ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/03341/037

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 587 del 03/11/2021
Firmatari
Primo firmatario: SILVESTRI RACHELE
Gruppo: FRATELLI D'ITALIA
Data firma: 03/11/2021
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
CARETTA MARIA CRISTINA FRATELLI D'ITALIA 03/11/2021
CIABURRO MONICA FRATELLI D'ITALIA 03/11/2021


Stato iter:
03/11/2021
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 03/11/2021
SIBILIA CARLO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (INTERNO)
Fasi iter:

NON ACCOLTO IL 03/11/2021

PARERE GOVERNO IL 03/11/2021

RESPINTO IL 03/11/2021

CONCLUSO IL 03/11/2021

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/03341/037
presentato da
SILVESTRI Rachele
testo di
Mercoledì 3 novembre 2021, seduta n. 587

   La Camera,

   premesso che:

    il disegno di legge in esame reca disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile;

    il provvedimento, tra le altre misure, introduce una specifica aggravante penale volta a colpire interessi degli autori degli illeciti, ad incentivare la collaborazione con le indagini e a favorire condotte volte alla riparazione del danno causato intervenendo sul delitto di incendio boschivo, previsto dall'articolo 423-bis del codice penale;

    si prevede, in caso di condanna di coloro che svolgono compiti di prevenzione incendi, l'applicabilità delle pene accessorie del divieto di contrattare con la pubblica amministrazione, dell'estinzione dell'eventuale rapporto di lavoro pubblico e dell'interdizione dell'assunzione di incarichi legati alla prevenzione incendi, oltre che la confisca obbligatoria, anche per equivalente, dei profitti del reato;

    gli interventi normativi repressivi così come la legge quadro in materia di incendi boschivi, n. 353 del 21 novembre 2000, hanno l'obiettivo di controllare e contrastare la minaccia degli incendi boschivi attraverso l'attuazione di un sistema correlato e sinergico. Il sistema sanzionatorio rappresenta una ulteriore azione di rafforzamento per la difesa dei boschi dagli incendi;

    è di tutta evidenza la necessità di escludere i condannati colpevoli dei sopraddetti avvenimenti criminali da eventuali benefici e incentivi fiscali, revocando se ritenuto opportuno i benefici erogati in loro favore,

impegna il Governo

a valutate la possibilità di prevedere per i piromani l'interdizione da qualsiasi beneficio statale anche in termini di bonus o beneficio fiscale e, qualora lo percepisca, la revoca del beneficio del Reddito di Cittadinanza.
9/3341/37. Rachele Silvestri, Caretta, Ciaburro.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

lotta contro gli incendi

incendio

codice penale