ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/02921/082

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 467 del 11/03/2021
Firmatari
Primo firmatario: GALANTINO DAVIDE
Gruppo: FRATELLI D'ITALIA
Data firma: 11/03/2021
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
BELLUCCI MARIA TERESA FRATELLI D'ITALIA 11/03/2021


Stato iter:
11/03/2021
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 11/03/2021
MALPEZZI SIMONA FLAVIA SOTTOSEGRETARIO DI STATO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO - (PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI)
Fasi iter:

ATTO MODIFICATO IN CORSO DI SEDUTA IL 11/03/2021

ACCOLTO IL 11/03/2021

PARERE GOVERNO IL 11/03/2021

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 11/03/2021

CONCLUSO IL 11/03/2021

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/02921/082
presentato da
GALANTINO Davide
testo di
Giovedì 11 marzo 2021, seduta n. 467

   La Camera,
   premesso che:
    il provvedimento all'esame reca ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19;
    Confesercenti in una recente nota ha stimato i numeri relative alle difficoltà vissute nell'ultimo anno dalle micro, piccole e medie imprese e dall'impresa diffusa; il mondo del lavoro autonomo ha subito gravemente, infatti, la crisi economica innescata dalla pandemia: anche considerando i ristori, negli ultimi 12 mesi i lavoratori indipendenti – imprenditori e collaboratori, ma anche professionisti e partite Iva – hanno subito un calo di fatturato complessivo di 45 miliardi di euro;
    tale diminuzione è dovuta anche al fatto che spesso i lavoratori autonomi (iscritti alle gestioni speciali dell'Ago, alla gestione separata Inps e alle Casse di previdenza private, non titolari di pensione) si ritrovano a dover far fronte anche agli oneri familiari: ad esempio, alla quarantena del figlio convivente, minore di anni quattordici, disposta dal dipartimento di prevenzione della azienda sanitaria locale (Asl) a seguito di contatto verificatosi all'interno del plesso scolastico, nonché nell'ambito dello svolgimento di attività motoria in strutture, sia pubbliche sia private ovvero all'interno di strutture regolarmente frequentate per seguire lezioni musicali e linguistiche; questo non fa altro che aggravare la situazione in cui si trovano;
    cercare di alleviare la situazione di questi lavoratori è dovere di uno stato che ha a cuore i problemi di tutte le categorie sociali; sarebbe necessario prevedere, nei casi suddetti, un'indennità che ripaghi i lavoratori autonomi della perdita di giorni lavorativi avvenuta a causa della quarantena dei figli,

impegna il Governo

a valutare l'opportunità, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, di prevedere nel prossimo provvedimento utile, la possibilità di un meccanismo di indennità per i lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell'Ago, alla gestione separata Inps e a Casse di previdenza private, non titolari di pensione, al fine di ristorarli del mancato introito lavorativo dovuto alla quarantena del figlio convivente, minore di anni quattordici, disposta a seguito di contatto in scuole, attività sportive e corsi di formazione musicali e linguistici.
9/2921/82. (Testo modificato nel corso della seduta) Galantino, Bellucci.