Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

INIZIO CONTENUTO

ATTIVITA' SVOLTA dall'on. OLIVERIO Nicodemo Nazzareno -

Come deputato|
  • Altri interventi in Commissione

  • torna su
  • I Commissione (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-02456 Oliverio: Sugli atti intimidatori nei confronti del pubblico ministero della direzione distrettuale antimafia di Catanzaro
  • torna su
  • VII Commissione (Cultura, scienza e istruzione)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-05330 Oliverio: Sulla preparazione alla prova di maturità nel liceo scientifico
  • torna su
  • VIII Commissione (Ambiente, territorio e lavori pubblici)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-01541 Oliverio: Iniziative urgenti per la realizzazione degli interventi necessari a rimuovere le situazioni a più alto rischio idrogeologico nella provincia di Catanzaro
  • 5-02918 Oliverio: Sulla realizzazione della diga di Gimigliano sul fiume Melito
  • torna su
  • IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-02988 Oliverio: Decisione di RFI di istituire la dirigenza centrale operativa (DCO) e la dirigenza operativa trazione elettrica (DOTE) a Roma, nell'ambito degli interventi sulla linea Battipaglia-Reggio Calabria
  • torna su
  • X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-05312 Oliverio: Adozione del regolamento di attuazione relativo alle agevolazioni per l'autoimprenditorialità
  • torna su
  • XIII Commissione (Agricoltura)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di accordo di partenariato per l'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei nel periodo di programmazione 2014-2020. Atto n. 86 (Rilievi alla V Commissione)
  • Proposta di nomina del dottor Ezio Castiglione a presidente dell'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA). Nomine n. 30
  • Proposta di nomina del dottor Paolo Carrà a presidente dell'Ente nazionale risi. Nomina n. 46
  • Proposta di nomina del dottor Gabriele Papa Pagliardini a direttore dell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA). Nomina n. 73
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2015/412/UE che modifica la direttiva 2001/18/CE per quanto concerne la possibilità per gli Stati membri di limitare o vietare la coltivazione di organismi geneticamente modificati (OGM) sul loro territorio. Atto n. 324
  • Schema di decreto ministeriale recante regolamento di adozione dello statuto del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA). Atto n. 331
    • - pag. 128 (Relatore)
    • - pag. 104 (Relatore)
    • - pag. 138 (Relatore)
    • - pag. 131 (Relatore)
  • Schema di decreto ministeriale recante approvazione del piano triennale per il rilancio e la razionalizzazione delle attività di ricerca e sperimentazione in agricoltura (piano della ricerca) del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA) nonché del piano per il rilancio e la razionalizzazione delle attività di ricerca e sperimentazione in agricoltura (razionalizzazione della rete di ricerca) del medesimo CREA. Atto n. 332
    • - pag. 133 (Relatore)
    • - pag. 131 (Relatore)
    • - pag. 104 (Relatore)
    • - pag. 139 (Relatore)
    • - pag. 132 (Relatore)
  • Schema di decreto legislativo recante semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca. Atto n. 329 (Rilievi alla VII Commissione)ter, comma 4, del Regolamento, e rinvio)
    • - pag. 155 (Relatore)
    • - pag. 139 (Relatore)
    • - pag. 134 (Relatore)
  • Schema di decreto interministeriale concernente l'indicazione dell'origine in etichetta della materia prima per il latte e i prodotti lattiero-caseari, in attuazione del regolamento (UE) n. 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori. Atto n. 361
  • Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per l'anno 2015, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 364
  • Proposta di nomina del prof. Enrico Corali a presidente dell'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA). Nomina n. 94
    • - pag. 104 (Relatore)
    • - pag. 209 (Relatore)
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2015/652 che stabilisce i metodi di calcolo e gli obblighi di comunicazione ai sensi della direttiva 98/70/CE relativa alla qualità della benzina e del combustibile diesel e della direttiva (UE) 2015/1513 che modifica la direttiva 98/70/CE, relativa alla qualità della benzina e del combustibile diesel, e la direttiva 2009/28/CE, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili. Atto n. 369 (Rilievi alle Commissioni riunite VIII e X)ter, comma 4, del Regolamento, e rinvio)
