PDL 3243-A/R

FRONTESPIZIO

PARERI
Parere Commissione: 05

XVIII LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI

N. 3243-A/R

DISEGNO DI LEGGE

APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA
il 30 luglio 2021 (v. stampato Senato n. 2272)

presentato dal presidente del consiglio dei ministri
( DRAGHI )

dal ministro per la pubblica amministrazione
( BRUNETTA )

e dal ministro della giustizia
( CARTABIA )

di concerto con il ministro dell'economia e delle finanze
( FRANCO )

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, recante misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia

Trasmesso dal Presidente del Senato della Repubblica
il 30 luglio 2021

(Relatori: CECCANTI per la I Commissione; ZANGRILLO per la XI Commissione)

NOTA: Il presente stampato contiene il parere espresso dalla Commissione permanente V (Bilancio, tesoro e programmazione). Le Commissioni permanenti I (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni) e XI (Lavoro pubblico e privato), il 4 agosto 2021, a seguito del rinvio deliberato dall'Assemblea nella seduta dello stesso giorno, hanno deliberato di riferire favorevolmente sul disegno di legge, nel testo trasmesso dal Senato.
Per il testo del disegno di legge si veda lo stampato n. 3243. Per i pareri espressi nel corso dell'esame in sede referente anteriormente al rinvio deliberato dall'Assemblea si veda lo stampato n. 3243-A.

torna su

PARERE DELLA V COMMISSIONE PERMANENTE
(Bilancio, tesoro e programmazione)

La V Commissione,

esaminato il disegno di legge C. 3243 Governo, approvato dal Senato, di conversione in legge del decreto-legge n. 80 del 2021, recante misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia;

preso atto dei contenuti della relazione tecnica di passaggio, trasmessa dal Governo ai sensi dell'articolo 17, comma 8, della legge n. 196 del 2009, di cui si fa integrale richiamo, e dei chiarimenti forniti dal Governo, da cui si evince, tra l'altro, che:

le disposizioni che prevedono reclutamenti di personale a tempo determinato per l'attuazione del PNRR da parte delle amministrazioni pubbliche non quantificano preventivamente gli oneri finanziari che ne derivano, in quanto tali assunzioni saranno individuate da ciascuna amministrazione sulla base delle necessità conseguenti ai progetti assegnati e alla ricognizione dei propri fabbisogni, in termini sia di qualifiche sia di quantità di personale necessario;

il contenimento dei costi che ne derivano sarà assicurato dalle procedure che prevedono che le richieste delle amministrazioni saranno comunque vagliate dalla struttura prevista presso il Ministero dell'economia e delle finanze, che ne verificherà la congruità anche in relazione ai quadri economici del progetto;

per quanto riguarda invece le disposizioni che prevedono assunzioni di personale all'interno di limiti di spesa, esse dovranno comunque essere attuate nel rispetto dei predetti limiti, senza aggravio di ulteriori oneri a carico della finanza pubblica;

tutte le attività e gli adempimenti aggiuntivi a carico delle amministrazioni interessate, ove non assistiti da specifica autorizzazione di spesa, saranno svolti nel quadro delle risorse disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica;

le risorse già stanziate a legislazione vigente e a vario titolo utilizzate a copertura degli oneri derivanti dal presente provvedimento risultano disponibili e il loro impiego non è suscettibile di pregiudicare la realizzazione di interventi già programmati a valere sulle risorse medesime,

esprime

PARERE FAVOREVOLE

torna su