ATTO CAMERA

MOZIONE 1/00544

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 595 del 15/11/2021
Abbinamenti
Atto 1/00546 abbinato in data 22/11/2021
Atto 1/00549 abbinato in data 22/11/2021
Atto 1/00550 abbinato in data 22/11/2021
Atto 1/00553 abbinato in data 25/11/2021
Atto 1/00555 abbinato in data 25/11/2021
Firmatari
Primo firmatario: POLIDORI CATIA
Gruppo: FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE
Data firma: 12/11/2021
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
ANNIBALI LUCIA ITALIA VIVA 25/11/2021
ASCARI STEFANIA MOVIMENTO 5 STELLE 25/11/2021
BOLOGNA FABIOLA CORAGGIO ITALIA 25/11/2021
SERRACCHIANI DEBORA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
TATEO ANNA RITA LEGA - SALVINI PREMIER 25/11/2021
DE LORENZO RINA LIBERI E UGUALI 25/11/2021
GEBHARD RENATE MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE 25/11/2021
BELLUCCI MARIA TERESA FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021
SPESSOTTO ARIANNA MISTO-ALTERNATIVA 25/11/2021
AIELLO DAVIDE MOVIMENTO 5 STELLE 25/11/2021
ALAIMO ROBERTA MOVIMENTO 5 STELLE 25/11/2021
ALBANO LUCIA FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021
BIGNAMI GALEAZZO FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021
ANZALDI MICHELE ITALIA VIVA 25/11/2021
AVOSSA EVA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
AZZOLINA LUCIA MOVIMENTO 5 STELLE 25/11/2021
BAGNASCO ROBERTO FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE 18/11/2021
BALDINI MARIA TERESA CORAGGIO ITALIA 25/11/2021
BALDINO VITTORIA MOVIMENTO 5 STELLE 25/11/2021
BARATTO RAFFAELE CORAGGIO ITALIA 25/11/2021
BAZOLI ALFREDO PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
BENAMATI GIANLUCA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
BENDINELLI DAVIDE ITALIA VIVA 25/11/2021
BERLINGHIERI MARINA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
BERARDINI FABIO CORAGGIO ITALIA 25/11/2021
BIANCOFIORE MICHAELA CORAGGIO ITALIA 25/11/2021
BISA INGRID LEGA - SALVINI PREMIER 25/11/2021
BOCCIA FRANCESCO PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
BOLDRINI LAURA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
BONAFEDE ALFONSO MOVIMENTO 5 STELLE 25/11/2021
BONOMO FRANCESCA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
BORDO MICHELE PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
BORGHI ENRICO PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
BOSCHI MARIA ELENA ITALIA VIVA 25/11/2021
BRAGA CHIARA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
BRAMBILLA MICHELA VITTORIA FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE 18/11/2021
BRESCIA GIUSEPPE MOVIMENTO 5 STELLE 25/11/2021
BRUNO BOSSIO VINCENZA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
BUCALO CARMELA FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021
BURATTI UMBERTO PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
BUTTI ALESSIO FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021
CAIATA SALVATORE FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021
CAMPANA MICAELA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
CANTINI LAURA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
CANTONE CARLA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
CAPPELLANI SANTI PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
CARE' NICOLA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
CARELLI EMILIO CORAGGIO ITALIA 25/11/2021
CARNEVALI ELENA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
CARETTA MARIA CRISTINA FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021
CASO ANDREA MOVIMENTO 5 STELLE 25/11/2021
CASU ANDREA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
CATALDI ROBERTO MOVIMENTO 5 STELLE 25/11/2021
CATTOI MAURIZIO MOVIMENTO 5 STELLE 25/11/2021
CAVANDOLI LAURA LEGA - SALVINI PREMIER 25/11/2021
CECCANTI STEFANO PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
CENNI SUSANNA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
CIABURRO MONICA FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021
CIAGA' GRAZIELLA LEYLA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
CIAMPI LUCIA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
CIRIELLI EDMONDO FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021
COLANINNO MATTEO ITALIA VIVA 25/11/2021
CORNELI VALENTINA MOVIMENTO 5 STELLE 25/11/2021
CRIPPA DAVIDE MOVIMENTO 5 STELLE 25/11/2021
CRITELLI FRANCESCO PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
D'ATTIS MAURO FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE 15/11/2021
D'ETTORE FELICE MAURIZIO CORAGGIO ITALIA 25/11/2021
DAL MORO GIAN PIETRO PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
D'ALESSANDRO CAMILLO ITALIA VIVA 25/11/2021
DALL'OSSO MATTEO CORAGGIO ITALIA 25/11/2021
D'ARRANDO CELESTE MOVIMENTO 5 STELLE 25/11/2021
DE CARLO SABRINA MOVIMENTO 5 STELLE 25/11/2021
DE FILIPPO VITO PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
DE GIROLAMO CARLO UGO CORAGGIO ITALIA 25/11/2021
DE LUCA PIERO PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
DE MARIA ANDREA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
DE MENECH ROGER PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
DE MICHELI PAOLA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
DE TOMA MASSIMILIANO FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021
DEIDDA SALVATORE FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021
DEL BARBA MAURO ITALIA VIVA 25/11/2021
DEL BASSO DE CARO UMBERTO PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
DELMASTRO DELLE VEDOVE ANDREA FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021
DELLA FRERA GUIDO CORAGGIO ITALIA 25/11/2021
DELRIO GRAZIANO PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
DI GIORGI ROSA MARIA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
DI MAIO MARCO ITALIA VIVA 25/11/2021
DI SARNO GIANFRANCO MOVIMENTO 5 STELLE 25/11/2021
DIENI FEDERICA MOVIMENTO 5 STELLE 25/11/2021
DONZELLI GIOVANNI FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021
DORI DEVIS LIBERI E UGUALI 25/11/2021
D'ORSO VALENTINA MOVIMENTO 5 STELLE 25/11/2021
FASSINO PIERO PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
FERRARESI VITTORIO MOVIMENTO 5 STELLE 25/11/2021
FERRI COSIMO MARIA ITALIA VIVA 25/11/2021
FERRO WANDA FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021
FIANO EMANUELE PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
FORNARO FEDERICO LIBERI E UGUALI 25/11/2021
FOSCOLO SARA LEGA - SALVINI PREMIER 25/11/2021
FOTI TOMMASO FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021
FRAGOMELI GIAN MARIO PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
FRAILIS ANDREA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
FRASSINETTI PAOLA FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021
FREGOLENT SILVIA ITALIA VIVA 25/11/2021
GADDA MARIA CHIARA ITALIA VIVA 25/11/2021
GAGLIARDI MANUELA CORAGGIO ITALIA 25/11/2021
GALANTINO DAVIDE FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021
GARIGLIO DAVIDE PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
GEMMATO MARCELLO FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021
GIORDANO CONNY MOVIMENTO 5 STELLE 25/11/2021
GIULIANO CARLA MOVIMENTO 5 STELLE 25/11/2021
GIORGIS ANDREA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
GRIBAUDO CHIARA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
INCERTI ANTONELLA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
LA MARCA FRANCESCA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
LABRIOLA VINCENZA FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE 18/11/2021
LACARRA MARCO PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
LATTANZIO PAOLO PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
LEPRI STEFANO PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
LETTA ENRICO PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
LOLLOBRIGIDA FRANCESCO FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021
LORENZIN BEATRICE PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
LOSACCO ALBERTO PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
LOTTI LUCA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
LUCASELLI YLENJA FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021
LUCCHINI ELENA LEGA - SALVINI PREMIER 25/11/2021
MADIA MARIA ANNA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
MANCA GAVINO PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
MANCINI CLAUDIO PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
MANTOVANI LUCREZIA MARIA BENEDETTA FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021
MARATTIN LUIGI ITALIA VIVA 25/11/2021
MARIN MARCO CORAGGIO ITALIA 25/11/2021
MARROCCO PATRIZIA FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE 18/11/2021
MASCHIO CIRO FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021
MAURI MATTEO PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
MAZZETTI ERICA FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE 18/11/2021
MELILLI FABIO PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
MELONI GIORGIA FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021
MICELI CARMELO PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
MIGLIORE GENNARO ITALIA VIVA 25/11/2021
MIGLIORINO LUCA MOVIMENTO 5 STELLE 25/11/2021
MOLLICONE FEDERICO FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021
MONTARULI AUGUSTA FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021
OSNATO MARCO FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021
MOR MATTIA ITALIA VIVA 25/11/2021
MORANI ALESSIA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
MORASSUT ROBERTO PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
MORETTO SARA ITALIA VIVA 25/11/2021
MORGONI MARIO PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
MUGNAI STEFANO CORAGGIO ITALIA 25/11/2021
MURA ROMINA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
MURELLI ELENA LEGA - SALVINI PREMIER 25/11/2021
NAPOLI OSVALDO CORAGGIO ITALIA 25/11/2021
NARDI MARTINA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
NAVARRA PIETRO PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
NITTI MICHELE PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
NOBILI LUCIANO ITALIA VIVA 25/11/2021
OCCHIONERO GIUSEPPINA ITALIA VIVA 25/11/2021
ORFINI MATTEO PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
PAGANI ALBERTO PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
PAITA RAFFAELLA ITALIA VIVA 25/11/2021
PALMIERI ANTONIO FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE 18/11/2021
PARISSE MARTINA CORAGGIO ITALIA 25/11/2021
PELLA ROBERTO FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE 18/11/2021
PELLICANI NICOLA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
PERANTONI MARIO MOVIMENTO 5 STELLE 25/11/2021
PETTARIN GUIDO GERMANO CORAGGIO ITALIA 25/11/2021
PEZZOPANE STEFANIA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
PICCOLI NARDELLI FLAVIA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
PINI GIUDITTA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
PITTALIS PIETRO FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE 18/11/2021
PIZZETTI LUCIANO PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
POLLASTRINI BARBARA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
PORCHIETTO CLAUDIA FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE 18/11/2021
PRESTIPINO PATRIZIA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
PRISCO EMANUELE FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021
QUARTAPELLE PROCOPIO LIA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
RACITI FAUSTO PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
RAFFAELLI ELENA LEGA - SALVINI PREMIER 25/11/2021
RAMPELLI FABIO FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021
RAVETTO LAURA LEGA - SALVINI PREMIER 25/11/2021
PRESTIGIACOMO STEFANIA FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE 18/11/2021
RIPANI ELISABETTA CORAGGIO ITALIA 25/11/2021
RIZZETTO WALTER FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021
RIZZO NERVO LUCA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
RIZZONE MARCO CORAGGIO ITALIA 25/11/2021
ROMANO ANDREA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
ROSATO ETTORE ITALIA VIVA 25/11/2021
ROSSI ANDREA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
ROTELLI MAURO FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021
ROTONDI GIANFRANCO FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE 18/11/2021
ROTTA ALESSIA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
RUFFINO DANIELA CORAGGIO ITALIA 25/11/2021
RUSSO GIOVANNI FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021
SACCANI JOTTI GLORIA FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE 18/11/2021
SAITTA EUGENIO MOVIMENTO 5 STELLE 25/11/2021
SALAFIA ANGELA MOVIMENTO 5 STELLE 25/11/2021
SARTI GIULIA MOVIMENTO 5 STELLE 25/11/2021
SANI LUCA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
SARRO CARLO FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE 18/11/2021
SCHIRO' ANGELA PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
SCUTELLA' ELISA MOVIMENTO 5 STELLE 25/11/2021
SENSI FILIPPO PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
SIANI PAOLO PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
SILLI GIORGIO CORAGGIO ITALIA 25/11/2021
SILVESTRI RACHELE FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021
SILVESTRI FRANCESCO MOVIMENTO 5 STELLE 25/11/2021
SILVESTRONI MARCO FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021
SOVERINI SERSE PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
SPADONI MARIA EDERA MOVIMENTO 5 STELLE 25/11/2021
TIMBRO MARIA FLAVIA LIBERI E UGUALI 25/11/2021
TOMASI MAURA LEGA - SALVINI PREMIER 25/11/2021
TOPO RAFFAELE PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
TORROMINO SERGIO FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE 25/11/2021
TRANCASSINI PAOLO FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021
TRIPODI MARIA FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE 18/11/2021
TRIPODI ELISA MOVIMENTO 5 STELLE 25/11/2021
TURRI ROBERTO LEGA - SALVINI PREMIER 25/11/2021
UNGARO MASSIMO ITALIA VIVA 25/11/2021
VARCHI MARIA CAROLINA FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021
VAZIO FRANCO PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
VERINI WALTER PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
VERSACE GIUSEPPINA FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE 25/11/2021
VIETINA SIMONA CORAGGIO ITALIA 25/11/2021
VINCI GIANLUCA FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021
VISCOMI ANTONIO PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
VITIELLO CATELLO ITALIA VIVA 25/11/2021
ZAN ALESSANDRO PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
ZARDINI DIEGO PARTITO DEMOCRATICO 25/11/2021
ZUCCONI RICCARDO FRATELLI D'ITALIA 25/11/2021


