ATTO CAMERA

MOZIONE 1/00673

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 710 del 20/06/2022
Abbinamenti
Atto 1/00671 abbinato in data 20/06/2022
Atto 1/00672 abbinato in data 20/06/2022
Firmatari
Primo firmatario: ANDREUZZA GIORGIA
Gruppo: LEGA - SALVINI PREMIER
Data firma: 20/06/2022
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
VIVIANI LORENZO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
MOLINARI RICCARDO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
BINELLI DIEGO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
BUBISUTTI AURELIA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
CARRARA MAURIZIO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
GASTALDI FLAVIO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
COLLA JARI LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
GERMANA' ANTONINO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
FIORINI BENEDETTA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
GOLINELLI GUGLIELMO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
GALLI DARIO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
LIUNI MARZIO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
MICHELI MATTEO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
LOLINI MARIO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
PETTAZZI LINO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
LOSS MARTINA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
PIASTRA CARLO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
MANZATO FRANCO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
SALTAMARTINI BARBARA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
ROMANO' MARINA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
BADOLE MIRCO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
BASINI GIUSEPPE LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
BAZZARO ALEX LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
BELLACHIOMA GIUSEPPE ERCOLE LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
BELOTTI DANIELE LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
BENVENUTO ALESSANDRO MANUEL LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
BIANCHI MATTEO LUIGI LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
BILLI SIMONE LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
BISA INGRID LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
BITONCI MASSIMO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
BOLDI ROSSANA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
BONIARDI FABIO MASSIMO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
BORDONALI SIMONA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
BORGHI CLAUDIO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
CAFFARATTO GUALTIERO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
CANTALAMESSA GIANLUCA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
CAPARVI VIRGINIO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
CASTIELLO GIUSEPPINA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
CATTOI VANESSA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
CAVANDOLI LAURA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
CECCHETTI FABRIZIO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
CENTEMERO GIULIO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
CESTARI EMANUELE LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
COIN DIMITRI LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
COLMELLERE ANGELA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
COMAROLI SILVANA ANDREINA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
COMENCINI VITO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
COVOLO SILVIA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
CRIPPA ANDREA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
DARA ANDREA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
DE ANGELIS SARA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
DE MARTINI GUIDO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
D'ERAMO LUIGI LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
DI MURO FLAVIO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
DI SAN MARTINO LORENZATO DI IVREA LUIS ROBERTO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
DONINA GIUSEPPE CESARE LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
DURIGON CLAUDIO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
FANTUZ MARICA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
FERRARI ROBERTO PAOLO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
FOGLIANI KETTY LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
FONTANA LORENZO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
FORMENTINI PAOLO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
FOSCOLO SARA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
FRASSINI REBECCA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
FURGIUELE DOMENICO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
GERARDI FRANCESCA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
GIACCONE ANDREA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
GIACOMETTI ANTONIETTA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
GIGLIO VIGNA ALESSANDRO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
GOBBATO CLAUDIA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
GRIMOLDI PAOLO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
GUSMEROLI ALBERTO LUIGI LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
IEZZI IGOR GIANCARLO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
INVERNIZZI CRISTIAN LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
LAZZARINI ARIANNA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
LEGNAIOLI DONATELLA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
LORENZONI EVA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
LUCCHINI ELENA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
LUCENTINI MAURO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
MACCANTI ELENA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
MAGGIONI MARCO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
MARCHETTI RICCARDO AUGUSTO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
MARIANI FELICE LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
MATURI FILIPPO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
MINARDO ANTONINO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
MORRONE JACOPO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
MOSCHIONI DANIELE LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
MURELLI ELENA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
PAGANO ALESSANDRO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
PANIZZUT MASSIMILIANO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
PAOLIN GIUSEPPE LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
PAOLINI LUCA RODOLFO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
PAROLO UGO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
PATASSINI TULLIO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
PATELLI CRISTINA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
PATERNOSTER PAOLO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
PICCHI GUGLIELMO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
PICCOLO TIZIANA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
POTENTI MANFREDI LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
PRETTO ERIK UMBERTO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
RACCHELLA GERMANO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
RAFFAELLI ELENA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
RAVETTO LAURA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
RIBOLLA ALBERTO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
RIXI EDOARDO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
SCOMA FRANCESCO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
SNIDER SILVANA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
STEFANI ALBERTO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
SUTTO MAURO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
TARANTINO LEONARDO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
TATEO ANNA RITA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
TIRAMANI PAOLO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
TOCCALINI LUCA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
TOMASI MAURA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
TOMBOLATO GIOVANNI BATTISTA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
TONELLI GIANNI LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
TURRI ROBERTO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
VALBUSA VANIA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
VALLOTTO SERGIO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
VOLPI RAFFAELE LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
ZANELLA FEDERICA LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
ZENNARO ANTONIO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
ZIELLO EDOARDO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
ZOFFILI EUGENIO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022
ZORDAN ADOLFO LEGA - SALVINI PREMIER 20/06/2022


