Camera dei deputati - Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa)
Autore: Servizio Studi - Dipartimento Ambiente
Titolo: Rapporto "Stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc - dati aggiornati al 31 dicembre 2022" - 1° Rapporto intermedio
Serie: Documentazione e ricerche   Numero: 30
Data: 12/04/2023
Organi della Camera: VIII Ambiente

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC

Stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rapporto intermedio

Dati aggiornati al 31 dicembre 2022


 

Servizio responsabile:

SERVIZIO STUDI Dipartimento Ambiente 06 6760 9253

st_ambiente@camera.it CD_ambiente

 

 

 

 

 

Il presente documento è stato predisposto dal Servizio Studi a seguito

della deliberazione dell’Ufficio di Presidenza della VIII Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici del 6 dicembre 2022, in collaborazione con l’Autorità nazionale anticorruzione e l’Istituto di ricerca CRESME.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze  di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari.

La Camera dei deputati declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge. I contenuti originali possono essere riprodotti, nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.


STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC

 

 

 

Stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione PNRR-PNC

Dati aggiornati al 31 dicembre 2022

 


 

I

 
l presente documento è il primo dei due rapporti di sintesi previsti nell’ambito del monitoraggio delle infrastrutture stra- tegiche e prioritarie del 2023, recanti i dati intermedi sullo

stato di attuazione della programmazione delle infrastrutture stra- tegiche e prioritarie. Il rapporto presenta i primi risultati del moni- toraggio in corso sullo stato di attuazione delle opere PNRR-PNC, con dati aggiornati al 31 dicembre 2022.

Il secondo rapporto intermedio sarà dedicato alle 115 opere com- missariate ai sensi dell’art. 4 del D.L. 32/2019, con dati aggiornati al 31 marzo 2023, ivi comprese le 48 opere commissariate della pro- grammazione PNRR-PNC, che sono oggetto anche del presente rapporto  intermedio.

Pertanto, sotto il profilo metodologico, si segnala che, poiché di- versi interventi infrastrutturali risultano ascrivibili sia alla categoria delle opere PNRR-PNC sia a quella delle opere commissariate, i dati illustrati nel presente rapporto intermedio incorporano i dati riferiti ad alcuni interventi infrastrutturali ricadenti anche nel perimetro delle opere commissariate che costituirà oggetto del secondo rap- porto intermedio.


Dopo la presentazione dei due rapporti intermedi, il monitorag- gio in corso si concluderà con la presentazione entro il 30 settem- bre 2023 del consueto rapporto annuale, che conterrà l’analisi dell’evoluzione di tutta la programmazione infrastrutturale con dati aggiornati al 30 giugno 2023 e farà seguito al rapporto annuale pre- sentato sul finire della XVIII legislatura e contenente i dati aggiornati al 31 maggio 20221.

Con il presente rapporto intermedio si analizzano gli interventi individuati come prioritari con gli Allegati ai DEF dal 2015 al 2022 e inseriti nella programmazione PNRR e PNC. Rientrano in questo gruppo, tra gli altri, gli interventi nel settore dei trasporti, di com- petenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT), in- seriti nel PNRR e nel PNC e in particolare quelli riportati nell’elenco allegato al presente documento.

Il rapporto è articolato in due parti: dal punto 1 al punto 7 sono presentati i principali dati relativi alla programmazione e realizza- zione; dal punto 8 al punto 11 invece l’attenzione è posta sul mercato delle infrastrutture prioritarie con raffronti con gli altri mercati delle opere pubbliche.


 

 

1 Il rapporto annuale del 2022, che contiene un focus sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie inserite nella programmazione PNRR e PNC con dati aggiornati al 31 maggio 2022, è consultabile al seguente link:      https://silos.infrastrutturestrategiche.it/doc/rapporti/2022/InfrastruttureStrategichePrioritarie.pdf

 

 

Camera dei deputati - Servizio Studi                                                                                                 3


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.,.

I ,


 

PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC

 

 

 

 

 

 

 

Costo:

132,5miliardi di euro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Camera dei deputati - Servizio Studi                                                                           5


PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC

 

 

 

 

 

 

I

 
l costo delle infrastrutture prioritarie della programmazione PNRR-PNC ag- giornato al 31 dicembre 2022 ammonta a 132,504 miliar d i di eur o , in aument o di circa 7,2 miliardi (+5,7%) rispetto alla precedente rilevazione aggiornata al

31 maggio 2022 che individuava una spesa di 125,318 miliardi.

 

La variazione di costo registrata rispetto a maggio 2022 è il risultato dei seguenti due fattori (il primo in aumento, il secondo in diminuzione):

1 gli adeguamenti tariffari connessi agli aumenti eccezionali dei prezzi dei mate- riali da costruzione, nonché dei carburanti e dei prodotti energetici;

2 l’esclusione dal perimetro del PNRR di alcune opere non realizzabili entro il 2026, come ad esempio l’adeguamento della linea Adriatica con caratteristiche AV/AC, il cui costo a maggio 2022, come riportato nell’allegato infrastrutture al DEF 2022, era pari a 9,365 miliardi di euro.

 

Rispetto al costo complessivo delle infrastrutture prioritarie della programma- zione PNRR-PNC:

1 60,584 miliardi - il 46% - sono riferiti al costo delle 48 infrastrutture prioritarie commissariate ai sensi dell’art. 4 del DL 32/2019 (47 opere) e dell’art. 206 del DL 34/2020 (1 opera, rappresentata dagli interventi urgenti per il ripristino, la messa in sicurezza e l’ammodernamento delle tratte autostradali A24 e A25);

2 i restanti 71,920 miliardi - il 54% - sono riconducibili a infrastrutture prioritarie non commissariate.

 

 

 

 

 

 

 

 

6                 Camera dei deputati - Servizio Studi


STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC

 

 

Infrastrutture prioritarie PNRR-PNC Costi

(importi in milioni di euro)

 

 

 

 


 

 

RILEVAZIONE


COMMISSARIATE (a)                      NON COMMISSARIATE


 

 

 


31 maggio 2022


57.321 (46%)                                   67.997 (54%)


125.318


 

 

 

 

 


 

31 dicembre 2022


60.584 (46%)                                       71.920 (54%)                                                                  132.504


 

 

0                                 30                                 60                                 90                               120 150

 

 

 

 

 

 

 

(a) Sono compresi gli interventi individuati ai sensi dell’articolo 4 del DL 32/2019 e gli interventi sulle Autostrade A24 e A25 per l’adeguamento sismico dei viadotti, l’adeguamento delle gallerie e altri interventi sull’infrastruttura.

 

Camera dei deputati - Servizio Studi                                                                                                 7


 



 

PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC

 

 

 

 

 

Disponibilità finanziarie: 102,3miliardi    di    euro

pari al 77% dei costi previsti

 

 

 

 

 

 

Camera dei deputati - Servizio Studi                                                                           9


PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A

 
l 31 dicembre 2022 le disponibilità finanziarie ammontano complessiva- mente a circa 102,332 miliar di di euro con un fabbisogno residuo di cir ca 30 , 1 72 miliardi rispetto all’ammontare dei costi. Le risorse disponibili, che

sono per il 97% pubbliche, consentono una copertura finanziaria pari al 77% del costo.