  • Proposta di nomina del dottor Salvatore Parlato a presidente del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA). Nomina n. 99
    • - pag. 192 (Relatore)
  • Schema di decreto legislativo recante disciplina dell'indicazione obbligatoria nell'etichetta della sede e dell'indirizzo dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento. Atto n. 411
    • - pag. 187 (Relatore)
    • - pag. 80 (Relatore)
    • - pag. 221 (Relatore)
  • Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per l'anno 2016, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 420
  • Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente la ripartizione della rimanente quota del Fondo di cui all'articolo 1, comma 40, della legge 11 dicembre 2016, n. 232. Atto n. 421 (Rilievi alla V Commissione)
  • Schema di decreto ministeriale recante approvazione del piano di ricerca straordinario per lo sviluppo di un sistema informatico integrato di trasferimento tecnologico, analisi e monitoraggio delle produzioni agricole attraverso strumenti di sensoristica, diagnostica, meccanica di precisione, biotecnologie e bioinformatica, predisposto dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA). Atto n. 427
    • - pag. 166 (Relatore)
    • - pag. 279 (Relatore)
    • - pag. 125 (Relatore)
  • Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177, in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato. Atto n. 451 (Rilievi alle Commissione I e IV)
  • Schema di decreto legislativo per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1143/2014 recante disposizioni volte a prevenire e gestire l'introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive. Atto n. 453
  • Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per l'anno 2017, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 476
  • Schema di decreto legislativo recante riorganizzazione dell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA) e riordino del sistema dei controlli nel settore agroalimentare. Atto n. 484
    • - pag. 111 (Relatore)
    • - pag. 36 (Relatore)
  • Schema di decreto legislativo recante disciplina della coltivazione, della raccolta e della prima trasformazione delle piante officinali. Atto n. 490
  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 7-00010 Faenzi e Oliverio: Iniziative in materia di danni causati all'agricoltura dalla fauna selvatica o inselvatichita 7-00012 Bernini: Iniziative in materia di danni causati all'agricoltura dalla fauna selvatica o inselvatichita
  • 7-00050 Carra: Interventi per la crisi del comparto agricolo lombardo a seguito delle avversità atmosferiche del periodo inverno-primavera 2013. 7-00062 Caon: Interventi per la crisi del comparto agricolo lombardo a seguito delle avversità atmosferiche del periodo inverno-primavera 2013
  • 5-00780 Oliverio: Interventi per la prosecuzione del piano irriguo e la realizzazione di infrastrutture irrigue
  • 7-00079 Faenzi: Per l'accelerazione dei pagamenti in favore degli operatori del settore ippico
  • 7-00075 Cova: Iniziative in materia di definizione del prezzo del latte bovino praticato ai produttori
  • 7-00096 Oliverio: Misure in favore della filiera avicola a seguito dei recenti casi di influenza aviaria
  • 7-00106 Sani: Sulla politica di sviluppo rurale in relazione all'Accordo di partenariato sulla programmazione dei fondi europei per il periodo 2014-2020
  • 5-00946 Oliverio: Iniziative per contrastare la contraffazione della cipolla rossa di Tropea IGP e per il sostegno del relativo settore produttivo
  • 5-01348 Oliverio: Iniziative per il contrasto dell'infezione da Xylella fastidiosa delle piante di ulivo, che ha colpito in particolare la regione Puglia, e per il sostegno ai produttori
  • 7-00141 Faenzi: Iniziative per il comparto bieticolo-saccarifero
  • 7-00032 Gagnarli: Iniziative per fronteggiare la crisi della filiera cunicola. 7-00040 Antezza: Iniziative per fronteggiare la crisi della filiera cunicola
  • 7-00141 Faenzi: Iniziative per il comparto bieticolo-saccarifero. 7-00174 Oliverio: Iniziative per il comparto bieticolo-saccarifero
  • 7-00183 Oliverio: Iniziative a sostegno delle imprese agricole danneggiate dai recenti eventi alluvionali e per la messa in sicurezza, attraverso le attività agricole, del territorio rurale a rischio idrogeologico
  • 7-00183 Oliverio: Iniziative a sostegno delle imprese agricole danneggiate dai recenti eventi alluvionali e per la messa in sicurezza, attraverso le attività agricole, del territorio rurale a rischio idrogeologico. 7-00188 Parentela: Riconoscimento del carattere di eccezionalità ai recenti eventi alluvionali che hanno colpito il settore agricolo calabrese
