CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 9 dicembre 2008
105.
XVI LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale
COMUNICATO
Pag. 137

ESAME DEI RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DEGLI ENTI GESTORI DI FORME OBBLIGATORIE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA SOCIALE

Martedì 9 dicembre 2008. - Presidenza del presidente Giorgio JANNONE.

La seduta comincia alle 14.

Bilanci consuntivi 2004-2005-2006, bilancio preventivo 2007 e bilancio tecnico attuariale dell'Ente nazionale di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri (ENPAM).
(Esame e conclusione).

La Commissione inizia l'esame dei bilanci in titolo.

Il deputato Giorgio JANNONE, presidente, avverte che il testo integrale della relazione sui bilanci consuntivi 2004-2005-2006, sul preventivo 2007 e sul bilancio tecnico attuariale al 31 dicembre 2005 dell'ENPAM sarà pubblicato in allegato al resoconto sommario della seduta odierna (vedi allegato 1).

La senatrice Franca DONAGGIO (PD), relatore, svolge la relazione sui bilanci in titolo, soffermandosi in particolare sulla composizione del patrimonio dell'ente la cui componente mobiliare risulta essere superiore a quella immobiliare ed in aumento negli ultimi anni di osservazione. A tale proposito rileva che le percentuali concernenti la composizione del patrimonio fornite alla Commissione dagli organi di vertice dell'Ente nel corso dell'audizione, svoltasi il 3 dicembre scorso, non coincidono con i dati forniti dalla società di consulenza. Riterrebbe pertanto opportuno svolgere approfondimenti al riguardo, anche in considerazione dei problemi di sostenibilità di lungo periodo prospettati nel bilancio tecnico.

Pag. 138

Illustra quindi la seguente proposta di considerazioni conclusive:
«La Commissione parlamentare di controllo sulle attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale,
esaminati i bilanci consuntivi 2004-2005-2006, il bilancio preventivo 2007 e il bilancio tecnico attuariale al 31 dicembre 2005 relativi all'Ente nazionale di previdenza e assistenza dei medici e odontoiatri (ENPAM);
premesso che:
a) il patrimonio dell'Ente è costituito per il 37 per cento da immobili (2.796 milioni di euro nel 2006), mentre la restante parte costituita da investimenti mobiliari, ammonta, sempre per il 2006, a 4.752 milioni di euro;
b) la quota del patrimonio mobiliare è in aumento rispetto agli anni precedenti, arrivando a costituire nell'ultimo anno di osservazione il 63 per cento dell'intero patrimonio (era il 49 per cento nel 2004);
c) in base ai dati forniti dalla relazione allegata al bilancio tecnico i diversi Fondi gestiti dall'Ente, all'inizio del periodo di previsione, presentano valori del rispettivo saldo previdenziale e dei principali indicatori demografici abbastanza differenziati, che tendono però a convergere a fine periodo;
d) il punto di convergenza per tutti i Fondi gestiti si concretizza in un disavanzo del saldo previdenziale, raggiunto in tempi diversi da ciascun Fondo, insieme all'annullamento generalizzato del patrimonio;
e) l'Ente, nel corso dell'esercizio 2006, ha apportato alcune modifiche ai rispettivi regolamenti di previdenza, differenziate per ciascun Fondo. In particolare, è stato ridotto il coefficiente di rendimento per il calcolo della pensione dall'1,75 per cento all'1,50 per cento per la quota A (pensione spettante a tutti gli iscritti) e sono state ridotte le maggiorazioni a favore di coloro che rinviano il pensionamento sino a 70 anni, per tutti i Fondi gestiti. È stata ridotta, inoltre, per tutti i Fondi, la percentuale di indicizzazione dal 75 per cento al 50 per cento dell'indice Istat per le pensioni di importo annuo superiore a 4 volte il minimo,

esprime

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE FAVOREVOLI

con la seguente condizione:
a) si rileva la necessità, anche in relazione alla recente crisi dei mercati internazionali, di riequilibrare il patrimonio mobiliare con titoli a basso indice di rischio;

