ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/03522/006

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 663 del 23/03/2022
Firmatari
Primo firmatario: TRANO RAFFAELE
Gruppo: MISTO-ALTERNATIVA
Data firma: 23/03/2022


Stato iter:
24/03/2022
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 24/03/2022
Resoconto GUERRA MARIA CECILIA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ECONOMIA E FINANZE)
 
DICHIARAZIONE VOTO 24/03/2022
Resoconto TRANO RAFFAELE MISTO-ALTERNATIVA
Resoconto SODANO MICHELE MISTO
Fasi iter:

PROPOSTA RIFORMULAZIONE IL 23/03/2022

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 23/03/2022

NON ACCOLTO IL 24/03/2022

PARERE GOVERNO IL 24/03/2022

DISCUSSIONE IL 24/03/2022

RESPINTO IL 24/03/2022

CONCLUSO IL 24/03/2022

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/03522/006
presentato da
TRANO Raffaele
testo di
Mercoledì 23 marzo 2022, seduta n. 663

   La Camera,

   premesso che:

    è in fase di conversione in legge, con modificazioni, il decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, recante misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico;

    nel provvedimento in esame, nulla è previsto quale misura di sostegno per la filiera della canapa, di cui alla legge 2 dicembre 2016, n. 242, in merito alla produzione di infiorescenze fresche o essiccate e derivati liquidi, destinate entrambi ad essere commercializzati per uso da inalazione, nel rispetto dei limiti di legge del THC non superiore allo 0,5 per cento e quindi prive di efficacia drogante;

    è opportuno che le infiorescenze e i liquidi, vengano assimilati rispettivamente ai prodotti di cui all'articolo 39-bis, comma 1, lettera e-bis e ai prodotti liquidi da inalazione di cui all'articolo 62-quater del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504;

    a seguito di tale equiparazione normativa, l'applicazione dell'accisa, calcolata con aliquota di base pari al 23,5 per cento da applicarsi al prezzo di vendita al pubblico del prodotto, produrrebbe un extra gettito che potrebbe essere impiegato per altri settori di intervento;

    nello specifico, se il consumo di tabacco in Italia raggiunge le 75.000 tonnellate annue e si supponesse che le infiorescenze di canapa, priva di efficacia drogante, occupassero in quantità estremamente prudenziale il 10 per cento, in peso della quantità suindicata, si avrebbe una richiesta dal mercato interno di circa 7.500 tonnellate che, ad un prezzo medio di vendita di 10/euro/grammo, svilupperebbe un fatturato pari a circa 75.000.000.000 di euro. Se a tale volume lordo si applicasse una accisa del 23,5 per cento si avrebbero entrate per l'erario pari a 17.625.000.000 di euro/anno da questa nuova fiscalità,

impegna il Governo

ad adottare gli opportuni atti normativi al fine di dare seguito a quanto illustrato in premessa e allocando l'extra gettito prodotto in favore degli operatori sanitari deceduti a causa del COVID-19 e per indennizzare coloro che hanno subito lesioni o infermità originate da vaccinazione contro il COVID-19, aumentando la quota risarcitoria in loro favore.
9/3522/6. Trano.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

aiuto alle imprese

politica di sostegno

consumo