ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01178/003

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 133 del 05/07/2023
Firmatari
Primo firmatario: GIANASSI FEDERICO
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
Data firma: 05/07/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
FOSSI EMILIANO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 05/07/2023
BONAFE' SIMONA PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 05/07/2023


Stato iter:
05/07/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 05/07/2023
MAZZI GIANMARCO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (CULTURA)
Fasi iter:

ACCOLTO IL 05/07/2023

PARERE GOVERNO IL 05/07/2023

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 05/07/2023

CONCLUSO IL 05/07/2023

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01178/003
presentato da
GIANASSI Federico
testo di
Mercoledì 5 luglio 2023, seduta n. 133

   La Camera,

   premesso che:

    il provvedimento in esame «Celebrazioni per il centesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti» dispone che la «Repubblica, nell'ambito delle finalità di salvaguardia e promozione del proprio patrimonio culturale, storico e letterario, celebra la figura di Giacomo Matteotti nella ricorrenza dei cento anni dalla sua morte, promuovendo e valorizzando la conoscenza e lo studio della sua opera e del suo pensiero in ambito nazionale e internazionale»;

    vengono inoltre individuate alcune località, all'articolo 2, comma 1, lettera e), da considerare prioritarie per l'organizzazione delle iniziative celebrative;

    tali luoghi sono i comuni di Fratta Polesine, Villamarzana, Boara Polesine, Rovigo, Messina, Ferrara, Varazze, Chieti, Riano, Monterotondo, Rodi Garganico, Vieste, Peio (frazione di Comasine) e Roma;

    queste indicazioni non escludono comunque che eventi vengano promossi ed organizzati in altri territori sempre legati al pensiero, alle vicende ed alla tragica morte di Giacomo Matteotti;

    l'assassinio di Giacomo Matteotti ha suscitato infatti emozione, dolore, rabbia e una nazione della coscienza democratica di tanta parte dell'opinione pubblica ed in moltissime zone del paese;

    a Firenze avvenne una delle manifestazioni più importanti di questa presa di coscienza: Carlo Rosselli con Gaetano Salvemini, Manara Valgimigli, Ugo Procacci, ed altri soci del Circolo di Cultura firmarono una dichiarazione di adesione al Partito Socialista Unitario (Psu) di cui Giacomo Matteotti era il segretario motivandola come solidarietà nei confronti del deputato socialista assassinato;

    in conseguenza di questo atto il Circolo di Cultura fu invaso e devastato a Firenze dalle squadre fasciste nella notte dell'ultimo dell'anno 1924 e chiuso di autorità pochi giorni dopo,

impegna il Governo

ad inserire la città di Firenze ed i fatti citati in premessa legati al Circolo della Cultura tra i luoghi considerati prioritari per l'organizzazione delle iniziative celebrative per il centesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti.
9/1178/3. Gianassi, Fossi, Bonafè.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

commemorazione

omicidio

patrimonio culturale