CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 12 gennaio 2022
725.
XVIII LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Agricoltura (XIII)
ALLEGATO
Pag. 154

ALLEGATO 1

Norme per favorire interventi di recupero, manutenzione e salvaguardia dei castagneti e per il sostegno e la promozione del settore castanicolo nazionale e della filiera produttiva. Nuovo testo C. 1650 Incerti e abb.

PROPOSTE EMENDATIVE DELLA RELATRICE

ART. 6.

  Dopo l'articolo 6, inserire il seguente:

Art. 6-bis.
(Interventi per la sostenibilità e l'internazionalizzazione delle filiere nella castanicoltura)

  1. Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali coordina i dati relativi all'Inventario forestale nazionale e i dati di AGEA relativi ai fascicoli aziendali, al fine di ottenere l'inventario completo delle aree a castagneto e dei loro suoli, sia in produzione che in abbandono, per consentire alle Regioni e Province autonome di predisporre i piani per la ripresa sostenibile della castanicoltura nelle zone vocate a ciò per situazione ecologico-climatica (Castanetum) o per tradizione colturale.
  2. In attuazione del Piano previsto all'articolo 4, il Tavolo di filiera frutta in guscio di cui all'articolo 3 predispone un disciplinare di buone pratiche e produzione sostenibile per la coltura del castagno.
  3. Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in collaborazione con l'Istituto nazionale per il commercio estero e con la Rete Europea del castagno Eurocastanea, può sostenere iniziative legate all'internazionalizzazione delle filiere della castanicoltura che aumentino il valore del prodotto italiano all'estero, diffondendone la conoscenza e la diffusione.
  4. All'attuazione del presente articolo si provvede nell'ambito delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente e comunque senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
6.0100. La Relatrice.

ART. 7.

  Al comma 1, sopprimere la lettera e).

  Conseguentemente, dopo l'articolo 7, inserire il seguente:

«Art. 7-bis.
(Formazione operatori)

   1. In attuazione del Piano di cui all'articolo 4, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, previa intesa in sede di Conferenza unificata, può individuare con decreto l'inserimento nei percorsi formativi superiori delle materie tecniche legate al mondo della castanicoltura.
   2. Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in collaborazione con il Ministero dell'istruzione e con il Ministero dell'università e della Ricerca, può promuovere l'attivazione di specifici percorsi formativi nelle università pubbliche, tramite corsi di laurea, dottorati di ricerca, master e corsi di formazione per la valorizzazione della storia e della cultura della castanicoltura in Italia.
   3. Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in collaborazione con il Ministero dell'istruzione, può coinvolgere i CFP del legno e gli istituti superiori per la formazione delle professioni agricole in progetti pilota di valorizzazione della presenza del castagno nei relativi territori di appartenenza,Pag. 155 per migliorare la conoscenza di questa potenzialità da parte degli studenti, anche ai fini delle future scelte professionali.
   4. I progetti di cui al comma precedente potranno essere estesi anche ai settori del turismo e del marketing agro-alimentare, per sostenere l'inserimento dei nuovi professionisti nelle filiere dei prodotti non legnosi del castagno e nel settore della promozione turistica dei prodotti agroalimentari del territorio.
   5. All'attuazione del presente articolo si provvede nell'ambito delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente e comunque senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica».
7.100. La Relatrice.

  Dopo l'articolo 7, inserire il seguente:

«Art. 7-bis.
(Protocolli per gli interventi di ripristino degli impianti di castagno)

  1. In attuazione del Piano di cui all'articolo 4, il Ministero per le politiche agricole alimentari e forestali, previa intesa in sede di Conferenza unificata, in accordo con la disciplina del decreto legislativo n. 34 del 2018, individua con decreto i protocolli per la produzione di materiale vivaistico di Castanea sativa Mill, con il disciplinare per la gestione dell'allevamento delle piante in vivaio per ottenere materiale di qualità e per la messa a punto di sistemi di tracciabilità di filiera, da impiegarsi negli interventi di ripristino di impianti di castagno sottoposti a finanziamento pubblico.»
7.0100. La Relatrice.

Pag. 156

ALLEGATO 2

Norme per favorire interventi di recupero, manutenzione e salvaguardia dei castagneti e per il sostegno e la promozione del settore castanicolo nazionale e della filiera produttiva. Nuovo testo C. 1650 Incerti e abb.

PROPOSTE EMENDATIVE APPROVATE

ART. 2.

  Al comma 1, lettera a), dopo la parola: chiunque aggiungere le seguenti:, anche soggetti privati senza partita IVA,.
2.11. Loss, Bubisutti, Viviani, Gastaldi, Germanà, Golinelli, Liuni, Lolini, Manzato, Tarantino.

  Al comma 1, lettera b), sostituire la parola: 200 con la seguente: 300.
*2.7. Caretta, Ciaburro.
*2.13. Loss, Bubisutti, Viviani, Gastaldi, Germanà, Golinelli, Liuni, Lolini, Manzato, Tarantino.