Stato iter:
IN CORSO
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 20/06/2022
Resoconto ANDREUZZA GIORGIA LEGA - SALVINI PREMIER
 
INTERVENTO PARLAMENTARE 20/06/2022
Resoconto CASU ANDREA PARTITO DEMOCRATICO
Fasi iter:

DISCUSSIONE CONGIUNTA IL 20/06/2022

DISCUSSIONE IL 20/06/2022

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 20/06/2022

Atto Camera

Mozione 1-00673
presentato da
ANDREUZZA Giorgia
testo di
Lunedì 20 giugno 2022, seduta n. 710

   La Camera,

   premesso che:

    il comparto turistico–ricettivo torna nuovamente al centro della scena politica nazionale necessitando di un intervento concreto; infatti, a seguito di due anni di restrizioni derivanti dalla lotta alla pandemia COVID e dei recenti effetti della guerra, anche e soprattutto sul fronte energetico, il settore registra un ulteriore rallentamento dato dalla difficoltà di reperire personale e addetti che consentano di erogare i diversi servizi per l'intera stagione;

    negli ultimi mesi anche la situazione dell'agricoltura italiana, impegnata in una fase di delicata ripresa dopo la crisi dovuta alla pandemia, si è ulteriormente aggravata a causa dell'impennata dei prezzi dell'energia e per il conflitto Russia-Ucraina, che stanno comportando il rincaro delle materie prime essenziali per i processi produttivi della filiera agroalimentare;

    nel comparto turistico–alberghiero le stime parlano di una carenza di personale di circa 300.000 unità, nelle diverse mansioni (camerieri, cuochi, baristi, receptionist, animatori turistici, agenti di viaggio e altri), che contribuisce a frenare la crescita che stava registrando il comparto turistico al decadere delle restrizioni da COVID-19;

    nel settore agricolo da stime servirebbero almeno 100.000 lavoratori stagionali per garantire le campagne di raccolta estive di frutta e verdura; l'arrivo del grande caldo accelera la maturazione nei campi e rende ancora più urgente far fronte alla carenza di manodopera; dal Trentino-Alto Adige al Veneto, passando per l'Emilia-Romagna, fino ad arrivare in Basilicata la situazione è divenuta seria con il rischio concreto di perdere i prodotti ormai maturi;

    è utile sottolineare che il settore turistico-alberghiero in questione valeva circa tredici punti di prodotto interno lordo, un valore economico che gli esperti ritenevano replicabile proprio nel 2022, in quella che doveva essere l'estate della ripartenza;

    per il settore agricolo il «caro energia» ha già determinato una revisione al ribasso della percentuale di crescita del prodotto interno lordo in Italia prevista per il 2022, percentuale che risultava essere tra le più elevate nell'Unione europea e a livello mondiale;

    gli operatori del settore turistico-alberghiero, imprenditori e associazioni di categoria, in più occasioni hanno individuato le responsabilità di questa carenza di personale nella poca disponibilità ad andare a lavorare in città o regioni lontane dal proprio luogo di residenza e, soprattutto, nelle prestazioni di sostegno al reddito, a partire dal reddito di cittadinanza, che hanno l'effetto in questa fase di disincentivare la ricerca di lavoro;

