ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02661

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 606 del 30/11/2021
Firmatari
Primo firmatario: NOJA LISA
Gruppo: ITALIA VIVA
Data firma: 30/11/2021
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
FREGOLENT SILVIA ITALIA VIVA 30/11/2021
UNGARO MASSIMO ITALIA VIVA 30/11/2021
DI MAIO MARCO ITALIA VIVA 30/11/2021
OCCHIONERO GIUSEPPINA ITALIA VIVA 30/11/2021
VITIELLO CATELLO ITALIA VIVA 30/11/2021
ANZALDI MICHELE ITALIA VIVA 01/12/2021


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLA SALUTE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLA SALUTE delegato in data 30/11/2021
Stato iter:
01/12/2021
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 01/12/2021
Resoconto ANZALDI MICHELE ITALIA VIVA
 
RISPOSTA GOVERNO 01/12/2021
Resoconto SPERANZA ROBERTO MINISTRO - (SALUTE)
 
REPLICA 01/12/2021
Resoconto NOJA LISA ITALIA VIVA
Fasi iter:

APPOSIZIONE NUOVE FIRME IL 01/12/2021

DISCUSSIONE IL 01/12/2021

SVOLTO IL 01/12/2021

CONCLUSO IL 01/12/2021

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02661
presentato da
NOJA Lisa
testo presentato
Martedì 30 novembre 2021
modificato
Mercoledì 1 dicembre 2021, seduta n. 607

   NOJA, FREGOLENT, UNGARO, MARCO DI MAIO, OCCHIONERO, VITIELLO, ANZALDI. — Al Ministro della salute . — Per sapere – premesso che:

   di fronte all'espandersi della variante cosiddetta omicron, i Ministri della salute del G7 hanno recentemente dichiarato «(...) la comunità internazionale si trova a dover valutare la minaccia di una variante altamente trasmissibile che richiede un'azione urgente»;

   la questione dell'accesso alla terza dose per i Paesi europei, nonché della realizzazione di una campagna vaccinale capillare per i Paesi del continente africano e per alcuni Paesi asiatici, è divenuta di importanza vitale;

   l'Italia, anche rispetto ad altri Paesi europei, si trova avvantaggiata da una campagna vaccinale che ha raggiunto gran parte della popolazione ed ha avviato la somministrazione della terza dose, prima con particolare riferimento alla popolazione fragile, poi per fasce di età. Al momento la somministrazione del booster, in alcune regioni, è stata allargata a tutti i cittadini e, dopo l'autorizzazione di Ema, si è in attesa della decisione dell'Agenzia italiana del farmaco sulla somministrazione della prima dose ai bambini di 5-12 anni;

   le case farmaceutiche si sono dichiarate pronte ad aggiornare i vaccini contro omicron se risultasse necessario;

   nelle prossime due settimane, 1-12 dicembre 2021, il generale Figliuolo ha intenzione di procedere a circa 400 mila inoculazioni al giorno, che al momento appare essere un obiettivo ancora distante: il giorno di picco delle dosi booster è stato venerdì 26 novembre 2021 con 347.424 inoculazioni;

   il Governo si è dato nuovi e più stringenti obiettivi, ma alcune regioni faticano a ripristinare la rete vaccinale dopo averla parzialmente smontata, motivo per cui alcune di esse stanno procedendo con maggiore lentezza: le più in ritardo sono Sicilia, Calabria e Friuli Venezia Giulia, che hanno coperto solo un terzo dei destinatari. Vanno meglio Lazio, Lombardia, Molise, Piemonte;

   la questione dell'omogeneità delle somministrazioni a livello nazionale diviene sempre più stringente, anche in vista delle festività che porteranno inevitabilmente ad un maggiore trasferimento della popolazione da una regione all'altra –:

   quali siano i programmi del Governo per raggiungere in breve tempo la maggior parte della popolazione con la dose booster e quali iniziative intenda adottare per fare fronte al rischio del dilagare della cosiddetta variante omicron nel nostro Paese.
(3-02661)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

trasferimento di popolazione

vaccino