CAMERA DEI DEPUTATI
Giovedì 20 dicembre 2012
759.
XVI LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Attività produttive, commercio e turismo (X)
COMUNICATO
Pag. 59

INTERROGAZIONI

  Giovedì 20 dicembre 2012. — Presidenza del vicepresidente Laura FRONER. — Intervengono il viceministro al lavoro e alle politiche sociali, Michel Martone, e il sottosegretario di Stato allo sviluppo economico, Claudio De Vincenti.

  La seduta comincia alle 8.35.

5-07016 Bratti: Sospensione delle attività di prospezione e ricerca relativamente agli impianti di stoccaggio di gas a seguito del sisma dell'Emilia.

  Laura FRONER, presidente, dichiara di aver sottoscritto l'interrogazione in titolo.

  Il sottosegretario Claudio DE VINCENTI risponde all'interrogazione in titolo Pag. 60nei termini riportati in allegato (vedi allegato 1).

  Laura FRONER, presidente, prende atto della risposta.

5-07281 Viola: Applicazione del Patto territoriale della Venezia Orientale.

  Il sottosegretario Claudio DE VINCENTI risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2). Sottolineato che la liquidazione delle pratiche ancora inevase dipende soprattutto da adempimenti dell'ente locale interessato, aggiunge che solleciterà gli uffici del Ministero a contattare il comune di Fossalta di Piave per concludere il più rapidamente le pratiche ancora aperte.

  Rodolfo Giuliano VIOLA (PD), replicando, si dichiara soddisfatto della risposta fornita dal rappresentante del Governo. Deve purtroppo sottolineare l'insoddisfazione delle 11 imprese per le quali non sono stati completati tutti gli adempimenti, mentre resta ancora da determinare esattamente l'importo loro spettante.
  Prende atto con soddisfazione quindi dell'impegno che il Governo si è assunto in questa sede preannunciando che verificherà la conclusione positiva delle pratiche aperte. Ritiene che dovrebbe in ogni caso essere presa in considerazione la decisione di commissariare il comune di Fossalta di Piave le cui responsabilità in questa vicenda sono inequivocabili.

5-08099 Mattesini: Piano industriale e rilancio delle attività della società Newlat Spa.

  Il sottosegretario Claudio DE VINCENTI risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3).

  Donella MATTESINI (PD), replicando, si dichiara soddisfatta della risposta esprimendo apprezzamento per i risultati conseguiti in seguito all'apertura del tavolo presso il Ministero. Aggiunge che, oltre ad aziende di fascia media, sono coinvolte anche industrie di grandi dimensioni quali la Buitoni. Sollecita il Governo a insistere per la definizione di un piano industriale dal momento che, per quanto riguarda lo stabilimento Buitoni di San Sepolcro, è stata utilizzata solo una piccola parte dell'investimento complessivo dei 40 milioni di euro impegnati per l'ammodernamento delle strutture e la realizzazione di una nuova linea di prodotti da forno. Auspica, pertanto, che il prossimo incontro fissato a gennaio 2013 non sia finalizzato unicamente agli ammortizzatori sociali, trattandosi di un settore che ha grande capacità espansiva, ma al sostegno dell'attività industriale garantendo i livelli occupazionali.

5-08120 Ghiglia: Incentivi per l'acquisto di veicoli elettrici.

  Laura FRONER, presidente, dichiara di aver sottoscritto l'interrogazione in titolo.

  Il sottosegretario Claudio DE VINCENTI risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 4).

  Laura FRONER, presidente, prende atto della risposta.

5-08153 Schirru: Vertenza Energit e iniziative a favore dei lavoratori.

  Il viceministro Michel MARTONE risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 5).

  Amalia SCHIRRU (PD), replicando, si dichiara soddisfatta perché si tratta di una delle poche vertenze che trovano soluzione in tempi brevi sul territorio sardo. Sollecita il Governo a mantenere viva l'attenzione sulla impresa Energit perché la sua attività industriale proceda secondo elevati standard di efficienza e produttività.

Pag. 61

5-08381 Gasbarra: Ritardi di pagamento del comune di Roma Capitale e della regione Lazio nei confronti delle imprese.

  Rodolfo Giuliano VIOLA (PD) dichiara di aver sottoscritto l'interrogazione in titolo.

  Il sottosegretario Claudio DE VINCENTI risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 6).

  Rodolfo Giuliano VIOLA (PD) prende atto della risposta.

  Laura FRONER, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all'ordine del giorno.

  La seduta termina alle 9.05.

ATTI DEL GOVERNO

  Giovedì 20 dicembre 2012. — Presidenza del vicepresidente Laura FRONER. — Interviene il sottosegretario di Stato allo sviluppo economico, Claudio De Vincenti.