Elenco dei co-firmatari che hanno ritirato la firma
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma Data ritiro firma
BARELLI PAOLO FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE 19/11/2021 25/11/2021
Stato iter:
25/11/2021
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 22/11/2021
Resoconto MARROCCO PATRIZIA FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE
 
INTERVENTO PARLAMENTARE 22/11/2021
Resoconto UNGARO MASSIMO ITALIA VIVA
Resoconto SERRACCHIANI DEBORA PARTITO DEMOCRATICO
Resoconto BELLUCCI MARIA TERESA FRATELLI D'ITALIA
 
INTERVENTO GOVERNO 22/11/2021
Resoconto BONETTI ELENA MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO - (PARI OPPORTUNITA' E FAMIGLIA)
 
PARERE GOVERNO 25/11/2021
Resoconto SCALFAROTTO IVAN SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (INTERNO)
 
DICHIARAZIONE VOTO 25/11/2021
Resoconto GEBHARD RENATE MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE
Resoconto SPESSOTTO ARIANNA MISTO-ALTERNATIVA
Resoconto DORI DEVIS LIBERI E UGUALI
Resoconto BOLOGNA FABIOLA CORAGGIO ITALIA
Resoconto ANNIBALI LUCIA ITALIA VIVA
Resoconto BELLUCCI MARIA TERESA FRATELLI D'ITALIA
Resoconto POLIDORI CATIA FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE
Resoconto PEZZOPANE STEFANIA PARTITO DEMOCRATICO
Resoconto ZICCHIERI FRANCESCO LEGA - SALVINI PREMIER
Resoconto ASCARI STEFANIA MOVIMENTO 5 STELLE
Fasi iter:

APPOSIZIONE NUOVE FIRME IL 18/11/2021

APPOSIZIONE NUOVE FIRME IL 19/11/2021

DISCUSSIONE CONGIUNTA IL 22/11/2021

DISCUSSIONE IL 22/11/2021

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 22/11/2021

ATTO MODIFICATO IL 25/11/2021

DISCUSSIONE CONGIUNTA IL 25/11/2021

ACCOLTO IL 25/11/2021

PARERE GOVERNO IL 25/11/2021

DISCUSSIONE IL 25/11/2021

APPROVATO IL 25/11/2021

CONCLUSO IL 25/11/2021

Atto Camera

Mozione 1-00544
presentato da
POLIDORI Catia
testo presentato
Lunedì 15 novembre 2021
modificato
Giovedì 25 novembre 2021, seduta n. 603

   La Camera,

   premesso che:

    il 25 novembre ricorre la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 17 dicembre 1999;

    sin dalla loro fondazione, le Nazioni Unite hanno svolto un ruolo indispensabile per l'avanzamento e la difesa dei diritti delle donne. Sotto l'egida dell'Onu, viene fondata la Commissione delle Nazioni Unite sullo status delle donne, che si occupa di promuovere la parità di genere e della stesura sia della Dichiarazione universale dei diritti umani sia della Convenzione sui diritti politici delle donne: primo strumento giuridico riguardante i diritti della donna che enuncia il diritto a votare, ad essere elette e a poter svolgere qualsiasi impiego pubblico;

    punto di svolta per il mondo femminile è l'adozione della Convenzione sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne adottata dall'Assemblea Generale con la Risoluzione 2263 (XXII) del 7 novembre 1967 essa elenca i diritti che devono essere garantiti alle donne e le misure che gli Stati devono mettere in atto per eliminare ogni forma di discriminazione nei loro confronti;

    nell'ultimo decennio è stato compiuto un importante sforzo in termini di mutazione e innovazione del quadro normativo, così come nella pianificazione di interventi e strumenti più aderenti alle necessità emergenti;

    con la legge 27 giugno 2013, n. 77, l'Italia ha ratificato la Convenzione di Istanbul (Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica), il primo strumento internazionale giuridicamente vincolante volto a creare un quadro normativo completo a tutela delle donne contro qualsiasi forma di violenza; la Convenzione precisa che la violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani ed è una forma di discriminazione comprendente tutti gli atti di violenza fondati sul genere che provocano o sono suscettibili di provocare danni o sofferenze di natura fisica, sessuale, psicologica o economica, comprese le minacce di compiere tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia nella sfera pubblica sia nella sfera privata; la Convenzione interviene, inoltre, specificamente anche nell'ambito della violenza domestica, che non colpisce solo le donne, ma anche altri soggetti, ad esempio bambini e anziani, ai quali si applicano le medesime norme di tutela;

    il decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93, recante misure contro la violenza di genere, ha per la prima volta definito con chiarezza la centralità e la peculiarità della violenza compiuta entro le mura domestiche da chi ha vincoli familiari o affettivi con la persona colpita; ha, inoltre, introdotto profonde modifiche processuali a tutela della vittima, con l'obiettivo, da un lato, di rafforzare gli strumenti repressivi, secondo un disegno che tenga conto delle caratteristiche delle violenze di genere, e dall'altro con l'intenzione di implementare gli strumenti volti a tutelare la vittima stessa. Ha poi introdotto misure di sostegno per le donne e i minori coinvolti nella fase processuale: modalità protette per le testimonianze, gratuito patrocinio, dovere del giudice di comunicare rispetto alle modifiche delle misure cautelari, processi più rapidi e l'estensione del permesso di soggiorno alle donne straniere vittime di violenza domestica slegato dal permesso del marito;

