ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/03522/029

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 663 del 23/03/2022
Firmatari
Primo firmatario: MAMMI' STEFANIA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 23/03/2022


Stato iter:
24/03/2022
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 23/03/2022
SARTORE ALESSANDRA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ECONOMIA E FINANZE)
Fasi iter:

ACCOLTO IL 23/03/2022

PARERE GOVERNO IL 23/03/2022

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 23/03/2022

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 24/03/2022

CONCLUSO IL 24/03/2022

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/03522/029
presentato da
MAMMÌ Stefania
testo di
Mercoledì 23 marzo 2022, seduta n. 663

   La Camera,

   premesso che:

    durante l'esame del provvedimento in oggetto, in Commissione Bilancio in sede referente al Senato, è stato aggiunto l'articolo 20-ter, recante disposizioni sulla stabilizzazione del personale del ruolo sociosanitario dipendente presso gli enti ed aziende del Servizio sanitario nazionale, mediante contratti di lavoro dipendente a tempo indeterminato;

   considerato che:

    anche in altri ambiti della Sanità si registrano fenomeni di precariato, come ad esempio tra i professionisti degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) e gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali (Izs) che, pur rappresentando un modello di eccellenza anche nel panorama internazionale, tuttavia registrano il protrarsi, anche per decenni, del precariato del personale di ricerca che, pur vantando una accertata produttività scientifica, sono impiegati con contratti a tempo determinato, con punte di oltre trent'anni di precariato;

    il 18 febbraio 2022 il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge delega per il riordino della disciplina degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (Ircss), di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288; la riforma degli IRCCS, rientra tra le azioni individuate nel PNRR, nell'ambito della «Missione 6 – Salute», dove è previsto che entro il 2022 entri in vigore un decreto legislativo per il riordino della rete degli Irccs al fine di rafforzare e migliorare il rapporto fra ricerca, innovazione e cure sanitarie;

    il personale degli Irccs, attualmente, è assunto con contratti a tempo determinato di 5 anni, nell'ambito del Contratto collettivo nazionale di lavoro Sanità nel ruolo della ricerca, nel percorso noto come «Piramide della Ricerca», connotante una situazione di precarietà che permane nonostante la stabilizzazione del personale a tempo determinato impiegato nelle attività di contrasto del COVID-19, interessando ad oggi circa cinquantamila professionisti sanitari, fra medici ed infermieri,

impegna il Governo

a valutare l'opportunità di adottare delle iniziative di carattere normativo al fine di individuare una soluzione strutturale che consenta di superare definitivamente l'annoso fenomeno del precariato del personale degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) e degli Istituti zooprofilattico sperimentali (Izs).
9/3522/29. Mammì.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

contratto di lavoro

istituto ospedaliero

servizio sanitario nazionale