    quanto detto va poi posto in diretta correlazione con le conseguenze della recente pandemia; infatti, lavoratori stagionali, in precedenza abituati a questa tipologia di lavoro, a seguito del COVID hanno preferito allontanarsi dal settore turistico per ricercare un mercato del lavoro ritenuto più stabile, in grado di concedere maggiori garanzie ritenute necessarie per affrontare eventuali crisi future. A ciò si aggiunga la «concorrenza» estera che, nelle località di confine riconosce paghe e stipendi più alti, qui non replicabili a causa della pressione fiscale e dell'elevata tassazione;

    il mercato del lavoro, nel settore, quindi si dimostra vetusto e inefficace, come più volte denunciato dagli imprenditori. Forme di sostegno come il reddito di cittadinanza e la Naspi non consentono al settore di crescere, con il paradosso di registrare un deficit di offerta lavorativa a fronte di un tasso di disoccupazione all'8,3 per cento, che per i giovani tocca il 24,5 per cento, alle ultime posizioni tra i 27 Paesi dell'Unione europea. Solo negli hotel, dicono i dati del centro studi di Federalberghi, ad aprile 2022 risultavano persi 84.000 posti di lavoro stagionali e temporanei di varia natura rispetto allo stesso mese del 2019 (-66,8 per cento). In media nel 2021 la perdita è stata di 55.000 lavoratori (-41,7 per cento sul 2019);

    lo strumento dei «buoni lavoro» era stato introdotto nel 2003 con la cosiddetta «riforma Biagi» per facilitare, da un lato, e regolarizzare, dall'altro, il ricorso a prestazioni di lavoro occasionale, riservato a specifici settori e platee di soggetti;

    il decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, attuativo della riforma cosiddetta del Jobs Act, nel sostituire integralmente la disciplina previgente in materia di prestazioni di lavoro accessorio, ha di fatto esteso il campo di applicazione dei voucher ad una tipologia contrattuale di lavoro non più meramente occasionale, prevedendone il ricorso in tutti i settori produttivi, per tutti i committenti e per tutti i lavoratori;

    successivamente tramite un decreto-legge venivano abrogati i voucher tout court, senza prevedere alcun regime transitorio e senza alcuna preoccupazione del vuoto normativo che si sarebbe creato per tutti gli utilizzatori che, alla data di entrata in vigore di quel decreto-legge, il 17 marzo 2017, avevano già acquistato i «buoni lavoro»;

    con il decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, il lavoro accessorio è stato sdoppiato in due parti: il contratto di prestazione occasionale per i committenti esercenti attività imprenditoriale, commerciale o istituzionale e il libretto di famiglia per i committenti persone fisiche;

    infine, il cosiddetto «decreto dignità», al fine di fornire una risposta concreta alle richieste di specifici settori come quello agricolo, quello alberghiero e quello turistico-ricettivo, prevede che i nuovi voucher potranno essere utilizzati dalle aziende agricole, alberghiere o strutture ricettive operanti nel settore del turismo, con massimo 8 dipendenti, nonché dagli enti locali; potranno essere utilizzati come forma di pagamento per il lavoro di pensionati, disoccupati, studenti fino a 25 anni se regolarmente iscritti a un ciclo di studi, disoccupati e percettori di forme di sostegno al reddito. La durata massima dell'utilizzo è di 10 giorni. Il limite di compenso per una prestazione occasionale è di 5.000 euro lordi annui, superato il quale il rapporto di prestazione occasionale si trasforma automaticamente in rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato;

    con riguardo al settore agricolo è stato introdotto l'obbligo per il prestatore di autocertificare la non iscrizione nell'anno precedente negli elenchi anagrafici dei lavoratori agricoli. Ferma restando la responsabilità dell'utilizzatore, ciascuno utilizzatore può versare le somme dovute per l'attivazione del contratto di prestazione occasionale anche attraverso un consulente del lavoro. Inoltre, è stato previsto che l'1 per cento degli importi versati sia destinato al finanziamento degli oneri gestionali a favore dell'Inps;

