CAMERA DEI DEPUTATI
Giovedì 9 ottobre 2014
312.
XVII LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Bilancio, tesoro e programmazione (V)
COMUNICATO
Pag. 48

INTERROGAZIONI

  Giovedì 9 ottobre 2014. — Presidenza del vicepresidente Barbara SALTAMARTINI. – Interviene il sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze Pier Paolo Baretta.

  La seduta comincia alle 14.10.

5-01408 Fragomeli e altri: Sulla disciplina fiscale da applicare ai mutui contratti in relazione a beni degli enti locali trasferiti o assegnati a società partecipate.

  Il sottosegretario Pier Paolo BARETTA risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 1).

  Gian Mario FRAGOMELI (PD) replicando, si dichiara soddisfatto degli elementi di risposta forniti dal rappresentante del Governo, in quanto, a suo giudizio, essi, nel ricostruire in maniera esaustiva e completa la disciplina applicabile alla questione oggetto dell'interrogazione in esame, fanno emergere chiaramente le divergenti interpretazioni della medesima disciplina da parte dell'Agenzia delle entrate e della Commissione tributaria provinciale di Pescara. Sottolinea quindi l'opportunità di attendere gli esiti del ricorso, richiamato dal rappresentante del Governo, promosso presso la competente Commissione tributaria regionale, dall'Agenzia delle entrate avverso la sentenza con cui la Commissione tributaria provinciale di Pesaro, nell'accogliere le ragioni del comune ricorrente, ha disposto che la cessione dei beni a società partecipate non può che avvenire con l'accollo dei mutui e che tale cessione è esente da ogni imposta di legge.

  Barbara SALTAMARTINI, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all'ordine del giorno.

  La seduta termina alle 14.20.

SEDE CONSULTIVA

  Giovedì 9 ottobre 2014. — Presidenza del presidente Francesco BOCCIA. – Interviene il sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze Pier Paolo Baretta.

  La seduta comincia alle 14.20.

Norme in materia di conflitti di interessi dei titolari delle cariche di Governo. Delega al Governo per l'emanazione di norme in materia di conflitti di interessi di amministratori locali, dei presidenti delle regioni e dei membri delle giunte regionali.
C. 275-A.

(Parere all'Assemblea).
(Esame e rinvio – Richiesta di relazione tecnica ai sensi dell'articolo 17, comma 5, della legge n. 196 del 2009).

Pag. 49

  La Commissione inizia l'esame del provvedimento in oggetto.

  Paola BRAGANTINI (PD), relatore, ricorda che il provvedimento in esame, composto di 16 articoli, reca disposizioni in materia di conflitti di interessi. In particolare, rileva come esso preveda, all'articolo 9, l'istituzione di un apposito organismo dotato di ampi poteri finalizzati alla prevenzione dei conflitti di interesse, che si esplicano anche attraverso l'utilizzo di personale e delle strutture organizzative di altre amministrazioni pubbliche, nonché, all'articolo 13, specifiche norme concernenti il regime fiscale applicabile al patrimonio di soggetti vigilati nel caso in cui lo stesso debba essere, anche solo in parte, ceduto ovvero affidato ad un gestore. Osserva, infine, come il provvedimento non reca disposizioni per la copertura degli eventuali oneri derivanti dall'attuazione del medesimo.
  Ritiene pertanto necessario acquisire una valutazione del Governo in ordine alla portata finanziaria del progetto di legge, atteso che non appare evidente con quali modalità le complesse attività ispettive e di controllo affidate alla Commissione, appositamente istituita, possano essere svolte utilizzando strutture esistenti in totale assenza di oneri.
  Andrebbe inoltre valutato, a suo avviso, se il regime fiscale previsto dall'articolo 13 possa risultare, con riguardo a particolari fattispecie, più favorevole rispetto a quello applicabile sulla base della legislazione vigente e se da ciò derivino effetti di gettito. In particolare, andrebbe verificata l'eventuale compensatività tra l'effetto negativo derivante dall'applicazione del regime previsto alle operazioni di dismissione di partecipazioni qualificate che si sarebbero comunque realizzate anche in assenza delle norme in esame e il maggior gettito derivante dal volume di operazioni di dismissione che saranno effettuate in attuazione della presente proposta di legge.

  Il sottosegretario Pier Paolo BARETTA, nel prendere atto delle richieste di chiarimento formulate dal relatore, deposita agli atti della Commissione una nota della Ragioneria generale dello Stato (vedi allegato 2), nella quale sono evidenziate le questioni problematiche dal punto di vista finanziario connesse alle disposizioni del provvedimento, da cui emerge la necessità di predisporre una apposita relazione tecnica ai sensi dell'articolo 17 della legge n. 196 del 2009.

   Paola BRAGANTINI (PD), relatore, nel concordare con il rappresentante del Governo circa l'opportunità di acquisire la relazione tecnica sul provvedimento, auspica che la stessa possa essere predisposta in tempi quanto più possibili ravvicinati, dal momento che il provvedimento in titolo risulta già calendarizzato all'ordine del giorno dell'Assemblea per la discussione sulle linee generali.

  Il sottosegretario Pier Paolo BARETTA, alla luce di tale ultima circostanza, si impegna a far sì che il Governo sia in grado di trasmettere la predetta relazione tecnica entro lunedì prossimo.

  La Commissione delibera pertanto di richiedere al Governo, ai sensi dell'articolo 17, comma 5, della legge n. 196 del 2009, la predisposizione di una relazione tecnica sul testo del provvedimento in esame entro lunedì prossimo.

  Francesco BOCCIA, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.

Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti l'imposizione tributaria sui veicoli.
Nuovo testo C. 2397.

(Parere alla VI Commissione).
(Esame e rinvio).

  La Commissione inizia l'esame del provvedimento in oggetto.

Pag. 50

  Cinzia Maria FONTANA (PD), relatore, fa presente che la proposta di legge in esame, di iniziativa parlamentare, reca una riforma della disciplina delle tasse automobilistiche nonché disposizioni concernenti l'imposizione tributaria sui veicoli, che oggetto di esame è il nuovo testo elaborato dalla VI Commissione finanze e che il provvedimento non è corredato di relazione tecnica. Passando all'esame delle disposizioni che presentano profili di carattere finanziario, segnala quanto segue. Riguardo agli articoli da 1 a 3, concernenti la tassazione degli autoveicoli, reputa opportuno, alla luce delle agevolazioni concesse dalle disposizioni in esame – esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche per le auto nuove e incremento dal 20 al 40 per cento della quota di deducibilità per le auto aziendali – che il Governo fornisca una quantificazione degli effetti di gettito connessi all'applicazione delle disposizioni in esame. In particolare, nell'ambito di tale quantificazione considera opportuno che venga fornita una ripartizione del minor gettito a livello regionale e statale nonché l'indicazione degli eventuali effetti di maggior gettito (IVA) connessi al possibile effetto incentivante sulle nuove immatricolazioni dovuto alle agevolazioni in esame.
  Infine, con riferimento alle modalità di copertura del minor gettito atteso, a valere sulla riduzione o modificazione dei regimi di esenzione, esclusione e favore fiscale, rileva la necessità di tener conto del disallineamento temporale tra competenza e cassa dei diversi regimi fiscali e, in particolare per le imposte dirette, del fatto che una quota dei versamenti segue il criterio del saldo e acconto. Sul punto ritiene opportuno acquisire l'avviso del Governo.

   Il sottosegretario Pier Paolo BARETTA, preso atto delle osservazioni formulate dal relatore, avverte che da parte del Dipartimento delle finanze è già stata predisposta una relazione tecnica sul provvedimento, allo stato ancora al vaglio dei competenti uffici del Ministero dell'economia e delle finanze. Alla luce di tale circostanza, chiede pertanto un breve rinvio dell'esame del provvedimento.

  Francesco BOCCIA, presidente, non essendovi obiezioni, rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta, segnalando tuttavia che, essendo il provvedimento già calendarizzato in Assemblea nella giornata di domani per la discussione sulle linee generali, la Commissione dovrà esprimere il parere di competenza direttamente all'Assemblea.

DL 133/2014: Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione di opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive.
C. 2629 Governo.

(Parere alla VIII Commissione).
(Seguito dell'esame e rinvio).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento in oggetto, rinviato nella seduta del 1o ottobre 2014.

  Il sottosegretario Pier Paolo BARETTA, in risposta alle numerose questioni formulate nel corso della precedente seduta dal relatore, deposita agli atti della Commissione una nota della Ragioneria generale dello Stato (vedi allegato 3) ed una nota del Dipartimento delle finanze (vedi allegato 4), contenenti elementi di valutazione riferiti alle implicazioni di carattere finanziario delle diverse disposizioni recate dal provvedimento.

  Mauro GUERRA (PD), relatore, alla luce della consistente documentazione depositata dal rappresentante del Governo, ritiene opportuno disporre un rinvio dell'esame del provvedimento, al fine di consentire una adeguata valutazione degli elementi informativi testé acquisiti.

  Francesco BOCCIA, presidente, non essendovi obiezioni, rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta, auspicando altresì che, nel corso dell’iter presso la Pag. 51Commissione di merito, sia possibile pervenire, sulla base di una costante e tempestiva interlocuzione di quest'ultima con il Governo, alla previa risoluzione dei nodi maggiormente controversi del provvedimento dal punto di vista finanziario.

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della regione amministrativa speciale di Hong Kong della Repubblica popolare cinese per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo, fatto a Hong Kong il 14 gennaio 2013.
Nuovo testo C. 2515 Governo.

(Parere alla III Commissione).
(Esame e rinvio).

  La Commissione inizia l'esame del provvedimento.

