Comunicazioni del Presidente della Camera all'Assemblea

(seduta di giovedì 30 maggio 2013)

Comunico che, a seguito dell'odierna riunione della Conferenza dei presidenti di gruppo, è stata predisposta la seguente articolazione dei lavori per la settimana 3-7 giugno:

  Lunedì 3 giugno (ore 14, con eventuale prosecuzione notturna)
   Discussione sulle linee generali delle mozioni Speranza ed altri n. 1-00039, Binetti ed altri n. 1-00036, Locatelli ed altri n. 1-00040, Brunetta ed altri n. 1-00041, Migliore ed altri n. 1-00043 e Mucci ed altri n. 1-00042 concernenti iniziative volte al contrasto di ogni forma di violenza nei confronti delle donne.

  Martedì 4 giugno (ore 10)
   Informativa urgente del Governo sulla situazione dell'Ilva di Taranto.

  (pomeridiana, ore 14, con votazioni fino alle ore 17)

  Seguito dell'esame delle mozioni Speranza ed altri n. 1-00039, Binetti ed altri n. 1-00036, Locatelli ed altri n. 1-00040, Brunetta ed altri n. 1-00041, Migliore ed altri n. 1-00043 e Mucci ed altri n. 1-00042 concernenti iniziative volte al contrasto di ogni forma di violenza nei confronti delle donne;
   Discussione sulle linee generali delle mozioni Airaudo, Castelli ed altri n. 1-00048 e Costa ed altri n. 1-00033 in merito alla realizzazione della nuova linea ferroviaria Torino-Lione.

  Mercoledì 5 giugno (dalle ore 16) (con votazioni)
   Esame del disegno di legge S. 662 – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 aprile 2013, n. 35, recante disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonché in materia di versamento di tributi degli enti locali (approvato dalla Camera – ove modificato dal Senato – scadenza: 7 giugno 2013);
   Seguito dell'esame delle mozioni Airaudo, Castelli ed altri n. 1-00048 e Costa ed altri n. 1-00033 in merito alla realizzazione della nuova linea ferroviaria Torino-Lione.

  Nella mattina l'Aula non terrà votazioni per consentire alla Commissione di svolgere l'esame del decreto-legge.

  Giovedì 6 giugno (antimeridiana/pomeridiana) (con votazioni)
   Eventuale seguito dell'esame degli argomenti previsti nella giornata di mercoledì 5 giugno e non conclusi.
   Svolgimento di interpellanze urgenti.

  Lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (question time) avrà luogo il mercoledì (dalle ore 15).

  L'organizzazione dei tempi per l'esame delle mozioni n. 1-00039 e abbinate e n. 1-00048 e abbinate è pubblicata in calce.

ORGANIZZAZIONE DEI TEMPI DI ESAME DELLE MOZIONI NN. 1-00039 E ABB. E 1-00048 E ABB.

Mozione n. 1-00039 e abb. – Contrasto di ogni forma di violenza nei confronti delle donne

Tempo per la discussione generale (compresa l'illustrazione): 4 ore e 30 minuti.

Governo 25 minuti
Richiami al Regolamento 5 minuti
Tempi tecnici 5 minuti
Interventi a titolo personale 43 minuti (con il limite massimo di 7 minuti per ciascun deputato)
Gruppi 3 ore e 12 minuti
 Partito Democratico 56 minuti
 MoVimento 5 Stelle 28 minuti
 Popolo della Libertà – Berlusconi
 Presidente
27 minuti
 Scelta civica per l'Italia 19 minuti
 Sinistra Ecologia Libertà 18 minuti
 Lega Nord e Autonomie 16 minuti
 Fratelli d'Italia 14 minuti
 Misto: 14 minuti
  Centro Democratico 4 minuti
  Minoranze linguistiche 4 minuti
  Socialisti italiani 4 minuti
  MAIE – Movimento Associativo italiani all'estero 2 minuti

Per le dichiarazioni di voto sono attribuiti a ciascun gruppo 10 minuti. Un tempo aggiuntivo è attribuito al gruppo misto (durata complessiva: 1 ora e 25 minuti).

Mozione n. 1-00048 e abb. – Realizzazione della nuova linea ferroviaria Torino-Lione

Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 6 ore (*).

Governo 25 minuti
Richiami al Regolamento 10 minuti
Tempi tecnici 5 minuti
Interventi a titolo personale 1 ora (con il limite massimo di 9 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)
Gruppi 4 ore e 20 minuti
 Partito Democratico 1 ora e 16 minuti
 MoVimento 5 Stelle 39 minuti
 Popolo della Libertà – Berlusconi
 Presidente
36 minuti
 Scelta civica per l'Italia 26 minuti
 Sinistra Ecologia Libertà 24 minuti
 Lega Nord e Autonomie 21 minuti
 Fratelli d'Italia 19 minuti
 Misto: 19 minuti
  Centro Democratico 6 minuti
  Minoranze linguistiche 6 minuti
  Socialisti italiani 4 minuti
  MAIE – Movimento Associativo italiani all'estero 3 minuti

(*) Al tempo sopra indicato si aggiungono 5 minuti per l'illustrazione della mozione.