 

Tra le principali fonti di finanziamento rientrano le risorse NGEU/PNRR, PNC, FSC 2021-2027 anticipate al MIT, nonché quelle del Fondo per l’avvio delle opere indif- feribili istituito dal DL 50/2022, per un ammontare complessivo di 55,658 miliardi di euro, pari al 54% delle disponibilità. Le altre risorse pubbliche disponibili ammontano a 43,298 miliardi di euro (42%), mentre circa 3,4 miliardi (3%) sono risorse private.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

10                Camera dei deputati - Servizio Studi


STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC

 

 

Costi, fabbisogno e disponibilità per fonte di finanziamento


(importi in milioni di


DISPONIBILITÀ


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Casella di testo: NGEU/PNRR Casella di testo: PNC Casella di testo: FSC 2021-2027
anticipazione
Casella di testo: Fondo per l'avvio delle opere indifferibili Casella di testo: Altre risorse pubbliche Casella di testo: RISORSE PRIVATE FABBISOGNO

30.172

 

 

 

 

 

 

Camera dei deputati - Servizio Studi                                                                                                 11


 



 

PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC

 

 

 

 

Opere commissariate, una corsia preferenziale

60,6 miliardi di euro, pari al 46% dei costi previsti

 

 

 

 

 

Camera dei deputati - Servizio Studi                                                                         13


PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I

 
costi per le infrastrutture commissariate inserite nella programmazione PNRR e PNC ammontano a 60,6 miliardi di euro , mentr e le disponibilità fi- nanziarie ammontano complessivamente a circa 55, 1 miliardi, pari al 91% del

costo, con un fabbisogno residuo di circa 5,5 miliardi (9%).

Per le altre infrastrutture prioritarie PNRR-PNC (che non sono oggetto di com- missariamento), a fronte di un costo pari a 71,9 miliardi, le disponibilità finanziarie ammontano complessivamente a circa 47,3 miliardi (66% del costo), con un fabbi- sogno residuo di circa 24,7 miliardi (34%).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

14                Camera dei deputati - Servizio Studi


STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC

 

 

Costi, disponibilità e fabbisogno

(importi in milioni di euro)

 

 

 

 


OPERE PNRR-PNC COMMISSARIATE


OPERE PNRR-PNC NON COMMISSARIATE


 

 

                                                    

 

 

 

Camera dei deputati - Servizio Studi                                                                                               15


 



PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC

 

 

 

 

 

 

I costi aumentano del 26%per  adeguamento  dei  prezzi

 

 

 

 

 

 

 

Camera dei deputati - Servizio Studi                                                                         17


PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L

 
’analisi svolta certifica che al 31 dicembre 2022 si registra un aumento del 26,1% dei costi per la realizzazione delle opere infrastrutturali prioritarie pr evis t e nell’ ambito del progr amma PNRR-PNC. Tale incr ement o è stimato

sulla base dei contributi concessi alle infrastrutture prioritarie PNRR-PNC a valere sul Fondo per l'avvio delle opere indifferibili (istituito dal DL 50/2022) a seguito del- l'aggiornamento dei prezzi alle tariffe 2022. Sono 53 i lotti con i requisiti di accesso al Fondo, destinatari di un contributo complessivo di 4,188 miliardi. La maggiore quota di tali risorse spetta alle infrastrutture ferroviarie (3,454 miliardi) per le quali si rileva un aumento dei costi del 26%; mentre la variazione di costo maggiore si re- gistra per le opere idriche: +31%.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

18                 Camera dei deputati - Servizio Studi


STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC

 

 

Le infrastrutture destinatarie dei contributi

a valere sul Fondo per l’avvio delle opere indifferibili autorizzati a novembre 2022 e l’aumento dei costi

(importi in milioni di euro)

 

16.746

 


+26

%


+24,1

%


+25,4

%


+25,2

%


+31

%


 

                                                                                                                                           


FERROVIE


SISTEMI URBANI                      PORTI E INTERPORTI                       AEROPORTI                                                INFRASTRUTTURE

IDRICHE


26 LOTTI                                                    10 LOTTI                                                      9 LOTTI                                                         2 LOTTI                                                         6 LOTTI

 

 

Camera dei deputati - Servizio Studi                                                                                               19


 



PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC

Le ferrovie trainano il programma con 96,5miliardi   di   euro

Camera dei deputati - Servizio Studi                                                                         21


PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I

 
l costo complessivo delle infrastrutture ferroviarie prioritarie della program- mazione PNRR-PNC ammonta a circa 96,5 miliardi (il 73% del costo totale) con una disponibilità di 74,4 miliardi di cui circa 39 miliardi a valere su risorse

PNRR (circa 23 miliardi), PNC (11 miliardi), anticipazione FSC 2021-2027 (1,6 miliardi) e Fondo per l’avvio delle opere indifferibili (3,5 miliardi). Il 51,5% del costo delle in- frastrutture ferroviarie, circa 49,722 miliardi, riguarda interventi commissariati.

Gli interventi sulla rete ferroviaria rappresentano la maggiore voce di investi- mento nell’ambito della Missione 3, “Infrastrutture per la Mobilità sostenibile”, con risorse PNRR per 25,40 miliardi di euro, che punta a completare, entro il 2026, un sistema infrastrutturale moderno, digitalizzato e sostenibile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

22                Camera dei deputati - Servizio Studi


 

 

 

STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC

 

 

Costi, disponibilità e fabbisogno per sistema infrastrutturale

Casella di testo: 74.423 (importi in milioni di euro)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Casella di testo: 22.110 Casella di testo: 8.018 Casella di testo: 2.692 Casella di testo: 11.233 Casella di testo: 1.959 Casella di testo: 5.986 Casella di testo: 1.372 Casella di testo: 753 Casella di testo: 0 Casella di testo: 563 Casella di testo: 2.022 Casella di testo: 1.313 Casella di testo: 17 Casella di testo: 43 Casella di testo: 0 COSTI TOTALI


96.533        10.710         13.192          7.358           753           2.585         1.330 43


 

                                                                                                                                  

 

FERROVIE

STRADE E

SISTEMI URBANI

PORTI E INTERPORTI

AEROPORTI

CICLOVIE

INFRASTRUTTURE

EDILIZIA

 

AUTOSTRADE

 

 

 

 

IDRICHE

PUBBLICA

 

 

Camera dei deputati - Servizio Studi                                                                                               23


 



 

PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC

 

Triplicato il valore delle opere in gara Ridotti i tempi di affidamento Raddoppiano aggiudicazioni

e contratti

Aprono nuovi cantieri

Resta il nodo dei tempi di realizzazione

 

 

 

 

Camera dei deputati - Servizio Studi                                                                         25


PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC

 

 

 

 

 

 

 

L

 
a nuova rilevazione fa emergere una nuova ripartenza dopo gli effetti do- vuti alla pandemia da Covid-19, alla crisi energetica e all’aumento dei prezzi delle materie prime nonché ai tempi necessari per la definizione del

quadro regolatorio e della governance del PNRR. Il monitoraggio sullo stato di avan- zamento delle opere non riguarda l'intero complesso delle opere ma solo una sua parte, a motivo del fatto che per alcuni programmi di interventi diffusi sul territorio per la manutenzione del patrimonio infrastrutturale esistente (del valore di circa 16 miliardi di costo) risulta difficile ricostruire un chiaro stato realizzativo in conse- guenza della loro frammentazione1.