    inoltre, la legge de qua ha previsto che: «Il Ministro delegato per le pari opportunità, anche avvalendosi del Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità [...] elabora, con il contributo delle amministrazioni interessate, delle associazioni di donne impegnate nella lotta contro la violenza e dei centri antiviolenza, e adotta [...] un “Piano d'azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere” [...] con l'obiettivo di garantire azioni omogenee nel territorio nazionale»;

    il nuovo Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2021-23 è appena stato adottato; il nuovo Piano ha fatto proprie molte delle istanze avanzate dalla Commissione parlamentare sul femminicidio, nella Relazione sulla governance dei servizi antiviolenza e sul finanziamento dei centri antiviolenza e delle case rifugio, approvata l'8 settembre 2020, che segnalava come prioritario e urgente «1) implementare le risorse per l'intero sistema di prevenzione e contrasto alla violenza, semplificare e velocizzare il percorso dei finanziamenti, verificarne l'effettiva erogazione ai centri antiviolenza e alle case rifugio attraverso un sistema di monitoraggio più efficace e potenziare la governance centrale del sistema»;

    come si evince dai dati, la violenza contro le donne in Italia è un fenomeno strutturale e diffuso e rappresenta uno dei maggiori ostacoli al conseguimento dell'uguaglianza di genere;

    i perduranti e sistemici episodi di violenza sulle donne impediscono di potersi considerare raggiunta la piena emancipazione femminile e derivano da una secolare tradizione di rapporti di forza disuguali fra uomini e donne, basata su concezioni patriarcali e su ruoli sociali stereotipati che, nel ventunesimo secolo, dovrebbero potersi considerare ormai più che superati;

    la violenza degli uomini sulle donne, alla cui base sono radicati misoginia, discriminazione e un insostenibile divario di genere in termini sociali, lavorativi, salariali, culturali, rappresenta una tra le più gravi e profonde violazioni dei diritti umani a livello globale; questa particolare giornata fornisce un'occasione ai governi, alle istituzioni nazionali, alle organizzazioni internazionali e alle organizzazioni non governative sia per organizzare attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica, sia per individuare sempre migliori strategie finalizzate allo sradicamento di quella che è una vera e propria «emergenza strutturale»;

    anche il fenomeno della prostituzione rappresenta una tipologia di violenza ed è una problematica sempre più consistente. Tale considerazione deriva anche dal fatto che i dati che si trovano su tale fenomeno, vengono raccolti con estrema difficoltà, poiché il fenomeno è sommerso, di cui è possibile effettuare mere stime e per il quale è possibile fare riferimento solamente al numero di ragazze effettivamente entrate nei percorsi di protezione sociale: rimangono fuori tutte coloro che non hanno avuto la possibilità di emergere in quanto vittime di tratta o che non sono state correttamente identificate come tali;

    la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, evidenzia come il legislatore «in costante raccordo con tutte le istituzioni e gli ordini professionali coinvolti, ha il dovere di rafforzare e mettere a sistema i modelli positivi emersi, come pure di implementare le misure normative vigenti al fine di garantire a tutti i soggetti coinvolti l'accesso agli strumenti processuali e la formazione necessaria per una corretta lettura e un efficace e tempestivo contrasto della violenza di genere e domestica»;

    la cronaca quotidiana in Italia e nel mondo dimostra che non si può affrontare e sconfiggere la crescente ferocia degli uomini nei confronti di donne e bambine, in qualunque forma essa si manifesti, dalla violenza fisica a quella psicologica, dalla violenza domestica a quella economica, dall'odio in rete al revenge porn, dalla tratta allo sfruttamento, dallo stalking alle molestie e allo stupro, fino all'apice del femminicidio, senza correlarla al tema dell'uguaglianza di genere, della parità e delle pari opportunità, obiettivi ancora mancati;

    molte sono altresì le misure approvate in questa legislatura, da Governo e Parlamento, volte a promuovere con decisione politiche per garantire la parità di genere, incrementare l'occupazione femminile, sostenere l'indipendenza economica, l'autonomia e l'emancipazione delle donne;

    la parità di genere è stata assunta come una delle sfide principali dal Presidente Mario Draghi già nella richiesta di fiducia alle Camere;

    per quanto riguarda la dotazione di strumenti «repressivi», di particolare rilievo appare l'introduzione di un'aggravante per gravi delitti violenti da applicare in caso di «violenza assistita», e cioè avvenuta in presenza di minori, con particolare riferimento al regime della querela di parte: la querela è diventata irrevocabile se il fatto è stato commesso mediante minacce reiterate e aggravate. In tutti gli altri casi, comunque, una volta presentata la querela, la remissione potrà avvenire soltanto in sede processuale, ma il delitto resta perseguibile d'ufficio se il fatto è commesso nei confronti di un minore o di una persona con disabilità, nonché quando il fatto è connesso con altro delitto per il quale si deve procedere d'ufficio, con la possibilità di disporre intercettazioni quando si indaga per atti persecutori, di cui all'articolo 612-bis, del codice penale;

    il 19 luglio 2019 è stata approvata la legge n. 69 composta da 21 articoli dal titolo «Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizione in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere», cosiddetto «Codice Rosso». Questo provvedimento, tra le altre cose, ha contribuito alla compiuta attuazione della convenzione di Istanbul;

    la ratio sottostante alle disposizioni della legge de qua è quella di porre un'efficace e immediato argine della violenza contro le donne;

    l'obiettivo perseguito dal legislatore, infatti, è stato proprio quello di predisporre strumenti per consentire allo Stato, di intervenire con tempestività al fine di stroncare sul nascere l'azione criminosa evitando che la stessa, se non interrotta, produca conseguenze drammatiche;

    questa esigenza è perseguita mediante la predisposizione di un procedimento snello ed efficace capace di battere sul tempo gli eventi e di restituire sicurezza e vicinanza alle vittime;

    il cardine dell'intervento normativo è l'ascolto della persona offesa entro tre giorni dalla presentazione della denuncia. L'audizione della vittima, svolta senza ritardo dall'autorità giudiziaria ha lo scopo di evitare stasi procedimentali che causerebbero ritardi nell'adozione di provvedimenti a loro tutela. La chiave del codice rosso è la protezione delle vittime perseguita adottando misure il Parlamento ha proseguito nell'adozione di misure volte a contrastare la violenza contro le donne attraverso il perseguimento di tre obiettivi; prevenzione dei reati, punizione dei colpevoli e protezione delle vittime. In tale ambito si pone, in particolare, l'approvazione della legge n. 69 del 2019 (cosiddetto codice rosso), volta a rafforzare le tutele processuali delle vittime di reati violenti, con particolare riferimento ai reati di violenza sessuale e domestica, prevedendo, peraltro, che il minore sia sempre considerato persona offesa del reato;

    in data 24 novembre 2020, il Ministero della giustizia ha pubblicato un primo bilancio (Il Rapporto: un anno di «Codice Rosso») della legge n. 69 del 2019, ad un anno dalla sua entrata in vigore, al fine di fornire un primo dato di conoscenza relativo all'applicazione della disciplina sia con riferimento ai nuovi reati introdotti, sia con riguardo ai corrispondenti elementi processuali di rilievo in termini di denunce, pendenze e condanne, anche per procedere ad ogni eventuale iniziativa di perfezionamento o intervento;

    è di primaria importanza istituire un pool di magistrati specializzati per garantire una risposta professionale adeguata alle specificità proprie delle indagini nella delicatissima materia della violenza sulle donne con l'obiettivo di avere una maggiore uniformità delle capacità di reazione delle denunce;

    non può non segnalarsi che gli interventi legislativi degli ultimi anni abbiano condotto ad un aumento esponenziale delle denunce da parte di donne che, anche grazie alle Associazioni e ai gruppi di ascolto, vengono accolte e accompagnate nel processo di presa di coscienza che la violenza non è una condizione fisiologica e ordinaria, bensì un male da estirpare;

    ciò nonostante, la denuncia costituisce solo un passo embrionale e di per sé non è risolutiva della problematica; invero, se l'aumento del numero di segnalazioni deve essere interpretato positivamente, non esclude il dovere irrinunciabile delle Istituzioni di garantire una protezione costante, effettiva ed efficace alle donne nei confronti di che le maltratta, offende, sevizia, violenta e tormenta, soprattutto nella fase successiva alla denuncia;

    invero, per intervenire in via preventiva ed evitare epiloghi drammatici, è necessario prevedere misure cautelative efficaci che, alle prime avvisaglie e segnalazioni di violenza, proteggano concretamente la donna e il suo nucleo familiare, oltre a pene severe e certe, posto che la polifunzionalità della pena implica che le stesse debbano avere anche un ruolo deterrente, ossia una funzione intimidatrice nei confronti del profitto criminoso;

