ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/02921/037

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 467 del 11/03/2021
Firmatari
Primo firmatario: FOSCOLO SARA
Gruppo: LEGA - SALVINI PREMIER
Data firma: 11/03/2021
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
PANIZZUT MASSIMILIANO LEGA - SALVINI PREMIER 11/03/2021
BOLDI ROSSANA LEGA - SALVINI PREMIER 11/03/2021
DE MARTINI GUIDO LEGA - SALVINI PREMIER 11/03/2021
LAZZARINI ARIANNA LEGA - SALVINI PREMIER 11/03/2021
SUTTO MAURO LEGA - SALVINI PREMIER 11/03/2021
PAOLIN GIUSEPPE LEGA - SALVINI PREMIER 11/03/2021
TIRAMANI PAOLO LEGA - SALVINI PREMIER 11/03/2021


Stato iter:
11/03/2021
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 11/03/2021
MALPEZZI SIMONA FLAVIA SOTTOSEGRETARIO DI STATO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO - (PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI)
Fasi iter:

ATTO MODIFICATO IN CORSO DI SEDUTA IL 11/03/2021

ACCOLTO IL 11/03/2021

PARERE GOVERNO IL 11/03/2021

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 11/03/2021

CONCLUSO IL 11/03/2021

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/02921/037
presentato da
FOSCOLO Sara
testo di
Giovedì 11 marzo 2021, seduta n. 467

   La Camera,
   premesso che:
    la diffusione della pandemia da COVID-19 e le correlate misure di contenimento, sulle quali interviene specificamente il decreto-legge all'esame dell'Aula, hanno colpito duramente la posizione dei malati cronici, con ripercussioni evidenti sul piano della continuità terapeutica e assistenziale determinate dalla riorganizzazione dei servizi sanitari;
    tra i malati cronici, risulta particolarmente delicata la posizione dei soggetti affetti da fibromialgia, sindrome dolorosa caratterizzata dalla disfunzione dei neuro circuiti che si occupano di rilevare, processare e convogliare i segnali e le sensazioni di dolore;
    nei soggetti affetti da fibromialgia, le terminazioni nervose sopra citate, a causa di un malfunzionamento, percepiscono come dolorosi la maggior parte degli stimoli, anche quelli che normalmente non dovrebbero generare alcuna afferenza nocicettiva, generando così nel paziente una sensazione di dolore cronico e diffuso, che può essere accompagnata da ulteriori sintomi quali rigidità, astenia, disturbi del sonno, disturbi cognitivi e della sensibilità, alterazioni dell'equilibrio, tachicardia, cambiamenti del tono dell'umore, disturbi gastrointestinali, cefalea, e altro;
    ancora oggi, la fibromialgia non è riconosciuta come patologia cronica e invalidante con evidenti ripercussioni sul piano economico, dovute all'inapplicabilità delle forme di esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria, nonché sul piano sociale e lavorativo, giacché il mancato riconoscimento della patologia costringe il soggetto che ne soffre a dover continuamente dimostrare di stare male, alla stregua di un «malato invisibile»;
    sulla tematica in oggetto, il Gruppo Lega ha presentato in data 26 giugno 2019 una specifica proposta di legge, assegnata alla XII Commissione e attualmente in attesa di esame recante «Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia e riconoscimento di essa come malattia invalidante (AC 1937)»;
    l'emergenza sanitaria ha accentuato ulteriormente la condizione di fragilità di tali pazienti sia da un punto di vista sociale che medico sanitario, contribuendo al peggioramento della sintomatologia in essere, a causa della sospensione o, comunque, della rimodulazione delle attività ambulatoriali non urgenti,

impegna il Governo

compatibilmente con le esigenze di finanza pubblica, a valutare l'opportunità di prevedere, nelle more dell'auspicato riconoscimento della fibromialgia quale malattia cronica e invalidante, misure di sostegno e priorità nell'ambito della campagna vaccinale a favore dei soggetti affetti da tale patologia, da un punto di vista economico, sanitario, lavorativo e sociale, anche e soprattutto in considerazione dell'attuale contesto pandemico.
9/2921/37. (Testo modificato nel corso della seduta) Foscolo, Panizzut, Boldi, De Martini, Lazzarini, Sutto, Paolin, Tiramani.