ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/02657/001

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 486 del 14/04/2021
Firmatari
Primo firmatario: DEL MONACO ANTONIO
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 14/04/2021
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
ARESTA GIOVANNI LUCA MOVIMENTO 5 STELLE 14/04/2021
DI STASIO IOLANDA MOVIMENTO 5 STELLE 14/04/2021


Stato iter:
14/04/2021
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 14/04/2021
Resoconto DI STEFANO MANLIO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INT.)
Fasi iter:

ACCOLTO IL 14/04/2021

PARERE GOVERNO IL 14/04/2021

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 14/04/2021

CONCLUSO IL 14/04/2021

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/02657/001
presentato da
DEL MONACO Antonio
testo di
Mercoledì 14 aprile 2021, seduta n. 486

   La Camera,
   in sede di esame del disegno di legge: «Ratifica ed esecuzione dello scambio di lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede sull'assistenza spirituale alle Forze armate, fatto a Roma e nella Città del Vaticano il 13 febbraio 2018, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno a obbligazioni internazionali contratte con la Sante Sede»
   premesso che:
    evidenziata l'opportunità della nuova disciplina recata dall'Intesa di cui al disegno di legge in esame, in attuazione dell'articolo 11, comma 2, della legge n. 121 del 1985, di ratifica dell'Accordo del febbraio 1984, di revisione del Concordato lateranense, volta ad aggiornare la disciplina dell'assistenza spirituale dei militari cattolici delle Forze armate e lo status dei cappellani militari;
    considerate le conseguenti necessarie modifiche al codice dell'ordinamento militare;
    preso atto della rideterminazione dell'organico complessivo dei cappellani militari in 162 unità a fronte delle attuali 204, anche alla luce della contrazione numerica delle Forze armate;
   considerato che:
    anche le nuove norme attribuiscono ai cappellani militari, come in passato, delle qualifiche corrispondenti ai gradi gerarchici militari;
    preso atto che nel nuovo organico sono state soppresse la figura del cappellano ispettore, assimilata al grado di brigadiere generale, di terzo cappellano militare capo, assimilata al grado di colonnello e che, per la figura di secondo cappellano capo, assimilata al grado di tenente colonnello, è stato fissato un numero complessivo massimo di 10 unità;
    rilevata la mancanza nell'Intesa, e dunque nel discendente disegno di legge di ratifica, di una disciplina di carattere transitorio a tutela degli attuali cappellani militari, che in alcuni gradi risultano in esubero rispetto al nuovo organico, a fronte però di contestuali carenze che si registrano, rispetto alla forza effettiva in altri gradi,

impegna il Governo

a valutare, ove sussista il concorde avviso della Santa Sede, nella fase iniziale di applicazione della nuova Intesa, di considerare transitoriamente l'organico complessivo dei cappellani militari come un tetto finanziario complessivo, consentendo così, ove richiesto e possibile, il mantenimento in servizio fino al naturale congedamento, con il grado attuale, dei cappellani militari in esubero e compensandone l'onere attraverso i mancati reclutamenti ovvero le mancate promozioni per le posizioni non coperte in altri gradi.
9/2657/1Del Monaco, Aresta, Di Stasio.