ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/03395/008

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 614 del 14/12/2021
Firmatari
Primo firmatario: MARAIA GENEROSO
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 14/12/2021


Stato iter:
15/12/2021
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 14/12/2021
GUERRA MARIA CECILIA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ECONOMIA E FINANZE)
Fasi iter:

ACCOLTO IL 14/12/2021

PARERE GOVERNO IL 14/12/2021

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 14/12/2021

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 15/12/2021

CONCLUSO IL 15/12/2021

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/03395/008
presentato da
MARAIA Generoso
testo di
Martedì 14 dicembre 2021, seduta n. 614

   La Camera,

   premesso che:

    il provvedimento in esame reca misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili;

    l'articolo 7 rifinanzia, con complessivi 100 milioni di euro per l'anno 2021, la dotazione del Fondo per l'incentivazione della mobilità a basse emissioni, per la concessione sia dei contributi cosiddetto ecobonus, per l'acquisto di autoveicoli elettrici e ibridi, che dei contributi per l'acquisto di autoveicoli con fasce di emissioni superiori, nonché per gli autoveicoli commerciali, speciali e usati. Inoltre, il comma 2-bis dell'articolo 7, introdotto al Senato, prevede che la concessione dei contributi per la riqualificazione elettrica dei veicoli avvenga da parte del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili secondo modalità stabilite con decreto del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili di concerto col Ministero dello sviluppo economico. A tale scopo le relative risorse sono trasferite allo stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili;

   considerato che:

    in particolare, il comma 1 dell'articolo 7 rifinanzia per 100 milioni di euro per il 2021 il Fondo per l'incentivazione della mobilità a basse emissioni istituito dal comma 1041 della legge di bilancio 2019. Viene stabilita la seguente destinazione di tali fondi: a) 65 milioni di euro per rifinanziare il cosiddetto ecobonus per l'acquisto, anche in locazione finanziaria, di autoveicoli elettrici e ibridi nuovi (con emissioni tra 0 e 60 grammi di CO2/Km); b) 20 milioni di euro per rifinanziare i contributi per l'acquisto di veicoli commerciali nuovi di categoria N1, anche in locazione finanziaria, o autoveicoli speciali nuovi di categoria M1, di cui all'articolo 1, comma 657, della legge di bilancio 2021; c) 10 milioni di euro ai contributi per l'acquisto, anche in locazione finanziaria, di autoveicoli con emissioni comprese nella fascia 61-135 grammi di CO2/Km, di cui all'articolo 1, comma 654, della legge di bilancio 2021; d) 5 milioni di euro per rifinanziare i contributi per l'acquisto di autoveicoli usati (categoria M1) di cui all'articolo 73-quinquies, comma 2, lettera d), del decreto-legge n. 73 del 2021. Inoltre, il comma 2-bis, dispone che il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, provveda alla concessione dei contributi di cui all'articolo 1, comma 1031, lettera b-bis) della legge di bilancio 2019 (contributi per la riqualificazione elettrica dei veicoli) secondo le modalità stabilite con il decreto ministeriale previsto dall'articolo 74-bis del decreto-legge n. 104 del 2020. Tuttavia, allo stato attuale, sussiste una importante lacuna nell'ambito delle politiche per il trasporto pubblico: in primo luogo non viene debitamente considerato l'impatto ambientale legato al trasferimento dei mezzi dai luoghi di produzione a quelli di utilizzo non viene debitamente considerato. In maniera analoga, nel corso delle selezioni dei mezzi, non assume rilevanza un criterio di riconversione ecologica delle aziende che producono i mezzi,

impegna il Governo

a valutare l'opportunità, nei prossimi provvedimenti normativi, nell'ambito delle politiche per il trasporto pubblico locale, l'introduzione di criteri di valutazione che tengano conto della riconversione industriale delle aziende per la produzione di mezzi ecologici, nonché della distanza tra i siti di produzione e i luoghi di utilizzo dei mezzi nel rispetto del principio dell'impronta ecologica.
9/3395/8. Maraia.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

automobile

veicolo elettrico

riconversione industriale