    le imprese turistico-alberghiere e agricole stanno lamentando, in ogni parte d'Italia, le forti difficoltà nel reperimento della manodopera, soprattutto con riferimento ai profili operativi, perché la fruizione del reddito di cittadinanza in confronto al reddito da lavoro costituirebbe un deterrente per accettare nuove occupazioni, mettendo così in seria difficoltà l'organizzazione delle riaperture nel settore turistico-alberghiero e la raccolta nei campi, minando le aspettative di recupero delle aziende dei suddetti settori;

    non vi è dubbio che un simile effetto, del tutto paradossale, contrasta con la ratio che era stata l'ispiratrice dello strumento del reddito di cittadinanza, che non era certamente quella di scoraggiare il reimpiego dei disoccupati, ma semmai essere, oltre che un mezzo di contrasto alla povertà, uno strumento di politica attiva del lavoro;

    la prevista decadenza dalla percezione del sussidio, in caso di mancata accettazione di un'offerta di lavoro congrua, non costituisce, allo stato attuale, un deterrente efficace, anche perché l'incontro tra domanda e offerta di lavoro avviene, in larga parte, nel mercato privato e al di fuori dell'intermediazione pubblica;

    lo stesso Ministro Garavaglia ritiene fondamentale «rivedere la disciplina del reddito di cittadinanza in modo da rimodularla per agevolare l'effettivo inserimento dei disoccupati nel mondo del lavoro, piuttosto che fornire una fonte di reddito non finalizzata in concreto a tale scopo». A tal fine il Ministro si è spinto a proporre di lasciare metà del reddito di cittadinanza a chi accetta un lavoro stagionale. L'ipotesi consentirebbe di risolvere il problema di alberghi e ristoranti che non trovano camerieri e addetti;

    si tenga, altresì, in debito conto che la denunciata carenza di personale viene attualmente affrontata in via emergenziale, ma palesa un orizzonte temporale molto più lungo di quello in corso; il dramma dell'occupazione estiva comprende anche il dimezzamento degli iscritti negli istituti scolastici che formano camerieri e cuochi, passati da 60 mila a 30 mila in 5 anni. Di più: solo il 20 per cento dei diplomati all'alberghiero resta nel comparto. Lo stesso Ministro Garavaglia ha lanciato l'allarme sulla mancanza di personale e sulle conseguenze che questa potrebbe avere, non solo sul settore del turismo, ma su tutta l'economia;

    il problema reale, come sempre in questi casi, ruota attorno ai numeri; secondo stime di Assoturismo Confesercenti, la difficoltà nel reperire 300.000 stagionali mette a rischio circa 6,5 miliardi di euro di consumi e potrebbe causare una perdita di 3,2 miliardi di euro di investimenti delle imprese del comparto e di 7,1 miliardi di euro di prodotto interno lordo. Un danno difficilmente immaginabile in un Paese come l'Italia che fa del turismo, delle bellezze territoriali ed enogastronomiche e del marchio made in Italy un vanto e conseguente volano economico. La ripercussione sul piano del prestigio e della capacità del Paese di rendersi attrattivo all'estero sono evidenti. L'Istat ha certificato che nel 2021 il fatturato del comparto ricettivo ha subito una riduzione del 32,2 per cento sul 2019, mentre nel 2020 la riduzione era stata del 54,2 per cento. Nel primo quadrimestre del 2022, rispetto allo stesso periodo del 2019, i pernottamenti totali sono diminuiti del 20,1 per cento. Nel 2021 le presenze totali sono state 156 milioni in meno rispetto a quelle dello stesso periodo del 2019 (-35,8 per cento), di cui 118 milioni relative ai turisti stranieri;

    in tale contesto il rischio principale, negli anni, è quello di perdere flusso di turisti nel mercato nazionale e internazionale, attesa la volontà degli stessi di orientare le proprie scelte verso altri luoghi e mete, con conseguente impoverimento del comparto italiano;

