CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 21 gennaio 2009
124.
XVI LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni (I)
COMUNICATO
Pag. 23

ATTI COMUNITARI

Mercoledì 21 gennaio 2009. - Presidenza del presidente Donato BRUNO.

La seduta comincia alle 15.20.

Programma legislativo e di lavoro della Commissione europea per l'anno 2009 e programma di 18 mesi del Consiglio dell'Unione europea presentato dalle Presidenze francese, ceca e svedese.
(COM(2008)712 def. - 11249/08).

(Relazione alla XIV Commissione).
(Seguito dell'esame e conclusione - Relazione favorevole con osservazioni).

La Commissione prosegue l'esame congiunto degli atti, rinviato, da ultimo, nella seduta del 20 gennaio 2009.

Donato BRUNO, presidente, ricorda che nella seduta di ieri la relatrice ha presentato una proposta di relazione favorevole con osservazioni.

Anna Maria BERNINI BOVICELLI (PdL), relatore, presenta una nuova proposta di relazione favorevole con osservazioni (vedi allegato), avvertendo che si tratta sostanzialmente del medesimo testo presentato nella seduta di ieri, ma riformulato in alcuni punti per tenere conto

Pag. 24

dei suggerimenti pervenuti da parte dei gruppi della Lega Nord Padania e del Partito democratico. In particolare, la riformulazione ha riguardato i passaggi della proposta di relazione relativi al Trattato di Lisbona ed ha visto l'inserimento di un riferimento all'opportunità di sostenere il percorso delle istituzioni europee in vista di una politica comune in materia di diritto di asilo.

Sesa AMICI (PD), dopo aver ringraziato la relatrice per l'accurato lavoro svolto in sede di relazione introduttiva e al momento della predisposizione della relazione per la Commissione di merito, sottolinea come il tema dell'immigrazione non possa essere disgiunto da quello del diritto d'asilo e come il diritto d'asilo debba considerarsi un diritto inviolabile del quale gli Stati membri devono assicurare la tutela. Per quanto attiene invece al Trattato di Lisbona, prende atto che, sebbene ratificato dall'Italia, esso divide gli schieramenti. Dichiara in conclusione il voto favorevole del suo gruppo.

Raffaele VOLPI (LNP), dopo aver ringraziato la relatrice per aver raccolto le sensibilità di tutti i gruppi su una materia di grande importanza come quella delle politiche comunitarie, chiarisce che la Lega Nord Padania non è contraria a politiche condivise in materia di sicurezza, purché per la realizzazione di esse siano stanziate anche adeguate risorse. Preannuncia quindi il voto favorevole del suo gruppo.

Giuseppe CALDERISI (PdL) esprime apprezzamento per il lavoro svolto dalla relatrice e dichiara il voto favorevole del suo gruppo.

Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di relazione del relatore e nomina la deputata Bernini relatrice presso la XIV Commissione.

La seduta termina alle 15.30.

SEDE REFERENTE

Mercoledì 21 gennaio 2009. - Presidenza del presidente Donato BRUNO. - Interviene il sottosegretario di Stato per l'interno Nitto Francesco Palma.

La seduta comincia alle 15.30.

Norme in materia di cittadinanza.
C. 103 Angeli, C. 104 Angeli, C. 457 Bressa, C. 566 De Corato, C. 718 Fedi, C. 995 Ricardo Antonio Merlo, C. 1048 Santelli, C. 1592 Cota e C. 2006 Paroli.

(Seguito dell'esame e rinvio - Abbinamento della proposta di legge C. 2006).

La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato da ultimo, nella seduta del 15 gennaio 2009.

Donato BRUNO, presidente, comunica che è stata assegnata alla Commissione la proposta di legge C. 2006 Paroli, recante «Norme in materia di cittadinanza». Poiché la suddetta proposta di legge verte sulla stessa materia oggetto delle proposte in titolo, ne é stato disposto l'abbinamento ad esse, ai sensi dell'articolo 77, comma 1, del regolamento. In una successiva seduta la relatrice, deputata Bertolini, integrerà la sua relazione.
Quindi, nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.

Distacco di comuni dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna.
C. 63 Pizzolante e C. 177 Pini.

(Seguito dell'esame e rinvio).

La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato da ultimo, nella seduta del 15 gennaio 2009.

Donato BRUNO, presidente, nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.

Pag. 25

Sui lavori del comitato ristretto per l'esame della proposta di legge C. 1221.

Donato BRUNO, presidente, ricorda che, al termine dei lavori odierni sarebbe prevista la prima riunione del comitato ristretto costituito per l'esame della proposta di legge C. 1221 (»Modifica all'articolo 132, secondo comma, della Costituzione, in materia di distacco e di aggregazione di comuni e province»), già rinviata giovedì scorso. Poiché tuttavia alle ore 16 riprenderanno le votazioni in Assemblea e deve ancora riunirsi il Comitato permanente per i pareri per l'esame degli emendamenti presentati ai provvedimenti in Assemblea, ritiene preferibile rinviare la riunione del comitato ristretto alla prossima settimana.

Maurizio BIANCONI (PdL), relatore sulla proposta di legge C. 1221, concorda con il presidente e suggerisce di convocare una nuova riunione del comitato ristretto per martedì prossimo.

La seduta termina alle 15.40.

COMITATO PERMANENTE PER I PARERI

Mercoledì 21 gennaio 2009. - Presidenza del presidente Isabella BERTOLINI.

La seduta comincia alle 15.40.

DL 209/2008: Proroga della partecipazione italiana a missioni internazionali.
Emendamenti C. 2047-A Governo.

(Parere all'Assemblea).
(Esame e conclusione - Parere).

Isabella BERTOLINI, presidente e relatore, rileva che né gli emendamenti contenuti nel fascicolo n. 1, né gli emendamenti 5.100, 5.101 e 5.102 della Commissione presentano profili critici per quanto attiene al rispetto del riparto di competenze legislative di cui all'articolo 117 della Costituzione e propone pertanto di esprimere su di essi il parere di nulla osta.

Nessuno chiedendo di intervenire, il Comitato approva la proposta di parere del relatore.

Misure contro gli atti persecutori.
Emendamenti C. 1440-A Governo.

(Parere all'Assemblea).
(Esame e conclusione - Parere).

Isabella BERTOLINI, presidente e relatore, rileva che gli emendamenti contenuti nel fascicolo n. 1 non presentano profili critici per quanto attiene al rispetto del riparto di competenze legislative di cui all'articolo 117 della Costituzione e propone pertanto di esprimere su di essi il parere di nulla osta.

Nessuno chiedendo di intervenire, il Comitato approva la proposta di parere del relatore.

La seduta termina alle 15.45.

AVVERTENZA

Il seguente punto all'ordine del giorno non è stato trattato:

COMITATO RISTRETTO

Modifica all'articolo 132, secondo comma, della Costituzione, in materia di distacco e di aggregazione di comuni e province.
C. 1221 cost. Lanzillotta.