Data |
Fase procedimento e dibattito |
19
Settembre
2018 |
Esame, ai sensi dell'articolo 127, comma 1, del Regolamento, e rinvio
pag.
137 Mostra titolo dibattitoProposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli, (UE) n. 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, (UE) n. 251/2014 concernente la definizione, la designazione, la presentazione, l'etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati, (UE) n. 228/2013 recante misure specifiche nel settore dell'agricoltura a favore delle regioni ultraperiferiche dell'Unione e (UE) n. 229/2013 recante misure specifiche nel settore dell'agricoltura a favore delle isole minori del Mar Egeo. COM(2018)394 final
Nascondi interventi
|
23
Ottobre
2018 |
Audizioni informali -
pag.
60 Mostra titolo dibattitoAudizione informale di rappresentanti di Confagricoltura, CIA, Copagri, Alleanza delle cooperative italiane - agroalimentare e Coldiretti, nell'ambito dell'esame delle proposte di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio di riforma della politica agricola comune (PAC) per il periodo 2021-2027 (COM(2018)392 final, COM(2018)393 final e COM(2018)394 final)
|
21
Novembre
2018 |
Audizioni informali -
pag.
338 Mostra titolo dibattitoAudizione informale di rappresentanti della Coalizione #CambiamoAgricoltura (AIAB, Associazione per l'agricoltura biodinamica, FAI, Federbio, Legambiente, Lipu, Più natura e WWF), nell'ambito dell'esame delle proposte di regolamento del Parlamento e europeo e del Consiglio di riforma della politica agricola comune (PAC) per il periodo 2021-2027 (COM(2018)392 final, COM(2018)393 final e COM(2018)394 final)
|
27
Novembre
2018 |
Audizioni informali -
pag.
31 Mostra titolo dibattitoAudizione informale di rappresentanti dell'Unione italiana vini (UIV) e Federvini, nell'ambito della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli, (UE) n. 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, (UE) n. 251/2014 concernente la definizione, la designazione, la presentazione, l'etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati, (UE) n. 228/2013 recante misure specifiche nel settore dell'agricoltura a favore delle regioni ultraperiferiche dell'Unione e (UE) n. 229/2013 recante misure specifiche nel settore dell'agricoltura a favore delle isole minori del Mar Egeo (COM(2018)394 final)
|
14
Febbraio
2019 |
Audizioni informali -
pag.
86 Mostra titolo dibattitoAudizioni Informali nell'ambito dell'esame delle proposte di regolamento del Parlamento ed europeo e del Consiglio di riforma della politica agricola comune (PAC) per il periodo 2021-2027 (COM(2018)392 final, COM(2018)393 final e COM(2018)394 final).
Audizione di rappresentanti del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA)
|
" "
|
Audizioni informali -
pag.
86 Mostra titolo dibattitoAudizioni Informali nell'ambito dell'esame delle proposte di regolamento del Parlamento ed europeo e del Consiglio di riforma della politica agricola comune (PAC) per il periodo 2021-2027 (COM(2018)392 final, COM(2018)393 final e COM(2018)394 final).
Audizione di rappresentanti dell'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA)
|
27
Febbraio
2019 |
Audizioni informali -
pag.
101 Mostra titolo dibattitoSeguito dell'audizione informale di rappresentanti dell'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA), nell'ambito dell'esame delle proposte di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio di riforma della politica agricola comune (PAC) per il periodo 2021-2027 (COM(2018)392 final, COM(2018)393 final e COM(2018)394 final)
|
06
Marzo
2019 |
Audizioni informali -
pag.
92 Mostra titolo dibattitoAudizione informale del professor Francesco Marangon, presidente della Società italiana di economia agraria (SIDEA), nell'ambito dell'esame delle proposte di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio di riforma della politica agricola comune (PAC) per il periodo 2021-2027 (COM(2018)392 final, COM(2018)393 final e COM(2018)394 final).
|
12
Giugno
2019 |
Audizioni informali -
pag.
45 Mostra titolo dibattitoAudizione informale di rappresentanti del Consiglio dell'ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali (Conaf) e del Collegio nazionale degli agrotecnici e degli agrotecnici laureati, nell'ambito dell'esame delle proposte di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio di riforma della politica agricola comune (PAC) per il periodo 2021-2027 (COM(2018)392 final, COM(2018)393 final e COM(2018)394 final).
|
" "
|
Audizioni informali -
pag.
46 Mostra titolo dibattitoAudizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale condifesa (AS.NA.CO.DI.), nell'ambito dell'esame delle proposte di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio di riforma della politica agricola comune (PAC) per il periodo 2021-2027 (COM(2018)392 final, COM(2018)393 final e COM(2018)394 final).
|
" "
|
Audizioni informali -
pag.
46 Mostra titolo dibattitoAudizione informale di rappresentanti dell'Associazione rurale italiana (ARI), nell'ambito dell'esame delle proposte di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio di riforma della politica agricola comune (PAC) per il periodo 2021-2027 (COM(2018)392 final, COM(2018)393 final e COM(2018)394 final).
|
26
Giugno
2019 |
Audizioni informali -
pag.
186 Mostra titolo dibattitoAudizione informale di rappresentanti del Collegio nazionale dei periti agrari e dei periti agrari laureati, nell'ambito dell'esame delle proposte di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio di riforma della politica agricola comune (PAC) per il periodo 2021-2027 (COM(2018)392 final, COM(2018)393 final e COM(2018)394 final)
|
03
Luglio
2019 |
Audizioni informali -
pag.
138 Mostra titolo dibattitoAudizione informale di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'esame delle proposte di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio di riforma della politica agricola comune (PAC) per il periodo 2021-2027 (COM (2018)392 final, COM(2018)393 final e COM(2018)394 final)
|
10
Luglio
2019 |
Seguito esame, ai sensi dell'articolo 127, comma 1, del Regolamento, e rinvio
pag.
286 Mostra titolo dibattitoProposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere nell'ambito della politica agricola comune (piani strategici della PAC) e finanziati dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga il regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio. COM(2018)392 final.Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013. COM(2018)393 final.Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli, (UE) n. 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, (UE) n. 251/2014 concernente la definizione, la designazione, la presentazione, l'etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati, (UE) n. 228/2013 recante misure specifiche nel settore dell'agricoltura a favore delle regioni ultraperiferiche dell'Unione e (UE) n. 229/2013 recante misure specifiche nel settore dell'agricoltura a favore delle isole minori del Mar Egeo. COM(2018)394 final
Nascondi interventi
|