|
CAMERA DEI DEPUTATI
|
N. 13 |
1. All'articolo 2 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 2, le parole: «, che costituiscono disposizioni a carattere imperativo» e le parole: «, solo qualora ciò sia espressamente previsto dalla legge» sono soppresse;
b) al comma 3, le parole: «e salvo i casi previsti dai commi 3-ter e 3-quater dell'articolo 40 e le ipotesi di tutela delle retribuzioni di cui all'articolo 47-bis,» sono soppresse;
c) il comma 3-bis è abrogato.
1. All'articolo 2, comma 1, della legge 4 marzo 2009, n. 15, la lettera e) è sostituita dalla seguente:
«e) valorizzazione della professionalità dei singoli dipendenti e introduzione di sistemi di valutazione del personale sulla base dei risultati conseguiti dalle strutture amministrative di appartenenza, stabilendo che per il miglioramento degli standard di efficacia dell'azione amministrativa la contrattazione collettiva nazionale preveda specifici istituti premiali finanziati esclusivamente con risorse derivanti da processi di razionalizzazione dei costi di funzionamento;».
1. All'articolo 1 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 1, le parole: «del merito» sono sostituite dalle seguenti: «della professionalità»;
b) al comma 2, le parole: «di meriti e demeriti» sono sostituite dalle seguenti: «della professionalità».
1. La rubrica del titolo II del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, è sostituita dalla seguente: «Ottimizzazione e trasparenza dei risultati per il miglioramento della qualità dei servizi offerti dalle amministrazioni pubbliche».
1. L'articolo 2 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, è sostituito dal seguente:
«Art. 2 – (Oggetto e finalità). 1. Le disposizioni contenute nel presente titolo sono finalizzate all'ottimizzazione dei risultati per il miglioramento della qualità dei servizi offerti dalle amministrazioni pubbliche il cui rapporto di lavoro è disciplinato dall'articolo 2, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, al fine di assicurare elevati standard qualitativi ed economici del servizio tramite la valorizzazione della professionalità dei dipendenti, mediante criteri stabiliti di concerto con le organizzazioni sindacali in sede di contrattazione collettiva».
1. All'articolo 3 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) il comma 1 è sostituito dal seguente:
«1. L'ottimizzazione dei risultati è volta al miglioramento della qualità dei servizi offerti dalle amministrazioni pubbliche, nonché alla crescita delle competenze professionali dei dipendenti, attraverso la valorizzazione della professionalità e l'impiego di risorse derivanti da processi di razionalizzazione della spesa di funzionamento delle strutture per l'erogazione dei premi stabiliti di concerto con le organizzazioni sindacali in sede di contrattazione collettiva per i risultati perseguiti dai singoli e dalle unità organizzative in un quadro di pari opportunità di diritti e di doveri, nonché di trasparenza dei risultati delle amministrazioni pubbliche e delle risorse impiegate per il loro perseguimento»;
b) il comma 2 è abrogato;
c) al comma 3, le parole: «le misurazioni e le valutazioni della performance» sono sostituite dalle seguenti: «l'ottimizzazione dei risultati per il miglioramento della qualità dei servizi offerti dalle amministrazioni pubbliche secondo criteri strettamente connessi al soddisfacimento dell'interesse del destinatario dei servizi e degli interventi»;
d) il comma 4 è abrogato;
e) il comma 5 è abrogato;
f) al comma 6, le parole: «Fermo quanto previsto dall'articolo 13,» sono soppresse.