    pertanto, è evidente che a mancare non sia tanto l'attenzione delle istituzioni al tema o le tutele legali sul piano strettamente formale, data la presenza di molteplici fonti nazionali e sovranazionali che, nei diversi ambiti di intervento, dispongono l'uguaglianza di genere, quanto piuttosto tutele operative, concrete e sostanziali, adottate sinergicamente in base ad un piano che operi sistematicamente e a più livelli, partendo dal territorio;

    la violenza di genere costituisce, da alcuni anni, oggetto di misurazione statistica anche in Italia. L'Istat ha infatti elaborato due indagini, una nel 2006 e nel 2014. In base ai dati dell'ultima indagine sulla sicurezza delle donne (2014), nel corso della propria vita poco meno di 7 milioni di donne tra i 16 e i 70 anni (6 milioni 788.000), quasi una su tre (31,5 per cento), riferiscono di aver subito una qualche forma di violenza fisica o sessuale, dalle forme meno gravi (come la molestia) a quelle più gravi, come il tentativo di strangolamento o lo stupro. Gli autori delle violenze più gravi (violenza fisica o sessuale) sono prevalentemente i partner attuali o gli ex partner, due milioni e 800.000 donne ne sono state vittime. Il 10,6 per cento delle donne dichiara di aver subito una qualche forma di violenza sessuale prima dei 16 anni. Più di una donna su tre, tra le vittime della violenza del partner, ha riportato ferite, lividi, contusioni o altre lesioni (37,6 per cento). Circa il 20 per cento è stata ricoverata in ospedale a seguito delle ferite riportate. Più di un quinto di coloro che sono state ricoverate ha riportato danni permanenti;

    un altro aspetto della violenza di genere è costituito dalle molestie e dai ricatti sessuali in ambito lavorativo. Con il decreto legislativo n. 80 del 2015 è stata prevista in favore delle vittime di violenza di genere, oltre a un indennizzo, la concessione di un congedo retribuito di tre mesi, valido sia per le lavoratrici dipendenti che per le titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa;

    la complessità del fenomeno, richiede una strategia integrata che si basi su un approccio multidimensionale, sistemico e interistituzionale. Un'azione globale, che deve fondarsi su di una solida conoscenza delle problematiche e su un'approfondita analisi dei dati disponibili;

    particolarmente delicata, in questo quadro, è la situazione delle donne con disabilità, vittime di «discriminazioni multiple» che proprio i fattori sociali, culturali e la scarsa sicurezza hanno contribuito ad ingenerare e a consolidare nel tempo;

    nella mozione approvata dall'Assemblea della Camera, n. 1-00243, si evidenzia come «le donne con disabilità abbiano una probabilità di essere vittime di violenza da due a cinque volte superiore rispetto alle donne non disabili, frequentemente nell'ambito delle relazioni domestiche, a causa della posizione di maggiore fragilità e vulnerabilità sofferta»;

    la convenzione Onu ha dedicato un apposito articolo al tema in questione riconoscendo che le donne e i minori con disabilità sono soggetti a «discriminazioni multiple» e che per tale motivo è necessario adottare misure per garantire il loro pieno e uguale godimento di tutti i diritti umani e le libertà fondamentali;

    la pandemia da Covid-19, le conseguenti misure di contenimento, in uno con la crisi economica senza precedenti che ha investito il nostro Paese, hanno ulteriormente evidenziato il tema della violenza contro le donne, enfatizzando le lacune tuttora esistenti per una efficace tutela;

    fin dai primi giorni del lockdown la situazione è stata monitorata, garantendo la pronta accoglienza delle donne e la protezione: con la circolare del 21 marzo 2020 della Ministra dell'interno in accordo con la Ministra per le pari opportunità che ha impegnato le prefetture a supportare i centri antiviolenza e le case rifugio individuando soluzioni abitative temporanee da utilizzare per la quarantena prima di fare il loro ingresso nelle strutture. Con una seconda circolare (20 aprile 2020) i prefetti hanno potuto individuare un «punto di contatto» cui rivolgersi;

    il numero 1522 e l'App YouPol sono stati potenziati e le campagne di sensibilizzazione promosse dal Dipartimento per le pari opportunità sui canali televisivi e rilanciate sui «social» hanno rinforzato il messaggio dell'importanza della richiesta di aiuto per uscire dalla violenza. Sono stati inoltre stanziati dal Dipartimento ulteriori 5,5 milioni di euro per il finanziamento di interventi urgenti determinati dalla pandemia per le case rifugio e i centri antiviolenza;

    nel 2020 le chiamate al 1522, il numero di pubblica utilità contro la violenza e lo stalking, sono aumentate del 79,5 per cento rispetto al 2019, sia per telefono, sia via chat (+71 per cento). È quanto emerge dai dati pubblicati dall'Istat nell'ambito dello studio «Le richieste di aiuto durante la pandemia»;

    il boom di chiamate si è avuto a partire da fine marzo, con picchi ad aprile (+176,9 per cento rispetto allo stesso mese del 2019) e a maggio (+182,2 per cento rispetto a maggio 2019), ma soprattutto in occasione del 25 novembre, la giornata in cui si ricorda la violenza contro le donne, anche per effetto della campagna mediatica;

    durante i primi 5 mesi del 2020 sono state 20.525 le donne che si sono rivolte ai Centri antiviolenza (Cav): l'8,6 per cento lo ha fatto proprio a causa di circostanze scatenate o indotte dall'emergenza dovuta al Covid-19, come ad esempio la convivenza forzata, la perdita del lavoro da parte dell'autore della violenza o della donna;

    non tutti i femminicidi sono prevedibili: molti si verificano non dove ci sono episodi di violenza fisica precedenti, ma dove c'è stata violenza psicologica. In questi casi è difficile prevenire con una migliore applicazione della legge e per questo si rende sempre più stringente l'esigenza di intervenire culturalmente con una sensibilizzazione a partire dalle nuove generazioni nelle scuole: una simile rivoluzione culturale passa per le parole, per il non ridere alle battute sessiste;

    il sistema educativo assume significato nei diversi livelli e con modalità differenti nella lotta alla violenza sulle donne e alla violenza domestica; la scuola è un osservatorio privilegiato sulla vita delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi, in cui figure di prossimità di grande importanza, come gli insegnanti, possono favorire l'emersione della violenza subita e assistita, riconoscendo i segnali di disagio e attivando segnalazioni e percorsi di sostegno e di aiuto. I dati forniti dall'Istat con la ricerca sulla violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia, mostrano che il 10 per cento delle donne vittime di violenze sessuali le ha subite prima dei 16 anni, quindi nella fascia d'età dell'obbligo scolastico; nel caso poi dei figli delle donne vittime di violenza, il 65 per cento ha assistito agli abusi subiti dalla madre e la violenza assistita si configura a tutti gli effetti come una violenza, con conseguenze anche molto gravi sullo sviluppo psicofisico del minore;

    la scuola, senza sostituirsi alla famiglia, è chiamata a proporre e ad avviare le studentesse e gli studenti in modo adeguato all'età, a una riflessione sulla qualità dei rapporti tra uomo e donna, e deve impegnarsi nel realizzare una reale inclusione per valorizzare le singole individualità e coadiuvare le famiglie nell'educare le nuove generazioni al valore positivo della cultura del rispetto. La nascita di una dialettica tra identità e diversità consente la più compiuta affermazione dell'individuo;

    l'esperienza della scuola segna tutto il periodo di crescita e di formazione dei minori: si parte dalla fase educativa dei nidi e delle scuole dell'infanzia per poi passare a quella delle scuole di ogni ordine e grado in cui ogni bambina e ogni bambino è accompagnato, anno dopo anno, nel lungo percorso di formazione della personalità, di cambiamento del corpo, di crescita intellettuale. In tale contesto la scuola si affianca ed è a sua volta affiancata dalle famiglie, un contesto articolato, quindi, nel quale la figura dello psicologo scolastico deve essere visto come una figura di collegamento tra tutti i soggetti che entrano in relazione tra loro, scuola e famiglia, scuola e servizi socio-sanitari, docenti e alunni, che sia in grado di riconoscere un disagio o potenziali patologie, che funga da supporto ad un sano sviluppo di interessi e stili cognitivi;

    lo psicologo scolastico deve diventare un punto di riferimento stabile e costante per l'adolescente, non soltanto nei momenti di difficoltà, ma nel quotidiano confronto con le più varie forme di disagio e nel confronto con modelli sociali sempre più spesso distorsivi;

    sarebbe altresì opportuno che le istituzioni scolastiche, anche promuovendo l'adozione di una strategia condivisa in collaborazione con le famiglie, le amministrazioni locali, i servizi socio-sanitari, gli altri soggetti del sistema di educazione e di formazione, inserissero la prospettiva all'educazione al rispetto nel piano di percorsi e di servizi che accompagnano l'uomo e la donna nelle diverse situazioni della vita e nello sviluppo del proprio progetto personale, educativo e professionale;

    nella medesima direzione sono state presentate varie proposte di legge volte a introdurre l'insegnamento dell'educazione affettiva e sessuale nel primo e nel secondo ciclo di istruzione nonché nei corsi di studio universitari;

    il problema, come riportato nella citata relazione finale della Commissione parlamentare d'inchiesta sul femminicidio, è di entità tale da richiedere interventi che, in termini di costi e rispetto dei vincoli di bilancio pubblico, sono meno onerosi delle conseguenze derivanti dagli atti di violenza;

