ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01492

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 121 del 19/11/2013
Firmatari
Primo firmatario: ALLASIA STEFANO
Gruppo: LEGA NORD E AUTONOMIE
Data firma: 19/11/2013


Commissione assegnataria
Commissione: X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO delegato in data 19/11/2013
Stato iter:
20/11/2013
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 20/11/2013
Resoconto ALLASIA STEFANO LEGA NORD E AUTONOMIE
 
RISPOSTA GOVERNO 20/11/2013
Resoconto GIORDANI SIMONETTA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (BENI, ATTIVITA' CULTURALI E TURISMO)
 
REPLICA 20/11/2013
Resoconto ALLASIA STEFANO LEGA NORD E AUTONOMIE
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 20/11/2013

SVOLTO IL 20/11/2013

CONCLUSO IL 20/11/2013

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-01492
presentato da
ALLASIA Stefano
testo di
Martedì 19 novembre 2013, seduta n. 121

   ALLASIA. — Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo. — Per sapere – premesso che:
   il contributo del turismo al prodotto interno lordo dell'Italia ammonta ad oltre 130 miliardi di euro (circa il 9 per cento della produzione nazionale); le persone impiegate nel settore sono circa 2,2, milioni (un lavoratore su dieci);
   il settore è in difficoltà; la contrazione dei consumi, scaturita dalla crisi in atto nel Paese, ha infatti avuto negative ripercussioni anche sull'industria turistica. Per la stagione 2013, si stimano perdite per 2,7 miliardi di euro di fatturato, mentre le notizie più allarmanti riguardano l'occupazione stagionale, per cui si prevede un calo di 250-300 mila unità;
   nella scorsa legislatura sono state emanate alcune disposizioni per aumentare la competitività del turismo al fine di riqualificare e rilanciare l'offerta turistica a livello nazionale e internazionale. In particolare, il piano strategico di sviluppo del turismo in Italia, adottato ai sensi dell'articolo 34-quinquies, del decreto-legge n. 179 del 2012, ha messo in risalto come l'Italia ha ancora un ruolo rilevante nel turismo nazionale ed internazionale, ma stenta a tenere il passo della crescita e tende a perdere quote di mercato nei confronti dei suoi tradizionali concorrenti europei;
   la realizzazione di Expo 2015 rappresenta dunque una grande opportunità per lo sviluppo del turismo in Italia;
   lo stesso Presidente del Consiglio dei ministri ha sottolineato l'importanza dell'evento come possibilità di ripresa della nostra economia e ne ha ribadito l'assoluta priorità per il Paese;
   occorre attivare tutte le occorrenti misure per potenziare e sfruttare al meglio tutte le opportunità che offrirà al tessuto sociale e imprenditoriale l'incremento del turismo legato all'evento Expo 2015;
   molti Paesi che hanno aderito ad Expò 2015 da tempo stanno promuovendo, a livello nazionale ed internazionale, pacchetti turistici per attrarre sui loro territori i flussi di visitatori che arriveranno per l'evento, aumentando così il livello della competizione nel settore;
   è indispensabile costruire strutture ricettive e puntare sulle eccellenze, per far si che la Lombardia e le regioni limitrofe possano esprimere al meglio il proprio potenziale e diventare uno stimolo per attrarre i visitatori che arriveranno a Milano per l'Expo;
   nei sei mesi di esposizione si attendono 20 milioni di visitatori di cui 30 per cento stranieri e 130 Paesi partecipanti per un investimento previsto per l'area espositiva di 1,7 miliardi di euro –:
   quali iniziative, per quanto di sua competenza anche di carattere normativo, il Ministro intenda adottare, in coordinamento con i piani di sviluppo turistico-ricettivi regionali, per incentivare la costituzione di strutture ricettive collegate alla realizzazione dell'Evento di Expo 2015, anche attraverso sgravi fiscali che possano attirare nuovi investimenti imprenditoriali per il settore ricettivo-alberghiero. (5-01492)

Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Mercoledì 20 novembre 2013
nell'allegato al bollettino in Commissione X (Attività produttive)
5-01492

  Mi riferisco all'interrogazione con la quale l'onorevole Allasia chiede di sapere quali iniziative, anche di carattere legislativo, il Ministro abbia intenzione di adottare, in coordinamento coi piani di sviluppo turistico regionale, per incentivare la costituzione di strutture ricettive collegate alla realizzazione dell'evento Expo 2015, anche attraverso sgravi fiscali che possano attirare nuovi investimenti imprenditoriali per il settore turistico ricettivo.
  Come già evidenziato in sede di audizione sulle linee di sviluppo del Governo in materia di turismo, sia in linea generale il rafforzamento del settore ricettivo sia, in particolare, l'occasione dell'Expo 2015, costituiscono due elementi portanti delle iniziative adottate ed in corso di definizione.
  Sotto il primo versante, relativo al rilancio del settore turistico ricettivo, le linee di azione e le conseguenti novità normative seguiranno tutti i necessari filoni:
   innanzitutto, l'adeguamento dell'attuale sistema di classificazione, oggetto di intervento nel 2002 e nel 2008, sia per far fronte alle evidenti esigenze di aggiornamento dato il tempo trascorso, sia al fine di dar vita alla necessaria omogeneizzazione;
   in secondo luogo, al fine di accrescere la competitività del mercato turistico nazionale in ambito internazionale e per tutelare il turista, occorre istituire e rendere operativo su base nazionale – d'intesa con le Regioni e sentite le associazioni interessate – un sistema di rating, associabile alle stelle, per la misurazione e la valutazione della qualità del servizio reso ai clienti;
   in terzo luogo, l'incentivazione all'apertura ed al rilancio delle strutture viene agevolato attraverso l'adeguamento al settore di strumenti, già positivamente utilizzati in altri ambiti, quali i contratti di rete, ovvero l'utilizzo del meccanismo delle start up;
   infine, ma con primario rilievo nel perseguimento dell'obiettivo di incentivare nuovi insediamenti ricettivi, sono in via di predisposizione misure di forte semplificazione per l'avvio e l'esercizio delle strutture ricettive nonché specifiche misure urgenti per la riqualificazione ed il miglioramento tecnico delle strutture, anche al fine di coordinare le procedure per il mutamento di destinazione d'uso.

  Sotto il secondo versante oltre ai benefici effetti derivanti dalle predette misure generali per la stessa organizzazione dell'evento Expo, quest'ultimo occupa un posto di primario rilievo nell'ambito delle misure di pianificazione e programmazione, come emergerà dal piano strategico in via di approvazione. Come imposto dal contesto costituzionale più volte ricordato anche dalla Consulta, i passaggi indicati avverranno previa verifica dell'intesa e del raccordo con la pianificazione regionale.
  Per ciò che concerne gli invocati sgravi, pur nell'attuale contesto di crisi delle finanze pubbliche, il Governo sta predisponendo interventi dedicati in via specifica al settore turistico e quindi ricettivo, anche in termini di incentivazione fiscale per le nuove imprese nonché per quelle giovanili, anche in termini di credito d'imposta.

Classificazione EUROVOC:
SIGLA O DENOMINAZIONE:

EXPO 2015

EUROVOC :

infrastruttura turistica

turismo

lavoro stagionale

rilancio economico

detrazione fiscale

investimento

produzione nazionale