CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 18 ottobre 2017
895.
XVII LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale
COMUNICATO
Pag. 183

ATTI DEL GOVERNO

  Mercoledì 18 ottobre 2017. — Presidenza del presidente Giancarlo GIORGETTI.

  La seduta comincia alle 8.05.

Schema di decreto ministeriale recante approvazione della stima delle capacità fiscali per singolo comune delle regioni a statuto ordinario e della nota metodologica relativa alla procedura di calcolo, di cui all'articolo 1, comma 380-quater, della legge 24 dicembre 2012, n. 228 (atto n. 438).
(Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del Regolamento della Camera, e conclusione – Parere favorevole con osservazioni).

  La Commissione prosegue l'esame dello schema di decreto all'ordine del giorno, da ultimo rinviato nella seduta del 12 ottobre 2017.

  Giancarlo GIORGETTI, presidente, ricorda che nella seduta, nella seduta di giovedì 12 ottobre 2017, la relatrice, senatrice Zanoni, ha presentato una proposta di parere (vedi allegato al Bollettino delle Giunte e delle Commissioni parlamentari di giovedì 12 ottobre 2017).
  Avverte che non sono state presentate proposte modificative o alternative alla proposta di parere presentata dalla relatrice.

  Il senatore Federico FORNARO (MDP) esprime apprezzamento per il lavoro svolto dalla relatrice. Dichiara di aver valutato con attenzione gli approfondimenti e le riflessioni svolte circa la necessità di procedere con il decreto in esame nonostante i dubbi avanzati al riguardo. Per questi motivi, non intendendo ostacolare l’iter del provvedimento e tenendo conto dello sforzo compiuto, dichiara voto di astensione.

  Il senatore Marco SCIBONA (M5S) dichiara voto di astensione sulla proposta di parere della relatrice.

  Il deputato Daniele MARANTELLI (PD) esprime apprezzamento per il lavoro svolto dalla relatrice e per gli approfondimenti effettuati nel corso delle audizioni. Pag. 184La tempestiva adozione del decreto in esame viene incontro alla necessità di dare certezze ai comuni nella predisposizione dei loro bilanci. Gli elementi critici emersi nel corso dell'esame potranno essere utilmente utilizzati nel prosieguo. Ad oggi prevalgono le ragioni per approvare la proposta di parere della relatrice.

  La senatrice Magda Angela ZANONI (PD), relatrice, nel ringraziare i colleghi che hanno assicurato un contributo fattivo all'approfondimento dei temi interessati dallo schema di decreto, auspica che le osservazioni contenute nella proposta di parere favorevole possano essere accolte dal Governo, a partire da quella relativa alla formazione degli amministratori locali. Ricorda poi il rilievo da attribuire in prospettiva alla eliminazione della TARI dal computo relativo alla perequazione.

  Giancarlo GIORGETTI, presidente, sottolinea che la Commissione si appresta a esprimere il proprio parere a conclusione di un iter sofferto, relativo a un tema sul quale la Commissione stessa torna a occuparsi periodicamente da circa quattro anni con un progressivo affinamento. L'utilizzazione di strumenti più rudimentali non avrebbe richiesto analoghi approfondimenti.

  La Commissione approva quindi la proposta di parere della relatrice.

  La seduta termina alle 8.15.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 8.15 alle 8.20.