    in un'ottica di prevenzione dei fatti di violenza contro le donne, al fine di fornire a queste ultime strumenti psicologici e caratteriali, ma anche forza fisica, che consentano di respingere eventuali atti di violenza, anche verbale, è molto utile la pratica di sport di autodifesa che dovrebbero essere offerte in forma gratuita, anche in collegamento con i centri anti-violenza, le cui risorse finanziarie dovrebbero essere implementate;

    inoltre, è necessario promuovere una campagna di sensibilizzazione per le donne che vedono lesi i loro diritti per fondamenti culturali e religiosi. Si ricordi il caso di Saman Abbas, giovane pakistana scomparsa il 30 aprile a Novellara della quale si ipotizza l'omicidio da parte di suoi familiari, a causa della volontà della giovane di sottrarsi a un matrimonio combinato piuttosto che al caso della donna di origini marocchine, che ha sporto denuncia per maltrattamenti in famiglia perpetrati da parte del marito che le aveva imposto l'uso del velo integrale e le aveva vietato di uscire di casa; parliamo dunque di imposizioni profondamente lesive di cui non possiamo ignorare le conseguenze, rispetto alle quali è necessario intervenire al fine di introdurre misure volte alla protezione delle vittime;

    al pari dei sopracitati ambiti di intervento, nell'impegno contro la violenza sulle donne, riveste un ruolo di primo piano l'investimento sul lavoro e sulla valorizzazione dell'esperienza femminile: il sostegno all'indipendenza economica, quindi, come leva per contrastare la violenza di genere e tutelare le vittime di questa piaga sociale resa possibilmente ancora più grave dall'emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da COVID-19;

    sebbene nel confronto internazionale la posizione del nostro Paese sia per alcuni aspetti migliorata nell'ultimo decennio, l'Italia rimane tra i Paesi dell'Unione europea con il più ampio gender gap occupazionale. Nel 2019, il tasso di occupazione nella fascia di età (20-64) è pari al 54 per cento per le donne rispetto al 73 per cento per gli uomini. Tenendo conto del numero di ore lavorate, il tasso di occupazione delle donne è pari al 31 per cento rispetto al 51 per cento degli uomini (dati 2018). Il 33 per cento delle donne lavora a tempo parziale, rispetto all'8 per cento degli uomini (2019). Le donne occupate lavorano in media meno ore, guadagnano meno, accumulano minore anzianità;

    una bassa partecipazione femminile al mercato del lavoro limita anche la crescita economica di una nazione. Ridurre tale divario aiuta a diminuire i costi economici e sociali del Paese ed è un fattore rilevante per la crescita del prodotto interno lordo, con un impatto positivo che secondo la Banca d'Italia, arriva fino a 7 punti percentuali che crea un sistema di trasparenza e garanzia per le lavoratrici con un sistema di certificazione che premia le aziende virtuose. Senza sfruttamento nel mercato del lavoro e contribuendo al benessere delle donne e della stessa comunità;

    la sfida del raggiungimento della parità di genere, fondamentale per contrastare la sottocultura della violenza degli uomini contro le donne, passa per l'eliminazione di barriere e ostacoli quali, ad esempio, la situazione di inferiorità economica in cui si trovano endemicamente le donne nel nostro paese, e che vede le lavoratrici italiane guadagnare in media il 31,2 per cento in meno dei loro colleghi maschi: proprio per affrontare il cosiddetto gender pay gap, e cioè il divario di genere in termini di guadagno a parità di mansioni fra uomini e donne, il Parlamento il 27 ottobre 2021 ha licenziato una legge che introduce controlli, sanzioni e anche premialità, nonché tutela contrattuale e flessibilità di forme di lavoro e orari; sulla base dell'ultimo rapporto sul gender gap del World Economic Forum, l'Italia si colloca ancora al 76° posto su 153 Paesi della classifica mondiale, con un tasso di occupazione femminile fermo al 48,9 per cento, agli ultimi posti in Europa;

    viene previsto l'ampliamento dell'ambito soggettivo di applicazione dell'obbligo di redazione del rapporto sulla situazione del personale, prevedendo che lo stesso sia redatto dalle aziende (pubbliche e private) che impiegano più di 50 dipendenti (anziché più di 100, come attualmente previsto), nonché la previsione, tra l'altro, di incentivi alle assunzioni, di agevolazioni fiscali, di strumenti per favorire la conciliazione dei tempi di vita e dei tempi di lavoro, di un sistema di certificazione della parità di genere;

    per la prima volta l'Italia si è dotata di una Strategia nazionale per la parità di genere, che riprende i princìpi già definiti dalla Strategia europea per la parità di genere 2020/2025 e che si concentra sui temi del lavoro, del welfare, dell'educazione e della promozione della leadership femminile, con un substrato di approccio culturale, di linguaggio, di rimozione degli stereotipi che è condizione necessaria di qualsiasi politica attiva sulla parità di genere;

    il 26 agosto 2021 si è svolta a Santa Margherita Ligure, per la prima volta nell'ambito di un G20, la Conferenza sull'empowerment femminile, cui hanno partecipato i Ministri responsabili per le pari opportunità dei Paesi del G20, rappresentanti di organizzazioni internazionali, del mondo delle imprese, dell'accademia, con al centro Stem, alfabetizzazione finanziaria e digitale, ambiente e sostenibilità da un lato, lavoro ed empowerment economico ed armonizzazione dei tempi di vita dall'altro;

    nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) sono previsti importanti specifici interventi, ma l'empowerment femminile e il contrasto alle discriminazioni di genere sono perseguiti quali obiettivi trasversali nell'ambito di tutte le componenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza; la parità di genere è stata assunta come criterio di valutazione di tutti i progetti (gender mainstreaming) e tutto il Piano nazionale di ripresa e resilienza si caratterizza per una strategia integrata di riforme, istruzione e investimenti in infrastrutture sociali e servizi di supporto, per una piena parità di accesso, economica e sociale, delle donne;

    sono molteplici le politiche di incentivazione all'imprenditoria femminile, di decontribuzione per incoraggiare l'assunzione di lavoratrici, e di conciliazione tra lavoro e famiglia, messe in atto in favore dell'occupazione femminile, quali, a titolo esemplificativo, gli sgravi contributivi per chi assume donne, o il Fondo a sostegno dell'imprenditoria femminile con una dotazione di 40 milioni di euro (20 per il 2021 e altrettanti per il 2022), ovvero il Fondo per l'assegno unico volto a riordinare e potenziare le misure di sostegno economico per i figli a carico e favorire la fruizione di servizi a sostegno della genitorialità;

    la violenza economica è una delle ragioni per cui le donne faticano a denunciare violenze in ambito familiare, soprattutto quando il partner detiene il potere economico, il controllo completo sulle finanze e sulle risorse familiari; fondamentale è dunque il sostegno economico alle vittime per aiutarle a conseguire l'indipendenza finanziaria dal partner violento. In tal senso gli strumenti di welfare e di sostegno ai percorsi di libertà e autonomia delle donne, rivestono un ruolo estremamente importante;

    è in questa direzione che va l'istituzione del «reddito di libertà»: un aiuto economico mensile per favorire, attraverso l'indipendenza economica, percorsi di autonomia e di emancipazione delle donne vittime di violenza che si trovano in condizione di particolare vulnerabilità o di povertà;

    la misura rientra tra quelle emergenziali adottate in risposta alla crisi economica dovuta alla pandemia e incrementa di 3 milioni di euro per l'anno 2020, il «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» ed è stato poi rifinanziato dalla legge 30 dicembre 2020, n. 178, che destina risorse pari a 2 milioni di euro per il 2021 e 2 milioni di euro per il 2022. L'8 novembre scorso, l'Inps ha pubblicato sul suo sito la circolare relativa all'erogazione del reddito di libertà;

    certamente, si tratta di una iniziativa importante, ma si può e si deve fare ancora di più: le drammatiche vicende di cronaca che si sentono, purtroppo, ormai ogni giorno reclamano interventi urgenti e incisivi. Occorre, oltre ad una maggiore sensibilizzazione al fenomeno, un cambiamento culturale che investa tutta la società per contrastare la cultura della violenza;

    sempre in tale direzione va il microcredito di libertà promosso dalla Ministra per le pari opportunità e la famiglia in collaborazione con Abi e Federcasse, l'Ente nazionale per il microcredito (Enm e la Caritas);

    nell'anno 2020, grazie ad una procedura accelerata connessa allo stato emergenziale, i fondi stanziati nel novembre del 2019 sono stati sbloccati velocemente, con tempi ridotti nel passaggio dal Dipartimento pari opportunità alle regioni. Sebbene a partire dal 2021 si sia tornati alla procedura ordinaria, che comporta l'esame della programmazione regionale e quindi una tempistica più lunga per l'erogazione dei fondi alle regioni, e di conseguenza ai Cav e alle Case Rifugio, il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri si sta adoperando per individuare possibili modalità di ulteriore riduzione della tempistica di erogazione delle risorse alle regioni, oltre che per il potenziamento del sistema di monitoraggio, introdotto con il riparto del 2019 con l'obiettivo di disporre di un quadro informativo puntuale sull'effettivo utilizzo delle risorse da parte delle regioni;