  • 7-00177 Massimiliano Bernini: Iniziative urgenti per la tutela dei castagneti. 7-00179 Oliverio: Iniziative urgenti per la tutela dei castagneti
  • 7-00224 Zanin: Sulle questioni relative alle coltivazioni provenienti da sementi geneticamente modificate e alle conseguenze su altre coltivazioni
  • 5-01293 Oliverio: Sui danni causati all'agricoltura e alla zootecnia dai cinghiali selvatici, con particolare riferimento alla situazione del comune di Maierato (Vibo Valentia)
  • 5-01321 Oliverio: Sulla tutela della produzione e della qualità del grano duro italiano, anche in relazione alle importazioni dall'estero
  • 5-01621 Mongiello, 5-01623 Oliverio, 5-01626 Caparini, 5-01628 Caon e 5-01640 Valiante: Sull'attuazione dell'obbligo di indicazione in etichetta del Paese d'origine o del luogo di provenienza e altre iniziative a tutela delle produzioni italiane, con particolare riferimento alle carni suine
  • 5-01992 Oliverio: Interventi per far fronte alle calamità naturali che hanno colpito le imprese agricole nella regione Calabria
  • 7-00292 Faenzi: Iniziative a sostegno del settore del tabacco
  • 7-00373 Sani: Sull'attuazione a livello nazionale della riforma della politica agricola comune (PAC)
  • 7-00191 L'Abbate: Interventi a tutela della produzione italiana di riso. 7-00425 Oliverio: Interventi a tutela della produzione italiana di riso. 7-00428 Faenzi: Interventi a tutela della produzione italiana di riso
  • 7-00196 Oliverio: Iniziative per il rilancio della coltivazione del pioppo
  • 7-00196 Oliverio e 7-00441 Franco Bordo: Iniziative per il rilancio della coltivazione del pioppo
  • 7-00268 Bernini: Interventi in materia di danni all'agricoltura provocati dalla proliferazione dei cinghiali
  • 7-00148 L'Abbate e 7-00210 Zaccagnini: Interventi per la salvaguardia degli uliveti colpiti dal batterio Xylella fastidiosa (Discussione congiunta e rinvio)
  • 5-03631 Oliverio: Sulla tutela dell'agroalimentare italiano nel mondo
  • 7-00421 Franco Bordo: Sul semestre di Presidenza italiana dell'Unione europea, con riferimento alle produzioni agroalimentari
  • 7-00497 Gallinella: Sulle competenze e sulle funzioni svolte da AGEA
  • 7-00588 Oliverio: Iniziative per il sostegno del prezzo del latte.7-00606 Rostellato: Iniziative per il sostegno del settore del latte.7-00607 Gallinella: Iniziative per il sostegno del settore del latte
  • 5-05248 Oliverio: Iniziative per contrastare la moria delle api
  • 5-03608 Losacco: Misure di sostegno alle produzioni di uva da tavola pugliesi
  • 7-00588 Oliverio, 7-00606 Rostellato e 7-00607 Gallinella: Iniziative per il sostegno del prezzo del latte
  • 7-00625 Mongiello: Iniziative per il rilancio del piano olivicolo nazionale
  • 7-00487 Cenni: Sulla trasposizione in protocollo internazionale e in sede nazionale delle risultanze dell'EXPO 2015
  • 7-00632 Oliverio: Iniziative per la stabilizzazione del personale operaio impiegato dal Corpo forestale dello Stato
  • 7-00666 Benedetti: Iniziative relative al fermo pesca biologico. 7-00681 Venittelli: Iniziative relative al fermo pesca biologico.
  • 7-00719 Oliverio: Sull'etichettatura e sulla tutela delle produzioni lattiero-casearie nazionali. 7-00721 Schullian: Sulla tutela delle produzioni lattiero-casearie nazionali. 7-00727 Gallinella Sulla tutela delle produzioni lattiero-casearie nazionali. 7-00732 Fedriga: Sulla tutela delle produzioni lattiero-casearie nazionali.
  • 7-00246 Zaccagnini: Sulla normativa e sull'uso dei prodotti fitosanitari. 7-00284 L'Abbate: Sulla normativa e sull'uso dei prodotti fitosanitari. 7-00435 Benedetti: Sulla normativa e sull'uso dei prodotti fitosanitari. 7-00622 Zaccagnini: Sulla normativa e sull'uso dei prodotti fitosanitari
  • 5-05839 Oliverio: Sui danni causati da avversità atmosferiche verificatesi nel mese di giugno 2015 in Calabria
  • 5-06218 Catanoso: Sulla crisi del settore vivaistico determinatosi a seguito dell'infezione da Xylella fastidiosa
  • 5-06316 Oliverio: sulle misure di tutela del settore lattiero-caseario
  • 5-04289 Oliverio: Su misure di sostegno delle produzioni di clementine.5-07190 Parentela: Su misure di sostegno delle produzioni di clementine
  • 7-00533 Massimiliano Bernini: Iniziative in materia di coordinamento forestale
  • 7-00862 Fiorio: In materia di etichettatura dei vini7-00863 Carra: In materia di etichettatura dei vini
  • 7-00485 Gallinella: Sul programma operativo nazionale di sviluppo rurale
  • 7-00533 Massimiliano Bernini: Iniziative in materia di coordinamento forestale