    negli ultimi mesi la situazione dell'agricoltura italiana si è aggravata a causa dell'impennata dei prezzi dell'energia, ai quali si sono aggiunte le conseguenze della guerra in Ucraina in termini di approvvigionamento e di mercato, che rischiano di vanificare il rilancio del settore agricolo;

    i rincari dell'energia hanno un impatto devastante sulla filiera, dal campo alla tavola; si stima un aumento medio di un terzo dei costi di produzione dell'agricoltura a livello nazionale, per un esborso di circa 8 miliardi di euro su base annua rispetto al precedente anno. Questo mette a rischio coltivazioni, allevamenti e industria di trasformazione nazionale, ma anche gli approvvigionamenti alimentari;

    le aziende segnalano quotidianamente una crescita esponenziale dei costi legati all'energia elettrica e al gas, ma anche un aumento dei prezzi di carburanti, fertilizzanti, mangimi, macchinari e sementi;

    il prezzo del gasolio agricolo utilizzato anche per la pesca e acquacoltura, da Nord a Sud varia, ed ha superato quota 1,20 euro al litro, quando nel 2021 si poteva acquistare per meno di 0,60 euro al litro;

    l'aumento del gasolio per la pesca mette a rischio la sopravvivenza dei 12.000 pescherecci italiani e 28.000 lavoratori, con un vasto indotto ad essa collegato; inoltre, sta danneggiando ulteriormente la produzione italiana a favore di un import che, in molti casi, non è affatto sinonimo di garanzia, sostenibilità sociale, ambientale, né tantomeno di sicurezza alimentare;

    il blocco dell'intero comparto ittico comporta inevitabilmente che sparisca dai banchi delle pescherie italiane, dei mercati, dei supermercati il prodotto ittico nostrano, sostituito con quello straniero, proveniente non solo dai vicini diretti concorrenti, come Croazia, Francia, Grecia, Spagna, Tunisia ma anche dai Paesi terzi, come ad esempio, le orate dalla Tanzania, i pangasi dal Vietnam e le seppie dalle Seychelles, a danno anche della salute dei consumatori;

    oltre al «caro gasolio» negli anni la pesca ha dovuto subire una progressiva riduzione dello sforzo di pesca. Nel 2022, gli operatori sono stati costretti a ridurre ulteriormente le giornate di pesca, arrivando a diminuire le uscite in mare a 120-130 giorni, andando di fatto al di sotto della soglia di sostenibilità e facendo registrare una riduzione del 20 per cento di fatturato; con meno giornate di pesca e costi superiori ai ricavi si va incontro ad un danno irrecuperabile al settore, con 8 imprese su 10 che rischiano la chiusura della loro attività;

    gli aiuti del Governo disposti dai vari provvedimenti o stanno arrivando con lentezza, come i pagamenti per il fermo biologico del 2021, o risultano insufficienti, come il credito d'imposta del 20 per cento previsto del decreto-legge n. 21 del 2022 per il solo primo trimestre 2022; contributi che avrebbero permesso ai pescatori di pagare qualche debito e allungare l'agonia;

    risulta, inoltre, che in Francia il prezzo del carburante per la pesca è di 0,85 euro al litro, a cui vanno tolti 0,15 euro pagati alla pompa dallo Stato e 0,20 euro dagli oneri sociali, per un costo finale di 0,50 euro al litro, mentre in Grecia e Spagna risulta essere circa la metà rispetto a quello italiano;

    i costi legati all'energia elettrica e al gas hanno comportato un aumento dei prezzi anche dei fertilizzanti, dei mangimi, dei prodotti fitosanitari, degli antiparassitari, dei diserbanti e delle sementi, fattore che ha comportato un inevitabile aumento dei costi di produzione; i rincari dei mangimi rendono antieconomico l'allevamento e in alcuni casi si sono addirittura registrati problemi nell'approvvigionamento;

