ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00987

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 119 del 15/06/2023
Firmatari
Primo firmatario: CAPPELLETTI ENRICO
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 15/06/2023


Commissione assegnataria
Commissione: IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI delegato in data 15/06/2023
Stato iter:
18/07/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 18/07/2023
Resoconto FERRANTE TULLIO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)
 
REPLICA 18/07/2023
Resoconto CAPPELLETTI ENRICO MOVIMENTO 5 STELLE
Fasi iter:

MODIFICATO PER COMMISSIONE ASSEGNATARIA IL 15/06/2023

DISCUSSIONE IL 18/07/2023

SVOLTO IL 18/07/2023

CONCLUSO IL 18/07/2023

Atto Camera

Interrogazione a risposta in commissione 5-00987
presentato da
CAPPELLETTI Enrico
testo di
Giovedì 15 giugno 2023, seduta n. 119

   CAPPELLETTI. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:

   con l'entrata in vigore del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, viene introdotta la possibilità di convertire un'auto tradizionale a motore endotermico in un veicolo elettrico;

   in seguito, con il decreto-legge del 16 luglio 2020, n. 76, convertito con modificazioni dalla legge dell'11 settembre 2020, n. 120, all'articolo 57, comma 13-bis, il legislatore interviene modificando l'articolo 17-terdecies del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, estendendo la possibilità di convertire un'auto tradizionale, a motore endotermico, non solo in un veicolo elettrico, ma anche in un veicolo a trazione ibrida con l'installazione di motori elettrici;

   attualmente, dall'approvazione della legge, non sono stati ancora emanati i decreti attuativi, come disposto dal comma 2 dell'articolo 17-terdecies del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, che avrebbero dovuto regolare le modifiche delle caratteristiche costruttive;

   rottamare prematuramente buona parte del parco circolante, spesso costituito da vetture ancora in buone condizioni e con pochi chilometri, per sostituirle con nuovi veicoli elettrici o ibridi implica elevati consumi di energia ed emissioni di CO2 per la costruzione dei nuovi veicoli, e nello stesso tempo comporta la dissipazione del patrimonio di energia e della CO2 emessa a suo tempo per la produzione del veicolo da rottamare, che avrebbe dovuto essere «ammortizzata» in almeno 10/15 anni (turnover medio dei veicoli in Italia);

   è scientificamente provato, tramite analisi LCA (Life Cycle Assessment), che il riuso di auto ancora in buone condizioni risulti l'opzione più virtuosa in termini di economia circolare, permettendo di ridurre l'impatto energetico ed ambientale complessivo rispetto ad una rottamazione prematura;

   la diffusione di questa tecnologia di conversione delle auto ibride con eventuale opzione solare, portata avanti da aziende italiane, metterebbe in moto finanziamenti preziosi per rivitalizzare la nostra economia, avendo una forte aderenza agli obiettivi del PNRR;

   questa soluzione, che offrirebbe ad una larga fascia di utenti la possibilità di rendere ecologica la propria auto, darebbe lavoro a centinaia di officine elettro-meccaniche sul territorio italiano ed europeo, alle quali sarebbe demandata l'installazione del kit di conversione delle auto –:

   se il Governo sia a conoscenza di quanto esposto e quali iniziative di competenza si intenda intraprendere affinché venga completato l'iter normativo con l'emanazione dei decreti attuativi.
(5-00987)

Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Martedì 18 luglio 2023
nell'allegato al bollettino in Commissione IX (Trasporti)
5-00987
Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

automobile

veicolo elettrico

consumo d'energia