CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 10 dicembre 2008
106.
XVI LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Attività produttive, commercio e turismo (X)
COMUNICATO
Pag. 179

SEDE CONSULTIVA

Mercoledì 10 dicembre 2008. - Presidenza del presidente Andrea GIBELLI.

La seduta comincia alle 14.05.

DL 171/08: Misure urgenti per il rilancio competitivo del settore agroalimentare.
C. 1961 Governo, approvato dal Senato.

(Parere alla XIII Commissione).
(Seguito dell'esame e conclusione - Parere favorevole).

La Commissione prosegue l'esame del provvedimento in oggetto, rinviato nella seduta di ieri.

Andrea GIBELLI, presidente, ricorda che nella seduta di ieri si è svolta la relazione e che il relatore ha formulato una proposta di parere favorevole.

Laura FRONER (PD) osserva che il provvedimento d'urgenza è ancora in corso di esame presso la Commissione agricoltura e che sono state presentate 135 proposte emendative, buona parte delle quali provenienti dalla maggioranza. Riterrebbe pertanto opportuno rinviare la votazione della proposta di parere, preannunciando, altrimenti, il voto contrario del proprio gruppo sulla proposta di parere.

Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere del relatore.

DL 180/08: Disposizioni urgenti per il diritto allo studio, la valorizzazione del merito e la qualità del sistema universitario e della ricerca.
C. 1966 Governo, approvato dal Senato.

(Parere alla VII Commissione).
(Seguito dell'esame e conclusione - Parere favorevole).

La Commissione prosegue l'esame del provvedimento in oggetto, rinviato nella seduta di ieri.

Pag. 180

Andrea GIBELLI, presidente, ricorda che nella seduta di ieri si è svolta la relazione e che il relatore ha formulato una proposta di parere favorevole.

Laura FRONER (PD) manifesta un orientamento favorevole alla disposizione recata dall'articolo 9, comma 1, che novellando l'articolo 74 del decreto-legge n. 112 del 2008, esclude gli enti di ricerca dall'obbligo di ridurre la spesa per il personale non dirigenziale di almeno il 10 per cento. Ciò rappresenta un passo indietro rispetto alle scelte effettuate dalla maggioranza nel decreto-legge n. 112 e risponde all'esigenza più volte evidenziata dalla sua parte politica di non penalizzare la preziosa attività degli enti di ricerca. Esprime invece riserve sul resto dell'articolato e, in modo particolare, sull'articolo 4 che quantifica gli oneri derivanti dall'articolo 1, comma 3, del decreto-legge in esame, relativo al turn-over per le università statali, pari a 24 milioni di euro nel 2009, 71 milioni di euro nel 2010 e a 141 milioni di euro a decorrere dal 2011. Alla copertura di tali oneri si provvede con la riduzione lineare delle dotazioni finanziarie delle missioni di spesa di ciascun Ministero, secondo gli importi indicati nell'elenco 1 allegato al decreto-legge in esame. Per quanto concerne il Ministero dello sviluppo economico, sono disposte riduzioni di spesa per 6,8 milioni di euro circa per il 2009 (crescenti fino a 43,8 milioni circa nel 2011), derivanti prevalentemente dalla riduzione delle missioni 028 (Sviluppo e riequilibrio territoriale) e 011 (Competitività e sviluppo delle imprese). Pur ribadendo, quindi, il suo apprezzamento per il contenuto del comma 1 dell'articolo 9, ma esprimendo un giudizio complessivamente contrario sul provvedimento in esame, dichiara voto astensione.

Nessun altro chiedendo di parlare, la Commissione approva la proposta di parere del relatore.

La seduta termina alle 14.15.

AUDIZIONI

Mercoledì 10 dicembre 2008. - Presidenza del presidente Andrea GIBELLI.

La seduta comincia alle 14.30.

Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi, dottore Antonio Lirosi, sull'attività svolta in contrasto al rincaro dei prezzi e per la tutela del potere d'acquisto dei consumatori.
(Svolgimento, ai sensi dell'articolo 143, comma 2, del regolamento, e conclusione).

Andrea GIBELLI, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante l'attivazione dell'impianto audiovisivo a circuito chiuso.
Introduce, quindi, i temi dell'audizione.

Il Garante per la sorveglianza dei prezzi, Antonio LIROSI, svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione e consegna una documentazione relativa alla dinamica dei prezzi di alcuni beni e servizi.

Intervengono per formulare quesiti ed osservazioni Andrea GIBELLI, presidente, e i deputati Alberto TORAZZI (LNP), Raffaello VIGNALI (PdL), Marco Giovanni REGUZZONI (LNP), Luigi LAZZARI (PdL), Ludovico VICO (PD), Laura FRONER (PD), Andrea LULLI (PD) e Arturo IANNACCONE (Misto-MpA), ai quali risponde il Garante per la sorveglianza dei prezzi, Antonio LIROSI.

Andrea GIBELLI, presidente, ringrazia il dottor Lirosi per l'esauriente relazione svolta e dichiara conclusa l'audizione.

La seduta termina alle 16.05.

N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 16.05 alle 16.15.