disegno di legge comunitaria.
Formula quindi una proposta di parere contrario sugli emendamenti Misiti 23.1, De Biasi 23.2 e sull'articolo aggiuntivo Misiti 23.01.

Il sottosegretario Paolo ROMANI esprime parere conforme a quello del relatore.

La Commissione approva la proposta di parere contrario del relatore sulle proposte emendative in oggetto.

La seduta termina alle 13.10.

ERRATA CORRIGE

Nel Bollettino delle Giunte e delle Commissioni parlamentari di giovedì 23 aprile 2009, pagina 71, seconda colonna, dopo la trentaduesima riga sono inserite le seguenti: «AVVERTENZA: INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA: Il seguente

Pag. 87

punto all'ordine del giorno non è stato trattato: Interrogazione n. 5-01330 Montagnoli: Carente stato di manutenzione della strada statale Transpolesana».

Nel Bollettino delle Giunte e delle Commissioni parlamentari di mercoledì 29 aprile 2009, pagina 120, seconda colonna, le righe dalla quindicesima alla diciassettesima sono sostituite dalle seguenti: «Sostituire la rubrica con la seguente: (Modifiche agli articoli 6 e 77 del decreto legislativo n. 285 del 1992, in materia di pneumatici invernali e di produzione e commercializzazione di pneumatici non omologati).

Nel Bollettino delle Giunte e delle Commissioni parlamentari di mercoledì 29 aprile 2009, pagina 121, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) alla prima colonna, ventinovesima riga, la lettera: «c)» è sostituita dalla seguente: «a)»;
b) alla prima colonna, trentaduesima riga, la lettera: «d)» è sostituita dalla seguente: «b)»;
c) alla prima colonna, dopo la trentottesima riga, sono aggiunte le seguenti: «c) alla rubrica sostituire le parole: all'articolo 104 con le seguenti: agli articoli 104 e 114»;
d) alla seconda colonna, dopo la trentunesima riga, sono inserite le seguenti: «a) al comma 1, lettera a), aggiungere in fine la seguente parola: pecuniaria»;
e) alla seconda colonna, trentaduesima riga, la lettera: «a)» è sostituita dalla seguente: «b)»;
f) alla seconda colonna, trentaseiesima riga, la lettera: «b)» è sostituita dalla seguente: «c)»;
g) alla seconda colonna, dopo la quarantesima riga, sono inserite le seguenti: «a) al comma 1, lettera b), sopprimere le parole: , della difesa»; b) al comma 1 lettera c), capoverso comma 3-bis, sopprimere le parole:, il Ministro della difesa»;
h) alla seconda colonna, quarantunesima riga, la lettera: «a)» è sostituita dalla seguente: «c)»;

Nel Bollettino delle Giunte e delle Commissioni parlamentari di mercoledì 29 aprile 2009, pagina 122, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) alla prima colonna, ottava riga, la lettera: «b)» è sostituita dalla seguente: «d)»;
b) alla prima colonna, dopo la dodicesima riga, sono inserite le seguenti: «e) al comma 1, lettera d) capoverso comma 11, sostituire le parole: al comma 3 con le seguenti: al comma 3-bis»;
c) alla prima colonna, tredicesima riga, la lettera: «c)» è sostituita dalla seguente: «f)»;
d) alla prima colonna, dopo la quindicesima riga, sono inserite le seguenti: «All'articolo 26, rubrica, sopprimere le parole:, e modifica all'articolo 128, in materia di revisione della patente di guida»;
e) alla prima colonna, dopo la ventiquattresima riga, sono inserite le seguenti: «All'articolo 21-bis, comma 1, sostituire le parole: dal Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici, con le seguenti: con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti»;
f) alla prima colonna, ventiseiesima riga, sono aggiunte in fine le seguenti parole: «e dopo le parole: del percorso sopprimere le seguenti: del veicolo»;
g) alla prima colonna, dopo la ventiseiesima riga, sono inserite le seguenti: «all'articolo 23, ovunque ricorrano, sostituire le parole: Ministro della salute con le seguenti: Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali»;
h) alla prima colonna, le righe trentacinquesima e trentaseiesima, sono sostituite dalle seguenti: «(Modifiche all'articolo 126 del decreto legislativo n. 285 del 1992, in materia di procedure di rinnovo di validità della patente di guida)».