  Francesco BOCCIA, presidente, in sostituzione del relatore, ricorda che il disegno di legge in esame, modificato dalla Commissione affari esteri, autorizza la ratifica dell'Accordo tra l'Italia e la Regione amministrativa speciale di Hong Kong della Repubblica popolare cinese, inteso ad evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito ed a prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo, fatto a Hong Kong il 14 gennaio 2013.
  Con riferimento agli articoli da 1 a 4 del disegno di legge di ratifica e all'articolo 28 dell'Accordo, recante le disposizioni relative all'entrata in vigore e alla copertura finanziaria, rileva che – secondo quanto si evince dal dibattito svolto presso la Commissione di merito – l'aggiornamento della stima dell'onere sarebbe imputabile all'incremento dell'aliquota dell'imposta sostitutiva sui redditi finanziari dal 20 per cento al 26 per cento, in conformità al decreto-legge n. 66 del 2014. In proposito, rinvia alle considerazioni che saranno espresse con riguardo agli articoli 10 e 13 dell'Accordo.
  In merito ai profili di copertura finanziaria, fa presente che l'articolo 3, comma 1, dispone che agli oneri derivanti dall'attuazione della presente legge, valutati in 3.361.000 euro annui a decorrere dall'anno 2015, si provvede mediante corrispondente riduzione della proiezione dello stanziamento del fondo speciale di parte corrente iscritto, ai fini del bilancio triennale 2014-2016, nell'ambito del programma «Fondi di riserva e speciali» della missione «Fondi da ripartire» dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2014, allo scopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero degli affari esteri. Il comma 2, prevede che il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.
  Al riguardo, rileva in via preliminare che l'accantonamento del fondo speciale di parte corrente relativo al Ministero degli affari esteri, del quale è previsto l'utilizzo nella misura di 3.361.000 euro annui a decorrere dal 2015, reca le necessarie disponibilità. Con riferimento alla formulazione della disposizione in esame, segnala tuttavia che la medesima, laddove fa riferimento all'utilizzo della proiezione del fondo speciale, andrebbe riformulata in maniera conforme alla prassi vigente, prevedendo l'esplicito riferimento alle proiezioni per gli anni 2015 e 2016. Osserva altresì che l'autorizzazione di spesa è formulata in termini di previsione di spesa mentre non reca una specifica clausola di salvaguardia. Tuttavia ricorda che, in casi analoghi, tale clausola non è stata prevista, atteso che, trattandosi di minori entrate, l'eventuale disallineamento tra gli oneri previsti e quelli effettivi, essendo verificabile solo a consuntivo, renderebbe automaticamente inefficace qualsiasi clausola di salvaguardia.
   In merito all'articolo 6 dell'Accordo, in materia di redditi immobiliari, appaiono opportuni chiarimenti in merito al regime tributario da applicare ai redditi immobiliari riferiti alle attività agricole e forestali e agli immobili delle imprese o utilizzati dai lavoratori autonomi, tenuto conto che la normativa vigente in Italia stabilisce che detti redditi concorrono alla formazione del reddito – agrario, d'impresa o di Pag. 52lavoro autonomo – prevedendo contestualmente forme di deducibilità degli oneri sostenuti dai titolari dei medesimi redditi in relazione ai predetti immobili. Andrebbe pertanto precisato, a suo avviso, quale sia il regime di deducibilità di tali oneri e se gli stessi possano essere dedotti anche nel caso in cui le imposte sui redditi siano corrisposte all'altra Parte contraente.
  Con riferimento all'articolo 7 dell'Accordo, concernente utili delle imprese, rileva che la relazione tecnica si limita ad illustrare una procedura adottata, senza fornire dati ed informazioni utili a suffragare la valutazione di irrilevanza degli effetti finanziari. Sul punto ritiene necessario che siano fornite maggiori indicazioni, ivi inclusa la stima della perdita di gettito ottenuta, al fine di consentirne la verifica tecnica.
  Segnala, inoltre, che la relazione tecnica non considera espressamente gli effetti finanziari recati dal paragrafo 4, che esclude dal reddito d'impresa tutti i redditi per i quali è prevista una specifica disciplina nelle disposizioni dall'Accordo in esame. Andrebbe quindi chiarito, a suo avviso, se la variazione di gettito stimata – ritenuta non apprezzabile dalla relazione tecnica – includa anche gli effetti derivanti dall'applicazione delle specifiche discipline recate dall'Accordo in esame, in deroga della normativa generale dettata dal medesimo Accordo.
  In analogia a quanto osservato con riferimento all'articolo 7, ritiene utile acquisire la stima degli effetti delle disposizioni dell'articolo 8, che la relazione tecnica considera non apprezzabili.
  Con riferimento all'articolo 10, in materia di dividendi, rileva che la quantificazione operata dalla relazione tecnica considera un'aliquota d'imposta sui redditi finanziari del 20 per cento, mentre tale aliquota è stata elevata al 26 per cento dal decreto-legge n. 66 del 2014. Applicando tale nuova percentuale al procedimento di stima indicato nella relazione tecnica, il minor gettito risulterebbe pari a circa 2,8 milioni annui, in luogo di 1,7 milioni indicati dalla relazione tecnica. Poiché nel corso dell'esame in sede referente è stato approvato un emendamento che ha aumentato di 1.125.000 euro la valutazione degli oneri dell'intero provvedimento e la relativa copertura finanziaria, ritiene utile una conferma che la maggiore copertura sia effettivamente riconducibile alle modifiche operate con il decreto-legge n. 66 del 2014.
  In merito all'articolo 11 dell'Accordo, in materia di interessi, segnala che la relazione tecnica non fornisce dati ed elementi a supporto dell'ipotesi di non significatività della variazione di gettito stimata. Sul punto ritiene necessario acquisire elementi che consentano di verificare tale ipotesi di neutralità indicata dalla relazione tecnica.
  Con riferimento all'articolo 13 dell'Accordo, recante utili di capitale, segnala che la relazione tecnica non considera la tassazione convenzionale prevista dal paragrafo 3 (utili d'impresa derivanti dalla cessione di navi o aeromobili utilizzati nel traffico internazionale o di beni mobili relativi all'utilizzo di dette navi o aeromobili). Sul punto ritiene opportuno acquisire l'avviso del Governo. Per quanto concerne la stima effettuata dalla relazione tecnica, segnala che la perdita di gettito è stata stimata considerando un'aliquota del 20 per cento. Andrebbe chiarito come sia stata ricavata tale aliquota. Andrebbe altresì chiarito se la nuova quantificazione dell'onere complessivo, indicata nell'articolo 3 del disegno di legge di ratifica, includa anche l'aggiornamento di tale parametro alla luce delle modifiche introdotte dal decreto-legge n. 66 del 2014.
  Segnala che l'articolo 16 dell'Accordo, recante compensi agli amministratori, potrebbe determinare effetti negativi di gettito in relazione ai compensi e remunerazioni percepiti dagli amministratori, residenti in Italia, di società del territorio di Hong Kong. Andrebbero acquisiti, a suo avviso, elementi di valutazione al fine di verificare se detti effetti possano ritenersi di ammontare significativo.
  Appaiono necessari chiarimenti in merito agli effetti finanziari che potrebbero derivare dall'articolo 17 dell'Accordo, in Pag. 53materia di artisti e sportivi, in relazione agli artisti e sportivi residenti in Italia che esercitano attività presso il territorio di Hong Kong. Infatti, poiché in base alla norma gli emolumenti percepiti da tali soggetti risulterebbero imponibili in Hong Kong, segnala che andrebbero forniti maggiori elementi in merito all'affermazione, indicata in relazione tecnica, secondo la quale non risulterebbe limitato il potere di tassazione degli emolumenti percepiti dai soggetti in commento.
  In merito agli articoli 18, 19 e 20 dell'Accordo, in materia di pensioni, funzioni pubbliche e studenti, appaiono necessari chiarimenti in merito al regime fiscale da applicare nelle ipotesi in cui trovi applicazione il criterio di tassazione concorrente (articolo 18 e articolo 19, paragrafo 2). Infatti, essendo previste ipotesi in cui le remunerazioni sono imponibili «anche nell'altra Parte Contraente», andrebbero chiarite, a suo avviso, le modalità di applicazione di tali previsioni al fine di evitare la doppia imposizione a carico del percipiente. Ritiene che andrebbe altresì chiarito se di tale circostanza si sia tenuto conto nella valutazione complessiva degli effetti di gettito del provvedimento, alla luce dell'articolo 22, che prevede detrazioni in caso di doppia imposizione.
  In merito all'articolo 25 dell'Accordo, in materia di scambio di informazioni, evidenzia che la relazione tecnica indica le conseguenze derivanti dall'eventuale passaggio di Hong Kong dalla black list alla white list, che si sostanziano, da un lato, in possibili effetti negativi legati alla maggiore deducibilità di oneri e spese relativi ad operazioni effettuate con Hong Kong e, dall'altro lato, in effetti positivi attesi in conseguenza del maggiore imponibile emerso. In proposito sarebbe utile acquisire la valutazione del Governo in ordine alla possibilità che sugli effetti netti in termini di gettito connessi a tale scenario, possa incidere un eventuale disallineamento temporale tra effetti negativi, relativi alla deducibilità degli oneri, rispetto a quelli positivi connessi all'emersione di base imponibile.

  Il sottosegretario Pier Paolo BARETTA si riserva di fornire i chiarimenti richiesti dal relatore sui profili di carattere finanziario del provvedimento in titolo.

  Francesco BOCCIA, presidente, non essendovi obiezioni, rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta.

Disposizioni per la prevenzione, la cura e la riabilitazione della dipendenza da gioco d'azzardo patologico.
Testo unificato C. 101 e abb.
(Parere alla XII Commissione).
(Seguito dell'esame e rinvio).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento in oggetto, rinviato, da ultimo, in data 25 settembre 2014.

  Il sottosegretario Pier Paolo BARETTA, nel premettere che è interesse del Governo assicurare le condizioni affinché il provvedimento in discussione possa avere un positivo iter parlamentare, fa tuttavia presente che non sono ancora pervenuti, da parte del competente Ministero della salute, gli ulteriori elementi istruttori in precedenza già richiesti.

  Ernesto PREZIOSI (PD), relatore, nel rammentare il difficoltoso iter del provvedimento, richiama i rilievi critici evidenziati dall'Agenzia delle dogane e dei monopoli nella nota depositata presso la Commissione bilancio dal rappresentante del Governo nella seduta del 18 settembre scorso, con particolare riferimento ai possibili effetti di minore gettito derivanti dall'attuazione del provvedimento medesimo. A suo giudizio, l'impasse determinatasi nel corso dell'esame potrebbe in realtà derivare da motivazioni di merito prima ancora che di carattere finanziario. In tale contesto, ritiene che, perdurando l'assenza dei richiesti elementi istruttori al Dicastero interessato, potrebbe anche ipotizzarsi quale soluzione alternativa quella di investire del testo nuovamente la XII Commissione affari sociali, competente per Pag. 54merito, al fine di pervenire, in quella sede, alla risoluzione degli aspetti maggiormente problematici e ad una riformulazione delle disposizioni inerenti i contenuti finanziari del provvedimento.

  Il sottosegretario Pier Paolo BARETTA fa presente, con riferimento al contenuto del provvedimento in esame, che la materia dei giochi, ricompresa tra i settori di intervento della recente delega fiscale, sarà nei prossimi mesi complessivamente oggetto di riordino attraverso la predisposizione di un apposito schema di decreto legislativo da parte del Governo.

  Francesco BOCCIA, presidente, ritiene che, qualora gli ulteriori elementi informativi richiesti al Ministero della salute non dovessero pervenire nel corso della prossima settimana, la Commissione bilancio potrebbe prendere in considerazione anche l'ipotesi suggerita dal relatore di investire nuovamente del testo la Commissione di merito, al fine di pervenire in quella sede alla risoluzione dei nodi più controversi del provvedimento.
  Non essendovi obiezioni, rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta.

  La seduta termina alle 14.35.

SEDE REFERENTE

  Giovedì 9 ottobre 2014. — Presidenza del presidente Francesco BOCCIA. – Interviene il sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze Pier Paolo Baretta.

  La seduta comincia alle 14.35.

Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2014.
Doc. LVII, n. 2-bis.

(Esame e rinvio).

  La Commissione inizia l'esame del Documento in oggetto.