1. Il capo II del titolo II del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, è abrogato.
1. All'articolo 11 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 1, le parole: «dei risultati dell'attività di misurazione e valutazione svolta dagli organi competenti,» sono soppresse;
b) al comma 2, lettera a), le parole: «anche sulla base delle linee guida elaborate dalla Commissione di cui all'articolo 13» sono sostituite dalle seguenti: «con riferimento alle finalità di cui agli articoli 2 e 3;»;
c) i commi 3, 6 e 7 sono abrogati;
d) al comma 8:
1) all'alinea, le parole: «valutazione e merito» sono soppresse;
2) le lettere a), b), c), ed e) sono abrogate;
3) la lettera d) è sostituita dalla seguente:
«d) l'impiego di risorse derivanti da processi di razionalizzazione della spesa di funzionamento delle strutture per l'erogazione dei premi stabiliti dalla contrattazione collettiva per i risultati perseguiti dai singoli e dalle unità organizzative;»;
e) al comma 9, le parole: «di mancata adozione e realizzazione del Programma triennale per la trasparenza e l'integrità o» sono soppresse.
1. Il capo IV del titolo II del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, e successive modificazioni, è abrogato.
1. All'articolo 17, comma 1, del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, le parole: «del merito» sono sostituite dalle seguenti: «della professionalità».
1. L'articolo 18 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, è sostituito dal seguente:
«Art. 18. (Criteri e modalità per la valorizzazione della professionalità). 1. Le amministrazioni pubbliche promuovono la valorizzazione della professionalità per il miglioramento degli standard di efficacia dell'azione amministrativa, anche mediante l'utilizzo, secondo quanto previsto dalla contrattazione collettiva, di specifici sistemi premianti, cui sono destinate esclusivamente risorse derivanti da processi di razionalizzazione dei costi di funzionamento».
1. All'articolo 24 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, il comma 3 è abrogato.
1. All'articolo 27 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 2, le parole: «documentati nella Relazione di performance, validati dall'Organismo di valutazione di cui all'articolo 14 e» sono soppresse;
b) al comma 3, le parole: «nella Relazione di perfomance e validati dal proprio organismo di valutazione» sono sostituite dalle seguenti: «dai rispettivi organi di controllo».
1. All'articolo 11, comma 2, primo e secondo periodo, del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 286, come sostituito dall'articolo 28 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, le parole: «, su proposta della Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità nelle amministrazioni pubbliche» sono soppresse.
1. All'articolo 31 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 1, le parole: «23, commi 1 e 2,» sono soppresse;
b) i commi 2, 3, 4 e 5 sono abrogati.
1. L'articolo 5 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, è sostituito dal seguente:
«Art. 5. (Potere di organizzazione). 1. Le amministrazioni pubbliche assumono ogni determinazione organizzativa al fine di assicurare l'attuazione dei princìpi di cui all'articolo 2, comma 1, e la rispondenza al pubblico interesse dell'azione amministrativa.
2. Nell'ambito delle leggi e degli atti organizzativi di cui all'articolo 2, comma 1, le determinazioni per l'organizzazione degli uffici e le misure inerenti alla gestione dei rapporti di lavoro sono assunte dagli organi preposti alla gestione con la capacità e i poteri del privato datore di lavoro.
3. Gli organismi di controllo interno verificano periodicamente la rispondenza delle determinazioni organizzative ai princìpi indicati all'articolo 2, comma 1, anche al fine di proporre l'adozione di eventuali
1. L'articolo 9 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, è sostituito dal seguente:
«Art. 9. (Partecipazione sindacale). 1. I contratti collettivi nazionali disciplinano i rapporti sindacali e gli istituti della partecipazione anche con riferimento agli atti interni di organizzazione aventi riflessi sui rapporti di lavoro».
1. All'articolo 17, comma 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, la lettera e-bis) è sostituita dalla seguente:
«e-bis) effettuano la valutazione del personale assegnato ai propri uffici ai fini della corresponsione di indennità e di premi incentivanti previsti dalla contrattazione collettiva».
1. All'articolo 37, comma 1, del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, le parole: «di meriti e demeriti» sono sostituite dalle seguenti: «della professionalità».
