ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/03442/080

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 629 del 18/01/2022
Firmatari
Primo firmatario: FERRO WANDA
Gruppo: FRATELLI D'ITALIA
Data firma: 18/01/2022
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
GEMMATO MARCELLO FRATELLI D'ITALIA 18/01/2022
CIABURRO MONICA FRATELLI D'ITALIA 18/01/2022


Stato iter:
19/01/2022
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 19/01/2022
Resoconto FERRO WANDA FRATELLI D'ITALIA
 
PARERE GOVERNO 19/01/2022
COSTA ANDREA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (SALUTE)
Fasi iter:

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 18/01/2022

DISCUSSIONE IL 19/01/2022

PROPOSTA RIFORMULAZIONE IL 19/01/2022

NON ACCOLTO IL 19/01/2022

PARERE GOVERNO IL 19/01/2022

RESPINTO IL 19/01/2022

CONCLUSO IL 19/01/2022

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/03442/080
presentato da
FERRO Wanda
testo presentato
Martedì 18 gennaio 2022
modificato
Mercoledì 19 gennaio 2022, seduta n. 630

   La Camera,

   premesso che:

    il provvedimento in esame reca misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali;

    in particolare, l'articolo 5, introduce l'impiego delle certificazioni verdi di avvenuta vaccinazione o di avvenuta guarigione – cosiddetto green pass rafforzato – relativamente ad alcune attività a rischio da un punto di vista epidemiologico;

    uno degli aspetti peggiori dell'emergenza pandemica, da un punto di vista non strettamente clinico, è l'isolamento cui il malato va sottoposto, che in caso di ricovero, nella maggior parte dei casi, ha reso difficoltosa, se non impossibile, anche la comunicazione coi parenti;

    il decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, al comma 1 dell'articolo 2-bis, ha previsto per gli accompagnatori dei pazienti delle strutture ospedaliere, se muniti di certificazione verde COVID-19, la possibilità di accedere alle sale di attesa dei dipartimenti d'emergenza, accettazione, reparti di pronto soccorso e reparti delle strutture ospedaliere;

    sempre subordinatamente al possesso della certificazione verde COVID-19, agli accompagnatori dei pazienti in possesso del riconoscimento di disabilità, il medesimo decreto-legge n. 52 del 2021 consente di prestare assistenza nei reparti di degenza delle strutture sanitarie;

    con la conversione in legge del decreto-legge n. 44 del 2021 è stato altresì ripristinato l'accesso per i visitatori dei familiari e visitatori muniti delle certificazioni verdi COVID-19 alle strutture di ospitalità e di lungodegenza, residenze sanitarie assistite (Rsa), hospice, strutture riabilitative per anziani e alle altre strutture residenziali di cui all'articolo 44 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017;

    con l'aggravarsi della situazione epidemiologica che si sta registrando nelle ultime settimane, il Governo, con l'articolo 7 del decreto-legge n. 221 del 2021, ha riconosciuto la continuità delle visite nelle citate strutture socio-sanitarie, prevedendo l'impiego della certificazione verde COVID-19 emessa a seguito della somministrazione della dose di richiamo del ciclo vaccinale primario, nonché di quella rilasciata dopo la vaccinazione primaria unitamente ad una certificazione che attesti l'esito negativo del test antigenico rapido o molecolare, eseguito nelle quarantotto ore precedenti l'accesso;

    il green pass ottenuto a seguito di eventi che attestano un'elevata immunizzazione, come la somministrazione della dose di richiamo vaccinale, è stato identificato come uno strumento idoneo per garantire la sicurezza relativamente alle visite nelle strutture residenziali, socio-assistenziali, socio-sanitarie e hospice;

    le stesse considerazioni dovrebbero coerentemente essere estese all'ingresso ai reparti di degenza delle strutture sanitarie, i quali restano, a legislazione vigente, gli unici ambienti dove l'accesso ai visitatori dei pazienti continua ad essere precluso sin dall'inizio dell'epidemia da COVID-19, nonostante siano prevedibili, parallelamente al tipo di green pass richiesto all'ingresso, ulteriori strumenti che possono prevenire la diffusione del virus secondo regole che siano attente alle criticità dei singoli reparti, ovvero rimettendo alla direzione sanitaria della struttura il compito di adottare le misure necessarie a prevenire possibili trasmissioni dell'infezione, secondo quanto già previsto per l'accesso alle sale di attesa delle strutture sanitarie,

impegna il Governo

al fine di consentire nuovamente ai pazienti delle strutture ospedaliere la possibilità di godere dell'affetto dei propri cari in momenti di grande vulnerabilità, a ripristinare tempestivamente gli ingressi ai reparti di degenza di tali strutture anche per i visitatori di coloro che non sono affetti da disabilità, considerando, a tal fine, l'opportunità di estendere agli stessi l'impiego della certificazione verde COVID-19 secondo le modalità previste all'articolo 7 del decreto-legge n. 221 del 2021 relativamente alle visite nelle strutture residenziali, socio-assistenziali, socio sanitarie e hospice.
9/3442/80. Ferro, Gemmato, Ciaburro.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

prevenzione delle malattie

diritto dell'ambiente

epidemia