  Antonio MISIANI (PD), relatore, rammenta che la legge di contabilità pubblica n. 196 del 2009 dispone, in relazione al calendario previsto nell'ambito del cosiddetto Semestre europeo, che il processo di programmazione economica inizi il 10 aprile, data di presentazione alle Camere del Documento di Economia e Finanza (DEF), al fine di consentire al Parlamento di esprimersi sugli obiettivi programmatici in tempo utile per l'invio, entro il 30 aprile, al Consiglio dell'Unione europea e alla Commissione europea, del Programma di stabilità e del Programma nazionale di riforma (PNR) che sono contenuti nel DEF.
  Per quanto riguarda il PNR e il Patto di Stabilità contenuti nel DEF 2014, inviati agli organi dell'Unione europea il 22 maggio 2014, segnala che la Commissione europea ha approvato il 2 giugno 2014 le raccomandazioni di politica economica e di bilancio per ciascun Paese dell'UE, che il successivo 8 luglio sono poi state approvate dal Consiglio ECOFIN, anche sulla base degli orientamenti espressi dal Consiglio Europeo del 26-27 giugno. Per l'Italia è intervenuta, sulla base della Raccomandazione della Commissione COM (2014) 413 final, la Raccomandazione 2014/C 247/11 da parte del Consiglio ECOFIN.
  Anche al fine di tener conto delle raccomandazioni formulate dalle autorità europee, la legge di contabilità prevede la presentazione, entro il 20 settembre di ogni anno, di una Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza.
  A seguito dell'adozione del nuovo Sistema europeo dei conti nazionali (SEC2010), che ha sostituito il precedente SEC95, la Nota di aggiornamento del DEF 2014 è stata presentata il 1o ottobre, al fine di tener conto della revisione dei conti nazionali e del valore del prodotto interno lordo determinata dalle innovazioni metodologiche introdotte dal SEC2010, diffusa dall'ISTAT il 22 settembre 2014. Nella Nota viene tuttavia precisato che i nuovi dati diffusi dall'ISTAT su cui sono basate le previsioni contenute nella medesima Nota sono da considerarsi provvisori. Difatti, Pag. 55qualora a seguito del rilascio dei dati trimestrali previsto per il prossimo 15 ottobre, vi fossero delle modifiche di rilievo nei tassi di crescita trimestrali dei vari aggregati, tali da portare a modifiche significative anche nelle proiezioni, il Governo presenterà al Parlamento una Relazione ad hoc per rivedere le previsioni e di conseguenza gli obiettivi programmatici di finanza pubblica, come previsto dalla legge di contabilità pubblica.
  L'articolo 10-bis della legge di contabilità pubblica prevede che la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza contenga:
   l'eventuale aggiornamento delle previsioni macroeconomiche e di finanza pubblica per l'anno in corso e per il periodo di riferimento, nonché le eventuali modifiche e integrazioni al DEF conseguenti alle raccomandazioni del Consiglio europeo relative al Programma di stabilità e al PNR;
   l'eventuale aggiornamento degli obiettivi programmatici individuati dal DEF, al fine di prevedere una loro diversa ripartizione tra lo Stato e le amministrazioni territoriali ovvero di recepire le indicazioni contenute nelle raccomandazioni eventualmente formulate dalla Commissione europea;
   l'obiettivo di saldo netto da finanziare del bilancio dello Stato e di saldo di cassa del settore statale;
   il contenuto del Patto di stabilità interno e le sanzioni da applicare in caso di mancato rispetto del Patto medesimo, nonché il contenuto del Patto di convergenza, e le misure volte a realizzare il percorso di convergenza previsto dall'articolo 18 della legge n. 42 del 2009 di attuazione del federalismo fiscale;
   l'indicazione di eventuali disegni di legge collegati.

  Alla Nota di aggiornamento del DEF 2014 sono allegate:
   sulla base dell'articolo 10-bis della legge di contabilità, le relazioni programmatiche sulle spese di investimento per ciascuna missione di spesa del bilancio dello Stato e le relazioni sullo stato di attuazione delle relative leggi pluriennali (Doc. LVII, n. 2-bis – Allegato I);
   l'aggiornamento del Programma delle infrastrutture strategiche previsto dalla legge obiettivo – già presentato in allegato al Documento di economia e finanze di aprile 2013, come previsto dall'articolo 10 della legge di contabilità nazionale – predisposto dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti (Doc. LVII, n. 2-bis – Allegato III).

  Unitamente alla Nota di aggiornamento è inoltre stato prodotto, in attuazione dell'articolo 6 del decreto-legge n. 66 del 2014, il Rapporto sulla realizzazione delle strategie di contrasto all'evasione fiscale, sui risultati conseguiti nel 2013 e nell'anno in corso, nonché su quelli attesi, con riferimento sia al recupero di gettito derivante da accertamento all'evasione che a quello attribuibile alla maggiore propensione all'adempimento da parte dei contribuenti. Tale documento sostituisce il Rapporto sui risultati conseguiti in materia di contrasto all'evasione fiscale previsto dell'articolo 2, comma 36, del decreto-legge n. 138 del 2011 (Doc. XXVII, n. 13).
  Alla Nota viene inoltre allegata la Relazione prescritta dall'articolo 6 della legge di attuazione del pareggio di bilancio n. 243 del 2012, prevista qualora il Governo proceda a scostamenti dall'obiettivo programmatico strutturale di bilancio (Doc. LVII, n. 2-bis – Allegato II). Nella Nota viene infatti esposto – in conseguenza dell'eccezionalità del prolungarsi del deterioramento delle previsioni di crescita per l'anno in corso e per gli anni successivi – un percorso di risanamento e crescita più graduale di quello contenuto nella Documento di Economia e Finanza 2014, che si riflette necessariamente sul raggiungimento del pareggio di bilancio in termini strutturali, che viene ora previsto nel 2017, con un allungamento di un anno rispetto a quanto stabilito nel DEF 2014, ivi riferito all'anno 2016, ed anche in tal Pag. 56caso, rammenta, con uno slittamento del conseguimento dell'obiettivo in questione, che la precedente Nota di aggiornamento (2013) aveva indicato per il 2015.
  Il posticipo dell'obiettivo del pareggio di bilancio si riflette, tuttavia, sulle regole di bilancio stabilite, in coerenza con i principi europei, dalla legge di attuazione del pareggio di bilancio n. 243 del 2012, in cui si prevede (articolo 6) l'eventualità di scostamenti temporanei del saldo strutturale dagli obiettivi programmatici in presenza di eventi eccezionali, tra i quali sono contemplati anche i periodi di grave recessione economica. In tali circostanze la norma in commento dispone che il Governo – qualora come nel caso in esame ritenga necessario discostarsi da tali obiettivi –, sentita la Commissione europea, presenti alle Camere, per le conseguenti deliberazioni parlamentari, una Relazione ed una specifica richiesta di autorizzazione in cui sia indicata l'entità e la durata dello scostamento e definisca un piano di rientro verso l'obiettivo programmatico. La deliberazione con la quale ciascuna Camera autorizza lo scostamento ed approva il piano di rientro deve essere approvata a maggioranza assoluta dei propri componenti.
  In particolare, fa presente che il saldo netto da finanziare programmatico del bilancio dello Stato, al netto delle regolazioni contabili, debitorie e dei rimborsi IVA, è pari a –58 miliardi nel 2015, –27 miliardi nel 2016 e –15 miliardi nel 2017
  Per quanto concerne l'indicazione dei disegni di legge collegati, a completamento della manovra di bilancio 2015-2017, rileva che il Governo considera collegati alla decisione di bilancio:
   il disegno di legge recante misure in tema di riorganizzazione della pubblica amministrazione (A.S. 1577);
   il disegno di legge recante misure in tema di revisione della spesa e per la promozione dell'occupazione e degli investimenti nei settori del cinema e dello spettacolo dal vivo, nonché il disegno di legge delega in tema di revisione dell'ordinamento degli enti locali. Entrambi tali due disegni di legge non risultano ancora presentati alle Camere.