    il 30 per cento delle imprese agricole è costretta a ridurre i raccolti, mettendo a rischio le forniture alimentari e la sovranità alimentare del Paese che è già obbligato ad importare il 64 per cento del grano tenero che serve per pane, biscotti, dolci, il 44 per cento del grano duro per la pasta e il 27 per cento dell'orzo, ma anche il 16 per cento del latte consumato, il 49 per cento della carne bovina e il 38 per cento di quella suina, senza dimenticare il mais (47 per cento) e la soia fondamentali per l'alimentazione degli animali e per le grandi produzioni di formaggi e salumi dop, dove con le produzioni nazionali si riesce attualmente a coprire rispettivamente il 53 per cento e il 73 per cento;

    i costi aziendali, oramai, sono fuori controllo, riducono fortemente il profitto degli agricoltori portandolo a livelli al di sotto della sostenibilità economica: il 30 per cento delle aziende agricole ha un bilancio in negativo. Il Crea ha stimato che un'impresa agricola su dieci non riesce a far fronte alle spese, con un impatto di 15.700 euro di aumento medio dei costi annui;

    il primo problema, infatti, dell'agricoltura italiana è soprattutto il reddito delle aziende agricole;

    un eccezionale aumento del costo delle materie prime indispensabili per le attività agricole e per l'allevamento accresce i costi aziendali, riducendo fortemente il profitto degli agricoltori, portandolo a livelli al di sotto della sostenibilità economica;

    se un'azienda agricola ha un reddito adeguato, ha le risorse necessarie per sostituire le trattrici, investire in stalle più moderne, investire nell'agricoltura di precisione e, quindi, in maggiore sostenibilità ambientale allo stesso tempo e riduzione degli input, che sono un costo produttivo;

    in questo momento essere quanto più possibile autonomi nella produzione agricola e agroalimentare è fondamentale per garantire la sopravvivenza di un settore che si è rivelato fondamentale nel nostro Paese nei giorni più complessi della pandemia, non facendo mai mancare, nonostante le difficoltà, i beni di prima necessità alle famiglie;

    più di un quarto del territorio nazionale (28 per cento) è a rischio desertificazione a causa della gravissima siccità di quest'anno, che rappresenta solo la punta dell'iceberg di un processo che mette a rischio la disponibilità idrica nelle campagne e nelle città. Dalla Lombardia alla Sicilia, passando per Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Abruzzo, Puglia e Calabria, la siccità è diventata la calamità più rilevante per l'agricoltura italiana con danni stimati per il 2022 pari a circa 2 miliardi di euro per effetto del calo dei raccolti, con diminuzioni dei raccolti che costringeranno gli allevatori a comprare fieno e mangimi a prezzi, aumentati in modo vertiginoso, che vedono rincari di oltre il 100 per cento per effetto delle speculazioni sulla guerra in Ucraina;

    il livello idrometrico del fiume Po al Ponte della Becca è sceso a –3,7 metri su livelli più bassi da almeno 70 anni, ma a preoccupare è anche l'avanzare del cuneo salino per la risalita dell'acqua di mare, che rende impossibile la coltivazione nelle zone del delta;

    risulta essere in sofferenza anche il lago Maggiore, con un grado di riempimento del 22,7 per cento, così come quello di Como al 30,6 per cento. Nel bacino padano per la mancanza di acqua è minacciata oltre il 30 per cento della produzione agricola nazionale e la metà dell'allevamento che danno origine alla food valley italiana conosciuta in tutto il mondo, ma in alcune zone di Piemonte e Lombardia non piove da quasi tre mesi e in certi Paesi si ricorre alle autobotti per l'uso civile, mentre sui ghiacciai del Trentino-Alto Adige è stata misurata una quantità di neve compresa tra il 50 per cento e il 60 per cento del valore medio della serie storica;

    la situazione è però difficile su tutto il territorio italiano, dove le precipitazioni sono praticamente dimezzate e hanno portato a cambiare anche le scelte di coltivazione sul territorio con un calo stimato di 10.000 ettari delle semine di riso che ha più bisogno di acqua a favore della soia, con un impatto economico, occupazionale ma anche ambientale;

