ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00050

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 15 del 29/11/2022
Firmatari
Primo firmatario: LUPI MAURIZIO
Gruppo: NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE
Data firma: 29/11/2022
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
SEMENZATO MARTINA NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE 29/11/2022


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA delegato in data 29/11/2022
Stato iter:
30/11/2022
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 30/11/2022
Resoconto SEMENZATO MARTINA NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE
 
RISPOSTA GOVERNO 30/11/2022
Resoconto PICHETTO FRATIN GILBERTO MINISTRO - (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA)
 
REPLICA 30/11/2022
Resoconto SEMENZATO MARTINA NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 30/11/2022

SVOLTO IL 30/11/2022

CONCLUSO IL 30/11/2022

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00050
presentato da
LUPI Maurizio
testo presentato
Martedì 29 novembre 2022
modificato
Mercoledì 30 novembre 2022, seduta n. 16

   LUPI e SEMENZATO. — Al Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica . — Per sapere – premesso che:

   le comunità energetiche rinnovabili sono disciplinate dall'articolo 42-bis del decreto-legge n. 162 del 2019, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 2020, n. 8, che recepisce la direttiva europea Red II (2018/2001/UE);

   la normativa in materia di comunità energetiche rinnovabili è stata successivamente modificata dal decreto legislativo n. 199 del 2021, che ha attuato la direttiva europea Red II sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, con l'obiettivo di accelerare il percorso di crescita sostenibile dell'Italia, coerentemente con gli obiettivi di decarbonizzazione dell'Unione europea al 2030 e al 2050;

   il decreto legislativo n. 199 del 2021 ha aumentato il perimetro per le comunità energetiche rinnovabili, passando dalla cabina secondaria a quella primaria, che ora possono estendersi a più comuni o alle comunità montane e non più solo a piccoli borghi o quartieri;

   ad oggi non sono ancora stati pubblicati i decreti attuativi, previsti entro 180 giorni dall'entrata in vigore del decreto legislativo n. 199 del 2021, che dovranno modificare la vigente legislazione, anche in materia di comunità energetiche rinnovabili, per esempio in materia di potenza massima degli impianti;

   il 23 novembre 2022 il Ministro interrogato ha dichiarato che «si è chiuso un percorso procedurale sulle comunità energetiche, che nel Piano nazionale di ripresa e resilienza hanno uno stanziamento di 2,2 miliardi di euro: da lunedì prossimo parte una consultazione di quindici giorni, dopodiché chiudiamo il provvedimento con le osservazioni che verranno raccolte»;

   il 28 novembre 2022 è stata avviata la consultazione pubblica sullo schema di decreto, che «individua criteri e modalità per la concessione di incentivi volti a promuovere la realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili inseriti in comunità energetiche, sistemi di autoconsumo collettivo e individuale a distanza»;

   le comunità energetiche rinnovabili rappresentano una risorsa importante per tutti i comuni italiani –:

   quali iniziative di competenza intenda assumere per attuare e sviluppare la normativa sulle comunità energetiche rinnovabili, in particolare con riferimento alla possibilità di non prevedere soglie massime demografiche per i comuni che possono accedere alla misura in oggetto.
(3-00050)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

normativa energetica

applicazione del diritto comunitario

direttiva comunitaria