  Ricorda, infine, che in attuazione del Regolamento UE n. 473/2013, gli Stati membri sono tenuti a trasmettere entro il 15 ottobre alla Commissione europea e all'Eurogruppo un progetto di Documento Programmatico di Bilancio (DPB) per l'anno successivo. Il DPB riprende gli obiettivi programmatici contenuti nella Nota di aggiornamento al DEF ed illustra le misure inserite nella manovra di bilancio.
  Per quanto riguarda il quadro macroeconomico, la Nota 2014 presenta una revisione al ribasso delle stime sull'andamento dell'economia italiana per l'anno in corso e per il 2015 rispetto alle previsioni formulate nel DEF di aprile 2014, in considerazione dell'andamento recessivo dell'economia italiana nella prima parte dell'anno. Anche per gli anni successivi, la Nota espone una revisione verso il basso delle previsioni, in considerazione delle prospettive meno positive della domanda mondiale, che prefigurano un recupero meno accentuato nel medio periodo.
  Per quanto concerne l'Italia, la Nota di aggiornamento rivede il quadro macroeconomico evidenziando un peggioramento delle stime di crescita dell'economia italiana per l'anno in corso e per l'anno 2015 rispetto alle previsioni formulate nel DEF di aprile 2014, in relazione al recente indebolimento congiunturale. Soltanto a partire dal 2017 – prescindendo da ulteriori azioni del Governo – la Nota evidenzia una crescita dell'economia italiana su livelli tendenzialmente superiori all'1 per cento (1,1 per cento nel 2017 e 1,2 per cento nel 2018).
  Segnala che la Nota di aggiornamento al DEF 2014 presenta per la prima volta due scenari di previsioni macroeconomiche, uno tendenziale e l'altro programmatico che, fermo restando le assunzioni relative al quadro macroeconomico internazionale, coerenti con le più recenti previsioni delle principali istituzioni internazionali, differiscono per le assunzioni relative alle riforme economiche. In particolare, Pag. 57le previsioni del quadro tendenziale incorporano gli effetti sull'economia delle azioni di politica economica, delle riforme e della politica fiscale messe in atto precedentemente alla presentazione della Nota stessa, con riferimento però soltanto a quelle immediatamente efficaci o che siano in fase di realizzazione. Il quadro macroeconomico programmatico, invece, include l'impatto sull'economia delle nuove misure che saranno adottate con la prossima legge di stabilità per il 2015. Le due previsioni coincidono per l'anno in corso, mentre si differenziano gradualmente negli anni successivi.
  Il quadro macroeconomico programmatico presenta, peraltro, scostamenti molto limitati rispetto al quadro tendenziale, indicando una crescita del PIL superiore di 0,1 punti percentuali nel 2015 e di 0,2 punti percentuali nel triennio successivo.
  Ricorda, inoltre, che, per la prima volta, nel rispetto dei regolamenti europei, le previsioni macroeconomiche tendenziali e programmatiche presentate nella Nota di Aggiornamento al DEF 2014 sono sottoposte alla validazione dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio, costituito nell'aprile 2014 secondo quanto previsto dalla legge n. 243 del 2012, di attuazione del principio del pareggio del bilancio. Rammenta, infatti, che la legge costituzionale n. 1 del 2012 ha previsto l'istituzione presso le Camere, nel rispetto della relativa autonomia costituzionale, di un organismo indipendente al quale attribuire compiti di analisi e verifica degli andamenti di finanza pubblica e di valutazione dell'osservanza delle regole di bilancio. Lo scenario macroeconomico tendenziale per il 2014 e 2015 ha già ottenuto la validazione dell'UPB il 29 settembre. Il quadro programmatico otterrà la validazione entro il 15 di ottobre, in tempo utile per la presentazione alla Commissione europea del Documento Programmatico di bilancio 2015.
  In particolare, per il 2014, la Nota stima una contrazione del PIL italiano pari a –0,3 per cento, rispetto ad una crescita dello 0,8 per cento precedentemente indicata dal DEF. Il peggioramento delle stime di crescita è da porre in relazione al mutato quadro internazionale, che a fine marzo risultava decisamente più favorevole, e all'andamento negativo dell'economia italiana nella prima parte dell'anno, che, contrariamente alle aspettative formulate ad aprile nel DEF, ha registrato una contrazione del PIL nei primi due trimestri del 2014 (rispettivamente pari a –0,1 e –0,2 per cento).
  A livello interno, permane la debolezza della domanda interna ed in particolare degli investimenti, che hanno registrato una contrazione importante nella prima parte dell'anno. Il dato negativo è ascrivibile oltre che alla dinamica negativa settore delle costruzioni, che continuano a manifestare, ormai da diversi anni, una forte debolezza, anche alla flessione negli acquisti in macchinari e attrezzature, che riflette la debolezza del ciclo economico ed il persistere di attese negative sugli sviluppi a breve termine dell'economia.
  Dal punto di vista tecnico, come evidenziato nella Nota, la contrazione del PIL per due trimestri consecutivi comporterebbe l'entrata in recessione dell'economia italiana per la terza volta dal 2009. Tuttavia, il documento configura la fase attuale come un periodo di stagnazione più che di recessione, in considerazione del fatto che il processo di contrazione dell'occupazione e del tessuto produttivo, che ha interessato il biennio 2012-2013, è ritenuto dal Governo ormai concluso. Nonostante alcuni segnali incoraggianti (provenienti dalla tenuta dei consumi privati nella prima metà dell'anno, +0,1 per cento per due trimestri consecutivi), la Nota ipotizza una ulteriore contrazione del prodotto interno lordo anche nel terzo trimestre.
  Come già ricordato, la Nota di aggiornamento al DEF 2014 distingue, per la prima volta per le previsioni macroeconomiche, tra uno scenario tendenziale e uno programmatico che, fermo restando le assunzioni relative al quadro macroeconomico Pag. 58internazionale, differiscono per le assunzioni relative alle riforme economiche.
  Con riferimento alle previsioni tendenziali, la Nota evidenzia anche per il 2015 una revisione al ribasso delle prospettive di crescita dell'economia. Pur prefigurando condizioni complessive più favorevoli nei primi trimestri del prossimo anno, la Nota presenta, nel quadro tendenziale, una previsione di crescita del PIL per il 2015 pari a 0,5 per cento, rispetto all'1,3 per cento previsto nel DEF, scontando un effetto statistico di trascinamento negativo di circa 0,2 punti percentuali del 2014 sul 2015. La previsione riflette anche il rafforzamento della congiuntura economica mondiale e il graduale venir meno dei fattori specifici che hanno penalizzato l'evoluzione congiunturale nel 2014. In particolare, la Nota evidenzia i segnali concreti di attenuazione della contrazione del credito al settore privato dell'economia, che dovrebbe cominciare a mostrare una dinamica finalmente positiva nel corso del prossimo anno, anche in virtù degli interventi messi in campo dalla BCE proprio per stimolare il finanziamento del settore produttivo. Dovrebbero, inoltre, risultare sempre più evidenti gli effetti delle misure adottate nel corso degli ultimi anni, volte a favorire l'accesso al credito da parte delle PMI, anche al di fuori del circuito bancario.
  Per gli anni successivi, la Nota evidenzia un rafforzamento progressivo della dinamica del PIL. L'attività economica è prevista crescere, a livello tendenziale, a ritmi più sostenuti, attestandosi a partire dal 2017 al di sopra dell'1,0 per cento (0,8 per cento nel 2016, 1,1 per cento nel 2017 e 1,2 per cento nel 2018), beneficiando, secondo il Governo, sia del miglioramento della domanda mondiale che degli effetti positivi determinati delle riforme già messe in atto, attualmente impediti dalla presenza di condizioni di domanda particolarmente debole.
  Il quadro macroeconomico programmatico per gli anni 2015 e successivi, presentato nella Nota, include, come già ricordato, l'impatto sull'economia delle nuove misure che saranno adottate con la prossima legge di stabilità per il 2015, incluse le clausole di salvaguardia, nonché gli impegni presi da parte del Governo in termini di implementazione delle riforme strutturali che non hanno ancora trovato completa attuazione, sebbene, in tale caso, gli effetti sarebbero scontati in termini molto prudenziali. Lo scenario programmatico mostra, peraltro, scostamenti molto limitati rispetto al quadro tendenziale, indicando una crescita del PIL superiore di 0,1 punti percentuali nel 2015 e di 0,2 punti percentuali nel triennio successivo.
  Rispetto allo scenario tendenziale, gli effetti delle misure adottate dal Governo per il rilancio dell'economa, volte ad accrescere la competitività e a sostenere la domanda interna, si tradurrebbero in un aumento del prodotto interno lordo pari allo 0,2 per cento nel 2015 e nel 2016, e allo 0,1 per cento nel 2017. I provvedimenti di riforma, volti a migliorare l'efficienza del sistema giustizia e della pubblica amministrazione, nonché a favorire il lavoro, determinerebbero un impatto sull'economia valutato nell'ordine di un aumento complessivo del PIL, a partire dal 2016, dello 0,2 per cento nel 2016 e dello 0,4 per cento negli anni 2017-2018.
  Ponendo a raffronto il quadro macroeconomico tendenziale complessivo esposto nella Nota di aggiornamento, con le previsioni elaborate ad aprile nel Documento di economia e finanza 2014, rileva che, rispetto alle previsioni contenute nel DEF, tutte le variabili del quadro macroeconomico manifestano un rallentamento. In particolare, per il 2014, la previsione negativa dell'andamento del PIL è da porre in relazione, essenzialmente, alla contrazione degli investimenti fissi lordi. Per il 2015, le previsioni, pur mantenendosi positive, scontano l'effetto del trascinamento negativo ereditato dal 2014. Le previsioni di medio termine presentano, invece, un recupero più accentuato, sebbene comunque inferiore a quanto ipotizzato ad aprile.
  Per quanto concerne il dettaglio delle proiezioni sulla crescita del PIL, la Nota Pag. 59stima i consumi finali nazionali in rallentamento rispetto alle previsioni di aprile. Soltanto alla fine del periodo i consumi tornerebbero su valori di crescita intorno all'1 per cento (0,6 per cento nel 2016, 0,9 per cento nel 2017 e 1,0 per cento nel 2018, comunque inferiori rispetto a quanto ipotizzato ad aprile). In tale ambito, la spesa delle famiglie residenti manifesta un andamento positivo. A partire dal 2015, infatti, si ipotizza una ripresa (+0,5 per cento nel 2015) via via più accentuata nel medio periodo fino all'1,2 per cento nel 2018. Le decisioni di spesa delle famiglie continuano ad essere frenate dalla debolezza del reddito disponibile e dall'elevata incertezza sulle prospettive del mercato del lavoro.
  Nell'anno in corso si registra una netta contrazione degli investimenti fissi lordi, del –2,1 per cento, rispetto alla crescita del 2 per cento stimata ad aprile. Negli anni successivi, gli investimenti fissi lordi tornerebbero su valori positivi, +0,5 per cento nel 2015 (rispetto al 4,1 per cento previsto per il 2014 nel DEF), per poi risalire al di sopra del 2 per cento nel 2017 e al 2,3 per cento nel 2018, ben al di sotto comunque di quanto ipotizzato nel DEF. La revisione al ribasso delle previsioni è ascrivibile sia alla dinamica degli investimenti nel settore delle costruzioni, che continuano a manifestare, per il settimo anno consecutivo, valori negativi, sia alla flessione negli acquisti in macchinari e attrezzature, che riflette la debolezza del ciclo economico.
  Le esportazioni sono previste crescere anche nell'anno in corso dell'1,9 per cento, sebbene più contenute rispetto a quanto previsto nel DEF, fornendo in tal modo un contributo positivo alla crescita. Una accelerazione si registrerebbe negli anni successivi, in cui la crescita delle esportazioni si attesterebbe a un livello medio del 3 per cento rispetto, tuttavia, al 4,2 per cento ipotizzato nel DEF. Anche le importazioni sono stimate in crescita nell'anno in corso, attestandosi a 1,8 per cento. Per gli anni successivi è prevista una graduale ripresa, intorno ad un valore medio del 3,3 per cento.
  Per quanto concerne l'inflazione programmata, prendendo atto dello scenario attuale con un'inflazione prossima allo zero, questa viene rivista fortemente al ribasso allo 0,2 per cento per il 2014, per poi aumentare allo 0,6 per cento nel 2015.
  Per quanto concerne il mercato del lavoro, la Nota sottolinea come malgrado l'intensità e l'ampiezza degli interventi dedicati dal Governo al problema occupazionale, esso rimane un elemento di debolezza per l'Italia. Il mercato del lavoro ha risentito della debolezza dell'economia, con il tasso di disoccupazione ancora prossimo ai massimi storici (12,6 per cento nel secondo trimestre del 2014) e valori preoccupanti per la fascia di età inferiore ai 25 anni (oltre il 40 per cento).
  La Nota di aggiornamento rivede in leggero miglioramento le stime del tasso di disoccupazione, il quale si attesterebbe nel 2014 al 12,6 per cento (un valore più basso di circa 0,2 punti percentuali rispetto alle previsioni di aprile), mantenendosi stabile anche nel 2015. Nel biennio successivo il tasso dovrebbe tornare a ridursi, più lentamente rispetto alle precedenti previsioni, fino all'11,8 per cento nel 2018. Gli occupati, misurati in unità standard di lavoro (ULA), sono previsti ridursi nel 2014 di –0,9 per cento, un peggioramento consistente pari a 0,7 punti rispetto alla stima di aprile. Il dato dovrebbe poi raggiungere lo zero nel 2015 prima di risalire lentamente negli anni successivi.
  Il peggioramento del quadro macroeconomico rispetto al quadro previsionale contenuto nel DEF 2014 di aprile – con un Pil che oltre a diminuire in termini reali decresce anche in termini nominali – si riflette sull'evoluzione della finanza pubblica.
  Soffermandosi in primo luogo sul quadro tendenziale, rileva preliminarmente che l'adozione del Sec 2010 da parte dell'Istat dal settembre 2014 ha modificato i criteri di registrazione di alcune poste del conto economico, rendendo poco significativo il confronto tra i dati a legislazione vigente della Nota di aggiornamento e quelli del DEF dello scorso aprile. Pag. 60
  La Nota di Aggiornamento prevede per il 2014 un indebitamento netto a legislazione vigente del 3,0 per cento del PIL, pari, quindi, alla soglia definita dalle regole di bilancio europee, mentre le previsioni assunte nel DEF lo collocavano al 2,6 per cento. Il peggioramento scaturisce dalla discesa dell'avanzo primario rispetto alle stime di aprile (dal 2,6 all'1,7 per cento del PIL), solo in parte compensata dalla flessione della spesa per interessi (-0,5 per cento sul PIL, da 82,6 a 76,7 miliardi in valore assoluto). Come accennato, tale confronto è influenzato, e quindi parzialmente inficiato, dall'adozione del nuovo sistema contabile Sec 2010.