    a preoccupare è la riduzione delle rese di produzione delle coltivazioni in campo, come il grano che fa segnare quest'anno un calo del 15 per cento delle rese alla raccolta, ma in difficoltà ci sono anche girasole, mais e altri cereali, ma anche quella dei foraggi per l'alimentazione degli animali e di ortaggi e frutta che hanno bisogno di acqua per crescere;

    l'Italia è già vulnerabile sotto il profilo della dipendenza dall'estero, come si è visto a seguito delle conseguenze derivanti dal «caro energia» e dal conflitto Russia-Ucraina, ma in combinata con la siccità, che è la calamità più rilevante per l'agricoltura italiana, si rischiano di innescare effetti davvero devastanti, fino ad arrivare ad un punto di non ritorno, per la sopravvivenza delle aziende agricole italiane,

impegna il Governo:

1) ad adottare iniziative volte ad attenuare gli effetti distorsivi nel mercato del lavoro nei comparti turistico-alberghiero e agroalimentare, al fine di incentivare il collocamento e la ricollocazione dei percettori della misura del reddito di cittadinanza, anche per contratti di lavoro stagionale, per rispondere più efficacemente ai fabbisogni espressi dalle imprese turistiche e agricole;

2) ad assumere iniziative volte a migliorare e potenziare il mercato del lavoro, nonché le politiche attive al fine di affrontare in concreto il problema della carenza di personale nel settore turistico;

3) ad intervenire per controllare gli effetti negativi del reddito di cittadinanza, della Naspi e di ogni altro sistema di sostegno al reddito, sul mercato del lavoro nel comparto turistico–ricettivo;

4) al fine di superare le criticità relative al reperimento di manodopera stagionale nei settori del turismo e dell'agricoltura ed evitare che misure di contrasto alla povertà come il reddito di cittadinanza possano costituire un ostacolo al reperimento della stessa, a rivedere la normativa in materia di offerte lavorative per i percettori del reddito di cittadinanza, di cui al decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, disponendo l'utilizzo di tali soggetti per il lavoro stagionale, demandando all'Inps il compito di sottrarre dall'importo del beneficio economico del reddito di cittadinanza gli accrediti derivanti dalle prestazioni di lavoro accessorio e, al contempo, prevedendo che il rifiuto a prestazioni di lavoro accessorio e occasionale da parte di tali soggetti costituisce rifiuto di offerta congrua, con conseguente applicazione delle disposizioni in materia di décalage e di revoca di cui all'articolo 1, comma 76, della legge 30 dicembre 2021, n. 234;

5) ad individuare misure mirate alla defiscalizzazione del costo del lavoro al fine di operare una riduzione del cuneo fiscale che consenta alle imprese di proporre retribuzioni maggiormente competitive per il settore di riferimento;

6) a individuare, mediante appositi interventi normativi, modalità di sostegno e incentivazione della formazione dei giovani, al fine di incrementare le conoscenze nel comparto turistico-ricettivo mediante percorsi di studio e lavoro maggiormente professionalizzanti;

7) a regolamentare in maniera certa e uniforme il settore delle guide turistiche, con interventi che consentano agli operatori del settore di svolgere in modo professionale e continuativo tale attività;

8) a predisporre interventi volti a tutelare il comparto del made in Italy migliorando e incrementando forme di incentivazione alle imprese del settore, al fine predisporre un'offerta turistica maggiormente competitiva in grado di spingere i turisti a scegliere il territorio nazionale come meta principale;

9) ad individuare strumenti di sostegno al reddito dei pescatori, anche sotto forma di indennizzi diretti delle giornate di pesca perse a causa del fermo delle attività dovute al rincaro del costo del gasolio, magari utilizzando il nuovo strumento del Feampa, nonché a procedere, nel più breve tempo possibile, al pagamento dell'arresto obbligatorio e non obbligatorio 2021, che i lavoratori della pesca ancora oggi stanno attendendo, per dare un giusto ristoro economico ai pescatori;

10) ad accelerare i tempi per consentire ai pescatori l'accesso alla Cisoa, la cassa integrazione, istituita con la legge di bilancio per il 2022, che da gennaio 2022 spetta anche ai lavoratori del settore della pesca;