    nel disegno di legge di bilancio per l'anno 2022, attualmente all'esame del Parlamento, lo stanziamento delle risorse a favore dei centri antiviolenza e case rifugio è stato reso strutturale, evitando un rinnovo di volta involta che produce inevitabilmente ritardi e precarietà;

    nel complesso, l'impegno e lo sforzo trasversale delle forze politiche hanno portato l'Italia ad avere un buon impianto normativo in tema di violenza maschile sulle donne. Da ultimo, in questa legislatura, con l'approvazione della legge n. 69 del 2019 (cosiddetto codice rosso), e con le riforme del processo civile e del processo penale che contengono norme attente ai problemi della violenza di genere, anche in attuazione della Convenzione di Istanbul;

    sul versante civile, proprio nella giornata odierna è stata approvata definitivamente «Delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata». Il provvedimento, grazie alle indicazioni e al lavoro svolto dalla Commissione sul femminicidio, ha ampliato il suo contenuto che attiene anche ai procedimenti relativi all'allontanamento dei minori dalla famiglia, alle controversie sull'esercizio della responsabilità genitoriale e all'affidamento familiare;

    con specifico riferimento alle donne vittime di violenza, si dà pieno riconoscimento alle disposizioni della Convenzione di Istanbul. La riforma introduce, infatti, una novità importante: il pieno riconoscimento della violenza contro le donne anche nel processo civile, in primis nelle cause di separazione e divorzio. Attraverso le misure previste, si consentirà alla giustizia di difendere meglio donne e minori;

    sempre la riforma, prevede che il consulente tecnico d'ufficio debba attenersi «ai protocolli e alle metodologie riconosciute dalla comunità scientifica». Inoltre, sempre nel medesimo disegno di legge, è prevista l'introduzione di specifici requisiti di competenza necessari per l'iscrizione dei professionisti in tale categoria. Interventi che mirano a rafforzare la base e la solidità scientifica delle perizie, quando vengono richieste dal giudice, sempre fatto salvo il suo obbligo di verificarne l'attendibilità;

    si ricorda che la sindrome da alienazione parentale (Pas), non è riconosciuta dalla comunità scientifica e che la Corte di cassazione ha ribadito più volte che non si possono adottare provvedimenti giudiziari basati su soluzioni prive del necessario conforto scientifico. Ma, nonostante ciò, è sempre più utilizzata, in sede giudiziale dalle consulenze tecniche d'ufficio (Ctu) quale causa per allontanare i minori principalmente dalle madri, definite alienanti, simbiotiche, malevole e manipolatrici, per il solo fatto di aver denunciato le violenze e dato avvio alla separazione dal partner violento;

    la riforma prevede, inoltre, tra le altre cose, che i giudici dovranno ascoltare e rispettare la volontà espressa da bambini e ragazzi che rifiutano di vedere un genitore. Potranno avvalersi, se necessario, di professionisti specializzati, ma non potranno delegare ad altri i colloqui, che saranno videoregistrati. Sarà dunque il giudice ad accertare le cause del rifiuto considerando eventuali episodi di violenza nella determinazione dell'affidamento dei figli. Si stabilisce inoltre, che l'uso della forza pubblica per i prelievi in casa, in attuazione delle sentenze, avvenga solo come extrema ratio, cioè se è a rischio la vita del bambino/ragazzo;

    sul fronte penale, invece, il Parlamento ha approvato la legge 27 settembre 2021, n. 134, che delega il Governo ad operare, entro un anno, la riforma del processo penale. Tra le altre rileva una disposizione immediatamente precettiva, una previsione che integra le norme a tutela delle vittime di violenza domestica e di genere introdotte con legge n. 69 del 2019 (cosiddetto codice rosso), estendendone la portata applicativa anche alle vittime dei suddetti reati in forma tentata e alle vittime di tentato omicidio;

    il 29 ottobre 2021 si è concluso il processo di ratifica della Convenzione Oil 190 del 2019 sulla violenza e le molestie nel mondo del lavoro, un'adesione che colloca l'Italia al nono posto nel mondo e al secondo in Europa, tra i Paesi che hanno ratificato la convenzione;

    i dati e la cronaca continuano a dire con evidenza che gli sforzi fin qui attuati a livello legislativo e istituzionale, non sono ancora riusciti ad arginare e a ridurre questo fenomeno. Pur in presenza di un quadro normativo avanzato, e di misure di protezione importanti, queste ultime spesso non vengono applicate o non vengono applicate in maniera abbastanza tempestiva. Serve dunque una maggiore capacità di valutazione del rischio e di lettura della pericolosità delle situazioni in cui si trovano le donne;

    quella culturale è certamente la sfida più grande da vincere, come si evince anche dalla narrazione che i media fanno della violenza sulle donne che è ancora pervasa da stereotipi e sessismo. Spesso le notizie contengono elementi che giustificano gli uomini autori di violenza e il sensazionalismo mediatico accende i riflettori sul fenomeno ma non aiuta ad andare a fondo, a capire le radici strutturali del problema e quindi a risolverlo. La donna diventa così vittima due volte: del reato e del racconto che di quella violenza viene fatta pubblicamente;

    con il decreto-legge «Infrastrutture e trasporti» n. 121 del 2021, approvato il 4 novembre 2021, si vietano affissioni e pubblicità sulle strade, ma anche su mezzi pubblici o privati, che abbiano contenuti con «messaggi sessisti o violenti o stereotipi di genere offensivi o messaggi lesivi del rispetto delle libertà individuali, dei diritti civili e politici, del credo religioso o dell'appartenenza etnica, oppure discriminatori con riferimento all'orientamento sessuale, all'identità di genere o alle abilità fisiche e psichiche»;

    la violenza maschile contro le donne chiama in causa la relazione tra donne e uomini. L'educazione svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo delle capacità che aiuteranno i bambini e le bambine a creare rapporti sani, in particolare insegnando la parità di genere, i ruoli di genere non stereotipati, il reciproco rispetto, la soluzione non violenta dei conflitti, la violenza di genere, il rispetto della libertà delle donne;

    è fondamentale anche lavorare sulla formazione per abbattere stereotipi e pregiudizi e favorire un cambiamento culturale anche di polizia e carabinieri, magistrati, personale della giustizia, polizia municipale e personale sanitario, psicologi, periti e tutti coloro che vengono a contatto con la violenza sulle donne. Quando le donne trovano la forza di denunciare devono trovare dall'altra parte persone che credono a ciò che dicono e che conoscono il ciclo della violenza. Perché la violenza va letta correttamente e in tempo utile;

    resta centrale, in un'ottica di prevenzione, secondo quanto previsto all'articolo 16 della convenzione di Istanbul, il trattamento degli uomini violenti, il cui tasso di recidiva è estremamente elevato. Su questo tema è stato approvato un emendamento di Italia Viva alla legge 30 dicembre 2020, n. 178, che autorizza la spesa di 2 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023, per garantire la presenza di professionalità psicologiche esperte all'interno degli istituti penitenziari, per consentire un trattamento intensificato cognitivo-comportamentale nei confronti degli autori di reati contro le donne e il 29 ottobre 2021 è stato pubblicato sul sito del Dipartimento per le pari opportunità, il decreto di approvazione della graduatoria dei progetti finanziati a seguito dell'avviso pubblico del 18 dicembre 2020, con il quale è stata data attuazione all'articolo 26-bis del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, per promuovere progetti volti all'istituzione e al potenziamento dei centri di riabilitazione per uomini maltrattanti;

    sul piano della sicurezza delle donne occorre poi mettere in campo misure volte a monitorare e controllare la diffusione delle armi per uso di difesa personale. Secondo l'Opal, Osservatorio permanente sulle armi leggere e politiche di sicurezza e difesa, nel 2020 a fronte di 93 omicidi di donne, 23 sono stati commessi da legali detentori di armi o con armi da loro detenute. Si tratta di un omicidio su quattro;

    a fronte della crisi pandemica, le vittime di tratta e prostituzione forzata, sono diventate ancora più vulnerabili. Il Dipartimento per le pari opportunità ha dato continuità al Programma unico per l'emersione e la protezione per le vittime, per il quale nel mese di giugno 2021 ha impegnato 24 milioni di euro. Sono stati inoltre riattivati e resi operativi gli organismi di governance a presidio delle politiche di prevenzione e contrasto della tratta e del grave sfruttamento: la Cabina di regia politica e il Comitato tecnico che dovrà portare al nuovo Piano nazionale contro la tratta;

    nell'era del web, la violenza, come è noto, corre anche in rete e le donne sono le principali vittime del discorso d'odio online, il cosiddetto hate speech;

    il 16 settembre 2021, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione con la quale si chiede alla Commissione di includere la violenza di genere, sia online che offline, come una nuova sfera di criminalità ai sensi dell'articolo 83 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea insieme ad altri crimini che devono essere combattuti su base comune come il terrorismo, il traffico di esseri umani, di droga, di armi. I reati contro le donne diverrebbero pertanto eurocrimini;