e con le seguenti osservazioni:
a) valuti l'Ente, anche in considerazione delle difficoltà gestionali prospettate nel bilancio tecnico, l'opportunità di ridurre i costi di gestione previsti in aumento del 20 per cento nel bilancio di previsione per il 2007;
b) sebbene sia ancora presto per valutare gli effetti complessivi di contenimento sulla spesa delle misure adottate nel 2006 - anche in considerazione della naturale fase di transizione demografica verso generazioni di pensionati sempre più numerose che attende l'Ente - si può ragionevolmente auspicare l'introduzione di ulteriori misure di intervento volte a salvaguardare la stabilità e la sostenibilità nel tempo di ciascuno dei Fondi amministrati».

Il deputato Giorgio JANNONE, presidente, nessuno chiedendo di intervenire, pone in votazione la proposta di considerazioni conclusive formulata dal relatore.

La Commissione approva la proposta di considerazioni conclusive favorevoli con osservazione.

Il deputato Giorgio JANNONE, presidente, ricorda che le considerazioni conclusive, testé deliberate dalla Commissione,

Pag. 139

confluiranno nella relazione annuale al Parlamento.

Bilanci consuntivi 2004-2005-2006, bilancio preventivo 2007 e bilancio tecnico attuariale dell'Ente nazionale di previdenza e assistenza dei farmacisti (ENPAF).
(Esame e conclusione).

La Commissione inizia l'esame dei bilanci in titolo.

Il deputato Giorgio JANNONE, presidente, avverte che il testo integrale della relazione sui bilanci consuntivi 2004-2005-2006, sul preventivo 2007 e sul bilancio tecnico attuariale al 31 dicembre 2005 dell'ENPAF sarà pubblicato in allegato al resoconto sommario della seduta odierna (vedi allegato 2).

Il deputato Nedo Lorenzo POLI (UdC), relatore, svolge la relazione sui bilanci in titolo, illustrando al termine la seguente proposta di considerazioni conclusive:
«La Commissione parlamentare di controllo sulle attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale,
esaminati i bilanci consuntivi 2004-2005-2006, il bilancio preventivo 2007 e il bilancio tecnico attuariale al 31 dicembre 2005 relativi all'Ente nazionale di previdenza e assistenza dei farmacisti (ENPAF);

premesso che:

a) l'Ente nazionale di previdenza e assistenza dei farmacisti mostra negli anni di rilevazione e nel lungo periodo, sulla base delle risultanze dell'analisi contenuta nella relazione allegata al bilancio tecnico, la permanenza su valori di equilibrio di tutti gli indicatori della gestione;
b) alcuni elementi strutturali ne determinano la tenuta nel lungo periodo: in primo luogo, la struttura del sistema di previdenza che prevede una pensione e una contribuzione base in cifra fissa, insieme ad una contribuzione integrativa sostanziosa che viene quasi totalmente accantonata; in secondo luogo, la peculiare struttura dello specifico mercato del lavoro che non presenta variazioni di rilievo nel tempo;
c) sulla base di tali elementi, l'Ente tende ad una convergenza di lungo periodo tra entrate e uscite e all'accumulazione di quote crescenti di patrimonio;
d) in riferimento all'adeguatezza delle prestazioni, si ritiene che nell'importo base la pensione erogata può essere appena sufficiente a svolgere la funzione di strumento integrativo accanto ad una pensione già garantita dall'assicurazione generale obbligatoria (AGO);

esprime

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE FAVOREVOLI».

Il deputato Giorgio JANNONE, presidente, nessuno chiedendo di intervenire, pone quindi in votazione la proposta di considerazioni conclusive formulata dal relatore.

La Commissione approva la proposta di considerazioni conclusive favorevoli.

Il deputato Giorgio JANNONE, presidente, ricorda che le considerazioni conclusive, testé deliberate dalla Commissione, confluiranno nella relazione annuale al Parlamento.

La seduta termina alle 14.15.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

Martedì 9 dicembre 2008. - Presidenza del presidente Giorgio JANNONE.

L'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, si è riunito dalle 14.15 alle 14.25.