  Parte del peggioramento dell'avanzo primario è invece ascrivibile alle previsioni di crescita del PIL, meno favorevoli rispetto al DEF. Nel 2015 l'indebitamento netto tendenziale dovrebbe attestarsi al 2,2 per cento del PIL, a fronte del 2 per cento stimato nel DEF, per effetto delle medesime cause incidenti sul 2014. Successivamente, l'indebitamento netto dovrebbe ridursi all'1,8 per cento del PIL nel 2016 e quindi allo 0,8 per cento nel 2018, beneficiando sempre della riduzione della spesa per interessi, in calo fino al 4,2 per cento sul PIL nel 2018. Tale scenario rifletterebbe una graduale chiusura degli spread rispetto ai Bund tedeschi, dagli attuali valori ormai stabilmente inferiori ai 200 punti base, a 150 punti base e quindi fino ai 100 punti base del triennio 2016-2018.
  L'evoluzione delle entrate finali e della pressione fiscale dovrebbero registrare una sostanziale invarianza alla fine del periodo di riferimento rispetto al 2014, con un picco nel 2016. Tale evoluzione risente anche delle innovazioni contabili introdotte dal Sec 2010, mentre viene ricordato che la riduzione del cuneo fiscale per i redditi da lavoro medio-bassi (il cd. bonus di 80 euro) non incide, essendo stata contabilizzata come maggiore spesa per trasferimenti alle famiglie.
  Le spese diverse dagli interessi beneficiano invece degli effetti di contenimento delle misure varate negli anni precedenti e degli ulteriori risultati attesi dalla ristrutturazione della spesa avviata con la spending review. La spesa primaria è prevista ridursi dal 46,6 per cento del 2014 al 44,8 per cento del 2018, in calo quindi di quasi 2 punti percentuali sul PIL. Nel quinquennio 2014-2018 l'avanzo primario passa dall'1,7 per cento del 2014 al 3,4 (tendenziale) del 2018. Pur permanendo per tutto il periodo su valori ampiamente positivi, per tale saldo si registra tuttavia, rispetto alle previsioni di aprile, un significativo peggioramento (circa 1 punto percentuale di PIL nel 2014 e nel 2015 e 1,5 punti percentuali nel triennio successivo).
  La Nota di aggiornamento prevede, invece, un consistente miglioramento del trend della spesa per interessi dal 2014 al 2018 rispetto a quello riportato dal DEF. Nel periodo in esame il rapporto sul PIL scende di circa mezzo percentuale, passando da 4,7 a 4,2 punti percentuali di Pil.
  Sulla base dell'articolo 10-bis della legge di contabilità, la Nota presenta poi, oltre alle nuove previsioni macroeconomiche ed al nuovo quadro tendenziale di finanza pubblica, un aggiornamento degli obiettivi programmatici di finanza pubblica.
  L'indebitamento netto programmatico per il 2014 è rivisto al 3 per cento del PIL rispetto al 2,6 per cento fissato nel DEF. Per quanto concerne il 2015, il Governo ritiene di dover finanziare gli impegni di spesa e la riduzione della pressione fiscale che saranno contenuti nella prossima legge di stabilità soltanto in parte mediante riduzioni di spesa: in ragione di ciò l'indebitamento netto programmatico del 2015, fissato pari al 2,9 per cento del PIL, oltre ad essere superiore al livello programmatico previsto nel DEF (1,8 per cento), sarà anche superiore di 0,7 punti percentuali rispetto al valore tendenziale, pari al 2,2 per cento.
  Lo spazio di bilancio in tal modo creato nel 2015 verrebbe impiegato, secondo la strategia di bilancio che il Governo definirà in dettaglio nella legge di stabilità, per la riduzione permanente della pressione fiscale delle famiglie con redditi medio-bassi e delle imprese, al fine di supportare la domanda aggregata e di migliorare la Pag. 61competitività. Per il 2016, l'indebitamento netto nominale programmatico, pari all'1,8 per cento del PIL, non prefigura alcuna correzione coincidendo con quello a legislazione vigente, il quale invece verrà migliorato di 0,4 punti percentuali nel 2017 e di 0,6 punti nel 2018. Sulla base di quanto espone la Nota, il peggioramento dell'indebitamento netto programmatico del 2015 rispetto al tendenziale è interamente riconducibile alla riduzione dell'avanzo primario programmato, mentre la correzione (migliorativa) del 2017 e del 2018 è parzialmente dovuta al più favorevole andamento della spesa per interessi.
  Per quanto concerne l'avanzo primario programmatico del 2014, pari a 1,7 per cento del PIL, questo coincide con il valore tendenziale, mentre nel 2015 i due valori presentano una differenza di 0,7 punti percentuali (1,6 per cento programmatico contro 2,3 per cento tendenziale) corrispondente a quella tra i valori dell'indebitamento netto che, come sopra detto, indica una manovra di orientamento espansivo di pari ammontare. La manovra programmata nel 2017 e nel 2018 torna invece ad assumere una direzione correttiva, con un andamento programmatico dell'avanzo primario superiore – rispettivamente di 0,3 e 0,5 punti percentuali – ai livelli tendenziali per il biennio in questione.
  Per quanto riguarda il pareggio di bilancio strutturale fa presente che, in considerazione delle circostanze economiche che configurerebbero un evento eccezionale, e del potenziale impatto negativo sulla crescita prodotto dalla manovra correttiva necessaria al raggiungimento dell'Obiettivo di medio termine (OMT – corrispondente, per l'Italia, al pareggio di bilancio strutturale), il Governo ritiene di dover rivedere il percorso di consolidamento di bilancio rispetto a quanto previsto nel DEF di aprile. Per far ciò, il Governo intende avvalersi delle possibilità di discostarsi dal percorso di convergenza all'OMT prevista dalla normativa nazionale e da quella europea sia in presenza di eventi eccezionali che in associazione all'attuazione di riforme strutturali che migliorino la sostenibilità delle finanze pubbliche nel lungo periodo.
  Pertanto, in termini strutturali, cioè al netto della componente ciclica e delle misure una tantum, l'obiettivo del pareggio di bilancio viene spostato, rispetto al DEF di aprile, dal 2016 al 2017. Nel 2014 e nel 2015 è programmato un indebitamento netto strutturale pari a 0,9 per cento del PIL (nel DEF erano programmati valori rispettivamente pari a 0,6 per cento e 0,1 per cento negli stessi anni), mentre nel 2016 l'indebitamento strutturale è fissato a 0,4 per cento del PIL, con una variazione rispetto all'anno precedente di 0,5 punti percentuali che, sottolinea la Nota, prefigura una ripresa della convergenza verso l'OMT.
  Per quanto concerne la pressione fiscale a legislazione vigente, essa è prevista nella Nota di aggiornamento costante nel 2014 (43,3 per cento) rispetto al 2013, e in leggero aumento nei due anni successivi (43,4 per cento nel 2015 e 43,6 per cento nel 2016), per poi tornare al livello precedente nel 2017 (43,3 per cento) e quindi diminuire lievemente nel 2018 (43,2 per cento).
  Per quanto concerne l'evoluzione del rapporto debito pubblico/PIL, questo risente in misura significativa delle modifiche apportate per effetto dell'adozione del Sec 2010. Pertanto il 2014 dovrebbe chiudersi con un rapporto debito/PIL (al lordo dei sostegni finanziari agli altri Stati membri dell'UEM e dei debiti pregressi della PA) pari al 131,6 per cento, notevolmente inferiore rispetto a quello programmato nel DEF, 134,9 per cento, in gran parte a causa delle revisioni statistiche che hanno riguardato sia la diversa classificazione delle poste che compongono il livello del debito pubblico sia di quelle che compongono il PIL. Il livello del debito, inoltre, è stato modificato anche in relazione alla diversa definizione del perimetro delle Amministrazioni pubbliche.
  In assenza delle modifiche statistiche introdotte dal Sec 2010, la Nota di aggiornamento stima che si sarebbe avuto un rapporto debito/PIL nel 2014 pari a circa Pag. 62il 136,6 per cento, superiore, quindi, rispetto alla stima del DEF per lo stesso anno, a causa principalmente della minore crescita economica nominale, di un maggiore fabbisogno del settore pubblico e di minori introiti da privatizzazioni rispetto a quanto precedentemente previsto. Motivazioni analoghe spiegano la diversa dinamica del debito negli anni successivi rispetto a quanto programmato nel DEF. Infatti, mentre nel DEF si prevedeva una riduzione del rapporto debito/Pil già a partire dal 2015, nella Nota di aggiornamento tale inizio di riduzione è posticipata al 2016, mentre nel 2015 si avrebbe un aumento di 1,8 punti percentuali di PIL rispetto al precedente anno, soprattutto a causa – spiega la Nota – di una minore crescita del PIL nominale rispetto al previsto, nonché di un maggiore livello del fabbisogno del settore pubblico. Dal 2016 il rapporto debito/PIL inizierebbe a scendere con una dinamica simile a quella prevista nel DEF nonostante il previsto rallentamento della crescita economica, ciò parzialmente grazie alle privatizzazioni da cui il Governo conta di ottenere un gettito pari allo 0,7 per cento annuo dal 2015. Nel 2017 e nel 2018 le buone prospettive economiche (sia in termini di crescita reale che di andamento dei prezzi), il miglioramento dei saldi di cassa della finanza pubblica e gli introiti da privatizzazioni consentirebbero di imprimere al debito una dinamica decrescente fino al livello del 124,6 per cento del 2018.
  Per quanto attiene ai profili patrimoniali, la Nota segnala come ai fini della riduzione del debito pubblico – nell'ambito del Piano pluriennale di valorizzazione del patrimonio pubblico – a seguito della costituzione, nel maggio 2013, della Società di gestione del risparmio Invimit SGR (sulla base di quanto dispone l'articolo 33 del decreto-legge n. 98 del 2011), nel mese di febbraio 2014 sia stato istituito il «Fondo dei fondi» denominato «i3 Core» e sia stato chiuso il primo periodo di sottoscrizione delle quote. La legge di stabilità 2014, inoltre, ha previsto un programma straordinario di cessione di immobili pubblici allo scopo di conseguire introiti pari ad almeno 1,5 miliardi di euro nel triennio 2014-2016.
  Relativamente al programma di dismissioni di partecipazioni detenute dallo Stato delineato nel DEF di aprile (cessione della quota di minoranza in Poste Italiane, ENAV e cessione dell'intera partecipazione detenuta in STH, holding di controllo della società operativa STMicroelectronics (STM)), due decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri emanati il 16 maggio 2014 prevedono per Poste Italiane la cessione mediante Offerta Pubblica di Vendita (OPV) di una quota non superiore al 40 per cento del capitale sociale e per ENAV la cessione, prioritariamente mediante OPV ed eventualmente mediante trattativa diretta, di una quota non superiore al 49 per cento del capitale sociale.
  Relativamente alla cessione delle quote di società indirettamente controllate dallo Stato previste dal programma delineato nel DEF, la Nota segnala che nel mese di giugno si è conclusa l'operazione di quotazione di Fincantieri mediante collocamento sul mercato di azioni di nuova emissione per un controvalore complessivo di circa 357 milioni di euro, mentre è in via di perfezionamento la dismissione di circa il 35 per cento, per un controvalore di circa 2,1 miliardi, di CDP Reti da parte di CDP.
  La Nota tratta anche l'applicazione della regola del debito prevista dalla governance economica europea. Ricorda che la regola del debito è stata introdotta nell'ordinamento europeo dal c.d. Six pack ed è poi stata recepita dall'ordinamento nazionale con la legge di attuazione del principio del pareggio di bilancio (legge n. 243 del 2012).
  Il Governo calcola che l'aggiustamento del saldo strutturale programmatico del 2015 necessario a rispettare il valore di riferimento (pari a 2,2 punti percentuali di PIL) sarebbe eccessivamente elevato sia in termini di fattibilità che di opportunità in un contesto economico come quello previsto. La Nota segnala che nel caso in cui il rapporto debito/PIL si discosti dal livello previsto dalla regola, la Commissione europea, Pag. 63prima di procedere all'eventuale apertura di una procedura di infrazione, dovrà tener conto di una serie di fattori qualitativi rilevanti ai fini della valutazione complessiva. Nella Nota, il Governo osserva che diversi fattori rilevanti hanno prodotto un impatto sul livello del rapporto debito/PIL nel 2014 e nel 2015, tra i quali la severità del ciclo economico, le variazioni del debito legate alle operazioni di assistenza finanziaria agli altri paesi europei, la liquidazione dei debiti commerciali della pubblica amministrazione. Inoltre, la struttura e la dinamica del debito italiano sono relativamente più favorevoli di quelli di altri paesi (struttura per scadenze lunghe, denominazione in euro della quasi totalità del debito, frazione di detentori stranieri piccola, basse passività implicite). A ciò si aggiunga che il debito totale (pubblico più privato) in Italia è nettamente inferiore a quello di molte grandi economie europee e che le famiglie italiane presentano un'elevata ricchezza netta.
  La Nota di aggiornamento al DEF, come accennato in precedenza, in aggiunta ai contenuti usuali, fornisce una breve sintesi delle azioni già avviate o da avviare in futuro in risposta alle Raccomandazioni rivolte all'Italia l'8 luglio scorso dal Consiglio ECOFIN nell'ambito della procedura del Semestre europeo, a seguito delle valutazioni della Commissione europea sul Programma nazionale di riforma 2014 e sul Programma di stabilità 2014 presentati dall'Italia.
  Rammenta che tali raccomandazioni concernono, in particolare:
   il conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica previsti per il 2014 e di quelli attinenti al pareggio strutturale di bilancio per il 2015, garantendo nel contempo un incremento dell'efficienza e della qualità della spesa pubblica;
   il miglioramento dell'efficienza del sistema fiscale, con riguardo, tra l'altro, al trasferimento del carico fiscale dai fattori produttivi ai consumi, all'attuazione entro marzo 2015 della legge delega sulla riforma, al perseverare nella lotta all'evasione fiscale, anche con riguardo al contrasto all'economia sommersa ed al lavoro irregolare;
   in merito alla pubblica amministrazione ed al sistema giudiziario, un aumento dell'efficienza della giustizia civile, il potenziamento delle misure anticorruzione ed una più soddisfacente gestione dei fondi dell'UE, specialmente nelle regioni del Mezzogiorno;
   il rafforzamento del settore bancario, anche per ridare impulso all'erogazione di prestiti all'economia reale, e un miglior funzionamento del mercato dei capitali, per promuovere l'accesso delle imprese ai finanziamenti non bancari;
   la necessità di monitorare entro la fine del 2014 gli effetti delle riforme del mercato del lavoro, valutando la necessità di ulteriori interventi, anche con riguardo alla tutela sociale dei disoccupati ed al coordinamento ed efficienza dei servizi pubblici per l'impiego. Va anche migliorata l'efficacia dei regimi di sostegno alla famiglia e la qualità dei servizi a favore dei nuclei familiari a basso reddito con figli;
   la riduzione dei tassi di abbandono scolastico, rendendo a tal fine operativo il sistema nazionale per la valutazione degli istituti scolastici, ed accrescere l'apprendimento basato sul lavoro, con riguardo alla formazione ed all'orientamento professionale;
   la rimozione degli ostacoli e delle restrizioni che ancora persistono alla concorrenza nei settori dei servizi professionali e dei servizi pubblici locali, delle assicurazioni, della distribuzione dei carburanti, del commercio al dettaglio e dei servizi postali, semplificando inoltre le procedure degli appalti pubblici;
   la necessità di garantire, con riguardo alle industrie di rete, la piena operatività dell'Autorità di regolazione dei trasporti ed il potenziamento della gestione portuale.