    sin dalla riconquista militare dell'Afghanistan da parte dei talebani, le donne afgane denunciano le terribili violazioni dei diritti umani che stanno subendo. È del 7 novembre 2021, la notizia dell'uccisione a colpi di arma da fuoco, dell'attivista per i diritti delle donne, Frozan Safi, e di altre tre giovani, l'evidenza che trattasi di un'emergenza irrisolta è confermata dai dati, seppur ancora parziali, in riferimento all'anno 2021 ancora in corso: attualmente, in base a dati aggiornati al 14 novembre, emerge che il numero di donne uccise dall'inizio dell'anno solare è pari a 103, numero a cui vanno aggiunte le migliaia di segnalazioni e denunce di molestie e violenze e, ancor più degni di nota e attenzione, gli episodi di violenza sommersa;

    troppo spesso, infatti, le donne rischiano ancora di subire fenomeni di vittimizzazione secondaria derivanti dal contatto insoddisfacente con il sistema di giustizia penale, vivendo così un ulteriore trauma psicoemotivo. È quindi importante favorire, attraverso strumenti normativi, buone prassi e formazione mirata, integrata e permanente di tutti gli operatori coinvolti (anche sui contenuti della Convenzione di Istanbul), e dunque una cultura sociale e giudiziaria orientata alla tutela della vittima di genere. Un ulteriore elemento di vittimizzazione secondaria di cui occorre tenere conto, è l'estrema durata del procedimento penale;

    purtroppo, ancora oggi, nei mondi che vengono a contatto con la violenza sulle donne, sono presenti molti pregiudizi. Pregiudizi che, uniti all'assenza di stigma sociale verso chi commette violenza sulle donne, possono comportare una errata valutazione del rischio da parte degli operatori delle reti di protezione della donna vittima di violenza, con conseguente assenza di misure di protezione adeguate che possono avere come conseguenza il femminicidio. Troppo spesso dalle cronache giudiziarie emergono situazioni nelle quali il soggetto violento, trasformatosi in omicida di genere, non risultava sottoposto ad alcuna misura, pur avendo la donna più volte denunciato la violenza subita;

    la scelta di una donna vittima di violenza di affidare il racconto della propria storia alle Forze dell'Ordine, va accolta con capacità e professionalità: chiedere aiuto è un punto di arrivo che segna il passaggio tra il passato e il futuro. Per queste ragioni, chi accoglierà tale affidamento, e soprattutto il modo in cui lo farà, può segnare una grande differenza nel prosieguo del viaggio di rinascita della donna,

impegna il Governo:

1) a proseguire nelle politiche di contrasto alla violenza di genere e la violenza domestica quali prioritarie dell'azione di Governo, coerentemente con le disposizioni nazionali, europee e internazionali di riferimento al fine di raggiungere la piena applicazione della convenzione di Istanbul;

2) ad adottare le iniziative necessarie a promuovere e a sostenere, con azioni sistematiche e con garanzia che il personale che entra nelle scuole abbia i requisiti adeguati, percorsi formativi all'educazione al rispetto della donna finalizzati a: educare tutti i cittadini, a prescindere dalla loro cultura o pratica religiosa, al rispetto della donna, intesa come persona titolare di diritti e doveri al pari dell'uomo; a sensibilizzare gli studenti su comportamenti e forme di comunicazione che esprimano sessismo ovvero una divisione stereotipata dei ruoli tra uomo e donna, promuovendo altresì l'introduzione dell'insegnamento dell'educazione affettiva e sessuale nel primo e nel secondo ciclo di istruzione e nei corsi di studio universitari;

3) a valutare l'opportunità di adottare le iniziative legislative di competenza, nel rispetto dell'autonomia scolastica, volte a istituire la figura professionale dello psicologo scolastico, al fine di contribuire alla sana formazione della personalità degli studenti, di prevenire i fattori di rischio o situazioni di disagio giovanile, di sostenere le famiglie e il personale scolastico nonché di favorire l'insegnamento dell'intelligenza emotiva per contrastare e prevenire l'acquisizione di modelli relazionali distorsivi;

4) ad adottare tutte le misure necessarie a mettere a sistema e rendere pienamente efficace e operativo il complesso degli strumenti e di tutele di cui il nostro Paese si è dotato, con l'obiettivo di raggiungere la piena applicazione della Convenzione di Istanbul e di contrastare e prevenire la violenza sulle donne;

5) a proseguire e potenziare le iniziative per la formazione specifica e per il necessario aggiornamento del personale chiamato ad interagire con la vittima, polizia e carabinieri, magistrati, personale della giustizia, polizia municipale e personale sanitario;

6) ad avviare tutte le iniziative utili volte a promuovere realmente e concretamente la non discriminazione nei confronti delle donne con disabilità, anche attraverso l'utilizzo delle risorse e dei fondi dell'Unione europea;

7) ad assumere iniziative per promuovere e favorire l'inclusione sociale delle donne con disabilità attraverso un effettivo inserimento nel mercato del lavoro, anche con riguardo ai congedi maternità e alla flessibilità degli orari, rafforzando la normativa vigente in materia o, se necessario, tramite l'elaborazione di nuove iniziative normative, anche promuovendo la partecipazione delle donne con disabilità ad attività di carattere sportivo;

8) a valutare l'opportunità di istituire all'Interno dell'Osservatorio nazionale sul fenomeno della violenza sessuale e di genere, un'apposita sezione dedicata all'approfondimento del fenomeno della violenza sulle donne con disabilità;

9) a proseguire nella promozione di adeguate campagne di informazione e sensibilizzazione sulla violenza contro le donne e sulla violenza domestica, che stimolino pubblici dibattiti e favoriscano lo sviluppo di adeguate politiche di prevenzione, anche attraverso il coinvolgimento dei mass media e della carta stampata;

10) a valutare l'opportunità di adottare iniziative volte a istituire, anche in collaborazione con i centri antiviolenza, corsi di autodifesa personale destinati alle donne;

11) ad adottare le opportune iniziative volte a velocizzare l'erogazione dei fondi destinati alle case rifugio e strutture assimilate da parte delle regioni, anche sul modello delle procedure adottate per lo stato d'emergenza connesso all'epidemia da SarsCov-2, prevedendo idonei meccanismi di monitoraggio;

12) a valutare l'opportunità di proseguire e implementare lo stanziamento di risorse da destinare alla formazione delle Forze dell'ordine che si relazionano con le donne che hanno subito ogni tipo di violenza;

13) ad adottare le opportune iniziative finalizzata alla promozione di una cultura sociale e giudiziaria maggiormente orientata alla tutela della vittima, anche attraverso iniziative di formazione, informazione e sensibilizzazione nei luoghi di socialità, di svago, di cura e benessere delle donne, agevolando, altresì, l'emersione dei casi di violenza domestica;

14) ad adottare iniziative di competenza volte ad istituire un pool di magistrati specializzati per garantire una risposta professionale adeguata alle specificità proprie delle indagini nella delicatissima materia della violenza sulle donne con l'obiettivo di avere una maggiore uniformità delle capacità di reazione delle denunce, compatibilmente con le dimensioni degli uffici giudiziari;

15) a promuovere iniziative al fine di sostenere la donna e garantirle la libera scelta e di rispettarne i tempi di elaborazione emotiva e psicologica, rispetto all'obbligo del magistrato di sentirla entro tre giorni dalla denuncia, assicurando altresì un adeguato contesto nell'audizione e il supporto di figure professionali in grado di sostenerla emotivamente;

16) a valutare l'opportunità di assumere iniziative normative, volte a prevedere percorsi specifici in carcere per gli autori di reati di violenza sessuale sulle donne e allo sfruttamento della prostituzione, inclusi interventi sulla normativa che disciplina l'ordinamento penitenziario volti a rendere obbligatoria per i detenuti per reati contro le donne di genere la destinazione di una percentuale del reddito generato da lavoro in favore del risarcimento delle vittime;

17) a valutare l'opportunità di incrementare le risorse destinate al Fondo contro la violenza e le discriminazioni di genere, al Fondo per le pari opportunità, al Fondo per le vittime di reati intenzionali violenti, al Fondo anti-tratta nonché agli indennizzi per le vittime di reati intenzionali violenti e per gli orfani di femminicidio;

18) ad adottare iniziative per garantire la promozione, da parte dei media, della soggettività femminile, nonché l'introduzione di efficaci meccanismi di monitoraggio e di intervento sanzionatorio su comportamenti mediatici e comunicativi di ogni tipo che esprimano sessismo e visione stereotipata dei ruoli tra uomo e donna;

19) a valutare l'opportunità di adottare iniziative per potenziare il raccordo fra scuola, servizi territoriali e consultori familiari e per adolescenti per intervenire più efficacemente quanto alle politiche educative sull'uguaglianza e sul rispetto delle differenze;

20) a dare attuazione, per quanto di competenza, alle risultanze e alle raccomandazioni contenute nella relazione conclusiva dei lavori della «Commissione parlamentare d'inchiesta sul femminicidio» della XVII legislatura, promuovendo iniziative normative, anche di carattere fiscale, e amministrative volte ad accompagnare o orientare le donne vittime di violenza nel percorso di recupero della libertà e dell'integrità fisica, morale ed economica;

