ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00307

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 82 del 04/04/2023
Firmatari
Primo firmatario: SQUERI LUCA
Gruppo: FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE - PPE
Data firma: 04/04/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
POLIDORI CATIA FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE - PPE 04/04/2023


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY delegato in data 04/04/2023
Stato iter:
05/04/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 05/04/2023
Resoconto POLIDORI CATIA FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE - PPE
 
RISPOSTA GOVERNO 05/04/2023
Resoconto URSO ADOLFO MINISTRO - (IMPRESE E MADE IN ITALY)
 
REPLICA 05/04/2023
Resoconto POLIDORI CATIA FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE - PPE
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 05/04/2023

SVOLTO IL 05/04/2023

CONCLUSO IL 05/04/2023

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00307
presentato da
SQUERI Luca
testo presentato
Martedì 4 aprile 2023
modificato
Mercoledì 5 aprile 2023, seduta n. 83

   SQUERI e POLIDORI. — Al Ministro delle imprese e del made in Italy . — Per sapere – premesso che:

   dallo studio di Confcommercio «Demografia d'impresa nelle città italiane», pubblicato a fine febbraio 2023, risulta che negli ultimi 10 anni sono sparite oltre 99.000 attività di commercio al dettaglio;

   nelle 120 città medio-grandi su cui è concentrato il rapporto, la densità commerciale è passata da 9 a 7,3 negozi per mille abitanti: un calo di quasi il 20 per cento. La riduzione di negozi è più marcata nei centri storici e la gran parte delle chiusure riguarda attività considerate storiche o tradizionali;

   nei settori dove si registra una crescita, diminuisce la qualità dell'offerta. I dati Infocamere-Movimprese, aggiornati al 31 dicembre 2022, certificano che, rispetto al pre-pandemia (2019):

    a) gli hotel diminuiscono del 2,9 per cento, ma le attività di alloggio registrano un +43,3 per cento composto da bed&breakfast e Airbnb, che vanno a ridurre la disponibilità di alloggi per i residenti;

    b) la crescita della ristorazione (+4 per cento) va imputata all'incremento delle attività che offrono cibo da asporto, veloce, ma di minore qualità;

   a frenare la caduta delle attività commerciali non sono bastati gli «aiuti Covid» dello Stato, quali i contributi a fondo perduto o il credito d'imposta per le locazioni. I crediti d'imposta energia 2022-2023 per le imprese non energivore non sono riusciti a coprire, né avrebbero potuto, gli aumenti esponenziali delle bollette elettriche e del gas;

   l'inflazione nel 2022 è stata pari all'11,3 per cento (8,1 per cento prezzi al consumo). Per il 2023 le previsioni attuali viaggiano attorno al 9 per cento. Per il commercio, all'aumento generale dei costi che ne deriva, si aggiunge la lievitazione dei canoni di locazione, parametrati al 75 per cento della crescita dei prezzi al consumo;

   i canoni di locazione commerciale, classificabili come rendita, sono a libero mercato e nel corso della pandemia non si è riusciti a calmierarli. La spirale inflazionistica li aggraverà di un 15 per cento nel biennio 2022-2023;

   questo complesso di fattori amplifica il fenomeno noto come «desertificazione commerciale», contribuendo al depauperamento del tessuto socio-economico. È significativa la perdita di 11.214 bar dal 2019: meno servizi, meno vivibilità e meno sicurezza nei centri urbani –:

   quali iniziative urgenti intenda adottare per contrastare la «desertificazione commerciale» delle città italiane e se non ritenga opportuno valutare l'adozione di iniziative temporanee volte a calmierare almeno nel 2023 l'adeguamento delle locazioni commerciali all'inflazione, contemperando i diritti connessi alla proprietà con la necessità di tutelare le piccole e medie imprese operanti nel settore del commercio.
(3-00307)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

liberalizzazione del mercato

settore economico

detrazione fiscale