Il monitoraggio svolto evidenzia che:

1 il 58% dei costi, pari a 67,8 miliardi, riguarda lavori in fase di progettazione (era oltre il 70%, 75,1 miliardi, a maggio 2022);

2 il 20%, 23,8 miliardi, riguarda lavori in corso di esecuzione; si tratta in preva- lenza di cantieri per il potenziamento dei collegamenti ferroviari ad Alta Velo- cità a Nord e a Sud e di ulteriori nuovi cantieri ferroviari che hanno avuto inizio nella seconda metà del 2022 (erano 22,3 miliardi, il 21%, a maggio 2022);

3 il 14%, pari a 15,8 miliardi, riguarda lavori in gara (erano 4,4 miliardi, il 4%, a maggio 2022) e in particolare l’affidamento di nuovi rilevanti cantieri per il po- tenziamento dei collegamenti ferroviari al Sud e nelle Isole (circa 8,2 miliardi per la realizzazione della nuova linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria Lotto 1a Battipaglia-Romagnano e interconnessione con la Linea Storica Battipaglia- Potenza, della nuova Linea Ferrandina-Matera La Martella, del completamento della metropolitana di Salerno tratta stadio Arechi-Pontecagnano Aeroporto,

 

 

 

1 Rientrano in questo perimetro i costi classificati con stato di avanzamento Altro, ovvero con uno stato di avanzamento misto in quanto si dispone del solo costo dell’intero programma come riportato nell’Allegato infrastrutture al DEF 2022 o nel Contratto di Programma 2022-2026 tra il MIT e RFI SpA.

 

 

26                Camera dei deputati - Servizio Studi


STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC

 

 

Costi per stato di avanzamento

(importi in milioni di euro)

 


PROGETTAZIONE              IN GARA            AGGIUDICATI        CON CONTRATTO                  IN CORSO


ALTRO(a)


 

                                                                                                   

 

 

 

15.962

 

23.799

 

15.824

 

 

 

67.823

 


125.318

AL 31 MAGGIO 2022


132.504

AL 31 DICEMBRE 2022


 

(a) lotti con uno stato di avanzamento misto tra i quali si segnalano i seguenti programmi: programma nazionale ERTMS (circa 8 miliardi); Upgrading infrastrutturale e tecnologico (circa 6 miliardi), tra ferrovie e sistemi urbani); valorizzazione turistica delle ferrovie minori; Ponti e viadotti; monitoraggio tecnologico delle opere d’arte serventi la rete SNIT di primo livello (450 milioni); Resilienza per le aree interne individuate dalla strategia SNAI (350 milioni); Digitalizzazione della catena logistica (250 milioni); Innovazione digitale sistemi aeroportuali (110 milioni).

 

Camera dei deputati - Servizio Studi                                                                                               27


Le infrastrutture strategiche e prioritarie programmate

 

 

del nuovo collegamento Palermo-Catania Lotti 3 e 4a e interramento linea nodo di Catania per il prolungamento della pista dell’aeroporto di Fontanarossa di Catania, del potenziamento ed ammodernamento delle linee ferroviarie re- gionali Cosenza-Catanzaro, dell’elettrificazione della tratta Cinisi-Alcamo Dir- Trapani della linea Palermo-Trapani via Milo e del collegamento ferroviario Alghero centro-aeroporto, con impianto di produzione di idrogeno e materiale rotabile);

4 il 2%, circa 2,7 miliardi, riguarda lavori aggiudicati (1% a maggio 2022) tra i quali rientrano i due maxi lotti 4b e 5 del nuovo collegamento ferroviario Palermo- Catania che sono aggiudicati in soli 4 mesi, dopo un primo tentativo concluso con la sospensione della procedura per aggiornare il quadro economico alle tariffe 2022 aggiornate ad aprile 2022;

5 il 6%, 6,4 miliardi, riguarda lavori con contratto sottoscritto e lavori da avviare (3% a maggio 2022), per la gran parte, nei primi mesi del 2023, tra i quali rien- trano, tra gli altri, la Diga Foranea di Genova, il collegamento ferroviario con l’aeroporto Marco Polo di Venezia, la prima linea tranviaria di Bologna (Linea Rossa) e il collegamento ferroviario variante Bari Centrale-Bari Torre a Mare.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

28                Camera dei deputati - Servizio Studi


STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC

 

 

Costi per sistema infrastrutturale e stato di avanzamento (importi in milioni di euro)

 

 

Progettazione

In gara

Aggiudicati

Con contratto

In corso

Totale

Altro (a)

Totale

Valori assoluti

Ferrovie

44.363

11.665

1.576

3.757

21.994

83.355

13.178

96.533

Strade e autostrade

9.226

322

92

202

68

9.910

800

10.710

Sistemi urbani

6.887

2.285

486

1.155

755

11.568

1.624

13.192

Porti e interporti

4.154

437

528

1.300

689

7.108

250

7.358

Aeroporti

290

353

0

0

0

643

110

753

Ciclovie

2.292

0

0

0

293

2.585

0

2.585

Infrastrutture Idriche

568

762

0

0

0

1.330

0

1.330

Edilizia pubblica

43

0

0

0

0

43

0

43

TOTALE                                                       67.823                  15.824                     2.682                    6.414                  23.799                  116.542                    15.962 132.504

 

 

Quota % per stato attuativo

Ferrovie

53%

14%

2%

5%

26%

100%

 

 

Strade e autostrade

93%

3%

1%

2%

1%

100%

 

 

Sistemi urbani

60%

20%

4%

10%

7%

100%

 

 

Porti e interporti

58%

6%

7%

18%

10%

100%

 

 

Aeroporti

45%

55%

0%

0%

0%

100%

 

 

Ciclovie

89%

0%

0%

0%

11%

100%

 

 

Infrastrutture Idriche

43%

57%

0%

0%

0%

100%

 

 

Edilizia pubblica

100%

0%

0%

0%

0%

100%

 

 

TOTALE                                                           58%                     14%                       2%                        6%                                                                      20%                     100%

 

 

Quota % per sistema infrastrutturale

Ferrovie

65%

74%

59%

59%

92%

72%

83%

73%

Strade e autostrade

14%

2%

3%

3%

0%

9%

5%

8%

Sistemi urbani

10%

v14%

18%

18%

3%

10%

10%

10%

Porti e interporti

6%

3%

20%

20%

3%

6%

2%

6%

Aeroporti

0%

2%

0%

0%

0%

1%

1%

1%

Ciclovie

3%

0%

0%

0%

1%

2%

0%

2%

Infrastrutture Idriche

1%

5%

0%

0%

0%

1%

0%

1%

Edilizia pubblica

0%

0%

0%

0%

0%

0%

0%

0%

TOTALE                                                         100%                   100%                    100%                    100%                                                                    100%                   100%                     100%                     100%

 

(a) lotti con uno stato di avanzamento misto tra i quali si segnalano i seguenti programmi: programma nazionale ERTMS (circa 8 miliardi); Upgrading infrastrutturale e tecnologico (circa 6 miliardi), tra ferrovie e sistemi urbani); valorizzazione turistica delle ferrovie minori; Ponti e viadotti; monitoraggio tecnologico delle opere d’arte serventi la rete SNIT di primo livello (450 milioni); Resilienza per le aree interne individuate dalla strategia SNAI (350 milioni); Digitalizzazione della catena logistica (250 milioni); Innovazione digitale sistemi aeroportuali (110 milioni).