1. All'articolo 21 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, il comma 1-bis è abrogato.
1. L'articolo 22 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, è sostituito dal seguente:
«Art. 22. (Comitato dei garanti). 1. I provvedimenti di cui all'articolo 21, comma 1, sono adottati previo conforme parere di un Comitato dei garanti, i cui componenti sono nominati con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri. Il Comitato è presieduto da un magistrato della Corte dei conti; di esso fanno parte un dirigente della prima fascia dei ruoli di cui all'articolo 23, eletto dai dirigenti dei medesimi ruoli con le modalità stabilite da un apposito regolamento emanato ai sensi dell'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni, su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, e collocato fuori ruolo per la durata del mandato, e un esperto scelto dal Presidente del Consiglio dei ministri, tra soggetti con specifica qualificazione ed esperienza nei settori dell'organizzazione amministrativa del lavoro pubblico. Il parere viene reso entro quarantacinque giorni dalla richiesta; decorso inutilmente tale termine si prescinde dal parere. Il Comitato dura in carica tre anni e l'incarico non è rinnovabile».
1. All'articolo 29-bis, comma 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, la parola: «sentite» è sostituita dalle seguenti: «d'intesa con».
1. All'articolo 30, comma 1, secondo periodo, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, dopo le parole: «criteri di scelta» sono
1. All'articolo 33 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) il comma 1-bis è abrogato;
b) al comma 5, dopo le parole: «in subordine», sono inserite le seguenti: «con procedure e con criteri concertati con le organizzazioni sindacali»;
c) al comma 6, le parole: «possono stabilire criteri generali e procedure» sono sostituite dalle seguenti: «stabiliscono i criteri generali e le procedure», dopo le parole: «ed altre amministrazioni» è inserita la seguente: «anche» e dopo la parola: «regionale» sono inserite le seguenti: «, solo per i dipendenti che abbiano dato la propria disponibilità».
2. Il comma 29 dell'articolo 1 del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, è abrogato.
1. All'articolo 53, comma 1, del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, le parole: «e di assicurare il rispetto della ripartizione tra le materie sottoposte alla legge, nonché, sulla base di questa, ad atti organizzativi e all'autonoma determinazione dei dirigenti, e quelle sottoposte alla contrattazione collettiva» sono soppresse.
1. L'articolo 40 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, è sostituito dal seguente:
«Art. 40. – (Contratti collettivi nazionali e integrativi). – 1. La contrattazione collettiva si svolge su tutte le materie relative al rapporto di lavoro e alle relazioni sindacali.
2. Tramite appositi accordi tra l'ARAN e le confederazioni rappresentative, secondo le procedure di cui agli articoli 41, comma 5, e 47, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, sono definiti i comparti di contrattazione collettiva nazionale, cui corrispondono separate aree per la dirigenza. Un'area dirigenziale riguarda la dirigenza del ruolo sanitario del Servizio sanitario nazionale, per gli effetti di cui all'articolo 15 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni. Nell'ambito dei comparti di contrattazione delle aree per la dirigenza possono essere costituite apposite sezioni contrattuali per specifiche professionalità.
3. La contrattazione collettiva disciplina, in coerenza con il settore privato, la struttura contrattuale, i rapporti tra i diversi livelli e la durata dei contratti collettivi nazionali e integrativi. La durata viene stabilita in modo che vi sia coincidenza fra la vigenza della disciplina giuridica e di quella economica.
4. Le amministrazioni pubbliche attivano autonomi livelli di contrattazione collettiva integrativa, nel rispetto dell'articolo 7, comma 5, e dei vincoli di bilancio risultanti dagli strumenti di programmazione annuale e pluriennale di ciascuna amministrazione. La contrattazione collettiva integrativa assicura adeguati livelli di efficienza e di produttività dei servizi pubblici, incentivando l'impegno e il raggiungimento dei risultati per il miglioramento della qualità dei servizi offerti dalle amministrazioni pubbliche, destinando al trattamento economico accessorio correlato
1. All'articolo 40-bis del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 1, il secondo periodo è soppresso;
b) al comma 3, secondo periodo, le parole da: «, al riconoscimento del merito» fino a: «alle progressioni economiche» sono soppresse;
c) il comma 7 è abrogato.
