CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 29 maggio 2024
317.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Ambiente, territorio e lavori pubblici (VIII)
COMUNICATO
Pag. 61

AUDIZIONI

  Mercoledì 29 maggio 2024. — Presidenza del presidente Mauro ROTELLI. – Interviene il Ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci.

  La seduta comincia alle 13.55.

Audizione del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare, Nello Musumeci, sull'evoluzione del fenomeno bradisismico e del rischio sismico nel territorio dei Campi Flegrei.
(Svolgimento, ai sensi dell'articolo 143, comma 2, del regolamento, e conclusione).

  Mauro ROTELLI, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante la resocontazione stenografica e la trasmissione attraverso la web-tv della Camera dei deputati.
  Introduce quindi l'audizione.

  Il Ministro Nello MUSUMECI svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Intervengono, per formulare quesiti ed osservazioni, i deputati Marco SARRACINO (PD-IDP), Antonio CASO (M5S), Erica MAZZETTI (FI-PPE), Francesco Emilio BORRELLI (AVS), Aldo MATTIA (FDI) nonché, a più riprese, il presidente Mauro ROTELLI.

  Il Ministro Nello MUSUMECI fornisce ulteriori precisazioni.

  Mauro ROTELLI, presidente, ringrazia il Ministro per l'esauriente relazione svolta e dichiara conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 15.

  N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

SEDE REFERENTE

  Mercoledì 29 maggio 2024. — Presidenza del presidente Mauro ROTELLI.

  La seduta comincia alle 15.

Pag. 62

Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità.
C. 1632 Governo, C. 589 Trancassini e C. 647 Braga.
(Seguito dell'esame e rinvio).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 15 maggio 2024.

  Mauro ROTELLI, presidente, ricorda che nella seduta del 15 maggio 2024 è stato adottato come testo base per il prosieguo dell'esame in sede referente il disegno di legge C. 1632. Avverte quindi che sono state presentate 239 proposte emendative (vedi allegato).
  Con riguardo ai profili di ammissibilità ricorda che l'articolo 89, comma 1, del Regolamento, riserva al Presidente il compito di dichiarare inammissibili gli emendamenti e gli articoli aggiuntivi che siano relativi ad argomenti affatto estranei all'oggetto della discussione.
  A tal proposito, rileva che la presidenza ha inteso fare riferimento all'ambito materiale del disegno di legge, che è volto a definire un quadro unitario per la disciplina delle procedure e delle attività successive a quelle poste in essere dal sistema di protezione civile nei territori colpiti da eventi calamitosi, nonché a quello delle proposte di legge abbinate C. 589 e C.647, recanti rispettivamente disposizioni per la gestione delle emergenze di rilievo nazionale, anche attraverso modifiche al codice della protezione civile, e per la definizione di una disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti dalle predette emergenze.
  Alla luce dei suddetti criteri e del richiamato articolo 89 del Regolamento, avverte che la presidenza ritiene inammissibili le seguenti proposte emendative: Ascari 12.01, recante disposizioni per il contenimento dell'impermeabilizzazione del suolo; Battistoni 24.1, volto a prevedere ulteriori misure a favore delle imprese ricadenti nelle aree colpite dagli eventi sismici verificatisi nel 2016; Zinzi 25.01 e Mazzetti 25.02, limitatamente al capoverso articolo 28-ter, in quanto volto a riferire i requisiti di solidità e stabilita previsti dal D.lgs. n. 81 del 2008, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, a quelli previsti dalle norme tecniche per le costruzioni.
  Avverte infine che eventuali richieste di riesame dell'inammissibilità delle proposte emendative testé dichiarata potranno essere presentate entro le ore 10 di domani, giovedì 30 maggio, e che il loro esito sarà comunicato in una seduta che sarà convocata nella settimana successiva alla prossima.
  Nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia, quindi, il seguito dell'esame ad altra seduta.

  La seduta termina alle 15.05.