 

Camera dei deputati - Servizio Studi                                                                                               29


 



PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC

 

Al Centro-Nord si rileva uno stato realizzativo più maturo

il 36% dei costi previsti riguarda lavori in corso

 

 

Sud e Isole accelerano

il 24% dei costi previsti riguarda lavori in gara o aggiudicati

 

 

 

 

 

 

 

Camera dei deputati - Servizio Studi                                                                         31


PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R

 
iguardo alla ripartizione territoriale del costo, il 40% (52,635 miliardi) è relativo a interventi localizzati nelle 6 regioni del Sud e nelle due Isole maggiori dove risiede il 34% della popolazione. Il 38% (50,104 miliardi) è

invece relativo alle 8 regioni del Centro-Nord dove risiede il 66% della popolazione. Il restante 22%, pari a 29,765 miliardi, è relativo al costo di programmi e interventi non ripartibili a livello di macro area geografica.

Per le opere del Centro-Nord si osserva uno stato attuativo più maturo. Esclu- dendo i programmi e interventi con uno stato di avanzamento misto, risulta che il 36% del costo riguarda lavori in corso di realizzazione. I lavori contrattualizzati ma non ancora iniziati rappresentano il 12% e quelli in gara o aggiudicati il 14%. Il restante 38% è in fase di progettazione.

Negli ultimi mesi del 2022 si rileva un’accelerazione al Sud e nelle isole. Il 24% del costo riguarda lavori in gara o aggiudicati e il 16% lavori in corso o contrattua- lizzati ma non ancora iniziati. Il restante 60% è in fase di progettazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

32                Camera dei deputati - Servizio Studi


STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC

 

 

Costi, disponibilità e fabbisogno per macro area geografica

(importi in milioni di euro)

 


CENTRO-NORD


SUD E ISOLE


 


178.271 KMQ     59 %


superficie territoriale


41 %


123.058 KMQ


39.150.612


66 %


popolazione (Istat 01/01/22)


34 %


19.832.510


 

 

 

N.R. A LIVELLO AREA GEOGRAFICA

 

FABBISOGNO

18.447

DISPONIBILITÀ

 

 

 

 

 

 

Camera dei deputati - Servizio Studi                                                                                               33


PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC

 

 

Costi per area geografica e stato di avanzamento

(importi in milioni di euro)

 


PROGETTAZIONE              IN GARA            AGGIUDICATI        CON CONTRATTO                  IN CORSO


ALTRO(a)


 

                                                                                                   

 

 

 

 

3.215

7.015

 

 

9.851

 

 

 

29.635

 

 

3.115

 

 

16.783

5.656

5.973

 

 

18.056

 

 
758

2.161

 

 

 

 

521

 

 

 

 

 

 

 

 

50.104

52.636

29.764

CENTRO-NORD

SUD E ISOLE

N.R. A LIVELLO AREA GEOGRAFICA(b)

 

(a): programmi e interventi con uno stato di avanzamento misto. Ne fanno parte, tra gli altri, il Programma nazionale ERTMS (circa 8 miliardi) e altri programmi per Upgrading infrastrutturale e tecnologico (circa 6 miliardi, tra ferrovie e sistemi urbani), valorizzazione turistica delle ferrovie minori, Ponti e viadotti, programma di monitoraggio tecnologico delle opere d’arte serventi la rete SNIT di primo livello (450 milioni), Resilienza per le aree interne individuate dalla strategia SNAI (350 milioni), Digitalizzazione della catena logistica (250 milioni), Innovazione digitale sistemi aeroportuali (110 milioni).

(b): programmi e interventi non ripartibili a livello di macro area geografica. Tra i programmi e interventi in fase di progettazione rientrano i seguenti programmi prioritarie sulla rete ferroviaria con uno stato attuativo “PF” (intervento in progettazione di fattibilità) e facenti parte del “Paniere PNRR” nel nuovo Contratto di Programma 2022-2026 di RFI SpA, parte investimenti, che ha seguito il nuovo iter previsto dal Decreto Legge 152/2021, che è stato approvato dal CIPESS nella seduta del 2 agosto 2022 con delibera n. 25 pubblicata in Gazzetta Ufficiale in data 9 novembre 2022 ed ha concluso il suo iter autorizzativo con la sottoscrizione tra MIT e RFI avvenuta rispettivamente in data 19 e 20 dicembre 2022: sicurezza armamento (annualità fino al 2021); Soppressione passaggi a livello; Tecnologie per la circolazione; Piano integrato Stazioni; City Hub, linee metropolitane e nuove stazioni/fermate; Infrastrutturazione porti e terminali. Per i programmi con uno stato di avanzamento misto vedi nota (a).

 

 

34                Camera dei deputati - Servizio Studi


STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC

 

 

 

 

Progettazione

 

In gara

 

Aggiudicati

 

Con contratto

 

In corso

 

Totale

 

Altro (a)

 

Totale generale

 

Valori assoluti

 

Centro-Nord

 

18.056

 

5.973

 

521

 

5.656

 

16.783

 

46.989

 

3.115

 

50.104

 

Sud e Isole

 

29.635

 

9.851

 

2.161

 

758

 

7.015

 

49.421

 

3.215

 

52.636

 

N.R. a livello area geografica (b)

 

20.132

 

0

 

0

 

0

 

0

 

20.132

 

9.632

 

29.764

 

TOTALE                                                                             67.823                         15.824                           2.682                          6.414                        23.799                       116.542                       15.962 132.504

 

 

Quota % per stato attuativo

 

Centro-Nord

 

38%

 

13%

 

1%

 

12%

 

36%

 

100%

 

 

 

Sud e Isole

 

60%

 

20%

 

4%

 

2%

 

14%

 

100%

 

 

 

N. R. a livello area geografica (b)

 

100%

 

0%

 

0%

 

0%

 

0%

 

100%

 

 

 

TOTALE                                                                                 58%                             14%                               2%                               6%                                                                                               20%                            100%

 

 

 

Quota % per ambito territoriale

 

Centro-Nord

 

27%

 

38%

 

19%

 

88%

 

71%

 

40%

 

20%

 

38%

 

Sud e Isole

 

44%

 

62%

 

81%

 

12%

 

29%

 

42%

 

20%

 

40%

 

N. R. a livello area geografica (b)

 

30%

 

0%

 

0%

 

0%

 

0%

 

17%

 

60%

 

22%

 

TOTALE                                                                               100%                          100%                          100%                          100%                                                                                             100%                          100%                          100%                           100%

 

 

Camera dei deputati - Servizio Studi                                                                                               35


 

 

 

 

 

 

.1

 

MERCATO INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC

 

 

MERCATO DELLE OPERE PUBBLICHE

 

Forte accelerazione del mercato nel 2022

 

Le infrastrutture prioritarie PNRR-PNC incidono per

il 21% degli importi in gara

 

 

 

 

 

 

Camera dei deputati - Servizio Studi                                                                          37


MERCATO INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC

L

 
’analisi della dinamica del mercato delle opere pubbliche evidenzia la se- guente situazione:

 

1 2022: 83 miliardi in gara, il 50% (41,8 miliardi), è ascrivibile alla programma- zione PNRR-PNC. L’importo delle infrastrutture prioritarie PNRR-PNC in gara ammonta a circa 18 miliardi (il 21% del mercato totale delle opere pubbliche);

2 2021-2022: oltre 100 miliardi aggiudicati, si aggiudicano le gare del triennio 2019-2020 e si riducono i tempi di aggiudicazione: da circa 1 anno e 6 mesi a meno di 4 mesi per le opere PNRR. L’importo delle infrastrutture prioritarie PNRR-PNC aggiudicate ammonta a circa 13,4 miliardi (il 13% del totale opere pubbliche del biennio).