Pag. 64

   Per ogni Raccomandazione la Nota dà conto degli interventi già posti in essere dal Governo e delle indicazioni programmatiche sulle azioni di riforma previste nei diversi settori. Il Governo presenta, quindi, un quadro di aggiornamento delle iniziative adottate per corrispondere a tali Raccomandazioni ed espone, altresì, nella Nota lo stato di attuazione delle riforme intraprese nei diversi settori.
  Si sofferma di seguito solamente sulle Raccomandazioni di più stretto interesse della Commissione bilancio.
  Per quanto riguarda la prima Raccomandazione, riferita alla sostenibilità delle finanze pubbliche, nella Nota di aggiornamento, nel prendere atto del consistente deterioramento del quadro macroeconomico e dei conseguenti riflessi negativi che ciò determina sul percorso programmatico di risanamento delle finanze pubbliche previsto nel Documento di economia e Finanza dello scorso aprile, si posticipa di un anno (dal 2016 al 2017), rispetto a quanto esposto dal DEF medesimo, il raggiungimento del pareggio di bilancio strutturale e, nel contempo, si prevede che il debito pubblico inizi a diminuire dal 2016, anziché dal 2015 come prima ipotizzato. Al riguardo, rinvia per maggiori dettagli a quanto già detto precedentemente nella mia illustrazione.
  Quanto alle privatizzazioni, si prevede che le stesse dovranno produrre proventi pari a 0,7 punti percentuali di Pil per ciascuno degli anni dal 2015 al 2018, mentre per l'anno 2014 in corso tale stima è circoscritta ad un importo pari a poco meno dello 0,3 per cento (il quadro programmatico cifra in proposito una quota di 0,28 punti percentuali). Rammenta, peraltro, che nel quadro programmatico esposto nel DEF di aprile anche per il 2014 erano stimati proventi pari allo 0,7 per cento del Pil.
  Con riferimento al pagamento dei debiti commerciali delle amministrazioni pubbliche, strumento volto anche a dare impulso al rilancio dell'economia del Paese, viene precisato che nel biennio 2013 sono stati stanziati complessivamente 56,8 miliardi, 38,4 dei quali sono stati finora (il riferimento è alla data del 23 settembre, secondo l'ultimo aggiornamento disponibile sul sito del Ministero dell'economia e delle finanze) materialmente messi a disposizione delle amministrazioni richiedenti e, di questi, effettivamente pagati 31,3 miliardi.
  Quanto infine all'Ufficio parlamentare di bilancio, la cui operatività è espressamente prevista nella Raccomandazione in commento, la Nota ne conferma l'intervenuto avvio dello svolgimento dei propri compiti nel mese di settembre 2014, nel corso del quale ha esaminato e validato le previsioni del quadro macroeconomico tendenziale esposto nella Nota stessa. Su tale validazione si è espresso anche il Presidente dell'Ufficio parlamentare nel corso di una audizione tenutasi presso le Commissioni bilancio riunite di Camera e Senato il 24 settembre scorso, che in proposito ha anche segnalato come nel corso del corrente mese – e comunque entro il termine del 15 ottobre previsto per la trasmissione del Documento Programmatico di Bilancio da parte del Governo alle autorità europee – l'Ufficio procederà alla validazione anche del quadro macroeconomico programmatico, sulla base di quanto verrà ad esso comunicato dal Ministero dell'economia in ordine ai contenti in cui si articolerà la manovra di finanza pubblica 2015.
  Per quanto riguarda la seconda Raccomandazione, concernente il sistema fiscale, la Nota di aggiornamento al DEF anzitutto rammenta le misure volte ad incrementare il reddito disponibile dei cittadini, anticipandone la loro ulteriore implementazione. Alla riduzione delle tasse sui fattori produttivi concorre in particolare la diminuzione del 10 per cento delle aliquote ordinarie IRAP (articolo 2 del richiamato decreto-legge n. 66 del 2014) per tutti i settori produttivi, dal periodo d'imposta 2014. Si prevede una ulteriore riduzione con la legge di stabilità 2015. Infine, si ricordano le modifiche – operate dal decreto-legge n. 66 del 2014 – alla tassazione immobiliare in agricoltura, Pag. 65con la ridefinizione delle aree i cui terreni agricoli sono da considerarsi esenti ai fini dell'imposta Municipale Unica (IMU).
  Per quanto riguarda poi l'invito, contenuto nella stessa Raccomandazione, a perseverare nella lotta all'evasione fiscale e adottare misure aggiuntive per contrastare l'economia sommersa e il lavoro irregolare, la Nota di Aggiornamento rammenta che l'Italia è tra i promotori dell'iniziativa «early adopters» in materia di trasparenza e scambio automatico d'informazioni a fini fiscali, che prevede l'implementazione del nuovo standard globale approvato a luglio 2014 dal Consiglio OCSE. Per quanto riguarda l'attività del Governo in rapporto all'evasione fiscale interna e gli inviti alla tax compliance, nella Nota di Aggiornamento si fa riferimento ad un «piano per la tax compliance» previsto dal decreto-legge n. 66 del 2014, basato su una maggiore collaborazione con le amministrazioni finanziarie nazionali e internazionali e sulla revisione di alcuni degli attuali strumenti di compliance.
  Relativamente al settore bancario e del mercato dei capitali, cui fa riferimento la quarta Raccomandazione, il Governo dà conto delle misure adottate direttamente dagli istituti di credito: le iniziative intraprese sul piano interno hanno arginato il deterioramento della profittabilità tramite misure di contenimento dei costi (che ha abbassato il rapporto tra costi e ricavi dal 66,7 al 62,1 per cento); le banche italiane hanno inoltre aumentato le richieste di collaterali ed hanno operato interventi di ricapitalizzazione, per un ammontare complessivo superiore a 10 miliardi. La Nota di aggiornamento menziona altresì gli interventi della BCE e le conseguenti misure adottate dalla Banca d'Italia. Per quanto riguarda invece l'invito della Commissione europea ad adottare misure volte a promuovere l'accesso delle imprese, soprattutto di quelle di piccole e medie dimensioni, ai finanziamenti non bancari, tra le misure regolamentari adottate dal Governo segnala l'attuazione delle disposizioni dell'articolo 12 del decreto-legge n. 145 del 2013 (DM 5 giugno 2014), che consente di fatto l'accesso al Fondo Centrale di Garanzia anche a favore delle società di gestione del risparmio che sottoscrivano obbligazioni o titoli similari emessi da piccole e medie imprese («mini bond»).
  Conclusivamente, ritiene che la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2014 presentata dal Governo sia coerente con l'attuale congiuntura economica particolarmente sfavorevole, non solo per il nostro Paese, ma anche per l'Eurozona nel suo complesso, caratterizzata dal rischio concreto di un periodo di stagnazione e deflazione.
  Osserva come, se da un lato, sul fronte monetario la Banca centrale europea è di recente intervenuta con la predisposizione di un incisivo programma di misure, concernenti, tra l'altro, il mantenimento di un livello assai basso dei tassi di interesse e l'avvio di un vasto piano di finanziamenti a lungo termine agli istituti bancari, dall'altro, i Paesi dell'Eurozona debbono tempestivamente adottare ogni utile misura finalizzata a superare l'attuale condizione economico-finanziaria.
  In tale contesto, ritiene indispensabile che le istituzioni comuni assumano a livello europeo un ruolo sempre più attivo, in particolare sul piano del coordinamento tra le politiche di bilancio nazionali.
  Nel caso specifico dell'Italia, particolarmente penalizzata da dati molto negativi fatti registrare nel corso degli ultimi anni dal prodotto interno lordo e dal tasso di disoccupazione, osserva come l'adozione per il 2015 di una manovra di finanza pubblica di tipo restrittivo, come prefigurato lo scorso aprile dal Documento di economia e finanza 2014, non appaia allo stato una strada più percorribile. Rileva, piuttosto, come per riavviare un processo di crescita economica occorra perseguire con determinazione un mix innovativo di politiche di bilancio e di politiche strutturali in settori rilevanti quali la ricerca e l'innovazione, l'amministrazione della giustizia, l'efficienza delle strutture amministrative.
  Auspica, infine, che la discussione sui contenuti della Nota di aggiornamento del Pag. 66Documento di economia e finanza 2014, come sin qui illustrati, nonché sulla Relazione presentata ai sensi dell'articolo 6 della legge n. 243 del 2012, possa costituire l'occasione per un confronto ampio tra le forze politiche in Parlamento sui temi delle politiche di bilancio, anche in vista della definizione del disegno di legge di stabilità per il 2015.