21) ad adottare iniziative per introdurre strumenti per potenziare la protezione delle vittime di violenza in occasione della concessione della misura cautelare, quali il divieto di avvicinamento o l'ordine di allontanamento, incrementando il ricorso all'utilizzo del braccialetto elettronico, e potenziandolo;

22) a valutare l'opportunità di adottare iniziative normative per la revisione dei presupposti per la concessione del beneficio della sospensione condizionale della pena e dei criteri per il percorso degli uomini maltrattanti, nonché – al fine di contrastare la recidiva – per l'attivazione di programmi di trattamento per tali uomini nella fase di esecuzione della pena, predisponendo specifiche disposizioni di dettaglio e indirizzi operativi, e garantendo, su tutto il territorio nazionale, un adeguato numero di strutture preposte a fornire percorsi di recupero;

23) ad adottare iniziative per migliorare la circolazione di informazioni tra tribunale civile e penale, onde evitare situazioni paradossali di affidamento congiunto in caso di violenza intra-familiare, nonché per modificare il sistema attualmente vigente nel processo penale al fine di consentire l'ingresso nel procedimento al difensore della vittima nei termini più ampi possibili rispetto all'attuale disciplina;

24) a valutare l'opportunità di adottare iniziative volte all'istituzione di una banca dati nazionale che raccolga in modo uniforme le denunce di violenza di genere;

25) a proseguire le iniziative del Ministero della giustizia sull'aggiornamento e pubblicazione dei dati del rapporto sull'applicazione del «Codice Rosso»;

26) a promuovere nell'ambito della Direzione Centrale della Polizia Criminale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, la costituzione di un gruppo di lavoro interforze tra Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri per l'analisi, la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza di genere;

27) a dare piena ed efficace attuazione al Piano nazionale antiviolenza per il triennio 2021-2023;

28) a dare piena attuazione alla Strategia nazionale per la parità di genere;

29) ad adottare iniziative per rafforzare le politiche e le risorse necessarie, volte ad implementare progetti e percorsi di educazione finanziaria, per le donne vittime di violenza, al fine di prevenire e contrastare la violenza economica, nonché di favorire l'autonomia, l'empowerment e l'integrazione lavorativa delle donne, nella fase di uscita dall'esperienza di violenza;

30) ad adottare iniziative volte a rendere strutturale il reddito di libertà, per favorire, attraverso l'indipendenza economica, percorsi di autonomia e di emancipazione delle donne vittime di violenza che si trovano in condizione di particolare vulnerabilità o di povertà;

31) a potenziare le forme di assistenza e di sostegno alle donne vittime di violenza e ai loro figli anche attraverso modalità il rafforzamento della rete dei servizi territoriali, dei centri antiviolenza e dei servizi di assistenza alle donne vittime di violenza;

32) a promuovere iniziative utili a incoraggiare le donne a denunciare, garantendo loro una rete di protezione che nasca e operi nell'ambito di una fattiva ed effettiva collaborazione interistituzionale;

33) a prevedere adeguati stanziamenti e programmi volti alla formazione del personale coinvolto nel contrasto alla violenza di genere;

34) a rafforzare le politiche volte a garantire la piena parità di genere nel mondo del lavoro e a mettere in campo iniziative per incrementare l'occupazione femminile, obiettivi fondamentali per la liberazione delle donne dalla violenza;

35) a valutare l'opportunità di adottare iniziative specifiche per eliminare la violenza on-line, comprese le molestie on-line e l'istigazione all'odio verso le donne;

36) nel quadro del rafforzamento delle misure volte a prevenite e contrastare la violenza nei confronti delle donne, a definire il nuovo Piano d'azione nazionale contro la tratta e il grave sfruttamento degli esseri umani e ad adottare iniziative per stanziare le risorse necessarie per la protezione delle vittime;

37) sempre nell'ambito dello sviluppo degli strumenti più efficaci per prevenire e contrastare la violenza contro le donne, a proseguire nell'attività di costante monitoraggio e controllo della diffusione delle armi per uso di difesa personale, nonché a valutare l'opportunità di continuare ad assicurare che alla detenzione legittima di un'arma corrisponda una tempestiva ed efficace comunicazione ai familiari, ai conviventi maggiorenni, anche diversi dai familiari, compreso il convivente more uxorio;

38) ad adottare le iniziative necessarie volte a rafforzare le tutele per i figli rimasti orfani a seguito di un crimine domestico;

39) a proseguire e rafforzare progetti e protocolli delle Prefetture, delle Questure e delle Associazioni dedicati agli uomini maltrattanti coinvolgendoli e avviandoli a percorsi di cambiamento e di assunzione di responsabilità circa i loro maltrattamenti fisici, psicologici, economici, sessuali, offensivi, intimidatori nei confronti delle donne;

40) a proseguire nelle iniziative per verificare i costi economici e sociosanitari della violenza, nonché procedere alla raccolta dei dati relativi agli omicidi di donne con motivazione di genere;

41) a valutare l'opportunità di adottare opportune misure di esenzione sanitaria per le prestazioni collegate alla violenza subita e a prevedere un possibile rimborso delle spese legate al percorso psicologico che le donne dovranno intraprendere;

42) ad adottare tutte le iniziative possibili e ad utilizzare tutti gli strumenti diplomatici necessari, d'intesa con la comunità internazionale al fine di tutelare il futuro delle donne nel Paese e di dare la possibilità a chi rischia la vita di andarsene, anche dando seguito all'appello per la tutela delle donne in Afghanistan prodotto in occasione della Conferenza G20 sull'empowerment femminile.
(1-00544) (Nuova Formulazione) «Polidori, Annibali, Ascari, Bologna, Serracchiani, Tateo, De Lorenzo, Gebhard, Bellucci, Spessotto, Davide Aiello, Alaimo, Albano, Bignami, Anzaldi, Avossa, Azzolina, Bagnasco, Baldini, Baldino, Baratto, Bazoli, Benamati, Bendinelli, Berlinghieri, Berardini, Biancofiore, Bisa, Boccia, Boldrini, Bonafede, Bonomo, Bordo, Enrico Borghi, Boschi, Braga, Brambilla, Brescia, Bruno Bossio, Bucalo, Buratti, Butti, Caiata, Campana, Cantini, Carla Cantone, Cappellani, Carè, Carelli, Carnevali, Caretta, Caso, Casu, Cataldi, Maurizio Cattoi, Cavandoli, Ceccanti, Cenni, Ciaburro, Ciagà, Ciampi, Cirielli, Colaninno, Corneli, Davide Crippa, Critelli, D'Attis, D'Ettore, Dal Moro, D'Alessandro, Dall'Osso, D'Arrando, De Carlo, De Filippo, De Girolamo, De Luca, De Maria, De Menech, De Micheli, De Toma, Deidda, Del Barba, Del Basso De Caro, Delmastro Delle Vedove, Della Frera, Delrio, Di Giorgi, Marco Di Maio, Di Sarno, Dieni, Donzelli, Dori, D'Orso, Fassino, Ferraresi, Ferri, Ferro, Fiano, Fornaro, Foscolo, Foti, Fragomeli, Frailis, Frassinetti, Fregolent, Gadda, Gagliardi, Galantino, Gariglio, Gemmato, Giordano, Giuliano, Giorgis, Gribaudo, Incerti, La Marca, Labriola, Lacarra, Lattanzio, Lepri, Letta, Lollobrigida, Lorenzin, Losacco, Lotti, Lucaselli, Lucchini, Madia, Gavino Manca, Mancini, Mantovani, Marattin, Marin, Marrocco, Maschio, Mauri, Mazzetti, Melilli, Meloni, Miceli, Migliore, Migliorino, Mollicone, Montaruli, Osnato, Mor, Morani, Morassut, Moretto, Morgoni, Mugnai, Mura, Murelli, Napoli, Nardi, Navarra, Nitti, Nobili, Occhionero, Orfini, Pagani, Paita, Palmieri, Parisse, Pella, Pellicani, Perantoni, Pettarin, Pezzopane, Piccoli Nardelli, Pini, Pittalis, Pizzetti, Pollastrini, Porchietto, Prestipino, Prisco, Quartapelle Procopio, Raciti, Raffaelli, Rampelli, Ravetto, Prestigiacomo, Ripani, Rizzetto, Rizzo Nervo, Rizzone, Andrea Romano, Rosato, Rossi, Rotelli, Rotondi, Rotta, Ruffino, Giovanni Russo, Saccani Jotti, Saitta, Salafia, Sarti, Sani, Sarro, Schirò, Scutellà, Sensi, Siani, Silli, Rachele Silvestri, Francesco Silvestri, Silvestroni, Soverini, Spadoni, Timbro, Tomasi, Topo, Torromino, Trancassini, Maria Tripodi, Elisa Tripodi, Turri, Ungaro, Varchi, Vazio, Verini, Versace, Vietina, Vinci, Viscomi, Vitiello, Zan, Zardini, Zucconi».

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

violenza sessuale

delitto contro la persona

vittima