ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/02921/063

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 467 del 11/03/2021
Firmatari
Primo firmatario: LOREFICE MARIALUCIA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 11/03/2021
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
D'ARRANDO CELESTE MOVIMENTO 5 STELLE 11/03/2021
AIELLO DAVIDE MOVIMENTO 5 STELLE 11/03/2021
PAPIRO ANTONELLA MOVIMENTO 5 STELLE 11/03/2021
GIARRIZZO ANDREA MOVIMENTO 5 STELLE 11/03/2021
SAITTA EUGENIO MOVIMENTO 5 STELLE 11/03/2021
CANCELLERI AZZURRA PIA MARIA MOVIMENTO 5 STELLE 11/03/2021
ROSSINI ROBERTO MOVIMENTO 5 STELLE 11/03/2021
ASCARI STEFANIA MOVIMENTO 5 STELLE 11/03/2021
D'ORSO VALENTINA MOVIMENTO 5 STELLE 11/03/2021


Stato iter:
11/03/2021
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 11/03/2021
Resoconto MALPEZZI SIMONA FLAVIA SOTTOSEGRETARIO DI STATO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO - (PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI)
 
INTERVENTO PARLAMENTARE 11/03/2021
Resoconto GIACHETTI ROBERTO ITALIA VIVA
 
DICHIARAZIONE GOVERNO 11/03/2021
Resoconto MALPEZZI SIMONA FLAVIA SOTTOSEGRETARIO DI STATO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO - (PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI)
 
INTERVENTO PARLAMENTARE 11/03/2021
Resoconto LOREFICE MARIALUCIA MOVIMENTO 5 STELLE
Fasi iter:

INVITO AL RITIRO IL 11/03/2021

PARERE GOVERNO IL 11/03/2021

DISCUSSIONE IL 11/03/2021

RITIRATO IL 11/03/2021

CONCLUSO IL 11/03/2021

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/02921/063
presentato da
LOREFICE Marialucia
testo di
Giovedì 11 marzo 2021, seduta n. 467

   La Camera,
   premesso che:
    il provvedimento all'esame, all'articolo 3, reca disposizioni relative ai sistemi informativi funzionali all'implementazione del piano strategico dei vaccini con la finalità di gestire in modo efficace, integrato, sicuro e trasparente la campagna di vaccinazione;
    nello stesso articolo, ai fini della prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2, si prevede l'istituzione di una piattaforma informativa nazionale idonea ad agevolare, sulla base dei fabbisogni rilevati, le attività di distribuzione sul territorio nazionale delle dosi vaccinali, dei dispositivi e degli altri materiali di supporto alla somministrazione, e il relativo tracciamento;
    il Piano strategico dell'Italia per la vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19, adottato con decreto ministeriale del 2 gennaio 2021, basandosi sul dettato della Costituzione italiana ed ispirandosi ai valori e principi di equità, reciprocità, legittimità, protezione, promozione della salute e del benessere, individua come categorie prioritarie gli operatori sanitari e sociosanitari, il personale ed ospiti dei presidi residenziali per anziani, gli anziani over 80, le persone dai 60 ai 79 anni, la popolazione con almeno una comorbilità cronica e riporta inoltre che, con l'aumento delle dosi di vaccino disponibili, si inizierà a vaccinare anche altre categorie di popolazione tra le quali quella appartenente ai servizi essenziali, quali anzitutto gli insegnanti ed il personale scolastico, le forze dell'ordine, il personale delle carceri e dei luoghi di comunità e altri;
    il Piano riporta che le raccomandazioni su gruppi target a cui offrire la vaccinazione saranno soggette a modifiche e verranno aggiornate in base all'evoluzione delle conoscenze e alle informazioni disponibili;
    in data 8 febbraio 2021 il Ministero della salute in collaborazione con la struttura del Commissario Straordinario per l'emergenza COVID, AIFA, ISS e AGENAS ha elaborato un documento di aggiornamento delle categorie e dell'ordine di priorità dal titolo «Le priorità per l'attuazione della seconda fase del Piano nazionale vaccini Covid-19», in base al quale potrà da subito essere avviata, in parallelo a quella dei soggetti prioritari della prima fase (con i vaccini a mRNA), la vaccinazione dei soggetti di età tra i 18 e 55 anni con il vaccino AstraZeneca, a partire dal personale scolastico e universitario docente e non docente, le Forze armate e di Polizia, i setting a rischio quali penitenziari e luoghi di comunità e il personale di altri servizi essenziali;
    nello stesso documento sono state finalmente considerate fra i gruppi prioritari a cui somministrare il vaccino persone con disabilità in condizione di particolare fragilità, poiché affette da specifiche patologie valutate come particolarmente critiche e correlate al tasso di letalità associata a COVID-19;
    anche se il suddetto inserimento è senz'altro giusto ed ispirato ai principi costituzionali di equità, protezione e promozione della salute, sarebbe necessario tuttavia non lasciare fuori dal piano vaccinale la figura fondamentale del caregiver (per lo più familiare che si prende cura gratuitamente della persona anziana o malata), figura non esaustivamente individuata dalla legge ma dalla quale però dipendono tantissime persone gravemente malate;
    la protezione vaccinale del caregiver risulta essere importantissima proprio per le persone gravemente malate. Nel caso ad esempio di una infezione o di altre patologie, contratte dal caregiver e conseguenti al coronavirus, chi riceve assistenza rimarrebbe ancor più solo, non avendo la possibilità di soddisfare i propri bisogni più essenziali dei quali si occupa regolarmente il suo assistente;
    tutto quanto sopra premesso rileva la necessità o l'opportunità di offrire la possibilità di sottoporsi alla vaccinazione con tempestività anche a tutti coloro che si prendono cura delle persone con gravi disabilità, soprattutto l'urgenza riguarda i casi di familiari che si prendono cura di minorenni con disabilità e gravi patologie che al momento non possono ricevere il vaccino,

impegna il Governo

a valutare l'opportunità di inserire nel Piano strategico dell'Italia per la vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19, tra le categorie prioritarie alla vaccinazione, tutti quei soggetti che assistono regolarmente e continuativamente persone con gravi disabilità che sono inserite tra i soggetti prioritari alla somministrazione del vaccino anti SARS-CoV-2/COVID-19.
9/2921/63Lorefice, D'Arrando, Davide Aiello, Papiro, Giarrizzo, Saitta, Cancelleri, Roberto Rossini, Ascari, D'Orso.