11) ad adottare iniziative volte a calmierare o determinare un prezzo fisso alla pompa del gasolio agricolo utilizzato dal comparto ittico per lo svolgimento delle proprie attività, basato sul modello francese, al fine di evitare il blocco del comparto ittico, settore fondamentale per l'economia nazionale, nonché ad effettuare i dovuti e necessari controlli capillari sui prezzi applicati dai distributori di gasolio agricolo affinché vengano arginati e bloccati eventuali fenomeni speculativi che si possano venire a creare ai danni dei pescatori, in occasione delle variazioni dei prezzi determinate dall'andamento del mercato, al fine di tutelare pescatori e imprese, la cui sostenibilità economica e sociale non sembra essere più assicurata;

12) a prevedere l'estensione a tutto il 2022 del contributo straordinario, sotto forma di credito d'imposta, previsto dal decreto-legge n. 21 del 2022, riconosciuto alle imprese esercenti attività agricola e della pesca, a parziale compensazione dei maggiori oneri effettivamente sostenuti per l'acquisto di gasolio e benzina per la trazione dei mezzi utilizzati per l'esercizio della propria attività, ed applicarlo anche per l'approvvigionamento dei concimi chimici utilizzati in agricoltura, come urea e nitrato di ammonio;

13) ad adottare scelte strutturali per rendere il nostro Paese autosufficiente dal punto di vista degli approvvigionamenti, aumentando la produzione nazionale che porterebbe ad una drastica riduzione della dipendenza del Paese dalle importazioni, che sono sempre più esposte a tensioni internazionali e di mercato che mettono a rischio la sovranità alimentare del nostro Paese;

14) a prevedere uno stanziamento di risorse finanziarie adeguate per indennizzare le imprese agricole per i danni subiti a causa della siccità, nonché a favorire, onde evitare di dover costantemente rincorrere l'emergenza, interventi infrastrutturali di medio-lungo periodo volti ad aumentare la capacità di accumulo dell'acqua e la successiva ottimizzazione nella gestione, dando precedenza al settore agricolo per garantire la disponibilità di cibo.
(1-00673) «Andreuzza, Viviani, Molinari, Binelli, Bubisutti, Carrara, Gastaldi, Colla, Germanà, Fiorini, Golinelli, Galli, Liuni, Micheli, Lolini, Pettazzi, Loss, Piastra, Manzato, Saltamartini, Romanò, Badole, Basini, Bazzaro, Bellachioma, Belotti, Benvenuto, Bianchi, Billi, Bisa, Bitonci, Boldi, Boniardi, Bordonali, Claudio Borghi, Caffaratto, Cantalamessa, Caparvi, Castiello, Vanessa Cattoi, Cavandoli, Cecchetti, Centemero, Cestari, Coin, Colmellere, Comaroli, Comencini, Covolo, Andrea Crippa, Dara, De Angelis, De Martini, D'Eramo, Di Muro, Di San Martino Lorenzato Di Ivrea, Donina, Durigon, Fantuz, Ferrari, Fogliani, Lorenzo Fontana, Formentini, Foscolo, Frassini, Furgiuele, Gerardi, Giaccone, Giacometti, Giglio Vigna, Gobbato, Grimoldi, Gusmeroli, Iezzi, Invernizzi, Lazzarini, Legnaioli, Eva Lorenzoni, Lucchini, Lucentini, Maccanti, Maggioni, Marchetti, Mariani, Maturi, Minardo, Morrone, Moschioni, Murelli, Alessandro Pagano, Panizzut, Paolin, Paolini, Parolo, Patassini, Patelli, Paternoster, Picchi, Piccolo, Potenti, Pretto, Racchella, Raffaelli, Ravetto, Ribolla, Rixi, Scoma, Snider, Stefani, Sutto, Tarantino, Tateo, Tiramani, Toccalini, Tomasi, Tombolato, Tonelli, Turri, Valbusa, Vallotto, Raffaele Volpi, Zanella, Zennaro, Ziello, Zoffili, Zordan».

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

settore agricolo

turismo

alimentazione animale