CAMERA DEI DEPUTATI
Giovedì 24 luglio 2008
42.
XVI LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Politiche dell'Unione europea (XIV)
COMUNICATO
Pag. 142

SEDE CONSULTIVA

Giovedì 24 luglio 2008. - Presidenza del presidente Mario PESCANTE.

La seduta comincia alle 9.05.

Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2007.
C. 1416 Governo.

Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2008.
C. 1417 Governo.

Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze (limitatamente alle parti di competenza).
(Parere alla V Commissione).
(Seguito dell'esame congiunto e conclusione - Relazioni favorevoli).

Pag. 143

La Commissione prosegue l'esame congiunto dei provvedimenti in titolo, rinviato nella seduta del 23 luglio 2008.

Mario PESCANTE, presidente, avverte che non sono stati presentati emendamenti al disegno di legge per l'assestamento del bilancio dello Stato per il 2008.

Maurizio DEL TENNO (PdL), relatore, formula la proposta di riferire in senso favorevole su entrambi i disegni legge.

Antonio RAZZI (IdV) preannuncia il voto favorevole del suo gruppo sul disegno di legge C. 1416 e il voto contrario sul disegno di legge C. 1417.

Sandro GOZI (PD) preannuncia il voto favorevole del suo gruppo sul disegno di legge C. 1416 e l'astensione sul disegno di legge C. 1417.

Mario PESCANTE, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, dichiara concluso l'esame congiunto. Avverte quindi che la Commissione procederà alla votazione sul disegno di legge C. 1416.

La Commissione approva la proposta di relazione favorevole del relatore sul rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2007.

Mario PESCANTE, presidente, avverte che la Commissione procederà ora alla votazione sul disegno di legge C. 1417.

La Commissione approva la proposta di relazione favorevole del relatore sul disegno di legge C. 1417 recante Disposizioni per l'assestamento del Bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2008 e sulla allegata Tabella 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze (limitatamente alle parti di competenza).
Nomina quindi l'onorevole Del Tenno come relatore presso la Commissione Bilancio.

La seduta termina alle 9.20.

ATTI DEL GOVERNO

Giovedì 24 luglio 2008. - Presidenza del presidente Mario PESCANTE. - Interviene il sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti, Mario Mantovani.

La seduta comincia alle 9.20.

Schema di decreto recante attuazione della direttiva 2006/68/CE che modifica la direttiva 77/91/CEE relativamente alla costituzione delle società per azioni nonché alla salvaguardia e alle modificazioni del loro capitale sociale.
Atto n. 9.

(Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 126, comma 2, del regolamento, e conclusione - Parere favorevole).

La Commissione prosegue l'esame dello schema di decreto legislativo all'ordine del giorno, rinviato nella seduta del 23 luglio 2008.

Enrico FARINONE (PD) osserva che nella giornata di ieri le Commissioni riunite Giustizia e Finanze hanno approvato un parere sullo schema di decreto legislativo in esame, esprimendo parere favorevole con osservazioni. Si sofferma, in particolare, sull'osservazione di cui alla lettera a), che invita il Governo a valutare l'opportunità di approfondire il rapporto tra le previsioni in materia di relazione di stima dei conferimenti dei beni in natura e di crediti, di cui all'articolo 2343 del

Pag. 144

codice civile, e le norme in materia di valutazione dei conferimenti in natura recate dal nuovo articolo 2343-ter, introdotto dall'articolo 1, comma 2, dello schema di decreto legislativo, in particolare chiarendo i requisiti delle valutazioni previste nelle due disposizioni e coordinando tra loro le rispettive previsioni. Si tratta di una precisazione opportuna, della quale si potrebbe tenere conto anche nel parere che la Commissione si accinge ad esprimere.

Nicola FORMICHELLA (PdL), relatore, alla luce della considerazione svolta dall'onorevole Farinone e tenuto conto dei profili di competenza della XIV Commissione, formula una proposta di parere favorevole, che reca in premessa una valutazione positiva sul parere espresso dalle Commissioni II e VI, con particolare riferimento all'osservazione recata al punto a) (vedi allegato 1).

Sandro GOZI (PD) preannuncia il voto favorevole del suo gruppo sulla proposta di parere formulata dal relatore.

La Commissione approva la proposta di parere formulata dal relatore.

Schema di decreto legislativo concernente ulteriori modifiche e integrazioni al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.
Atto n. 12.

(Seguito esame, ai sensi dell'articolo 126, comma 2, del regolamento, e conclusione - Parere favorevole con condizione e osservazione).

La Commissione prosegue l'esame dello schema di decreto legislativo all'ordine del giorno, rinviato nella seduta del 22 luglio 2008.

Lorena MILANATO (PdL), relatore, alla luce del dibattito svoltosi in Commissione e tenuto conto delle considerazioni svolte dagli onorevoli Garavini e Gozi, come anche delle specificazioni fornite dal Governo, formula una proposta di parere favorevole con una condizione e un'osservazione (vedi allegato 2).

Sandro GOZI (PD) richiamando una delle questioni sollevate nella seduta dello scorso 22 luglio dalla collega Garavini, chiede chiarimenti in ordine al mancato recepimento, nello schema di decreto in esame, dell'articolo 39, paragrafo 2, della direttiva 2004/17/CE.

Il sottosegretario Mario MANTOVANI precisa, con riferimento al supposto mancato recepimento dell'articolo 39, paragrafo 2, della direttiva 2004/17/CE, che la disposizione fa riferimento unicamente agli «obblighi in materia di sicurezza e di condizioni di lavoro», mentre la procedura di infrazione 2007/2309 fa riferimento impropriamente anche agli «obblighi relativi alla fiscalità e alla tutela dell'ambiente». Tali disposizioni si rinvengono, invece, all'articolo 39, paragrafo 1, recepito nel Codice dei contratti pubblici all'articolo 9, commi 1 e 6. Le disposizioni relative agli «obblighi in materia di sicurezza e di condizioni di lavoro», sono già riprodotte, in forma diversa, nel codice agli articoli 86, comma 3-bis, e 87, comma 4, ove è previsto, in particolare, che i costi della sicurezza devono essere specificamente indicati nell'offerta.
Con riferimento, inoltre, alla ulteriore questione sollevata dall'onorevole Garavini nella seduta del 22 luglio scorso relativa alla eventuale modifica dell'articolo 3, comma 6, del decreto legislativo n. 163 del 2006, per la quale non sarebbe stato recepito quanto osservato dalla Commissione europea nella lettera di messa in mora relativa alla procedura di infrazione 2007/2309, precisa che l'utilizzo del singolare (appalti aggiudicati da una stazione appaltante o un ente aggiudicatore) corrisponde

Pag. 145

all'unitarietà del soggetto che bandisce la gara di appalto e, quindi, non si ritiene opportuna la sostituzione con il plurale (enti aggiudicatori).

Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere formulata dal relatore.

La seduta termina alle 9.30.

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Giovedì 24 luglio 2008. - Presidenza del presidente Mario PESCANTE.

La seduta comincia alle 9.30.

Sugli esiti della riunione dei Presidenti COSAC (Parigi, 6 e 7 luglio 2008).

Mario PESCANTE, presidente, illustra la relazione da lui predisposta sul tema in titolo (vedi allegato 3).

La Commissione prende atto.

La seduta termina alle 9.40.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 9.40 alle 9.55.