  • 7-00485 Gallinella e 7-00531 Oliverio: Sul programma operativo nazionale di sviluppo rurale(Seguito discussione congiunta e rinvio).7-00989 Zaccagnini: Sul programma operativo nazionale di sviluppo rurale
  • 7-00949 Taricco: Iniziative per l'attività delle cooperative sociali che operano nel settore dell'agricoltura sociale
  • 7-00848 Zaccagnini: Misure di contrasto alla diffusione del parassita Halyomorpha halys(Discussione e rinvio).7-00882 Lupo: Misure di contrasto alla diffusione di specie esotiche invasive(Discussione e rinvio).7-01059 Parentela: Misure di contrasto alla diffusione di fitopatie(Discussione e rinvio).7-00849 Zaccagnini e 7-00870 Taricco: Misure di contrasto alla diffusione del parassita Popillia japonica
  • 7-01165 Gallinella: Iniziative in materia di Politica agricola comune.7-01169 Oliverio: Iniziative in materia di Politica agricola comune
  • 7-01164 Schullian: Iniziative per la tutela del settore lattiero caseario ovino-caprino e del formaggio pecorino romano DOP. 7-01180 Marrocu: Iniziative per la tutela del formaggio pecorino romano DOP
  • 7-01171 Antezza: Iniziative in favore degli agricoltori colpiti da calamità naturali
  • 7-01069 Venittelli: Iniziative per la prevenzione degli illeciti nel settore della pesca
  • 7-01016 Venittelli: Misure per favorire l'accesso al credito delle imprese della pesca e dell'acquacoltura
  • 7-01201 Venittelli: Sul sistema dei controlli e delle sanzioni nel settore della pesca
  • 7-01221 Fiorio: Interventi a sostegno del riso.7-01240 Faenzi: Interventi a sostegno del riso
  • 7-01273 Luciano Agostini: Iniziative per la tutela della quota di pesca italiana dei pesce spada nell'ambito dei negoziati all'interno dell'Unione europea
  • 7-01288 Benedetti: Misure a tutela degli stock e della pesca del pesce spada
  • 7-01292 Oliverio: Interventi per fronteggiare la scarsità delle risorse idriche ad uso irriguo.7-01296 Gallinella: Interventi per fronteggiare la scarsità delle risorse idriche ad uso irriguo
  • 5-11679 Oliverio: Ritardi nell'erogazione, da parte di Agea, dei fondi 2007-2013, dei premi e dei finanziamenti per le assicurazioni agevolate
  • 5-11898 Oliverio: Sulla tutela e la salvaguardia del settore olivicolo-oleario calabrese e della produzione agricola nella medesima regione anche attraverso il sostegno ad azioni finalizzate all'aumento della capacità di erogazione delle infrastrutture irrigue connesse all'attività agricola
  • 7-01303 Sani: Iniziative a sostegno dell'apicoltura italiana
  • 5-11212 Oliverio: Sulla valorizzazione, nell'ambito delle trattative per l'Accordo UE-Cina, dei vini DOC delle regioni meridionali
  • 7-00497 Gallinella: Sulle competenze e sulle funzioni svolte da AGEA 7-00736 Zaccagnini: Sulle competenze e sulle funzioni svolte da AGEA 7-00993 Antezza: Sulle competenze e sulle funzioni svolte da AGEA
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Indagine conoscitiva sulla valorizzazione delle produzioni agroalimentari nazionali con riferimento all'Esposizione universale di Milano 2015. Audizione del Sottosegretario di Stato per le politiche agricole alimentari e forestali con delega per l'Expo Milano 2015, Maurizio Martina
  • Audizione di Paolo De Castro e Giovanni La Via, rispettivamente Presidente e membro della Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento europeo eletti in Italia sulla riforma della politica agricola comune
  • Audizione del Sottosegretario di Stato per le politiche agricole alimentari e forestali, Giuseppe Castiglione, sui profili di competenza dell'Accordo di partenariato relativo alla programmazione dei fondi europei per il periodo 2014-2020. Interviene Graziella Romito, dirigente dell'Ufficio Programmazione sviluppo rurale (DISR II) della Direzione generale dello sviluppo rurale del Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
  • Audizione del Commissario straordinario dell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA), Giovanni Mainolfi, sulla riforma della politica agricola comune (PAC) e di Giancarlo Nanni, direttore generale di dell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA)
  • Indagine conoscitiva sul sistema di finanziamento delle imprese agricole. Audizione del Sottosegretario di Stato per le politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina
  • Indagine conoscitiva sul sistema di finanziamento delle imprese agricole. Audizione di Giovanni Sabatini, direttore generale dell'Associazione bancaria italiana (ABI)
  • Indagine conoscitiva sul sistema di finanziamento delle imprese agricole. Audizione del dr. Arturo Semerari, presidente dell'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA).
