ATTO CAMERA

INTERPELLANZA 2/00492

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 206 del 07/04/2014
Abbinamenti
Atto 2/00424 abbinato in data 14/04/2015
Atto 3/01431 abbinato in data 14/04/2015
Firmatari
Primo firmatario: PLANGGER ALBRECHT
Gruppo: MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE
Data firma: 07/04/2014
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
ALFREIDER DANIEL MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE 07/04/2014
GEBHARD RENATE MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE 07/04/2014
SCHULLIAN MANFRED MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE 07/04/2014
OTTOBRE MAURO MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE 07/04/2014


Destinatari
Ministero destinatario:
  • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
Ministero/i delegato/i a rispondere e data delega
Delegato a rispondere Data delega
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 07/04/2014
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 07/04/2014
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE 14/04/2014
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 03/11/2014
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE delegato in data 13/04/2015
Stato iter:
14/04/2015
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 14/04/2015
Resoconto PLANGGER ALBRECHT MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE
 
RISPOSTA GOVERNO 14/04/2015
Resoconto VELO SILVIA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE)
 
REPLICA 14/04/2015
Resoconto PLANGGER ALBRECHT MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE
Fasi iter:

DISCUSSIONE CONGIUNTA IL 14/04/2015

DISCUSSIONE IL 14/04/2015

SVOLTO IL 14/04/2015

CONCLUSO IL 14/04/2015

Atto Camera

Interpellanza 2-00492
presentato da
PLANGGER Albrecht
testo presentato
Lunedì 7 aprile 2014
modificato
Martedì 14 aprile 2015, seduta n. 408

   I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, per sapere – premesso che:
   il Parco nazionale dello Stelvio si estende su parte dei territori della provincia di Trento, della provincia di Bolzano e della regione Lombardia. Al fine di conservarne la configurazione unitaria, l'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 22 marzo 1974, n. 279, e l'articolo 35 della legge 6 dicembre 1991, n. 394, hanno disposto che la sua gestione fosse attuata mediante la costituzione di un apposito consorzio fra lo Stato e gli enti territorialmente competenti;
   il consorzio, che è stato costituito con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 26 novembre 1993, ha manifestato molte criticità e, sotto il profilo dell'ordinamento di riferimento e dell'organizzazione amministrativa, il parco era configurato quale ente pubblico nazionale;
   l'articolo 79, comma 1, dello statuto speciale del Trentino-Alto Adige/Sudtirol, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670, come modificato dalla legge n. 191 del 2009 (legge finanziaria per il 2010), a seguito del cosiddetto «accordo di Milano», che ha adeguato lo statuto ai principi in materia di federalismo fiscale, prevede ora specifiche forme di concorso finanziario della regione e delle due province autonome di Trento e di Bolzano al conseguimento degli obiettivi di perequazione e di solidarietà e all'assolvimento degli obblighi posti dall'ordinamento comunitario, dal patto di stabilità interno e dalle altre misure di coordinamento della finanza pubblica stabilite dalla normativa statale, prevedendo, tra l'altro, oltre all'assunzione di oneri relativi all'esercizio di funzioni statali delegate, il finanziamento di iniziative e di progetti relativi ai territori confinanti;
   la legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità per il 2014), all'articolo 1, comma 515, ha da ultimo ribadito il passaggio delle funzioni relative al Parco nazionale dello Stelvio dallo Stato alle province autonome di Trento e di Bolzano, da attuare con apposite norme di attuazione, sulla base di intese che in tal caso ci sono già state con il memorandum di Bolzano siglato con il Governo Letta, confermato anche dall'attuale Governo;
   il modello di consorzio, individuato nel 1993, non ha funzionato, dimostrando, al contrario, tutta la necessità che il parco sia gestito interamente a livello locale, con la diretta partecipazione delle popolazioni del territorio interessato, che da secoli garantiscono la cura del paesaggio di montagna e della natura incontaminata;
   per le ragioni appena illustrate il parco da anni è sostanzialmente abbandonato («abbandono istituzionale») a se stesso, oltre che privo di adeguate risorse finanziarie necessarie per la sua gestione (specialmente con riguardo alla parte relativa alla regione Lombardia), ivi compresa la tutela della flora, della fauna e del paesaggio, che le province autonome di Trento e di Bolzano e gli amministratori locali saprebbero, invece, di sicuro valorizzare al meglio, anche con il coinvolgimento della popolazione interessata, grazie ad un'ottima e attenta conoscenza delle necessità e delle specificità del parco;
   a tal proposito è pendente presso la commissione paritetica del Trentino-Alto Adige/Sudtirol uno schema di norma di attuazione recante modifiche e integrazioni all'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 22 marzo 1974, n. 279, volto a rivedere le funzioni delle province autonome di Trento e di Bolzano relative al Parco nazionale dello Stelvio nel senso sopra richiamato;
   il carattere unitario del Parco dello Stelvio è pienamente garantito dal comitato di coordinamento con ampie funzioni di programmazione ed indirizzo. La presenza del rappresentante del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare nel comitato garantirà la tutela, in armonia con i principi dell'ordinamento giuridico nazionale in tema di aree protette, ma lascia spazio a forme di autogoverno «responsabile», che può invertire la tendenza negativa degli anni passati, nei quali il parco non è stato visto dalla popolazione come una risorsa «pregiata» da valorizzare;
   troppe regole sono state elaborate in luoghi urbani e su scrivanie lontane, che non hanno rispettato il principio di sussidiarietà e l'auto-responsabilità della popolazione che vive all'interno del parco, dove sono in prima linea gli amministratori locali che sanno come valorizzare al meglio il proprio territorio, con il coinvolgimento della popolazione interessata e grazie anche ad un'ottima e attenta conoscenza delle necessità e delle specificità del parco e dell'agricoltura di montagna, che deve essere rafforzata e garantita, in quanto misura d'eccellenza contro lo spopolamento delle zone alpine e la perdita di quel «paesaggio culturale» creato in tanti secoli da gente affezionata al proprio territorio;
   il Parco nazionale svizzero, sul cui territorio non vivono stabilmente delle persone, è già gestito da decenni dalla popolazione e dai comuni che ne fanno parte e che da decenni hanno riconosciuto positivamente i valori e le opportunità di avere una parte del parco nazionale nel proprio comune;
   l'esempio di autogoverno responsabile locale non è, pertanto, da inventare, ma solo da copiare –:
   se ritenga indispensabile attivarsi al fine di attuare al più presto l'articolo 1, comma 515, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità per il 2014), attraverso il passaggio delle funzioni relative al Parco nazionale dello Stelvio dallo Stato alle province autonome di Trento e di Bolzano, sulla base dello schema di norma di attuazione giacente presso la commissione paritetica del Trentino-Alto Adige/Sudtirol, in seguito alle intese già raggiunte con il memorandum di Bolzano, siglato con il Governo Letta e confermato anche dall'attuale Governo.
(2-00492) «Plangger, Alfreider, Gebhard, Schullian, Ottobre».

Classificazione EUROVOC:
SIGLA O DENOMINAZIONE:

PARCO DELLO STELVIO

GEO-POLITICO:

BOLZANO - Prov,TRENTINO-ALTO ADIGE, TRENTO,TRENTO - Prov,TRENTINO-ALTO ADIGE

EUROVOC :

parco nazionale

organizzazione amministrativa

agricoltura di montagna

protezione della flora

ente pubblico

regione alpina