  Il sottosegretario Pier Paolo BARETTA si riserva di intervenire in altra seduta.

  Tommaso CURRÒ (M5S) condivide quanto affermato dal relatore con riferimento all'opportunità, in questo particolare contesto macroeconomico, di rivedere il percorso di consolidamento di bilancio in funzione anticiclica, con una particolare attenzione quindi agli obiettivi della crescita e dell'occupazione. Tuttavia, rileva che spesso gli organi di stampa e le dichiarazioni degli esponenti politici diano eccessiva enfasi alla capacità delle misure di politica monetaria adottate dalla BCE, di contrastare la crisi e invertire la situazione di stagnazione o scarsa crescita dei paesi dell'Unione europea e, in particolare, dell'area euro. In realtà ritiene che una politica monetaria espansiva non sia sufficiente, data la complessità del quadro macroeconomico, a innescare un percorso di crescita, ma necessiti invece del supporto determinante, non solo della politica di bilancio in senso stretto, ma anche della politica fiscale. Al riguardo osserva che il tema dell'effetto depressivo di politiche fiscali e di bilancio incentrate sull'austerità, sebbene talvolta enunciato, non sia stato quasi mai adeguatamente affrontato ed approfondito, con particolare riguardo alla possibilità che politiche monetarie espansive siano di fatto neutralizzate da manovre fiscali e di bilancio troppo restrittive.
  Con riferimento alle misure recentemente adottate dalla Banca centrale europea osserva che le Tltro (Targeted long term refinancing operation) potranno avere un effetto positivo per l'economia reale solamente a determinate condizioni, purché le risorse messe a disposizione vengano effettivamente convogliate verso le famiglie e soprattutto le imprese. Al contrario i circa mille miliardi di euro immessi complessivamente nel sistema dalle Ltro, non targeted, del 2011 e 2012, solamente in piccolissima parte avevano finanziato il sistema produttivo, mentre per la quasi totalità erano stati destinati dalle banche all'acquisto di titoli pubblici, producendo quindi l'unico effetto positivo di abbassare i tassi di interesse sugli stessi titoli. Ritiene quindi che, pur essendo le nuove operazioni di rifinanziamento anche targeted, mirate, e quindi volte, nelle intenzioni della BCE, ad aumentare i prestiti alle aziende, non è detto che tale risultato sia raggiunto appieno, essendo necessario creare adeguati presupposti sul piano anche delle politiche fiscali, altrimenti tali risorse rischierebbero di rimanere quasi inutilizzate o utilizzate, a seguito di manovre elusive, per altre finalità.

  Francesco BOCCIA, presidente, ricorda che, nel pomeriggio di lunedì 13 ottobre, è previsto lo svolgimento, congiuntamente alla Commissione bilancio del Senato, nell'ambito dell'esame della Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza 2014, delle audizioni di rappresentanti della Banca d'Italia, di rappresentanti dell'ISTAT, di rappresentanti della Corte dei conti e del presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio. La conclusione dell'esame della Nota medesima avrà poi luogo nella successiva giornata.
  Nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta.

  La seduta termina alle 14.50.

DELIBERAZIONE DI RILIEVI SU ATTI DEL GOVERNO

  Giovedì 9 ottobre 2014. — Presidenza del presidente Francesco BOCCIA. – Interviene il sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze Pier Paolo Baretta.

  La seduta comincia alle 14.50.

Pag. 67

Schema di decreto ministeriale concernente regolamento sulle modalità di elezione dei componenti dei consigli degli ordini circondariali forensi.
Atto n. 110.

(Rilievi alla II Commissione).
(Esame ai sensi dell'articolo 96-ter, comma 4, del Regolamento, e conclusione – Valutazione favorevole).

  La Commissione inizia l'esame dello schema di decreto ministeriale in oggetto.

   Francesco BOCCIA, presidente, in sostituzione del relatore, segnala che lo schema di decreto del Ministro della giustizia in esame, recante modalità di elezione dei componenti dei consigli degli ordini circondariali forensi, in attuazione dell'articolo 28 della legge 31 dicembre 2012, n. 247, in materia di nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense, si compone di 17 articoli ed è corredato di relazione tecnica positivamente verificata dalla Ragioneria generale dello Stato. In particolare, evidenzia che l'articolo 1 circoscrive l'ambito di applicazione dell'intervento regolatorio, mentre l'articolo 2 specifica le definizioni cardine del provvedimento. Segnala inoltre che i successivi articoli da 3 a 15, ricompresi nel capo II relativo alle modalità di svolgimento del procedimento elettorale, disciplinano in dettaglio rispettivamente: la determinazione, da parte del presidente del consiglio uscente, del numero dei consiglieri dell'ordine da eleggere, del numero dei posti da garantire al genere meno rappresentato, nonché la fissazione delle date di svolgimento delle elezioni; la fissazione, da parte del medesimo presidente, della data per l'inizio delle operazioni di voto, di cui viene data adeguata pubblicità anche attraverso la pubblicazione sul sito internet istituzionale dell'ordine; le modalità di svolgimento della propaganda elettorale; la presentazione delle candidature; la formazione delle liste; la costituzione, la composizione e le modalità di funzionamento della commissione elettorale; le caratteristiche delle schede elettorali e le modalità di espressione del voto; i seggi elettorali; le operazioni di voto; le modalità di espressione del voto anche attraverso sistema telematico; le operazioni di scrutinio delle schede; il procedimento di proclamazione degli eletti; le norme relative alla sostituzione degli eletti. Rileva che l'articolo 16 reca, invece, una clausola di invarianza finanziaria, disponendo che dalle disposizioni in esame non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Evidenzia, infine, che l'articolo 17 stabilisce che il presente regolamento entrerà in vigore il giorno successivo alla data della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
  Con riferimento ai profili di competenza della Commissione bilancio, segnala che la relazione tecnica allegata asserisce l'assenza di nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica derivanti dall'attuazione delle disposizioni contenute nel provvedimento, in quanto riferite a materia che investe interessi meramente privati, nonché l'idoneità della clausola di invarianza finanziaria prevista dal citato articolo 16. Alla luce di tali elementi, poiché il testo all'esame non sembra presentare profili problematici dal punto di vista finanziario, propone di valutare favorevolmente lo schema di decreto ministeriale in titolo.

  Il sottosegretario Pier Paolo BARETTA concorda con la proposta di parere formulata dal relatore.

  Nessuna altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere del relatore.

Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, per chiudere la procedura d'infrazione 2011/4064 ai fini della corretta applicazione della direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori e montacarichi, nonché della relativa licenza d'esercizio.
Atto n. 111.

(Rilievi alla X Commissione).
(Esame ai sensi dell'articolo 96-ter, comma 4, del Regolamento, e rinvio)

Pag. 68

  La Commissione inizia l'esame dello schema di decreto ministeriale in oggetto.

  Federico FAUTTILLI (PI), relatore, fa presente che lo schema di decreto del Presidente della Repubblica in esame reca modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, per chiudere la procedura d'infrazione 2011/4064 ai fini della corretta applicazione della direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori. Ricorda che lo schema reca inoltre norme per la semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori e montacarichi, nonché sulla relativa licenza d'esercizio, e che il testo è corredato di relazione tecnico-finanziaria, verificata positivamente dalla Ragioneria generale dello Stato.
  Passando all'esame delle norme considerate dalla relazione tecnica, con riferimento ad alcune delle modifiche introdotte al decreto del Presidente della Repubblica n. 162 del 1999 (articoli 13 e 17-bis), ritiene che andrebbe confermato che la nuova disciplina non sia suscettibile di determinare una riduzione degli introiti delle tariffe applicate per l'accreditamento dei soggetti certificatori e verificatori degli impianti.

  Il sottosegretario Pier Paolo BARETTA, nel premettere che sul provvedimento in esame sono in corso di istruttoria approfondimenti da parte del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e della Ragioneria generale dello Stato, si riserva di fornire in altra seduta le rassicurazioni richieste dal relatore.

  Francesco BOCCIA, presidente, non essendovi obiezioni, rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta.