  • Indagine conoscitiva sulla valorizzazione delle produzioni agroalimentari nazionali con riferimento all'Esposizione universale di Milano 2015. Audizione di Ferruccio Dardanello, presidente dell'Unione italiana delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (Unioncamere).
  • Audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, sulle linee programmatiche del suo Dicastero
  • Audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, sulle priorità della Presidenza italiana dell'Unione europea per i settori dell'agricoltura e della pesca
  • Indagine conoscitiva sulla valorizzazione delle produzioni agroalimentari nazionali con riferimento all'Esposizione universale di Milano 2015
  • Indagine conoscitiva sulle ricadute sul sistema agroalimentare italiano dell'Accordo di partenariato transatlantico su commercio e investimenti (TTIP). Audizione di Paolo De Castro, relatore permanente per i profili di competenza agricola dell'Accordo di partenariato transatlantico su commercio e investimenti (TTIP) del Parlamento europeo.
  • Indagine conoscitiva sul sistema di finanziamento delle imprese agricole. Audizione di esperti del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CRA): dr.ssa Felicetta Carillo e dr. Roberto Henke.
  • Audizione del Sottosegretario di Stato per le politiche agricole alimentari e forestali, Giuseppe Castiglione, sulla situazione del settore ippico
  • Indagine conoscitiva sulle ricadute sul sistema agroalimentare italiano dell'Accordo di partenariato transatlantico su commercio e investimenti (TTIP). Audizione dei rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome: Simona Caselli, assessore all'agricoltura, caccia e pesca della regione Emilia-Romagna.
  • Audizione del Viceministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Andrea Olivero, sulla produzione agricola e agroalimentare con metodo biologico in Italia
  • Indagine conoscitiva sul sistema di finanziamento delle imprese agricole
  • Audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, sulle prospettive di riforma della Politica agricola comune
  • Indagine conoscitiva sulle assicurazioni contro le avversità atmosferiche in agricoltura. Audizione del dottor Albano Agabiti, presidente dell'Associazione nazionale dei Consorzi di difesa (AS.NA.CO.DI.), del dottor Marco Cardinaletti, direttore generale della Cattolica Assicurazioni e del dottor Raffaele Borriello, direttore generale dell'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA)
  • Indagine conoscitiva sulle assicurazioni contro le avversità atmosferiche in agricoltura. Audizione di Fabio Tracagni, Funzionario area organizzativa - diffusione servizio credito e assicurazioni (CONFAGRICOLTURA), di Paola Grossi, Capo Ufficio Legislativo Coldiretti, di Fabio Raccosta, Direttore Caa (CIA) e di Vittoria Papotto, Referente tecnica (UeCoop)
  • Indagine conoscitiva sulle assicurazioni contro le avversità atmosferiche in agricoltura. Audizione del prof. Angelo Frascarelli, professore associato, docente di economia e politica agraria presso la Facoltà di agraria dell'Università degli studi di Perugia
  • Audizione, ai sensi dell'articolo 143, comma 2, del Regolamento, del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, sugli esiti del G7 di Bergamo del 14 e 15 ottobre 2017
  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Sui lavori della Commissione, in merito ai soggetti da audire nel corso del ciclo di audizioni informali sui problemi del comparto agroalimentare e ai dipendenti licenziati dalla soppressa Buonitalia Spa
  • Sull'ordine dei lavori
  • Sull'ordine dei lavori, in merito all'assenza di rappresentanti del Gruppo Forza Italia
  • Sui lavori della Commissione
  • Sui lavori della Commissione, in merito alla proposta di legge sull'agricoltura biologica.
  • Sui lavori della Commissione, in merito allo svolgimento di audizioni.
  • Sui lavori della Commissione, in merito al mancato coinvolgimento nella manifestazione "Idee di Expo".
  • Sull'ordine dei lavori, per fatto personale.
  • Sui lavori della Commissione, per richiedere di non svolgere un'interrogazione a risposta immediata.
  • Sull'ordine dei lavori, in merito all'assenza di un assessore all'agricoltura nella Regione Calabria.
  • Per la definizione della filiera corta, nell'ambito di misure per il sostegno e la valorizzazione dei comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti e dei territori montani e rurali, nonché disposizioni per la riqualificazione ed il recupero dei centri storici.
  • Sui lavori della Commissione, in merito all'audizione del direttore di AGEA
  • torna su
  • Interventi vari

