ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/03395/080

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 614 del 14/12/2021
Firmatari
Primo firmatario: D'UVA FRANCESCO
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 14/12/2021


Stato iter:
15/12/2021
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 14/12/2021
FRENI FEDERICO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ECONOMIA E FINANZE)
Fasi iter:

ACCOLTO IL 14/12/2021

PARERE GOVERNO IL 14/12/2021

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 14/12/2021

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 15/12/2021

CONCLUSO IL 15/12/2021

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/03395/080
presentato da
D'UVA Francesco
testo di
Martedì 14 dicembre 2021, seduta n. 614

   La Camera,

   premesso che:

    in luogo di esame in prima lettura al Senato del provvedimento in oggetto è stato approvato un emendamento che impone alle associazioni, dal 1° gennaio 2022, di essere assoggettate al regime IVA, pur non svolgendo alcuna attività commerciale;

    la norma prevede il passaggio da un regime di esclusione IVA, ad un regime di esenzione per i servizi prestati e i beni ceduti dagli enti nei confronti dei propri soci. Tale variazione, apparentemente neutra economicamente, comporta invece costi di tenuta della contabilità IVA, oneri e ulteriori adempimenti burocratici, molto rilevanti per enti non a scopo di lucro;

   considerato che:

    le citate disposizioni entreranno in vigore a partire già dal 1° gennaio 2022, senza prevedere un periodo transitorio, necessario agli enti per poter provvedere ai nuovi adempimenti;

    il Terzo settore in questo periodo si sta conformando, non senza difficoltà, alla disciplina appena entrata in vigore del Registro Unico del Terzo settore e questo ulteriore adempimento, peraltro non coordinato con la predetta disciplina, potrebbe produrre disorientamento e sfiducia negli enti più piccoli, portandoli a mettere fine alla loro attività;

    il Terzo settore si è dimostrato un modello di presidio e sviluppo sociale vincente, anche nel drammatico periodo di pandemia in cui molte attività sono state bloccate. Infatti il mondo dell'associazionismo è riuscito, spesso in maniera più creativa ed innovativa a rimanere vicino alle persone, nonostante le limitazioni imposte. Nel Rapporto «Il Terzo settore e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile» (2017/2021), un documento che indaga l'impegno dei propri associati nel perseguimento e nella promozione dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile individuati dall'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, si evidenziano i risultati ottenuti di promozione e mantenimento della socialità nel nostro Paese, integrati dallo svolgimento di altri preziosi servizi di interesse generale, con importanti ricadute occupazionali e di creazione di fiducia e capitale sociale, indispensabili per lo sviluppo sostenibile della società,

impegna il Governo

a valutare l'opportunità di prevedere misure di attenuamento della disciplina burocratica, legata al nuovo regime di esenzione dell'IVA, al fine di evitare ulteriori aggravi economici per gli Enti del terzo settore, in particolare le realtà più piccole, nonché a valutare gli effetti applicativi delle disposizioni richiamate in premessa al fine di adottare ulteriori iniziative normative volte a sancire una proroga all'entrata in vigore della norma in premessa, di almeno un anno, per adottare eventuali correttivi e consentire un graduale adeguamento delle associazioni alle nuove prescrizioni.
9/3395/80. D'Uva.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

economia sociale

settore non commerciale

IVA