  La seduta termina alle 14.55.

RISOLUZIONI

  Giovedì 9 ottobre 2014. — Presidenza del vicepresidente Barbara SALTAMARTINI. – Interviene il sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze Pier Paolo Baretta.

  La seduta comincia alle 14.55.

7-00481 Cariello: Sull'utilizzo delle somme dell'otto per mille a gestione statale.
(Discussione e rinvio).

  La Commissione inizia la discussione della risoluzione in titolo.

  Francesco CARIELLO (M5S) fa presente che l'atto di indirizzo in esame riguarda il tema dell'utilizzo delle somme dell'otto per mille dell'IRPEF a diretta gestione statale, rilevando come, nel corso degli ultimi anni, tali risorse siano state impiegate in larga misura per finanziare provvedimenti estranei agli interventi previsti dalla legislazione vigente tra quelli ammessi alla ripartizione della suddetta quota dell'otto per mille.
  Nel ricordare come, nell'anno 2013, tale ripartizione ha riguardato la modesta cifra di 404.771 euro, nonostante le scelte effettuate dai contribuenti nelle relative dichiarazioni dei redditi ammontassero a circa 170 milioni di euro, ribadisce come il suddetto stanziamento sia stato progressivamente ridotto al fine di assicurare copertura finanziaria a provvedimenti legislativi succedutesi nel corso dell'esercizio finanziario, estranei alle finalità specificamente previste dalla disciplina vigente in tema di ripartizione della quota dell'otto per mille a diretta gestione statale.
  Ritiene pertanto necessario che il Governo, nell'ambito del disegno di legge di stabilità per l'anno 2015, predisponga adeguate misure volte a stanziare le risorse necessarie per il ripristino integrale delle somme relative alla quota dell'otto per mille a diretta gestione statale, auspicando che in futuro tali risorse non vengano più utilizzate per esigenze di copertura finanziarie estranee alle finalità previste dalla legge. Rileva, inoltre, come tali interventi da parte del Governo siano ancora più necessari in considerazione del fatto che, Pag. 69di recente, attraverso la modifica apportata al decreto del Presidente della Repubblica n. 76 del 1998, in attuazione di quanto previsto dal comma 206 dell'articolo 1 della legge di stabilità per l'anno 2014, tra le finalità a cui destinare la quota dell'otto per mille a diretta gestione statale è stata aggiunta quella relativa alla messa in sicurezza e ristrutturazione degli edifici di proprietà pubblica adibiti all'istruzione scolastica, che, a suo avviso, rappresenta una questione di grande interesse per i cittadini, a cui lo Stato deve garantire piena attuazione. Infine, segnala che, sulla base di dati in possesso della Ragioneria generale dello Stato, per l'anno 2014, lo stanziamento iniziale della quota dell'otto per mille dell'IRPEF a diretta gestione statale, pari a 40,7 milioni di euro, risulta già decurtato di una somma pari a 7,5 milioni di euro. Chiede quindi che il rappresentante del Governo possa fornire chiarimenti sulla esattezza degli importi da ultimo richiamati.

  Il sottosegretario Pier Paolo BARETTA rileva che, con la risoluzione in titolo, l'onorevole Cariello ed altri impegnano il Governo a non prevedere l'utilizzo delle risorse dell'otto per mille IRPEF, per la quota di pertinenza dello Stato, per le coperture di spesa e di stanziare, in sede di sessione di bilancio per l'esame del disegno di legge di stabilità 2015, le risorse necessarie al ripristino integrale delle somme in precedenza impiegate, utilizzando a compensazione una quota delle risorse provenienti dalla spending review.
  Al riguardo, fa presente che l'utilizzo nel corso degli anni delle risorse finanziarie iscritte sul capitolo n. 2780, «Fondo corrispondente a quota parte dell'importo dell'8 per mille del gettito IRPEF da utilizzare dallo Stato per interventi straordinari per fame nel mondo, calamità naturali, assistenza ai rifugiati e conservazione di beni culturali» dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, è stato disposto sulla base di decreti-legge convertiti in legge oppure della legge di stabilità e, in entrambi i casi, la copertura mediante la riduzione dell'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 47, comma 2, della legge 20 maggio 1985, n. 222, relativamente alla quota destinata allo Stato dell'otto per mille dell'IRPEF, è stata indicata da emendamenti governativi o parlamentari per far fronte a situazioni considerate contingenti e indifferibili.
  Con specifico riferimento all'impegno richiesto, rileva che non si può che rinviare ogni valutazione alla prossima sessione di bilancio. Per quanto concerne, poi, gli ulteriori elementi informativi riguardanti le finalità previste dalla normativa e i criteri di riparto, rinvia al Dipartimento per il coordinamento amministrativo della Presidenza del Consiglio dei ministri, quale struttura competente alla ripartizione delle risorse della quota dell'otto per mille devoluta allo Stato, tra i diversi interventi previsti dall'articolo 48 della legge n. 222 del 1985.

  Maino MARCHI (PD) segnala come il tema dell'utilizzo delle somme relative alla quota dell'otto per mille dell'IRPEF a diretta gestione statale sia di particolare attualità, atteso che, nel corso degli anni passati, tali risorse sono state impiegate a copertura finanziaria di provvedimenti legislativi volti a perseguire finalità del tutto estranee a quelle specificamente previste dalla disciplina vigente in tema di ripartizione della quota dell'otto per mille. Nel sottolineare come tale uso improprio delle somme dell'otto per mille sia stato diverse volte messo in luce nel corso dei dibattiti svoltisi sul tema in Commissione, ricorda che è stata di recente presentata una proposta di legge, a prima firma del presidente Boccia, che affronta la questione, fissando, con una modifica alla legge di contabilità, il principio in base al quale le risorse destinate alla ripartizione della quota dell'otto per mille non possono essere destinate al perseguimento di finalità diverse da quelle previste dalla normativa vigente. Ritiene, comunque, che la questione relativa all'impiego delle risorse relative alla quota dell'otto per mille a diretta gestione statale possa essere a breve affrontata in sede di esame del disegno di legge di stabilità. Pag. 70
  Rileva poi che, come ricordato dall'onorevole Cariello, in attuazione di quanto previsto dal comma 206 dell'articolo 1 della legge di stabilità per l'anno 2014, la messa in sicurezza e ristrutturazione degli edifici di proprietà pubblica adibiti all'istruzione scolastica è stata inserita tra gli interventi che possono concorrere alla ripartizione della quota dell'otto per mille a diretta gestione statale. Sottolinea, tuttavia, come, a suo avviso, alla messa in sicurezza degli edifici scolastici non possa farsi fronte solo con le somme destinate alla quota dell'otto per mille, ma siano necessarie più cospicue risorse. In particolare, ritiene che, al fine di migliorare la condizione strutturale in cui si trova la gran parte degli edifici scolastici, da una parte, sia necessario intervenire in materia di patto di stabilità interno, in modo da permettere agli enti locali di procedere alla ristrutturazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici, dall'altra, occorra prevedere appositi trasferimenti statali.

  Rocco PALESE (FI-PdL), nel concordare sulla rilevanza del tema dell'utilizzo delle risorse relative alla quota dell'otto per mille a diretta gestione statale, auspica che la questione possa essere affrontata risolutivamente in sede di esame del disegno di legge di stabilità per l'anno 2015.

  Barbara SALTAMARTINI, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia quindi il seguito della discussione ad altra seduta.

7-00302 Currò: Sulle iniziative del Governo per modificare la disciplina di destinazione dei proventi delle dismissioni di partecipazioni pubbliche in società per azioni.
(Seguito della discussione e rinvio).

  La Commissione prosegue la discussione della risoluzione in titolo, rinviata nella seduta del 25 settembre 2014.

  Tommaso CURRÒ (M5S) illustra un apposito modello macroeconomico relativo al tema in questione, ricordando che l'articolo 44 del decreto legislativo 30 dicembre 2003, n. 396, disciplina il funzionamento del fondo per l'ammortamento dei titoli di Stato, al quale sono destinati i proventi delle dismissioni di partecipazioni.
  Rileva quindi che, atteso che l'obiettivo ultimo dovrebbe essere in teoria quello di ridurre il rapporto debito/PIL (ai fini del Fiscal compact) e non già il debito in sé, il vincolo di intervenire esclusivamente attraverso il debito non aiuterebbe la crescita economica, in quanto non contempla la possibilità di spesa pubblica qualificata che aumenti il denominatore dello stesso rapporto, cioè il PIL.
  A tal proposito, rileva che nel periodo 1994-2005 sono state versate sul fondo per l'ammortamento dei titoli di Stato risorse per 110 miliardi di euro, a fronte di un corrispondente aumento del debito pari a 330 miliardi di euro.
  Fa presente quindi che, con un semplice modello che tiene in considerazione alcune variabili e relazioni macroeconomiche, è possibile mostrare in linea teorica che, destinando le stesse risorse ad una riqualificazione degli investimenti e ad opere strutturali strategiche, anziché all'abbattimento del debito pubblico, si determinerebbe una maggiore riduzione del rapporto debito/PIL, grazie agli effetti dei moltiplicatori economici. In particolare, nell'ipotesi del debito pari a 2.168 miliardi di euro e del PIL pari a 1.500 miliardi di euro, quindi con un rapporto debito/PIL del 144,53 per cento, e di dismissioni per 12 miliardi, agendo con i proventi delle dismissioni sulla riduzione del debito si otterrebbe un rapporto debito/PIL del 143,73 per cento, ossia una riduzione di tale rapporto dello 0,80 per cento; invece, destinando i proventi delle dismissioni a spesa pubblica qualificata, si avrebbe un rapporto debito/PIL del 142,74 per cento, con una riduzione dello stesso rapporto dell'1,79 per cento.
  Ritiene quindi che il modello così illustrato abbia una valenza meramente Pag. 71esemplificativa, ma potrebbe essere utile ad avviare una discussione sul tema in oggetto, che potrà essere approfondita nelle prossime sedute.

  Maino MARCHI (PD), nel sottolineare come la questione relativa al tema delle destinazione dei proventi delle dismissioni di partecipazioni pubbliche in società per azioni sia di particolare rilevanza, ricorda come la stessa sia oggetto anche di una mozione presentata da diversi deputati del gruppo del Partito Democratico. Ritiene necessario, pertanto, avviare un confronto con il Governo sul tema in esame, anche in vista della presentazione della risoluzione con cui si provvederà all'approvazione della Nota di aggiornamento del DEF 2014, nonché dell'imminente esame del disegno di legge di stabilità per l'anno 2015.

  Barbara SALTAMARTINI, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito della discussione ad altra seduta.

  La seduta termina alle 15.15.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 15.15 alle 15.20.

AVVERTENZA

  Il seguente punto all'ordine del giorno non è stato trattato:

INTERROGAZIONI

5-01410 Fragomeli e altri: Sull'indennizzo da corrispondere in caso di estinzione anticipata dei prestiti ordinari concessi dalla Cassa depositi e prestiti in favore degli enti locali.

Pag. 72