  Al comma 1, lettera c), sostituire le parole: i castagneti da frutto che con le seguenti: i soprassuoli di Castanea sativa Mill che.
2.14. Loss, Bubisutti, Viviani, Gastaldi, Germanà, Golinelli, Liuni, Lolini, Manzato, Tarantino.

  Al comma 1, lettera c), apportare le seguenti modificazioni:

    1) sostituire le parole: presentano riduzione con le seguenti: presentano una bassa densità;

    2) dopo le parole: numero di piante innestate, inserire le seguenti: una ridotta vigoria delle stesse.
*2.1. (Nuova formulazione) Gadda
*2.10. (Nuova formulazione) Nevi, Paolo Russo, Bond.

  Al comma 1, lettera c) dopo le parole: presentazione di apposito progetto inserire la seguente: tecnico.
2.4. Paolo Russo, Bond, Spena, Nevi, Anna Lisa Baroni, Caon, Sandra Savino.

  Al comma 1, lettera c) sostituire le parole: competente Regione o Provincia autonoma con le seguenti: competente Regione, Provincia autonoma o Soggetti pubblici titolari di funzione delegata dalla Regione.
*2.8. Ciaburro, Caretta
*2.15. (Nuova formulazione). Loss, Bubisutti, Viviani, Gastaldi, Germanà, Golinelli, Liuni, Lolini, Manzato, Tarantino.

ART. 4.

  Al comma 1, sostituire le parole: previa intesa acquisita in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano con le seguenti: previa intesa in sede di Conferenza Unificata.
4.5. Loss, Bubisutti, Viviani, Gastaldi, Germanà, Golinelli, Liuni, Lolini, Manzato, Tarantino.

  Al comma 2, secondo periodo, sostituire la parola: cedui con le seguenti: da legno.
4.6. Loss, Bubisutti, Viviani, Gastaldi, Germanà, Golinelli, Liuni, Lolini, Manzato, Tarantino.

Pag. 157

  Dopo il comma 2 aggiungere il seguente:

  2-bis. Il piano, evidenzia le differenze tra le realtà colturali secondo la conformazione del territorio dove è praticata la castanicoltura intensiva ed agraria e dove è invece tipica la castanicoltura estensiva e forestale.
4.7. Loss, Bubisutti, Viviani, Gastaldi, Germanà, Golinelli, Liuni, Lolini, Manzato, Tarantino.

  Al comma 3, dopo la lettera a) inserire la seguente:

   a-bis) i dati inventariali che il Piano deve fornire all'osservatorio devono riguardare:

    1) la distribuzione dei soprassuoli a prevalenza di castagno;

    2) la struttura e le potenzialità produttive dei castagneti da frutto e da legno;

    3) l'indicazione delle possibilità di recupero dei castagneti da frutto e dei cedui in via di abbandono;

    4) la rilevazione delle quantità e delle caratteristiche qualitative del prodotto richieste dall'industria di trasformazione e la loro distribuzione sul territorio.
4.8. Loss, Bubisutti, Viviani, Gastaldi, Germanà, Golinelli, Liuni, Lolini, Manzato, Tarantino.

  Al comma 3 lettera b), dopo le parole: i castagneti aggiungere le seguenti: anche in base alle condizioni pedoclimatiche vocate per la castanicoltura,.
4.9. Loss, Bubisutti, Viviani, Gastaldi, Germanà, Golinelli, Liuni, Lolini, Manzato, Tarantino.

  Al comma 3, lettera b), dopo le parole: articolo 2 inserire le seguenti: , definendo su scala di dettaglio i differenti vincoli presenti.
4.3. Parentela.

ART. 5.

  Al comma 3, dopo le parole: coltivazione biologica, inserire le seguenti: o integrata.
*5.1. Gadda.
*5.5. Nevi, Paolo Russo, Bond.

  Dopo l'articolo 5, inserire il seguente:

Art. 5-bis.
(Centri di Conservazione e Premoltiplicazione per il castagno)

  1. Al fine di migliorare la competitività della filiera vivaistica nazionale, valorizzare il gemoplasma italiano ed aderire al quadro legislativo sulla certificazione volontaria, oltre al Centro per la conservazione per la premoltiplicazione (CCP) e per la premoltiplicazione (CP) per il castagno, ubicato nella Regione Piemonte, accreditato con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali del 20 novembre 2020, le Regioni, nell'ambito delle risorse disponibili a legislazione vigente, sono chiamate a sviluppare almeno altri due Centri che prevedano la Conservazione per la moltiplicazione (CCP) e la premoltiplicazione (CP) per il castagno Castanea sativa Mill.
  2. I Centri di cui al comma 1 sono finalizzati, con riferimento alle cultivar di castagno iscritte al Registro Nazionale dei Fruttiferi, a produrre materiali vivaistici di castagno di «categoria prebase» e «categoria base», destinati alla filiera vivaistica nazionale sia per la produzione di astoni certificati per nuovi impianti sia per gli interventi di recupero dei castagneti tradizionali e conversione di cedui.
5.01. (Nuova formulazione) Loss.