 

I dati evidenziano il percorso di accelerazione e la nuova fase dimensionale e rea- lizzativa in cui sono entrate le opere pubbliche, fase destinata a proseguire nel medio periodo e disegnare una nuova competitività territoriale. Si tratta di una crescita a cui contribuisce significativamente il PNRR, ma rispetto alla quale incidono anche altri programmi avviati in precedenza alla stagione del PNRR che hanno impiegato più tempo ad attraversare la fase di gara. A partire dalla seconda metà del 2020, con l’introduzione delle semplificazioni disposte dai DL 32/2019 e 76/2020, si av- verte una prima accelerazione dei bandi (nel 2020) e delle aggiudicazioni (nel 2021), sostenuta primariamente dalle infrastrutture di trasporto definite dalla programma- zione degli anni 2015-2019. A partire da dicembre 2021, con le semplificazioni di- sposte dal DL 77/2021, si assiste a una seconda accelerazione dei bandi e delle aggiudicazioni con l’avvio della fase di affidamento dei contratti legati al PNRR e al PNC. Con quest’ultima fase, si affiancano alle infrastrutture di trasporto gli obiettivi strategici di diffusione sull’intero territorio nazionale delle reti di telecomunicazione a banda ultra larga e 5G per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione della pub- blica amministrazione e lo sviluppo di una rete di infrastrutture di trasporto digitale, sostenibile e interconnessa.

 

 

38                Camera dei deputati - Servizio Studi


STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC

 

 

Realizzazione opere pubbliche Importo bandi e aggiudicazioni per tipo mercato(a)

(importi in milioni di euro)

 

INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC                          ALTRE PNRR-PNC                                                                                               ALTRI MERCATI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

292          5.361

 

32.612

 

 

 

38.265

83.317

48.142

56.504

2021

2022

2021

2022

BANDI                                        AGGIUDICAZIONI(b)

 

(a)  SENZA: concessioni di servizi per la distribuzione del gas e importo dei servizi gestionali relativamente agli affidamenti di importo superiore a 50 milioni di euro per servizi integrati nei settori acqua, rifiuti e sanità; concessioni per la realizzazione di impianti eolici.

(b)  aggiudicazioni di importo superiore a 1 milione di euro.

 

Camera dei deputati - Servizio Studi                                                                                               39


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.2

 

MERCATO INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC

 

 

MERCATO DELLE OPERE PUBBLICHE

 

opere pubbliche in gara nel 2022

83,3miliardi di euro

17,7 miliardi per infrastrutture prioritarie PNRR-PNC

 

 

 

 

Camera dei deputati - Servizio Studi                                                                         41


MERCATO INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

C

 
ome accennato, i bandi di gara delle opere pubbliche sono entrati in una nuova fase di mercato a partire dal 2017. Nel 2017 i bandi di gara delle opere pubbliche, dopo la frenata del 2016 del -31,2%, crescono del +32,1%,

nel 2018 del +26,7%, nel 2019 di un altro +35,5%. Nel 2019 i valori messi in gara su- perano i 39 miliardi di euro. E nel 2020, con la pandemia, si superano i 43,3 miliardi di lavori messi in gara (+11,6% rispetto al 2019). Nel 2021 si rileva una riduzione degli importi dell’11,6% ma il livello resta il secondo valore più alto rispetto alla serie storica dei primi venti anni del secolo: 38,3 miliardi. Nel 2022, il mercato registra una nuova eccezionale accelerazione, in quanto diventano sempre più numerosi i bandi della programmazione PNRR e PNC, ed è registrato il valore record di 83,3 miliardi. De- terminanti i bandi per l’affidamento degli interventi del PNRR e del PNC destinatari delle risorse assegnate entro il 31 dicembre 2022. Si tratta di 41,8 miliardi dei quali 17,7 miliardi per infrastrutture prioritarie della programmazione PNRR-PNC (princi- palmente Missioni M3C1, M2C2 e M2C4) e i restanti 24,1 miliardi per altre opere pub- bliche della programmazione PNRR-PNC.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

42                Camera dei deputati - Servizio Studi


 

 

 

STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC

 

 

Realizzazione opere pubbliche Importo bandi per tipo mercato e anno(a)

Casella di testo: 38.265 Casella di testo: 24.097 Casella di testo: 17.698 Casella di testo: 83.317 (importi in milioni di euro)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Casella di testo: 2002 Casella di testo: 23.563 Casella di testo: 2003 Casella di testo: 33.193 Casella di testo: 2004 Casella di testo: 32.281 Casella di testo: 2005 Casella di testo: 32.919 Casella di testo: 2006 Casella di testo: 29.625 Casella di testo: 2007 Casella di testo: 28.073 Casella di testo: 2008 Casella di testo: 30.716 Casella di testo: 2009 Casella di testo: 25.412 Casella di testo: 2010 Casella di testo: 25.341 Casella di testo: 2011 Casella di testo: 21.496 Casella di testo: 2012 Casella di testo: 17.663 Casella di testo: 2013 Casella di testo: 16.261 Casella di testo: 2014 Casella di testo: 26.368 Casella di testo: 2015 Casella di testo: 24.991 Casella di testo: 2016 Casella di testo: 17.200 Casella di testo: 2017 Casella di testo: 22.717 Casella di testo: 2018 Casella di testo: 28.781 Casella di testo: 2019 Casella di testo: 39.010 Casella di testo: 2020 Casella di testo: 43.300 Casella di testo: 2021 Casella di testo: 32.612 Casella di testo: 2022 Casella di testo: 41.522 (a) SENZA: concessioni di servizi per la distribuzione del gas e importo dei servizi gestionali relativamente agli affidamenti di importo superiore a 50 milioni di euro per servizi integrati nei settori acqua, rifiuti e sanità; concessioni per la realizzazione di impianti eolici.

