ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/03449

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 280 del 06/08/2014
Firmatari
Primo firmatario: OLIARO ROBERTA
Gruppo: SCELTA CIVICA PER L'ITALIA
Data firma: 06/08/2014


Commissione assegnataria
Commissione: IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI delegato in data 06/08/2014
Stato iter:
07/08/2014
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 07/08/2014
Resoconto NENCINI RICCARDO VICE MINISTRO - (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)
 
RINUNCIA ILLUSTRAZIONE 07/08/2014
Resoconto OLIARO ROBERTA SCELTA CIVICA PER L'ITALIA
 
REPLICA 07/08/2014
Resoconto OLIARO ROBERTA SCELTA CIVICA PER L'ITALIA
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 07/08/2014

SVOLTO IL 07/08/2014

CONCLUSO IL 07/08/2014

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-03449
presentato da
OLIARO Roberta
testo di
Mercoledì 6 agosto 2014, seduta n. 280

   OLIARO. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti . — Per sapere – premesso che:
   il Terzo Valico dei Giovi rappresenta un'opera fondamentale della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T), in particolare nell'ambito del corridoio plurimodale tirrenico Nord Europa, e un collegamento strategico alta velocità-alta capacità tra Genova e Milano; con il Terzo valico dei Giovi si realizza, inoltre, un valico con una galleria di 39 chilometri, che consente, tra l'altro, al porto di Genova di interagire con la rete europea;
   il Programma delle infrastrutture strategiche, aggiornato in ottobre 2013 con la nota di variazione al documento di economia e finanza, prevedeva la realizzazione del Terzo Valico dei Giovi, in base ad una definita sequenza di lotti costruttivi;
   dal lungo elenco di grandi opere finanziate dal decreto Sblocca Italia vengono bloccati a sorpresa i maxi-finanziamenti per la gronda autostradale e per il terzo valico ferroviario dopo le recenti garanzie date dal Ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi al presidente della regione Claudio Burlando;
   il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Maurizio Lupi ha visitato venerdì 25 luglio a Genova i cantieri del Terzo Valico ferroviario sottolineando come permetterà il collegamento tra il «Mediterraneo e i mari del Nord portando le regioni d'Italia nel cuore dell'Europa;
   il Terzo Valico non è un'opera ancora da realizzare, ma un'opera che al momento dà lavoro a centinaia di operai e tecnici in virtù di due lotti costruttivi già finanziati (il primo da 500 milioni, il secondo da 1,1 miliardi). I 2,1 miliardi, al momento bloccati, rappresentano la liquidità necessaria a sostenere i lotti successivi ed è davvero paradossale interrompere un flusso già avviato –:
   cosa intende fare il Governo per sbloccare il finanziamento relativo al Terzo Valico, trattandosi di un'opera già iniziata ed indispensabile per la rete ferroviaria oltreché strategica per il nostro Paese, e per affrontare la problematica relativa alla congestione del traffico sulla rete autostradale del nodo di Genova.
(5-03449)

Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Giovedì 7 agosto 2014
nell'allegato al bollettino in Commissione IX (Trasporti)
5-03449

  Con riferimento ai quesiti posti dagli onorevoli interroganti rispondo congiuntamente in quanto trattasi di questioni connesse alla congestione del traffico nel territorio ligure con particolare riferimento al nodo di Genova.
  Preliminarmente, è necessario confermare l'importanza strategica che il Governo continua ad attribuire agli interventi relativi al Terzo valico dei Giovi e alla Gronda autostradale di Genova, che registrano valori di investimento rispettivamente pari a 6.200 e 3.200 milioni di euro.
  Devo segnalare che entrambe le opere presentano caratteristiche progettuali e registrano stati di avanzamento del tutto diversi: mentre per il Terzo valico, come è noto agli onorevoli interroganti, siamo al finanziamento del terzo lotto, per la Gronda autostradale di Genova, opera compresa nella concessione con Autostrade per l'Italia, è necessario finalizzare tutte le risorse che sono totalmente private. Proprio la diversa natura dei finanziamenti, da un lato le risorse pubbliche dall'altro quelle private, comporta possibilità di sblocco con lo strumento del decreto-legge «Sblocca Italia» sostanzialmente differenti, perché differenti sono le condizioni realizzative all'interno delle quali oggi le due opere si collocano.
  Se, infatti, per il Terzo valico lo sforzo programmatico connesso alla sua realizzazione ha riguardato l'identificazione della normativa in grado di permettere la realizzazione per lotti costruttivi dell'opera, il finanziamento dei primi due lotti, il ripristino immediato delle risorse utilizzate temporaneamente dal «decreto del fare» per la continuità dei lavori e si sta procedendo all'erogazione dei finanziamenti esistenti sulla base della presentazione degli stati di avanzamento lavori ed alla messa a disposizione di ulteriori risorse con lo Sblocca Italia per garantire il III lotto, per la Gronda autostradale di Genova non è sufficiente che il progetto sia approvato con parere di valutazione ambientale positivo, ma è necessario identificare e finalizzare le risorse private derivanti dall'esazione del pedaggio.
  Pertanto, è obiettivo del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti concludere in tempi brevi l'analisi del piano finanziario complessivo degli interventi in territorio ligure e l'elaborazione di un credibile cadenzamento nel tempo di tali investimenti, coerente con le capacità di assorbimento di risorse da parte degli stessi progetti.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

rete di trasporti

trasporto transfrontaliero

professioni tecniche