  La seduta comincia alle 9.05.

Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/119/CE che stabilisce l'obbligo per gli Stati membri di mantenere un livello minimo di scorte di petrolio greggio e/o di prodotti petroliferi che abroga le direttive 73/238/CEE e 2006/67/CE nonché la decisione 68/416/CEE.
Atto n. 522.

(Seguito dell'esame ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento e conclusione – Parere favorevole con osservazione).

  La Commissione prosegue l'esame dello schema di decreto all'ordine del giorno, rinviato nella seduta del 18 dicembre 2012.

  Ludovico VICO (PD), relatore, illustra la proposta di parere favorevole con una osservazione volta a prevedere che all'articolo 3, comma 7, dello schema di decreto, sia incluso tra i prodotti sottoposti agli obblighi di stoccaggio e al mantenimento delle scorte anche il prodotto GPL, anziché prevederne l'esclusione in sede di prima applicazione (vedi allegato 7).

  Il sottosegretario Claudio DE VINCENTI accoglie l'osservazione formulata nel parere proposto dal relatore.

  Ignazio ABRIGNANI (PdL), a nome del proprio gruppo, dichiara voto favorevole sulla proposta di parere.

  Enzo RAISI (FLpTP), a nome del proprio gruppo, dichiara voto favorevole sulla proposta di parere.

  Il sottosegretario Claudio DE VINCENTI ringrazia i componenti della Commissione per il proficuo lavoro svolto nel corso dell'ultimo anno ed esprime soddisfazione per il parere favorevole espresso sullo schema di decreto in esame che attua, sia pure con qualche ritardo, la normativa europea in materia in materia di scorte di greggio.

  La Commissione approva la proposta di parere del relatore.

  La seduta termina alle 9.15.

SEDE CONSULTIVA

  Giovedì 20 dicembre 2012. — Presidenza del vicepresidente Laura FRONER.

  La seduta comincia alle 9.15.

Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati.
C. 5239 Granata.

(Parere alla VII Commissione).
(Esame e conclusione – Parere favorevole con osservazione).

  La Commissione inizia l'esame del provvedimento in oggetto.

Pag. 62

  Laura FRONER, presidente e relatore, illustra la proposta di legge in titolo, della quale la VII Commissione ha elaborato un nuovo testo, che ha l'obiettivo di favorire – in occasione del centenario, nel 2014, della fondazione dell'Istituto Nazionale per il Dramma Antico (INDA) – la diffusione in Italia e nel mondo della tradizione classica e del teatro antico e di potenziare l'attività del medesimo Istituto. A tal fine, affida al Ministero per i beni e le attività culturali (MIBAC), d'intesa con la regione Sicilia, il compito di promuovere iniziative.
  L'articolo 1 esplicita la finalità, affidando al MIBAC, d'intesa con la regione Sicilia «nei limiti delle rispettive competenze», in occasione della celebrazione del centenario della nascita dell'INDA, la promozione di iniziative volte a diffondere in Italia e nel mondo la tradizione classica e il teatro antico e a potenziare l'attività dell'INDA attraverso un programma straordinario di interventi, nonché mediante il recupero e la valorizzazione degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati.
  L'articolo 2 dispone l'istituzione, con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, da adottare entro 120 giorni dalla data di entrata in vigore della legge, del Comitato per la celebrazione del centenario dell'INDA, composto da 7 membri, ossia presidente e soprintendente dell'INDA, nonché cinque personalità che si sono contraddistinte per particolari meriti artistici o accademici nei settori della cultura classica, del teatro antico o dell'archeologia.
  Il Comitato – i cui membri operano a titolo gratuito – propone al Ministro per i beni e le attività culturali, entro i successivi 120 giorni, un programma della celebrazione e degli interventi. Se il Ministro non si esprime entro i 60 giorni successivi alla trasmissione, il programma si intende approvato. Il Comitato rimane in carica fino al 31 dicembre 2014, per concludere gli adempimenti amministrativi e redigere un resoconto analitico della propria attività.
  L'articolo 3 dispone che, nell'ambito delle celebrazioni, lo Stato riconosce all'INDA finanziamenti per la promozione della conoscenza del patrimonio teatrale, artistico, documentario e musicale legato all'INDA, della ricerca in materia di tradizione classica, nonché delle attività dell'INDA nelle scuole di ogni ordine e grado.
  L'articolo 4 dispone che, entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della legge, il Ministro predispone, altresì, con proprio decreto, un programma di interventi di manutenzione e restauro del teatro comunale di Siracusa e della sede storica del liceo classico Tommaso Gargallo, nonché di valorizzazione e promozione del teatro greco di Siracusa.
  L'articolo 5 dispone che, con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentito il Presidente della regione Sicilia, da adottare entro 120 giorni dalla data di entrata in vigore della legge, è istituito il Museo nazionale del dramma antico, presso il Palazzo greco di Siracusa. Entro i successivi 60 giorni, con ulteriore decreto, il Ministro nomina il direttore del Museo fra personalità del mondo accademico esperte nella storia del teatro antico, scegliendolo nell'ambito di una terna proposta dal Consiglio di amministrazione dell'INDA.
  L'articolo 6 quantifica l'onere derivante dall'attuazione della legge in un milione di euro l'anno – per complessivi 3 milioni di euro – per il triennio 2013-2015 e individua la relativa copertura nella corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 2013-2015, nell'ambito del fondo speciale di parte corrente dello stato di previsione del MEF «per il 2012» (rectius: 2013), allo scopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al MIBAC.
  Segnala al riguardo che la tab. A del disegno di legge di stabilità 2013 non prevede accantonamenti per il MIBAC.
  Infine l'articolo 7 dispone l'immediata entrata in vigore della legge.
  In considerazione della limitata portata dei profili di competenza della X Commissione in ordine al provvedimento in esame, propone di esprimere un nulla osta.