 

Camera dei deputati - Servizio Studi                                                                                               43


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.3

 

MERCATO INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC

 

 

MERCATO DELLE OPERE PUBBLICHE

 

opere pubbliche aggiudicate nel 2022 56,5miliardi    di    euro

9,1 miliardi per infrastrutture prioritarie PNRR-PNC

 

 

 

 

Camera dei deputati - Servizio Studi                                                                         45


MERCATO INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L

 
’analisi delle aggiudicazioni, caratterizzate fino al 2021 dai lunghi tempi di valutazione delle offerte e di verifica dei requisiti, evidenzia dinamiche di crescita a partire dal 2018 (+26,9%). La crescita continua nel 2019 (+4,6%)

e nel 2020 (+7,8%), ma è di minore intensità rispetto a quella dei bandi. Nel biennio 2021-2022, per effetto delle semplificazioni e dell’accelerazione della programma- zione PNRR-PNC, si assiste a un forte crescita che consente di affermare che le opere pubbliche sono entrate in una nuova fase: 48,1 miliardi nel 2021 (+131,0% ri- spetto al 2020); 56,5 miliardi nel 2022 (+17,4% rispetto al 2021). Negli ultimi 2 anni sono stati aggiudicati lavori per un ammontare di oltre 100 miliardi. Si sono aggiu- dicate le gare del triennio 2018-2020 e i primi lavori della programmazione PNRR- PNC (circa 24 miliardi di cui 13,4 miliardi per infrastrutture prioritarie) e i tempi di affidamento si sono ridotti da circa 1 anno e 6 mesi a meno di 4 mesi per le opere PNRR.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

46                Camera dei deputati - Servizio Studi


 

 

 

STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC

 

 

Casella di testo: 56.504 Realizzazione opere pubbliche Importo aggiudicazioni di valore superiore a 1 milione di euro per tipo mercato e anno(a)

(importi in milioni di euro)

 


 

 

 

INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC

 

 

ALTRE PNRR-PNC


 

Casella di testo: 48.142 +131

%


+17,4

Casella di testo: 9.122 %


Casella di testo: 10.237 4.252

 

ALTRI MERCATI

 

 

 

+4,6 +7,8

+26,9    %      %

Casella di testo: 24.490 %

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Casella di testo: 2002 Casella di testo: 13.044 Casella di testo: 2003 Casella di testo: 15.340 Casella di testo: 2004 Casella di testo: 18.623 Casella di testo: 2005 Casella di testo: 2006 Casella di testo: 23.131 Casella di testo: 2007 Casella di testo: 18.881 Casella di testo: 2008 Casella di testo: 17.084 Casella di testo: 2009 Casella di testo: 21.568 Casella di testo: 2010 Casella di testo: 19.736 Casella di testo: 2011 Casella di testo: 21.972 Casella di testo: 2012 Casella di testo: 15.101 Casella di testo: 2013 Casella di testo: 12.828 Casella di testo: 2014 Casella di testo: 15.258 Casella di testo: 2015 Casella di testo: 16.831 Casella di testo: 2016 Casella di testo: 17.657 Casella di testo: 2017 Casella di testo: 14.560 Casella di testo: 2018 Casella di testo: 18.474 Casella di testo: 2019 Casella di testo: 19.326 Casella di testo: 2020 Casella di testo: 20.836 Casella di testo: 2021 Casella di testo: 43.890 Casella di testo: 2022 Casella di testo: 37.145 (a) SENZA: concessioni di servizi per la distribuzione del gas e importo dei servizi gestionali relativamente agli affidamenti di importo superiore a 50 milioni di euro per servizi integrati nei settori acqua, rifiuti e sanità; concessioni per la realizzazione di impianti eolici.

 

Camera dei deputati - Servizio Studi                                                                                               47


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

48                Camera dei deputati - Servizio Studi                         .4


 

MERCATO INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC

 

 

MERCATO DELLE OPERE PUBBLICHE

 

Dicembre 2022

21,2 miliardi di euro

8,3 miliardi per infrastrutture prioritarie PNRR-PNC

 

 

 

 

 

 

Camera dei deputati - Servizio Studi                                                                         49


MERCATO INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N

 
ella seconda metà del 2022 il mercato delle opere pubbliche accelera e nell’ultimo mese dell’anno è raggiunto il valore record mensile di oltre 21,2 miliardi di lavori in gara. Di questi, 8,3 miliardi sono relativi a infra-

strutture prioritarie della programmazione PNRR-PNC, 8,2 miliardi a altre opere PNRR-PNC e 4,7 miliardi a altre opere pubbliche.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

50                Camera dei deputati - Servizio Studi


Casella di testo: 3.306 Casella di testo: 2.054 Casella di testo: 2.614 Casella di testo: 3.667 Casella di testo: 4.199 Casella di testo: 2.041 Casella di testo: 1.954 Casella di testo: 2.110 Casella di testo: 1.650 Casella di testo: 3.783 Casella di testo: 3.639 Casella di testo: 1.923 Casella di testo: 1.816 Casella di testo: 2.310 Casella di testo: 3.089 Casella di testo: 3.665 Casella di testo: 1.884
2.478
Casella di testo: 3.094 Casella di testo: 3.787 Casella di testo: 2.158 Casella di testo: 3.536
3.515
2.884
Casella di testo: 1.719
 

 

 


STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC

 

 

Realizzazione opere pubbliche Importo bandi per mese e tipo mercato(a) 2021-2022

(importi in milioni di euro)

 

 

 

Casella di testo: 5.626 Casella di testo: 5.706 Casella di testo: 5.433 Casella di testo: 8.323 Casella di testo: 4.713 Casella di testo: 8.171 INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC                         ALTRE PNRR-PNC                                                                                              ALTRI MERCATI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Casella di testo: 34
0
Casella di testo: 0
0
Casella di testo: 14
0
Casella di testo: 339 Casella di testo: 0 Casella di testo: 24
0
Casella di testo: 91
280
Casella di testo: 99
3
Casella di testo: 102
7
Casella di testo: 2 Casella di testo: 128 Casella di testo: 396 Casella di testo: 18 Casella di testo: 988 Casella di testo: 174 Casella di testo: 1.020 Casella di testo: 4 Casella di testo: 926 Casella di testo: 786 Casella di testo: 1.180 Casella di testo: 423
372
Casella di testo: 1.315 Casella di testo: 336
760
Fonte: CRESME Europa Servizi

(a) SENZA: concessioni di servizi per la distribuzione del gas e importo dei servizi gestionali relativamente agli affidamenti di importo superiore a 50 milioni di euro per servizi integrati nei settori acqua, rifiuti e sanità; concessioni per la realizzazione di impianti eolici.

 

 

Camera dei deputati - Servizio Studi                                                                                               51


 



 

MERCATO INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC

 

 

 

Pochi

i procedimenti interrotti

2 miliardi di euro sui 20 miliardi messi in gara per le infrastrutture prioritarie PNRR-PNC

 

 

 

 

 

 

Camera dei deputati - Servizio Studi                                                                         53


MERCATO INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N

 
el biennio 2021-2022, anni di forte crescita del mercato delle opere pub- bliche, si sono avvertiti segnali di rallentamento della capacità realizza- tiva a causa dell’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione più

significativi, e delle conseguenti divergenze con i costi dei progetti approvati, e della ridotta disponibilità di materiali, attrezzature e manodopera determinata dal forte incremento della domanda e dalla difficoltà di risposta dell’offerta.