  • In sede consultiva: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale. Testo unificato Doc. XXII, n. 5 Mongiello, Doc. XXII, n. 6 Martella, Doc. XXII, n. 7 Bergamini e Doc. XXII, n. 11 Pini (Parere alla X Commissione)
  • In sede consultiva: Documento di economia e finanza 2016. Doc. LVII, n. 4 (Parere alla V Commissione)
  • torna su
  • Commemorazioni

  • Sulla scomparsa di Giuseppe Politi, già Presidente della Confederazione italiana agricoltori (CIA)
  • In ricordo di Egidio Sardo, direttore generale dell'Ismea
  • torna su
  • Attività  relative all'Unione Europea

  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici (COM(2014) 180 final). Comunicazione della Commissione - Piano d'azione per il futuro della produzione biologica nell'Unione europea (COM(2014) 179 final)
  • Programma di lavoro della Commissione per il 2015 - Un nuovo inizio (COM(2014)910 final). Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2015 (Doc. LXXXVII-bis, n. 3). Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1 luglio 2014-31 dicembre 2015) elaborato dalle future presidenze italiana, lettone e lussemburghese (10948/1/14). (Parere alla XIV Commissione)
  • Programma di lavoro della Commissione per il 2017 - Realizzare un'Europa che protegge, dà forza e difende. (COM(2016)710 final).Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2017. Doc. LXXXVII-bis, n. 5 (Parere alla XIV Commissione)
  • torna su
  • Attività  in materia economico-finanziaria e di bilancio

  • Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2012. C.1572 Governo, approvato dal Senato. Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2013. C.1573 Governo, approvato dal Senato. Tabella n. 12: Stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Relazione alla V Commissione)
  • In sede consultiva: Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2013. Doc. LVII, n. 1-bis (Parere alla V Commissione)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014). C.1865 Governo, approvato dal Senato. Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2014 e per il triennio 2014-2016. C.1866 Governo, approvato dal Senato. Tabella n. 12: Stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per l'anno finanziario 2014 e per il triennio 2014-2016 (Relazione alla V Commissione)
  • Documento di economia e finanza 2014. Doc. LVII, n. 2 e allegati. (Parere alla V Commissione)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2015). C.2679-bis Governo. Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2014 e per il triennio 2015-2017. C.2680 Governo. Tabella n. 12: Stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per l'anno finanziario 2015 e per il triennio 2015-2017 (Relazione alla V Commissione)
  • In sede consultiva: Documento di economia e finanza 2015. Doc. LVII, n. 3 e allegati (Parere alla V Commissione)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2016). C.3444 Governo, approvato dal Senato.Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2016 e per il triennio 2016-2018 e relativa nota di variazioni. C.3445 Governo, approvato dal Senato e C.3445-bis Governo approvato dal Senato.Tabella n. 12: Stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per l'anno finanziario 2016 e per il triennio 2016-2018 (Relazione alla V Commissione)
  • In sede consultiva: Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2016. Doc. LVII, n. 4-bis, Allegato I e Annesso (Parere alla V Commissione)
  • Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019. C.4127-bis Governo (Parere alla V Commissione)
    • - pag. 247 (Relatore)
  • In sede consultiva: Documento di economia e finanza 2017. Doc. LVII, n. 5 e Allegati (Parere alla V Commissione)
  • In sede consultiva: Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza 2017. Doc. LVII n. 5-bis (Parere alla V Commissione)
  • Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 e relativa nota di variazioni. C.4768 Governo, approvato dal Senato, e C.4768-I Governo, approvata dal Senato (Relazione alla V Commissione)
  • torna su
  • II Commissione (Giustizia) e XIII Commissione (Agricoltura)

  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto legislativo recante disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 1099/2009 relativo alle cautele da adottare durante la macellazione o l'abbattimento degli animali. Atto n. 15
  • torna su
  • VIII Commissione (Ambiente, territorio e lavori pubblici) e XIII Commissione (Agricoltura)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto legislativo recante disposizioni concernenti la revisione e l'armonizzazione della normativa nazionale in materia di foreste e filiere forestali, in attuazione dell'articolo 5 della legge 28 luglio 2016, n. 154. Atto n. 485
  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 7-00833 Russo: Su un'organica riforma della disciplina della bonifica dei siti contaminati
  • torna su
  • XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) e XIII Commissione (Agricoltura)

  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione di rappresentanti dell'INAIL: Giuseppe Lucibello, Direttore generale, e Agatino Cariola, direttore della Direzione centrale rischi, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00769 Capozzolo, 7-00800 Zaccagnini, 7-00806 Rizzetto, 7-00807 Labriola, 7-00815 Simonetti e 7-00826 Massimiliano Bernini, in materia di interventi per la prevenzione e il contrasto del lavoro irregolare e del caporalato in agricoltura.
  • torna su
  • XII Commissione (Affari sociali) e XIII Commissione (Agricoltura)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto legislativo recante disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, e adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del medesimo regolamento (UE) n. 1169/2011 e della direttiva 2011/91/UE. Atto n. 456
    • - pag. 13 (Relatore)
  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 7-00108 Taricco: Iniziative per verificare la compatibilità del sistema di etichettatura nutrizionale inglese con la normativa europea e per la tutela dei prodotti agroalimentari italiani. 7-00128 Binetti: Iniziative per verificare la compatibilità del sistema di etichettatura nutrizionale inglese con la normativa europea e per promuovere una corretta alimentazione a tutela della salute
  • torna su
  • XIII Commissione (Agricoltura) e 9. COMMISSIONE (AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE) (Senato)

  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, sulle linee programmatiche del suo dicastero
  • Audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, sulle iniziative per il sostegno del settore lattiero-caseario
  • torna su
  • VIII Commissione (Ambiente, territorio e lavori pubblici), XII Commissione (Affari sociali) e XIII Commissione (Agricoltura)

  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, sulla stesura della «Carta di Milano», con particolare riferimento ai temi della produzione agricola, della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare. Interviene il prof. Salvatore Veca, responsabile del coordinamento dei quarantadue tavoli tematici per la stesura della «Carta di Milano».
  • torna su
  • XIII Commissione (Agricoltura), XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), 9. COMMISSIONE (AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE) (Senato) e 14. COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA) (Senato)

  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Commissario europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale, Dacian Ciolos, sulla riforma della politica agricola comune (PAC)
  • Audizione del Commissario europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale, Phil Hogan, sui temi della politica agricola comune nelle sue varie implicazioni e sugli effetti del Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti sulle denominazioni di origine
  • Audizione dell'onorevole Paolo De Castro, primo vicepresidente della Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento europeo, sulle prospettive di riforma della politica agricola comuneter, comma 1, del Regolamento, e conclusione)
Filtra l'elenco dei deputati per lettera
DOVE SIEDE
dove siede il deputato