ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/03099/169

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 510 del 18/05/2021
Firmatari
Primo firmatario: DE CARLO SABRINA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 18/05/2021


Stato iter:
19/05/2021
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 18/05/2021
CASTELLI LAURA VICE MINISTRO - (ECONOMIA E FINANZE)
Fasi iter:

ACCOLTO IL 18/05/2021

PARERE GOVERNO IL 18/05/2021

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 18/05/2021

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 19/05/2021

CONCLUSO IL 19/05/2021

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/03099/169
presentato da
DE CARLO Sabrina
testo presentato
Martedì 18 maggio 2021
modificato
Mercoledì 19 maggio 2021, seduta n. 511

   La Camera,
   premesso che:
    la pandemia da Sars-CoV-2 presenta diverse mutazioni genetiche cosiddette varianti o evoluzioni del virus, che, a parità di condizioni assumono maggiore facilità di contagio. Tra le varianti individuate, la Variante inglese parrebbe essere quella di maggiore contagio e pericolo e quella indiana è presente in Italia con 3 sotto varianti. La variante indiana è molto complessa e presenta tratti della variante inglese la più contagiosa qui in Italia e di quella nigeriana;
    il rischio delle mutazioni genetiche è quello di non debellare nel prossimo futuro il virus Sars-Cov-2 e anzi di sviluppare nuove varianti;
    con il fine di monitorare l'evoluzione del virus proprio in Gran Bretagna nel marzo 2020 è partito un importante progetto di raccolta e analizzo dei dati «COVID-19 Genomics Uk Consortium (Cog-Uk)» un vero e proprio sistema di monitoraggio e sorveglianza;
    l'Organizzazione mondiale della sanità OMS e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) hanno ribadito l'importanza di monitorare le diverse mutazioni genetiche del virus, definite dalle stesse organizzazioni come «pericolose»;
    a seguito di queste importanti raccomandazioni il Ministero della salute italiano ha pubblicato lo scorso 8 gennaio 2021 una circolare con lo scopo di invitare alcune indicazioni per le autorità locali sanitarie sul tracciamento dei contatti dei positivi e sull'identificazione dei casi;
    negli ultimi giorni anche le autorità italiane hanno introdotto alcune novità sul monitoraggio della sola variante inglese con «sorveglianza attiva» dei viaggiatori di provenienza dal Regno Unito e isolamento;
    è evidente che il mutamento genetico attivo delle nuove varianti da Sars-Cov-2 risulti essere pericoloso e che senza un adeguato sistema di monitoraggio e studio, il rischio di nuovi contagi nel prossimo futuro è alto,

impegna il Governo

a valutare l'opportunità di stanziare, nel prossimo provvedimento utile, un fondo ad hoc destinato alla realizzazione di un'infrastruttura dedicata allo studio, il monitoraggio, il sequenziamento e il controllo delle varianti da Sars-CoV-2.
9/3099/169De Carlo.