Per fronteggiare gli aumenti eccezionali dei prezzi dei materiali da costruzione, nonché dei carburanti e dei prodotti energetici, sono state adottate dal Governo e dal Parlamento misure urgenti nel 2021 (DL 73/2021, c.d. decreto Sostegni bis) e nel 2022 (DL 50/2022, c.d. decreto Aiuti). Tali misure hanno evitato il blocco del mer- cato come si evince dal ridotto peso, nel 2022, dei procedimenti interrotti, ovvero bandi annullati, gare deserte o non aggiudicate: 10% per le infrastrutture prioritarie PNRR-PNC, 7% per l’intero mercato delle opere pubbliche.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

54                Camera dei deputati - Servizio Studi


STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC

 

 

Realizzazione infrastrutture prioritarie PNRR-PNC Bandi pubblicati nel 2022 per stato del procedimento al 31 dicembre 2022

(importi in milioni di euro)

 

 


IN CORSO O AGGIUDICATI


ANNULLATI/REVOCATI                 GARE DESERTE O NON AGGIUDICATE


 

 

NUMERO                       IMPORTO


 

 

4

2,8%


13

 

 

9,2%


1.362


 

 

 

6,9%


 

 

3,6%


704


 

 


142

TOTALE


19.765

TOTALE


 

 

 


 

 

 

 

 

 

Fonte: CRESME Europa Servizi


88%                                                                                                                                                          89,5%

 

125


 

17.698


 

 

Camera dei deputati - Servizio Studi                                                                                               55


 



 

MERCATO INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC

 

 

 

 

 

 

Affidamenti con appalto integrato

94%degli  importi  in  gara

16,6 miliardi sui 17,7 miliardi in gara

 

 

 

 

 

 

Camera dei deputati - Servizio Studi                                                                          57


MERCATO INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N

 
el 2022 sono state autorizzate 125 procedure di affidamento dei lavori per la realizzazione di infrastrutture prioritarie della programmazione PNRR-PNC per un ammontare complessivo di oltre 17,7 miliardi.

Il 94% degli importi, pari a 16,6 miliardi, per il 70% dei bandi (88) è affidato con appalto integrato. Le restanti quote del 6% del valore in gara, 1,1 miliardi per 37 bandi, è affidato con appalti di sola esecuzione lavori.

Riguardo agli appalti integrati, in 60 casi su 88, per un ammontare complessivo di 13,6 miliardi su 16,6, è posto a base di gara il progetto definitivo approvato dalla stazione appaltante. Per i restanti 27 appalti integrati, dell’ammontare di circa 3 mi- liardi, è posto a base di gara il nuovo progetto di fattibilità tecnico-economica da porre a base dell’affidamento di contratti pubblici di lavori di cui alle linee guida pre- disposte dal MIT unitamente al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

58                Camera dei deputati - Servizio Studi


STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC

 

 

Realizzazione infrastrutture prioritarie PNRR-PNC Bandi pubblicati nel 2022 per tipo di contratto

(importi in milioni di euro)

 

 


 

APPALTI SOLA ESECUZIONE (PE A BASE DI GARA)


APPALTI INTEGRATI PFTE A BASE DI GARA


APPALTI INTEGRATI PD A BASE DI GARA


 

 

NUMERO                       IMPORTO

 

 

 

 


 

 

60

48%


 

 

125

TOTALE


 

29,6%

 

 

 

 

 

 

 

22,4%


37

 

 

 

 

 

 

13.612

28


2.958


 

Fonte: CRESME Europa Servizi

 

 

Camera dei deputati - Servizio Studi                                                                                               59


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

60


 

MERCATO INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC

 

 

Al Sud

e nelle Isole

il 61%degli importi in gara

10,8 miliardi sui 17,7 miliardi in gara

 

 

 

 

Camera dei deputati - Servizio Studi                                                                         61


MERCATO INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC


 

 

10,8


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

miliardi di euro, pari al 61% degli importi messi in gara per in- frastrutture prioritarie dal programma PNRR-PNC, sono rela- tivi a lavori da realizzare nelle 6 regioni del Sud e nelle due


isole maggiori. Il 38% degli importi, 6,8 miliardi, è invece relativo a lavori da realizzare

nelle 12 regioni del Centro-Nord. La restante quota dell’1% del valore in gara è relativo a accordi quadro multiregione per la manutenzione straordinaria delle opere civili nelle stazioni ferroviarie della rete RFI.

La forte accelerazione in atto interessa tutto il Paese. Di seguito sono elencati i principali investimenti prioritari PNRR-PNC, articolati per ambito territoriale e si- stema infrastrutturale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

62                Camera dei deputati - Servizio Studi


STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC

 

 

Tabella A - Principali investimenti prioritari PNRR-PNC al Sud e nelle Isole

 

Sistemi infrastrutturali

Regioni interessate

Opere

 

 

 

 

 

 

 

 

Ferrovie

Campania

Alta velocità Salerno-Reggio Calabria (Lotto 1a Battipaglia - Romagnano e interconnessione con la Linea Storica Battipaglia)

Campania

Completamento della linea ferroviaria convenzionale c.d. Metropolitana di Salerno

Basilicata

Nuova linea Ferrandina–Matera La Martella

Calabria

Potenziamento ed ammodernamento delle linee ferroviarie regionali Cosenza-Catanzaro

 

Sicilia

Alta velocità Palermo-Catania-Messina (lotti 3, 4a, 4b, 5 e interramento linea nel nodo di Catania per il prolungamento della pista dell'aeroporto di Fontanarossa)

Sicilia

Ripristino della linea Caltagirone-Gela (lotto 1 ripristino tratta Caltagirone Niscemi

 

Sardegna

Collegamento ferroviario Alghero centro-Alghero aeroporto, con impianto di produzione di idrogeno

 

 

 

 

Strade e autostrade

Abruzzo, Lazio

Adeguamento strutturale per la messa in sicurezza sismica di viadotti prioritari delle autostrade A24 e A25

Sicilia

Collegamento viario compreso tra lo svincolo della SS 514 "di Chiaramonte" con la SS 115 e lo svincolo della SS 194 "Ragusana

Sicilia

Risanamento e potenziamento delle autostrade A19-A29

Multiregione

Fornitura e installazione di impianti di monitoraggio strutturale di ponti, viadotti e gallerie ricadenti sulla rete stradale e autostra- dale

 

 

 

Sistemi urbani

 

Campania

Innovativo impianto di segnalamento sulle linee vesuviane, raccordo della linea S. Giorgio-Volla con la tratta S. Giorgio-Napoli e potenziamento e adeguamento normativo della tratta Castellammare-Sorrento

Puglia

Raddoppio della tratta Andria-Barletta della linea ferroviaria Bari-Barletta

Sicilia

Nuove linee tranviarie della città di Palermo tratte A, B, C stralcio funzionale

Aeroporti

Puglia

Collegamento ferroviario dell'aeroporto del Salento con la stazione di Brindisi

Porti e interporti

Sicilia

Adeguamento e messa in sicurezza dei porti siciliani di Catania, Trapani, Palermo e Augusta

Infrastrutture idriche

Sardegna

Completamento della diga di Cumbidanovu sull'altro Cedrino per l'irrigazione di Orgosolo, Oliena, Nuoro, Dorgali, Orune e Lula.

 

 

Camera dei deputati - Servizio Studi                                                                                               63


MERCATO INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC

Tabella B - Principali investimenti prioritari PNRR-PNC al Nord e al Centro

 

Sistema infrastrutturale

Regioni interessate

Opera

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ferrovie

Piemonte

Rifunzionalizzazione dello Scalo di Torino Orbassano

Valle d’Aosta

Elettrificazione tratta Ivrea-Aosta della linea ferroviaria Chivasso-Aosta

Lombardia, Veneto

Lavori di costruzione della nuova linea AV Brescia-Verona-Padova non eseguiti dai contraenti generali

Lombardia

Quadruplicamento della tratta Milano Rogoredo-Pavia nell’ambito dei lavori di potenziamento della linea Milano-Genova

Lombardia

Raddoppio linea Codogno-Cremona-Mantova Raddoppio Ponte S. Pietro-Bergamo e potenziamento Bergamo-Montello

Lombardia

Sistemazione del PRG (Piano Regolare Generale) ferroviario di Bergamo

 

Trentino A.A.

