CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 18 settembre 2013
84.
XVII LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Agricoltura (XIII)
ALLEGATO

ALLEGATO 1

DL 102/2013: Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici. C. 1544 Governo.

PROPOSTA DI PARERE DEL RELATORE

  La XIII Commissione,
   esaminato, per i profili di competenza, il disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 102 del 2013, recante disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici (C. 1544 Governo);
   richiamando il parere espresso nella seduta del 5 giugno 2013 sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 54 del 2013 (C. 1012);
   valutata favorevolmente l'esenzione dalla prima rata 2013 della imposta municipale propria (IMU) prevista per i terreni agricoli e i fabbricati rurali, che tiene conto della specificità dell'attività agricola e della circostanza che i beni in questione costituiscono gli strumenti essenziali per l'esercizio dell'impresa agricola e non possono, pertanto, essere considerati solo come ricchezza accumulata;
   considerato che la formulazione dell'articolo 13, comma 14-bis, del decreto-legge n. 201 del 2011 ha determinato varie interpretazioni giurisprudenziali da parte delle commissioni tributarie riguardo alla valenza retroattiva o meno del carattere rurale degli immobili, in relazione agli avvisi di accertamento che i comuni stanno inviando ai cittadini per il pagamento dell'ICI per le annualità pregresse. Su tale tema è intervenuto anche il Ministero dell'economia e delle finanze nella seduta della Commissione Finanze del 30 maggio scorso, in occasione dello svolgimento dell'interrogazione a risposta immediata n. 5-00188,
  esprime

PARERE FAVOREVOLE

  con le seguenti condizioni:
   a) si estendano ai lavoratori imbarcati su imbarcazioni adibite alla pesca marittima, ivi compresi i soci lavoratori di cooperative della piccola pesca e gli armatori della piccola pesca, gli ammortizzatori sociali e le forme di sostegno al reddito previste in tutti i casi di disoccupazione involontaria;
   b) si chiarisca con una norma di rango primario la valenza retroattiva del carattere di ruralità dei fabbricati ai fini ICI, a decorrere dal quinto anno antecedente a quello di presentazione della domanda.

Pag. 180

ALLEGATO 2

DL 102/2013: Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici. C. 1544 Governo.

NUOVA FORMULAZIONE DELLA PROPOSTA DI PARERE DEL RELATORE APPROVATA DALLA COMMISSIONE

  La XIII Commissione,
   esaminato, per i profili di competenza, il disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 102 del 2013, recante disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici (C. 1544 Governo);
   richiamando il parere espresso nella seduta del 5 giugno 2013 sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 54 del 2013 (C. 1012);
   valutata favorevolmente, anche in relazione alla grave crisi che attanaglia l'agricoltura, l'esenzione dalla prima rata 2013 della imposta municipale propria (IMU) prevista per i terreni agricoli e i fabbricati rurali, che tiene conto della specificità dell'attività agricola e della circostanza che i beni in questione costituiscono gli strumenti essenziali per l'esercizio dell'impresa agricola e non possono, pertanto, essere considerati solo come ricchezza accumulata;
   considerato che la formulazione dell'articolo 13, comma 14-bis, del decreto-legge n. 201 del 2011 ha determinato varie interpretazioni giurisprudenziali da parte delle commissioni tributarie riguardo alla valenza retroattiva o meno del carattere rurale degli immobili, in relazione agli avvisi di accertamento che i comuni stanno inviando ai cittadini per il pagamento dell'ICI per le annualità pregresse. Su tale tema è intervenuto anche il Ministero dell'economia e delle finanze nella seduta della Commissione Finanze del 30 maggio scorso, in occasione dello svolgimento dell'interrogazione a risposta immediata n. 5-00188,
  esprime

PARERE FAVOREVOLE

  con le seguenti condizioni:
   a) si estendano ai lavoratori imbarcati su imbarcazioni adibite alla pesca marittima, ivi compresi i soci lavoratori di cooperative e gli armatori della piccola pesca, gli ammortizzatori sociali e le forme di sostegno al reddito previste in tutti i casi di disoccupazione involontaria;
   b) si chiarisca con una norma di rango primario la valenza retroattiva del carattere di ruralità dei fabbricati ai fini ICI, a decorrere dal quinto anno antecedente a quello di presentazione della domanda;

  e con la seguente osservazione:
   si valuti l'opportunità di trovare altre risorse per la copertura finanziaria del provvedimento, eliminando in particolare il ricorso ai fondi, già residui, destinati all'agricoltura biologica e al comparto della pesca.