ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/00705/149

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 29 del 28/12/2022
Firmatari
Primo firmatario: COSTA ENRICO
Gruppo: AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE
Data firma: 28/12/2022
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
RICHETTI MATTEO AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 28/12/2022
BENZONI FABRIZIO AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 28/12/2022
BONETTI ELENA AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 28/12/2022
BONIFAZI FRANCESCO AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 28/12/2022
BOSCHI MARIA ELENA AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 28/12/2022
CARFAGNA MARIA ROSARIA AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 28/12/2022
CASTIGLIONE GIUSEPPE AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 28/12/2022
D'ALESSIO ANTONIO AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 28/12/2022
DE MONTE ISABELLA AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 28/12/2022
DEL BARBA MAURO AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 28/12/2022
FARAONE DAVIDE AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 28/12/2022
GADDA MARIA CHIARA AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 28/12/2022
GIACHETTI ROBERTO AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 28/12/2022
GRIPPO VALENTINA AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 28/12/2022
GRUPPIONI NAIKE AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 28/12/2022
MARATTIN LUIGI AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 28/12/2022
PASTORELLA GIULIA AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 28/12/2022
ROSATO ETTORE AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 28/12/2022
RUFFINO DANIELA AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 28/12/2022
SOTTANELLI GIULIO CESARE AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 28/12/2022
BICCHIELLI PINO NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE 28/12/2022
PITTALIS PIETRO FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE - PPE 28/12/2022


Stato iter:
28/12/2022
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 28/12/2022
Resoconto COSTA ENRICO AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE
 
PARERE GOVERNO 28/12/2022
Resoconto OSTELLARI ANDREA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (GIUSTIZIA)
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 28/12/2022

ACCOLTO IL 28/12/2022

PARERE GOVERNO IL 28/12/2022

APPROVATO IL 28/12/2022

CONCLUSO IL 28/12/2022

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/00705/149
presentato da
COSTA Enrico
testo di
Mercoledì 28 dicembre 2022, seduta n. 29

   La Camera,

   premesso che:

    il provvedimento in esame reca alcune disposizioni concernenti l'entrata in vigore del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, attuativo della legge delega n. 134 del 2021 ossia la cosiddetta «riforma Cartabia», recante la delega al Governo per l'efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari;

    gli articoli da 5-bis a 5-terdecies, inseriti nel corso dell'esame da parte dei Senato, sarebbero volti ad ovviare ad alcuni dubbi interpretativi di diritto intertemporale sorti con riguardo al decreto legislativo n. 150 del 2022, di riforma della giustizia penale (la cosiddetta riforma Cartabia), la cui entrata in vigore è stata rinviata al 30 dicembre 2022 proprio dall'articolo 6 del decreto-legge in conversione, sulla base di difficoltà organizzative che gli uffici giudiziari avrebbero potuto riscontrare nell'attuazione delle disposizioni immediatamente applicative del provvedimento;

    tra gli interventi contenuti nella predetta riforma Cartabia, figurano le disposizioni in materia di prescrizione, intese a rimediare alle criticità della legge 9 gennaio 2019, n. 3 – la cosiddetta «Spazzacorrotti» – la quale aveva modificato l'articolo 159 del Codice penale, prevedendo che il decorso della prescrizione subisca una sospensione dopo la pronuncia della sentenza di primo grado;

    la riforma Cartabia, tuttavia, non ha modificato il principio di sospensione della prescrizione sostanziale dopo la sentenza di primo grado fissato dalla riforma Bonafede, configurando piuttosto un'ipotesi di improcedibilità in appello;

    infatti, pur dovendosi apprezzare la scelta di ovviare alle macroscopiche criticità derivanti dalla cosiddetta «Spazzacorrotti», non può non rilevarsi la necessità di ripristinare definitivamente la disciplina sulla prescrizione in un quadro di coerenza sistematica;

    l'allungamento dei tempi processuali non solo collide con gli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza che, al contrario, ne impongono una significativa riduzione, ma si pone altresì in aperto contrasto con i princìpi costituzionali di presunzione d'innocenza, funzione rieducativa della pena e ragionevole durata del processo,

impegna il Governo

a predisporre, con una rivisitazione organica, il ripristino della disciplina della prescrizione sostanziale in tutti i gradi di giudizio, rimuovendo le criticità attuali derivanti dalla legge 3 del 2019.
9/705/149. Enrico Costa, Richetti, Benzoni, Bonetti, Bonifazi, Boschi, Carfagna, Castiglione, D'Alessio, De Monte, Del Barba, Faraone, Gadda, Giachetti, Grippo, Gruppioni, Marattin, Pastorella, Rosato, Ruffino, Sottanelli, Bicchielli, Pittalis.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

responsabilita' civile

riforma giudiziaria

codice penale