Pag. 63

  Ludovico VICO (PD) manifesta un orientamento favorevole sul complesso del provvedimento in esame che, a suo giudizio, ha il merito di volere sostenere interventi ed iniziative di carattere culturale a tutela del prezioso patrimonio artistico della Magna Grecia.

  Erminio Angelo QUARTIANI (PD) condivide l'opportunità di un intervento legislativo che promuova la tutela delle radici culturali del nostro Paese. Ciò non di meno non può esimersi dall'osservare che altre importanti celebrazioni, come quella del centocinquantesimo del Club Alpino Italiano non recano alcun onere a carico del bilancio dello Stato.

  Alberto TORAZZI (LNP) preannuncia il voto contrario sul provvedimento in esame in quanto non condivide la scelta di destinare ulteriori risorse finanziarie, nella misura pari a 3 milioni per il triennio finanziario 2013-2015 ad una regione, la Sicilia, che può contare su ingenti trasferimenti di risorse da parte dello Stato. Sottolinea altresì come altre importanti fondazioni e iniziative culturali che riguardano città e regioni del Nord non hanno ricevuto alcun finanziamento a carico del bilancio dello Stato centrale.

  Enzo RAISI (FLpTP), preannunciando il voto favorevole sul provvedimento in esame, di cui condivide l'ispirazione fondamentale, sottolinea l'opportunità che in futuro si possa consentire l'ingresso dei privati per finanziarie progetti di tipo culturale affinché sia data anche alle imprese la possibilità di investire in nuovi settori suscettibili, a suo giudizio, di un notevole ritorno economico.

  Federico TESTA (PD) rileva che, a suo giudizio, la questione centrale di cui si sta dibattendo non è l'opportunità o meno di interventi legislativi che prevedano finanziamenti a favore della cultura; si tratta di fare una riflessione approfondita circa la ragionevolezza di contributi finanziari isolati destinati a singoli eventi o celebrazioni culturali in luogo di un progetto culturale complessivo. Pur condividendo, quindi, il sostegno per interventi volti a diffondere la cultura della Magna Grecia annuncia il suo voto contrario sulla proposta di nulla osta del relatore.

  Savino PEZZOTTA (UdCpTP) condivide le osservazioni svolte dal collega Testa in quanto ritiene che la cultura sia, in ogni caso, una risorsa significativa da salvaguardare; occorre, tuttavia, procedere attraverso un progetto più organico. Preannuncia quindi anche il suo voto contrario sulla proposta di nulla osta avanzata dal relatore.

  Ludovico VICO (PD) invita i colleghi ad una maggiore riflessione circa gli aspetti positivi insiti nel provvedimento in esame che è frutto di un esame approfondito da parte della Commissione di merito.

  Laura FRONER, presidente e relatore, in considerazione delle osservazioni formulate da molti colleghi ed allo scopo di volere tener conto delle giuste preoccupazioni emerse, propone alla Commissione di esprimere un parere favorevole sul provvedimento in esame con una osservazione specifica volta a invitare la Commissione di merito a valutare l'opportunità di procedere in maniera più omogenea e meno episodica al finanziamento di iniziative culturali di rilievo.

  Savino PEZZOTTA (UdCpTP) dichiara voto favorevole sulla nuova proposta di parere del relatore.

  Federico TESTA (PD) dichiara voto di astensione.

  Alberto TORAZZI (LNP) conferma il suo voto nettamente contrario alla proposta di parere del relatore.

  La Commissione approva la proposta di parere del relatore (vedi allegato 8).

  La seduta termina alle 9.30.

Pag. 64