1. L'articolo 46, comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, è sostituito dal seguente:
«4. L'ARAN effettua il monitoraggio sull'applicazione dei contratti collettivi nazionali e sulla contrattazione integrativa e presenta annualmente al Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, al Ministero dell'economia e delle finanze e ai comitati di settore un rapporto relativo alle principali criticità emerse in sede di contrattazione collettiva nazionale e integrativa».
1. All'articolo 48, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, le parole: «dell'articolo 40, comma 3-quinquies» sono sostituite dalle seguenti: «dell'articolo 40, comma 5».
1. Gli articoli 19, 20, 21, 22, 23, 29, 30, 32, 62 e 65 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, e successive modificazioni, sono abrogati. L'articolo 52 del
1. All'articolo 74 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 1, le parole: «Gli articoli 11, commi 1 e 3, da 28 a 30, da 33 a 36, 54, 57, 61, 62, comma 1, 64, 65, 66, 68, 69 e 73, commi 1 e 3» sono sostituite dalle seguenti: «Gli articoli 11, comma 1, 28, da 34 a 36, 54, 61, comma 1, 64, 66, 68, 69 e 73, commi 1 e 3»;
b) al comma 2, le parole: «Gli articoli 3, 4, 5, comma 2, 7, 9, 15, comma 1, 17, comma 2, 18, 23, commi 1 e 2, 24, commi 1 e 2, 25, 26, 27, comma 1, e l'articolo 62, commi 1-bis e 1-ter» sono sostituite dalle seguenti: «Gli articoli 3, 17, comma 2, 18, 24, commi 1 e 2, 25, 26, 27, comma 1,»;
c) il comma 3 è abrogato.
1. Fermo restando il ricorso alle graduatorie previste dall'articolo 2, comma 6, della legge 21 dicembre 1999, n. 508, le graduatorie nazionali di cui all'articolo 2-bis del decreto-legge 7 aprile 2004, n. 97, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 giugno 2004, n. 143, sono trasformate in graduatorie ad esaurimento utili per l'attribuzione degli incarichi di insegnamento con contratto a tempo indeterminato o determinato.
2. Il personale docente che ha conseguito l'idoneità nella valutazione dei titoli
1. Nelle amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, come da ultimo modificato dalla presente legge, ad esclusione della scuola, le assunzioni, fatta eccezione per le qualifiche dirigenziali, avvengono, nel limite delle risorse autorizzate dalla legge con esclusione dei vincoli delle piante organiche, tramite trasformazione dei contratti di lavoro a tempo determinato del personale in servizio alla data di entrata in vigore della presente legge o che ha maturato tre anni di servizio negli ultimi cinque anni, con le medesime modalità e procedure previste per l'assunzione a tempo indeterminato e previo superamento di un'ulteriore verifica sull'attività svolta e sulla qualificazione conseguita. Annualmente un terzo delle risorse autorizzate per le assunzioni nelle amministrazioni di cui al presente articolo è destinato all'assunzione a tempo indeterminato tramite concorso pubblico nazionale.
2. Nelle amministrazioni pubbliche di cui al comma 1 i contratti di lavoro a
1. All'articolo 9 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) i commi 1 e 17 sono abrogati;
b) al comma 21, il quarto periodo è soppresso;
c) al comma 32, le parole: «anche in dipendenza» sono sostituite dalle seguenti: «in dipendenza».
2. Il trattamento economico complessivo dei singoli dipendenti, anche di qualifica dirigenziale, compreso il trattamento accessorio, previsto dai rispettivi ordinamenti delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato individuate ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, e successive modificazioni, è stabilito mediante le procedure di cui all'articolo 48, comma 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni.
1. I commi 1, 1-bis e 6 dell'articolo 71 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, e successive modificazioni, sono abrogati.
2. Agli oneri derivanti dall'attuazione del comma 1, pari a 38 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2012, si provvede mediante corrispondente riduzione
1. Fatto salvo quanto previsto dall'articolo 35, comma 2, dall'attuazione delle disposizioni di cui alla presente legge non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
|
![]() |