Circonvallazione ferroviaria di Trento (lotto 3° del progetto di quadruplicamento della linea ferroviaria Fortezza-Verona

 

Trentino A.A.

Variante ferroviaria della Val di Riga

 

Veneto

Collegamento ferroviario con l'Aeroporto di Venezia

 

Lazio

Raddoppio della tratta Campoleone-Aprilia

 

 

Strade e autostrade

Liguria

Completamento variante alla SS1 Aurelia-bis nel tratto tra Savona/torrente Letimbro e Albisola Superiore

Toscana

Nuovo ponte sul fiume Arno e relativi collegamenti viari tra lo svincolo della SGC FI-PI-LI di Lastra a Signa e di Signa

Multiregione

Fornitura e installazione di impianti di monitoraggio strutturale di ponti, viadotti e gallerie ricadenti sulla rete stradale e autostradale

 

 

 

 

 

 

 

Sistemi urbani

Lombardia

Metrotranvia interquartiere nord di Milano (tratta funzionale Niguarda-Cascina Gobba)

Lombardia

Linea tramviaria T2 della Valle Brembana Bergamo-Villa d'Almè

Lombardia

Sistema di trasporto pubblico rapido per mezzo di autobus elettrici (E-BRT) tra i Comuni di Bergamo, Dalmine e Verdellino

Liguria

Sistema degli assi di forza per il trasporto pubblico locale della città di Genova

Liguria

Completamento della stazione metropolitana di Corvetto di Genova

Friuli V.G.

Cabinovia Metropolitana Trieste Porto Vecchio Carso

Toscana

Linea Tramviaria 4.2 di Firenze (tratta Le Piagge-Campi Bisenzio)

Umbria

Linea Bus Rapid Transit (BRT) di Perugia

Aeroporti

Bergamo

Nuovo collegamento ferroviario stazione di Bergamo Aeroporto Orio al Serio

 

 

64                Camera dei deputati - Servizio Studi


STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC

 

 

 

 

Sistema infrastrutturale

Regioni interessate

Opera

 

 

 

 

 

 

Porti e interporti

Liguria

Nuova diga foranea del porto di Genova

Liguria

Nuovo molo crociere della Spezia

Emilia-Romagna

Hub portuale di Ravenna (Fase II, stralcio)

Emilia-Romagna

Stazione di Cold Ironing del Porto di Ravenna a servizio del Terminal Crociere di Porto Corsini)

Toscana

Porto di Marina di Carrara progetto interfaccia porto città - Ambito 1 e Ambito 2

Lazio

Hub portuale di Civitavecchia (Prolungamento Banchina n°13 Lotto, Nuovo Accesso al Bacino Storico)

Infrastrutture idriche

Lazio

Messa in sicurezza del sistema acquedottistico del Peschiera (Nuovo Acquedotto Marcio, Adduttrice Ottavia Trionfale, condotta Monte Castellone-Colle S. Angelo (Valmontone), Raddoppio VIII Sifone Tratto Casa Valeria uscita galleria Ripoli - Fase 1).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Camera dei deputati - Servizio Studi                                                                                               65


MERCATO INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC

 

 

 

Realizzazione infrastrutture prioritarie PNRR-PNC  Bandi pubblicati nel 2022 per regione e area geografica

(importi in milioni di euro)


 

14  LOMBARDIA


1.143


TRENTINO ALTO-ADIGE

 

 

FRIULI VENEZIA


VALLE D'AOSTA

1

91


1.348


1.111


79

 

 

VENETO


GIULIA

 

 

10


PIEMONTE         110

5


1.313


221


EMILIA                    3

ROMAGNA


BANDI PUBBLICATI


LIGURIA

9


506          32


MARCHE


T IMPORTO


 

TOTALE

CENTRO-NORD

6.768

38,2%


3  TOSCANA

 

 

 

13


 

 

 

LAZIO


116

 

699


 

UMBRIA  3


 

 

 

66                Camera dei deputati - Servizio Studi


STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC

 

 

 

 

 

 

ABRUZZO  5

 


356


MOLISE  1


 


 

 

 

 

 

SARDEGNA


 

 

162


24

2.738

CAMPANIA(a)


197

319


 

PUGLIA    8


10 BASILICATA

2

 

219

 


 

 

 

 

 

 

 

TOTALE

SUD E ISOLE

10.790

61%

 

6.773

 
SICILIA

19


CALABRIA    3


 

 

 

Camera dei deputati - Servizio Studi                                                                                               67


Allegato

 

 

 

FONTI DOCUMENTALI DI RIFERIMENTO

 

 

 

 

 


Di seguito sono elencati i documenti di riferimento per la defini- zione del perimetro delle opere PNRR-PNC del settore dei trasporti di competenza del MIT oggetto del presente rapporto intermedio:

 

-  Allegati infrastrutture ai DEF 2021 e 2022 denominati “Dieci anni per trasformare l’Italia”;

-  Contratti di Programma RFI: Aggiornamento 2020-2021 del Contratto di Programma 2017-2021 tra il MIT e RFI SpA sotto- scritto il 25 novembre 2021, e nuovo Contratto di Programma 2022-2026 tra il MIT e RFI SpA sottoscritto il 19 dicembre 2022;

-  ItaliaDomani PNRR “Ministero delle infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Attuazione delle misure del PNRR”, relativo al contri- buto del MIMS alla relazione al Parlamento sullo stato di attua- zione del PNRR, con dati aggiornati al 17 dicembre 2021;

-  delibera CIPESS 1/2022 - Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027 - Anticipazioni al Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, e in particolare gli interventi bandiera relativi a opere presenti nell’Allegato al DEF 2021, opere commissariate e opere complementari e addizionali al PNRR;


- Decreti Ministeriali del MIT: n. 330 del 2021 - Interventi comple- mentari al PNRR; n. 363 del 2021 - Misure urgenti relative al Fondo complementare al PNRR e altre misure urgenti per gli in- vestimenti; n. 439 del 2021 - Riparto quota parte risorse misura M3C1 - 1.6 Potenziamento delle linee regionali; n. 448 del 2021 - Attuazione PNRR - Misura M2C2-23 4.2 Sviluppo trasporto ra- pido di massa; n. 492 del 2021 - Attuazione PNRR - Misura M5C3

- Investimento 4 - Interventi infrastrutturali per le Zone econo- miche speciali (ZES); n. 4 del 2022 - Attuazione PNRR - Misura M2C2-23 4.1 Rafforzamento mobilità ciclistica - sub-investi- mento Ciclovie turistiche; n. 416 del 2022 - Decreto di rimodula- zione delle risorse, per gli esercizi finanziari dal 2020 al 2026, previste dal Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto-legge 59/2021, già assegnate con decreto del Ministro delle infrastrut- ture e della mobilità sostenibili n. 363 del 23 settembre 2021.


 

 

 

 

68                Camera dei deputati - Servizio Studi