ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/03442/005

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 629 del 18/01/2022
Firmatari
Primo firmatario: ALBANO LUCIA
Gruppo: FRATELLI D'ITALIA
Data firma: 18/01/2022
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
PRISCO EMANUELE FRATELLI D'ITALIA 18/01/2022
SILVESTRI RACHELE FRATELLI D'ITALIA 18/01/2022
ZUCCONI RICCARDO FRATELLI D'ITALIA 18/01/2022
GEMMATO MARCELLO FRATELLI D'ITALIA 18/01/2022
CIABURRO MONICA FRATELLI D'ITALIA 18/01/2022


Stato iter:
19/01/2022
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 19/01/2022
Resoconto ALBANO LUCIA FRATELLI D'ITALIA
 
PARERE GOVERNO 19/01/2022
COSTA ANDREA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (SALUTE)
Fasi iter:

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 18/01/2022

DISCUSSIONE IL 19/01/2022

ACCOLTO IL 19/01/2022

PARERE GOVERNO IL 19/01/2022

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 19/01/2022

CONCLUSO IL 19/01/2022

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/03442/005
presentato da
ALBANO Lucia
testo presentato
Martedì 18 gennaio 2022
modificato
Mercoledì 19 gennaio 2022, seduta n. 630

   La Camera,

   premesso che:

    il mercato russo comporta un impatto rilevante per il comparto turismo; i dati raccontano che quasi un milione e trecentomila russi hanno visitato l'Italia nel 2019, con un aumento di quasi il 70 per cento rispetto all'anno precedente;

    in cinque anni sono più che raddoppiati i turisti russi che visitano l'Italia con una spesa media giornaliera che si attesta a 170 euro, superiore del 65 per cento alla spesa media generale degli altri turisti stranieri in Italia, rappresentando quindi un segmento molto ricco. È la fotografia del turismo fra Federazione Russa e Italia scattata dall'«Indagine sul turismo internazionale dell'Italia» realizzata da Banca d'Italia;

    in seguito alle nuove disposizioni, i cittadini russi che arrivano in Italia per motivi di lavoro non potranno prenotare un albergo o un ristorante e partecipare ad eventi perché sprovvisti di green pass. Allo stesso tempo si crea una forte discriminazione nei confronti di quelle persone che arrivano dalla Russia nella nostra Nazione per sottoporsi a cure mediche e che, con cicli di terapie già attivi nel nostro paese, non avranno la possibilità di proseguire le cure;

    i voli dalla Russia all'Italia sono cancellati e il turismo dell'est Europa è ormai ridotto a zero fino a quando il vaccino russo Sputnik verrà riconosciuto anche in Italia. Questo limita l'arrivo dei turisti dalla Federazione Russa e dagli 80 Paesi che hanno utilizzato il vaccino Sputnik; turisti che per il Nostro paese sono una risorsa importante;

    inoltre i grandi buyer russi non hanno potuto partecipare alla manifestazione Pitti Uomo, in programma dall'11 al 13 gennaio, in quanto vaccinati con un siero non approvato dall'EMA, per la precisione Sputnik, anche avendo completato il ciclo vaccinale, che non consente l'ottenimento del green pass;

    tale constatazione ha messo in allarme molti imprenditori, come testimonia l'intervento del presidente della Camera di Commercio delle Marche, Gino Sabatini, che ha posto importanti considerazioni alle soglie della prossima edizione del MICAM, fondamentale per le aziende del calzaturiero e del settore moda, che vedono nella nazione sovietica un importante mercato di sbocco, affermando che: «Il problema è nazionale... Il settore moda non ha confini, ma solo nelle Marche vale oltre 5 miliardi (85 in Italia) di fatturato, pari al 7,2 per cento del totale regionale, e impiega il 7,5 per cento degli addetti d'impresa (37 mila su 460 mila che valgono l'11,9 per cento di tutto il manifatturiero). Eppure continua a essere il più penalizzato dalla crisi pandemica. I ristori non possono bastare. Servono azioni»;

    valutato che recentemente il Governo italiano ha raggiunto una nuova intesa con il Governo di San Marino sulla validità del green pass in vigore sul suolo italiano, per cui la deroga, già in vigore fino al 31 dicembre, che garantiva ai cittadini sammarinesi vaccinati con due dosi di Sputnik (e con eventuale terza dose del siero russo in versione «light») di circolare in Italia con un certificato verde di fatto equiparato a quello italiano, è stata estesa fino al 28 febbraio del 2022;

    inoltre, i cittadini sammarinesi che hanno ricevuto due dosi di Sputnik e una terza dose di Pfizer possono circolare in Italia con un green pass valido al di là della deroga;

    è certamente utile studiare delle formule che consentano ai fini del Green Pass il riconoscimento di questo farmaco, superando così un paradosso che vede lo Sputnik adatto al progetto Covax, gestito dall'Oms per garantire a tutti i paesi del mondo l'accesso al vaccino, per poi non riconoscerlo come certificazione vaccinale,

impegna il Governo

a valutare la possibilità di risolvere con estrema urgenza e nel primo provvedimento utile il tema dell'ingresso in Italia dei cittadini stranieri vaccinati con Sputnik, riconoscendo tale siero vaccinale per il rilascio del Green Pass, ovvero estendendo la menzionata deroga o permettendo accessi con utilizzo di tamponi antigenici rapidi e/o molecolari, per evitare situazioni di contagio ma per non limitare la libertà di accesso degli stessi per motivi di lavoro, mercati e fiere, turismo o sanitari.
9/3442/5. Albano, Prisco, Rachele Silvestri, Zucconi, Gemmato, Ciaburro.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

vaccino

turismo

industria calzaturiera