CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 4 luglio 2023
137.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Commissioni Riunite (I e V)
COMUNICATO
Pag. 3

SEDE REFERENTE

  Martedì 4 luglio 2023. — Presidenza del presidente della V Commissione, Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI. — Interviene la sottosegretaria di Stato per l'economia e le finanze Sandra Savino.

  La seduta comincia alle 13.55.

DL 57/2023: Misure urgenti per gli enti territoriali, nonché per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico.
C. 1183 Governo.
(Seguito dell'esame e rinvio).

  Le Commissioni proseguono l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 27 giugno 2023.

  Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, ricorda che i deputati possono partecipare alla seduta in videoconferenza secondo le modalità stabilite dalla Giunta per il Regolamento e avverte che sono state presentate 67 proposte emendative (vedi allegato).
  In proposito, ricorda che, ai sensi del comma 7 dell'articolo 96-bis del Regolamento, non possono ritenersi ammissibili le proposte emendative che non siano strettamente attinenti alle materie oggetto dei decreti-legge all'esame della Camera. Evidenzia che tale criterio risulta più restrittivo di quello dettato, con riferimento agli ordinari progetti di legge, dall'articolo 89 del medesimo Regolamento, il quale attribuisce al Presidente la facoltà di dichiarare inammissibili gli emendamenti e gli articoli aggiuntivi che siano affatto estranei all'oggetto del provvedimento. Fa presente, inoltre, che la lettera circolare del Presidente della Camera del 10 gennaio 1997 sull'istruttoria legislativa precisa che, ai fini del vaglio di ammissibilità delle proposte emendative, la materia deve essere valutata con riferimento ai singoli oggetti e alla specifica problematica affrontata dall'intervento normativo.
  Fa presente che il decreto-legge in esame reca misure volte a garantire l'approvazione dei bilanci pregressi del servizio sanitario della regione Calabria, nonché misure per garantire alle strutture sanitarie convenzionate delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano il ristoro dei costi fissi sostenuti a seguito di eventualiPag. 4 sospensioni di attività ordinarie nel periodo dell'emergenza sanitaria e disposizioni per il ripiano del disavanzo delle regioni a statuto ordinario; esso inoltre reca disposizioni per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, coerentemente con il relativo cronoprogramma, relativamente all'housing universitario e alla certificazione della parità di genere, e introduce misure nel settore energetico.
  Nel precisare che le disposizioni di cui agli articoli 1 e 2 del decreto-legge, relative agli enti territoriali e alle ulteriori disposizioni per la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, sono state soppresse dalla legge di conversione del decreto-legge n. 51 del 2023, approvata definitivamente dal Senato della Repubblica il 28 giugno scorso, fa presente che, tenuto conto dell'ambito materiale del decreto-legge, anche a seguito di un'interlocuzione con il Presidente della Camera, sono state considerate ammissibili le proposte emendative recanti norme incidenti sul settore energetico che è identificato dal titolo e dal preambolo del provvedimento come oggetto di specifico intervento normativo da parte del decreto-legge.
  Alla luce di tali criteri, sottolinea che sono state considerate inammissibili le seguenti proposte emendative:

   Pella Dis.1.1, il quale introduce nel disegno di legge di conversione modifiche a norme di delega recata dalla legge per il mercato e la concorrenza 2021;

   Cavo 3.09, il quale interviene in materia di determinazione dei canoni per le concessioni demaniali marittime;

   Lacarra 3.027, il quale differisce al 31 dicembre 2024 il termine per le regioni per adeguarsi alla soglia minima di efficienza delle 200.000 prestazioni per struttura sanitaria.

  Avverte che nella giornata di domani, alle ore 9, prima della seduta dell'Assemblea, si svolgerà una riunione degli uffici di presidenza delle Commissioni I e V.
  Rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta.

  La seduta termina alle 14.