ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02724

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 629 del 18/01/2022
Firmatari
Primo firmatario: MORASSUT ROBERTO
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO
Data firma: 18/01/2022
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
BRAGA CHIARA PARTITO DEMOCRATICO 18/01/2022
PEZZOPANE STEFANIA PARTITO DEMOCRATICO 18/01/2022
BURATTI UMBERTO PARTITO DEMOCRATICO 18/01/2022
MORGONI MARIO PARTITO DEMOCRATICO 18/01/2022
PELLICANI NICOLA PARTITO DEMOCRATICO 18/01/2022
ROTTA ALESSIA PARTITO DEMOCRATICO 18/01/2022
BERLINGHIERI MARINA PARTITO DEMOCRATICO 18/01/2022
LORENZIN BEATRICE PARTITO DEMOCRATICO 18/01/2022
FIANO EMANUELE PARTITO DEMOCRATICO 18/01/2022


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA delegato in data 18/01/2022
Stato iter:
19/01/2022
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 19/01/2022
Resoconto MORASSUT ROBERTO PARTITO DEMOCRATICO
 
RISPOSTA GOVERNO 19/01/2022
Resoconto CINGOLANI ROBERTO MINISTRO - (TRANSIZIONE ECOLOGICA)
 
REPLICA 19/01/2022
Resoconto BRAGA CHIARA PARTITO DEMOCRATICO
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 19/01/2022

SVOLTO IL 19/01/2022

CONCLUSO IL 19/01/2022

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02724
presentato da
MORASSUT Roberto
testo presentato
Martedì 18 gennaio 2022
modificato
Mercoledì 19 gennaio 2022, seduta n. 630

   MORASSUT, BRAGA, PEZZOPANE, BURATTI, MORGONI, PELLICANI, ROTTA, BERLINGHIERI, LORENZIN e FIANO. — Al Ministro della transizione ecologica . — Per sapere – premesso che:

   la recente impennata delle bollette dell'energia elettrica e del gas è senza precedenti per rapidità e intensità e necessita di interventi urgenti per scongiurare ricadute negative sulla ripresa per imprese e famiglie, anche a causa del probabile impatto sull'inflazione al consumo;

   Governo e Parlamento già dall'inizio dell'estate 2021 hanno risposto attraverso provvedimenti d'urgenza che hanno impegnato ingenti risorse per avviare una riduzione dei prezzi e, da ultimo, con la legge di bilancio per il 2022, si è intervenuti attraverso una serie di misure;

   tali interventi hanno confermato l'azzeramento degli oneri generali di sistema applicato alle utenze elettriche domestiche e alle utenze non domestiche in bassa tensione, per altri usi, con potenza disponibile fino a 16,5 kilowatt e la sostanziale riduzione degli oneri per le restanti utenze elettriche non domestiche; hanno ridotto l'Iva al 5 per cento per il gas naturale, per tutte le utenze; hanno previsto l'annullamento, già previsto nel IV trimestre 2021, degli oneri di sistema per il gas naturale, per tutte le utenze, domestiche e non domestiche; hanno potenziato il bonus applicato ai clienti domestici del settore elettrico e del gas naturale in condizione economicamente svantaggiata ed ai clienti domestici in gravi condizioni di salute;

   i rincari inducono ad accelerare nella transizione verso un sistema energetico sempre più basato sulle fonti rinnovabili, ma anche ad adottare immediate misure di sostegno per limitare l'impatto su imprese e famiglie;

   il contenimento del costo dell'energia è da sempre una priorità su cui il Partito democratico chiede un impegno rapido del Governo –:

   come intenda intervenire, per quanto di competenza, per contenere quanto più possibile l'aumento dei prezzi dell'energia elettrica e del gas e per mitigare l'impatto, in particolare sui soggetti più vulnerabili e in generale per le famiglie e le imprese.
(3-02724)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

gas naturale

detrazione fiscale

prezzo dell'energia