ART. 6.

  Al comma 2, dopo le parole: nel settore castanicolo aggiungere le seguenti: , nonché Pag. 158per la realizzazione dell'inventario nazionale della castanicoltura.
6.2. Caretta, Ciaburro.

ART. 7.

  Al comma 1, apportare le seguenti modificazioni:

    1) dopo la lettera c), aggiungere la seguente: c-bis) l'introduzione di nuovi modelli di gestione e intensificazione sostenibile dei castagneti per la riduzione dei costi delle cure colturali, della gestione del suolo, delle fasi di potatura e raccolta, con particolare riguardo agli aspetti legati alla meccanizzazione;

    2) dopo la lettera d), aggiungere la seguente: d-bis) la valorizzazione, in un'ottica di economia circolare e di recupero a fini energetici, dei residui di coltivazione e di lavorazione;.
7.5. (Nuova formulazione) Loss, Bubisutti, Viviani, Gastaldi, Germanà, Golinelli, Liuni, Lolini, Manzato, Tarantino.

  Al comma 1, dopo la lettera f), aggiungere le seguenti:

   g) la genotipizzazione del patrimonio castanicolo;

   h) nuovi modelli gestionali in grado di ridurre i costi di potatura e raccolta;

   i) l'incremento delle rese di miele di castagno;
7.9. (Nuova formulazione) Loss, Bubisutti, Viviani, Gastaldi, Germanà, Golinelli, Liuni, Lolini, Manzato, Tarantino.

  Al comma 1, dopo la lettera f), inserire le seguenti:

   g) superamento della parcellizzazione fondiaria nelle aree castanicole;

   h) valorizzazione della produzione legnosa dei castagni.
7.3. Ciaburro, Caretta.

  Al comma 1, dopo la lettera f), inserire la seguente:

   g) creazione di aziende multifunzionali connesse all'attività castanicola.
7.2. Bond, Paolo Russo, Spena, Nevi, Anna Lisa Baroni, Caon, Sandra Savino.

  Al comma 1, dopo la lettera f), inserire la seguente:

   g) l'incremento delle produzioni di qualità di marroni e castagne, secondo le tecniche dell'agricoltura biologica, come disciplinata dalla normativa vigente.
7.1. Bond, Paolo Russo, Spena, Nevi, Anna Lisa Baroni, Caon, Sandra Savino.

  Al comma 1, dopo la lettera f), aggiungere la seguente:

   g) il mantenimento e il recupero delle selve castanili tradizionali nei territori montani;.
7.7. Loss, Bubisutti, Viviani, Gastaldi, Germanà, Golinelli, Liuni, Lolini, Manzato, Tarantino.

ART. 8.

  Al comma 1, dopo la lettera c), aggiungere la seguente:

   «c-bis) nonché interventi di recupero e ripristino delle attività di coltivazione nei castagneti da legno;».
8.6. Caretta, Ciaburro.

  Al comma 1, dopo la lettera d), aggiungere la seguente:

   «e) interventi di realizzazione di nuovi impianti di castagno da frutto con cultivar di Castanea sativa Mill in areali vocati».
8.8. Loss, Bubisutti, Viviani, Gastaldi, Germanà, Golinelli, Liuni, Lolini, Manzato, Tarantino.

Pag. 159

  Al comma 2, aggiungere, in fine, le seguenti parole: con una premialità per le imprese che si aggregano in rete di imprese, cooperative, consorzi e accordi di filiera;.
8.9. Loss, Bubisutti, Viviani, Gastaldi, Germanà, Golinelli, Liuni, Lolini, Manzato, Tarantino.

  Al comma 4, sostituire le parole: previa intesa acquisita in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano con le seguenti: previa intesa in sede di Conferenza Unificata.
8.11. Loss, Bubisutti, Viviani, Gastaldi, Germanà, Golinelli, Liuni, Lolini, Manzato, Tarantino.

ART. 9.

  Al comma 2 sostituire le parole: , del Nucleo operativo ecologico e del Nucleo antisofisticazione dell'Arma dei carabinieri con le seguenti: dell'Arma dei Carabinieri, in particolare del Comando carabinieri per la tutela ambientale e del Comando carabinieri per la tutela agroalimentare.
9.1. Paolo Russo, Bond, Spena, Nevi, Anna Lisa Baroni, Caon, Sandra Savino.

ART. 11.

  Dopo l'articolo 11, aggiungere il seguente:

Art. 11-bis.
(Clausola di salvaguardia)

  1. Le disposizioni della presente legge sono applicabili nelle regioni a statuto speciale e nelle province autonome di Trento e di Bolzano compatibilmente con i rispettivi statuti e le relative norme di attuazione, anche con riferimento alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3.
11.01. Loss, Bubisutti, Viviani, Gastaldi, Germanà, Golinelli, Liuni, Lolini, Manzato, Tarantino.